a milano città ci sono naviglio grande e naviglio pavese. il naviglio martesana arriva anche lui a milano città ma in realtà appena entra in città diventa sotterraneo e quindi inaccessibile.
in ogni caso i navigli cittadini sono in asciutta pressoché totale (nessun deflusso minimo, l'unica acqua che c'è è quella di qualche pozza sopravvissuta) quindi impescabili.
il navigliomartesana invece è in asciutta parziale, il livello è basso ma è pescabile e c'è anche pesce. ma non mi è chiaro in che orari vorresti andare a fare qualche lancio, ma considerando che verso le 17.30 già fa buio mi sa che intendi andare o la mattina del giorno del meeting o la mattina successiva prima di ripartire.
se sei vicino a qualche fermata della metro verde potresti prendere un treno per GESSATE (attenzione che la stessa linea ha treni che vanno, alternandosi, a GESSATE, a COLOGNO, o si fermano a CASCINA GOBBA, che è la stazione dove c'è il bivio, appunto, per le direzioni Gessate e Cologno) e scendere a VILLA FIORITA, lì basta scavalcare i binari (c'è il ponte proprio nella stazione della metro) e a 20 metri trovi il naviglio, che scorre proprio parallelo al percorso della metro.
accanto al naviglio c'è una ciclabile anche abbastanza frequentata, si riesce a pescare anche da lì ma potresti preferire andare sull'altra sponda, meno trafficata
come pesci trovi principalmente cavedani e persici, ma in realtà c'è di tutto, scardole, barbi, carpe, qualche luccio, qualche lucioperca, corre voce che ci siano anche storioni (mai visti).
come tecniche, dato che immagino sia orientato allo spinning, ti direi armati di cavalletta e lancia verso monte, fai scendere l'esca che galleggia più o meno fino all'altezza da dove ti trovi tu, e poi cominci a recuperare. scegli tu se lanciare sotto la sponda opposta o nel centro del corso d'acqua. magari ne fai un paio di ciascuno prima di spostarti, sempre verso monte.
oltre alla cavalletta (buona sia per persici che per cavedani) funzionano anche minnows sui 3-5 cm e rotanti.
i persici sono un pelino più rari dei cavedani, ma se ci stanno abboccano. i cavedani, normalmente diffidenti, sono comunque abituati a vedere movimento sulle sponde (appunto per la presenza di ciclabili) quindi anche se ti vedono non è che fanno troppo gli schizzinosi, a meno che non ti percepiscano proprio come un pericolo. se prendi qualcosa non insistere in quello spot ma risali di almeno una decina di metri. se becchi le anatre giragli attorno senza farle spaventare, perché se fanno casino i pesci capiscono che c'è qualcosa che non va e te li sogni.
se vuoi qualche ulteriore chiarimento chiedi pure
ciao
leo
Parco Laghi 2012 - Vaia 2012 - Val Formazza 2012 - Terlago 2012 - Cronovilla 2012 - La Vallata 2013 - Parco Laghi 2013 - Baceno 2013 - Vaia 2013 - Cronovilla 2013 - La Vallata 2014 - Parco Laghi 2014 - Feriolo 2014 - Terlago 2014 - Cronovilla 2014 - La Vallata 2015 - Parco Laghi 2015 - Feriolo 2015 - Garlate 2016 - Cronovilla 2016 - La Vallata 2017 - Oscasale 2017 - Feriolo 2017 - Oscasale 2018 - Feriolo 2018 - Trezzo 2018 - La Vallata 2019 - HappyVaia 2019