Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Tecnica per trote lago


  • Please log in to reply
6 risposte a questo topic

#1 Gianmarco_91

Gianmarco_91

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 19 Post:
  • Tecnica: Striscio
  • Provenienza: Frosinone

Postato 22 October 2012 - 19:48 PM

ciao ragazzi, sono all'incirca 3/4 anni che mi dedico alla pesca alla trota lago, ma non sono mai rimasto pienamente soddisfatto delle mie pescate, mi spiego meglio.

Come potrete immaginare non sono un esperto di questo tipo di pesca e vorrei sfruttare tutta la vostra esperienza e i vostri consigli per cercare di migliorarmi sempre più.

Vedo spesso gente con montature adatte a tutti i momenti della pescata e che portano bei bottini a casa, anche trote da 2-3 kg, io non sono mai riuscito nemmeno a sentire una ferrata di una trota del genere, sarà per il diametro sbagliato? di solito utilizzo uno 0,20 in canna e 0,18 come terminale e con questo effettuo tutti i tipi di tecniche ( bombarda, galleggiante, vetrino ecc.) credo che sia proprio sbagliata una cosa del genere, infatti vi chiedo consigli su diametri dei fili, tipi di amo, tecniche di pesca da utilizzare più all'inizio della pescata e via via che scorre il tempo, insomma tutto ciò che bisogna sapere su questo tipo di pesca.


Vi ringrazio in anticipo!!


Ciao ciao!!!!

#2 Gianmarco_91

Gianmarco_91

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 19 Post:
  • Tecnica: Striscio
  • Provenienza: Frosinone

Postato 27 October 2012 - 16:42 PM

Ragazzi nessuno mi risponde?

#3 dariostreni

dariostreni

    Sez. Angolo Fotografia - max 800x600

  • Moderatori
  • 3125 Post:
  • LocalitàPiacenza
  • Tecnica: Con la famiglia
  • Provenienza: PC

Postato 27 October 2012 - 16:58 PM

Ciao Gianmarco,

probabilmente non hai avuto risposte perchè l'argomento è già stato trattato ampiamente all'interno del forum.

Comunque, io non sono un esperto, ma ti invito in partenza a leggere questa bibbia:

http://www.pescanetw...elle-montature/

#4 Nico97

Nico97

    Only C&R

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 2041 Post:
  • LocalitàSan Martino Buon Albergo
  • Tecnica: Mosca
  • Provenienza: Verona

Postato 27 October 2012 - 18:26 PM

Io uso come lenza madre 0,16 e terminale 0,12, amo dell'8... Dipende dalla grandezza del lago, ma comunque io uso prevalentemente vetrini da 4-6g...

Con questa montatura mi sono sempre trovato benissimo, prendendo anche trote sul kilo e mezzo...
Una TROTA è troppo preziosa per essere pescata soltanto una volta! Posted Image

#5 zio

zio

    Gold Member

  • Gold Member
  • 5827 Post:
  • Localitàverbania
  • Tecnica: tremarella
  • Provenienza: Intra

Postato 27 October 2012 - 20:56 PM

ciao ragazzi, sono all'incirca 3/4 anni che mi dedico alla pesca alla trota lago, ma non sono mai rimasto pienamente soddisfatto delle mie pescate, mi spiego meglio.

Come potrete immaginare non sono un esperto di questo tipo di pesca e vorrei sfruttare tutta la vostra esperienza e i vostri consigli per cercare di migliorarmi sempre più.

Vedo spesso gente con montature adatte a tutti i momenti della pescata e che portano bei bottini a casa, anche trote da 2-3 kg, io non sono mai riuscito nemmeno a sentire una ferrata di una trota del genere, sarà per il diametro sbagliato? di solito utilizzo uno 0,20 in canna e 0,18 come terminale e con questo effettuo tutti i tipi di tecniche ( bombarda, galleggiante, vetrino ecc.) credo che sia proprio sbagliata una cosa del genere, infatti vi chiedo consigli su diametri dei fili, tipi di amo, tecniche di pesca da utilizzare più all'inizio della pescata e via via che scorre il tempo, insomma tutto ciò che bisogna sapere su questo tipo di pesca.


Vi ringrazio in anticipo!!


Ciao ciao!!!!


Per risponderti ci vorrebbe tutto il forum........
dai una lettura a questi post....

http://www.pescanetw...amo-le-bollate/


http://www.pescanetw...esca-autunnale/

http://www.pescanetw...a-trota-grossa/
Fà balà la cana...

#6 Max1987

Max1987

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 3944 Post:
  • Localitàroma
  • Tecnica: striscio, spinning
  • Provenienza: Roma

Postato 28 October 2012 - 10:52 AM

Concordo il pensiero degli altri! Comunque sia, come già detto in altri topic, puoi recriminare "le poche catture tue rispetto alle stragi di chi ti pesca accanto"...ma se gli altri prendono pezzi da 4 kg e te non vai oltre i tre etti, non puoi puntare il dito sulla tecnica ma sul fattore "C" che, evidentemente, in altri pescatori è evidente come quello di Valeria Marini :rolleyes: :lachtot: . Il terminale del 18 va benissimo in caso di attacco di una big...a me è capitato di allamarne una sui 5 kg col terminale del 14 e, nonostante abbia tenuto la frizione sempre abbastanza aperta per concedere le sfuriate al pesce, alla fine mi ha "segato" il terminale con i denti...allora un amico mi ha detto che il filo è troppo esiguo per prede del genere e che non avrebbero avuto problemi a "tagliarmi" il terminale, pur essendo di ottima qualità...tuttavia un terminale sottile ti torna utile "per fare bottino" e con quello, comunque sia, una trota da 1,7 kg l'ho tirata fuori comunque :rolleyes:

#7 mr_viper

mr_viper

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 32 Post:
  • Tecnica: bombarda in laghetto
  • Provenienza: brescia

Postato 28 October 2012 - 15:47 PM

io normalmente uso linea da 0.18 girella doppia e terminale da 0.16 lungo 2 mt con amo 8 o 10 poi 2cm di spaghetto arancio e camola , lo spaghetto arancio lo uso al posto della seconda camola e di solito è molto efficace per le trote big , poi per la bombarda dipende dalla grandezza del laghetto e dalla profondita a cui si trovano , in pratica devi provare a cambiare affondamento fino a quando non trovi quello giusto qui da noi in questo periodo l'acqua comincia a rinfrescarisi quindi un cala 1 o 2 sono quasi sempre efficaci perchè le trote tendono a non essere troppo sul fondo.
riassumendo
1) l'esca deve girare bene
2) recupero sempre lento e se possibile sfarfallare
3) trovare la giusta profondita ( secondo mè la cosa più difficile )
4) sapere qual'è il punto migliore del laghetto


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi