
PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Postato 24 December 2012 - 11:42 AM
Postato 24 December 2012 - 12:47 PM
Ciao che intendi per divieti in tutta la spiaggia?? perchè da quello che sò io si puo tranquillamente
-RoB-
Postato 24 December 2012 - 17:20 PM
Nessun divieto a Focene i divieti sono per la pesca con il bigattino visto che e' vietata nel comune di Fiumicino di cui Focene fa parte, il divieto e' per alcuni canali della zona di Maccarese in quanto ricadono all'interno del parco regionale del Litorale Romano, devi chiedere alla Polizia Provinciale per farti consigliare quelli consentiti dove puoi pescare.....sulla spiaggia e sui pennelli di scogli la pesca e' consentita
ciao
Postato 25 December 2012 - 01:13 AM
Postato 25 December 2012 - 10:07 AM
Sulla spiaggia non serve la licenza ma solo il censimento di un paio di anni fa che ogni pescatore deve tenere nel portafogli, a Fiumicino e zone limitrofe posti per andare a mosca non ce ne sono, ti consiglio l' Aniene o il Velino a trote
Postato 25 December 2012 - 13:03 PM
Postato 25 December 2012 - 15:55 PM
è semplicissimo basta che vai su questo sito e ti registri http://www.politiche...IT/IDPagina/190 non è una vera e propria licenza ma è consigliabile stamparla e tenerla con se............
Postato 25 December 2012 - 16:46 PM
Postato 25 December 2012 - 17:17 PM
è semplicissimo basta che vai su questo sito e ti registri http://www.politiche...IT/IDPagina/190 non è una vera e propria licenza ma è consigliabile stamparla e tenerla con se............
Signori miei non teniamo in piedi cose che non esistono, quel permesso/censimento non esiste se non nel web, ho personalmente contattato più volte la capitaneria di porto e loro non hanno indicazione a richiederla, l'unica autorità a fare controlli su acque marine è la CCPP quel Censimento era una trovata del ministero delle politiche agricole, peraltro lo strumento adottato era quello di un decreto ministeriale che è un atto amministrativo senza valore di legge
Postato 25 December 2012 - 22:13 PM
Postato 26 December 2012 - 15:55 PM
Signori miei non teniamo in piedi cose che non esistono, quel permesso/censimento non esiste se non nel web, ho personalmente contattato più volte la capitaneria di porto e loro non hanno indicazione a richiederla, l'unica autorità a fare controlli su acque marine è la CCPP quel Censimento era una trovata del ministero delle politiche agricole, peraltro lo strumento adottato era quello di un decreto ministeriale che è un atto amministrativo senza valore di legge
Marco alcune amministrazioni lo richiedono, specie in sardegna, e' meglio stamparlo e tenerlo in tasca, e' gratis e occupa poco spazio, tenetelo in tasca in Italia ognuno si fa le leggi e se le pondera come vuole, prima di aprire un contenzioso e' meglio pensarci bene....
Postato 26 December 2012 - 18:45 PM
Per fare un esempio ad Alassio zona porto (per la precisione muraglione della madonnina) ci è stato richiesto due volte il tesserino e anche sulla scogliera del porto di Oneglia.............
Postato 26 December 2012 - 21:55 PM
ti possono chiedere un documento e non altro, se ti chiedono il censimento basta dire di non averlo fatto, non possono nemmeno farti smettere e non era prevista nessuna sanzione,, non inizieranno alcun contenzioso in quanto lo ripeto il censimento NON E' LEGGE
Decreto ministeriale
Un decreto ministeriale (d.m.), nell'ordinamento giuridico italiano, è un atto amministrativo (cd. di alta amministrazione) emesso da unministro nell'ambito delle materie di competenza del suo dicastero; non ha forza di legge
Postato 26 December 2012 - 22:31 PM
Postato 26 December 2012 - 22:41 PM
Bha allora stamparlo non costa nulla e di sicuro non pesa molto
sei in italia e PER ADESSO non costa nulla, ma poi fate come volete io i consigli ve li do e ve li ho documentati, poi potete, se volete, anche farne a meno a me non viene in tasca nulla ne in un caso ne nell'altro, se ne ho parlato è solo perchè sono certo su come stà la situazione
Postato 27 December 2012 - 07:33 AM
Postato 27 December 2012 - 07:33 AM
Postato 27 December 2012 - 17:04 PM
ti possono chiedere un documento e non altro, se ti chiedono il censimento basta dire di non averlo fatto, non possono nemmeno farti smettere e non era prevista nessuna sanzione,, non inizieranno alcun contenzioso in quanto lo ripeto il censimento NON E' LEGGE
Decreto ministeriale
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.Un decreto ministeriale (d.m.), nell'ordinamento giuridico italiano, è un atto amministrativo (cd. di alta amministrazione) emesso da unministro nell'ambito delle materie di competenza del suo dicastero; non ha forza di legge
Io non ho detto che è legge e che se non glielo consegnavo con il documento mi multavano o mi facevano chiudere le canne,ma semplicemente che mi è stato chiesto e in modo educato e gentile di conseguenza lo ho mostrato assieme al mio tesserino (non avevo la carte di identità e questo si che è un reato ahahahah) come detto prima stamparlo e portarselo dietro non costa nulla quindi perchè non farlo ??
Postato 27 December 2012 - 18:15 PM
ragaaaaaaaaaaaaaa
Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali
1
VISTA la legge 14 luglio 1965, n. 963 concernente la disciplina della pesca marittima;
VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 2 ottobre 1968, n. 1639 recante regolamento di esecuzione della citata legge 963/1965;
VISTO il decreto ministeriale 7 gennaio 1980 riguardante le modalità per l'iscrizione nel registro dei pescatori e la disciplina della pesca sportiva e di quella subacquea;
VISTA il decreto ministeriale 1° giugno 1987, n. 249 concernente le norme per la pesca subacquea professionale e per la salvaguardia e la sicurezza dei pescatori subacquei;
VISTO il decreto legislativo 26 maggio 2004, n. 153 recante l'attuazione della legge 7 marzo 2003, n. 38 in materia di pesca;
VISTO il decreto legislativo 26 maggio 2004, n. 154 recante la modernizzazione del settore della pesca e dell'acquacoltura;
VISTO il regolamento (CE) n. 1967/2006 del Consiglio del 21 dicembre 2006 relativo alle misure di gestione per lo sfruttamento sostenibile delle risorse della pesca nel mar Mediterraneo e recante modifica del regolamento (CEE) n. 2847/93 e che abroga il regolamento (CE) n. 1626/94 ed in particolare l'art. 17 in materia di pesca sportiva;
VISTO il decreto ministeriale del 6 dicembre 2010 concernente la rilevazione della consistenza della pesca sportiva e ricreativa in mare;
RITENUTO necessario, considerata la natura del provvedimento, semplificare l'attività di vigilanza e controllo nei confronti dei pescatori ricreativi che in virtù del tipo di attività non comportano un prelievo significativo sulla risorsa biologica;
RITENUTO che nel periodo estivo alcune forma di pesca ricreativa sono praticate in modo occasionale e che per tali attività non è opportuno porre in essere misure di controllo;
DECRETA
Articolo 1
1. All'articolo 2 del decreto ministeriale 6 dicembre 2010 sono aggiunti i seguenti commi 4 e 5:
“4. Le disposizioni del presente articolo non si applicano ai pescatori ricreativi che effettuano l'attività di pesca da terra.
Postato 28 December 2012 - 07:58 AM
0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi