Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Domanda sul galleggiamento tubi pvc


  • Please log in to reply
26 risposte a questo topic

#1 AndreV

AndreV

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 215 Post:
  • Tecnica: Spinning - Colpo
  • Provenienza: Como

Postato 22 October 2012 - 19:46 PM

Ciao a tutti, è un po di giorni che ho avuro una malsana idea...vorrei costruire un piccolo natante per pescare in piccoli specchi d'acqua. :P
Il primo problema che mi sono posto è quello del galleggiamento. Pensavo a due galleggianti laterali, e qui il dilemma su come realizzarli. :o
Cosa ne pensate dei tubi in pvc arancioni degli scarichi? Il diametro max che ho trovato è 14 centimetri...come calcolo quanto peso possono far galleggiare? Inoltre per questi tubi ci sono anche varie curve e accessori quindi riuscire facilmente a dare una forma alla struttura ( magari ad U ?)

Se reggono un peso decente una volta fatta la struttura penserò al telaio che costituirá la struttura del barchino...grazie come sempre dell'aiuto!! :mrgreen:

:unsure:
CATCH & RELEASE

#2 benny

benny

    Moderatore forum

  • Moderatori I
  • 14913 Post:
  • LocalitàMilano
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Milano

Postato 22 October 2012 - 20:19 PM

Dunque un corpo immerso in un fluido riceve una spinta rivolta dal basso verso l'alto pari al peso del volume del fluido occupato.

Devi quindi calcolare il volume del tubo in litri.
Poi assumendo che 1l d'acqua pesi 1Kg ( in realtà non è così, ma dipenda dalla densità dell'acqua e da altri fattori), il volume espresso in litri corrisponde circa al peso dell'acqua che il tubo occupa.
Pesa il tubo in PVC.
Sottrai il peso del tubo al peso del volume in acqua del tubo, ed il risultato è il peso sostenibile dal tubo prima di affondare (assumendo che l'aria nel tubo non abbia peso).
Naturalmente il tubo deve essere sigillato da entrambi i lati.
39 40 anni

#3 Zio Jack

Zio Jack

    Mat TheStanatrout

  • Gold Member
  • 2592 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Torino

Postato 22 October 2012 - 20:20 PM

Per calcolar il peso che dovresti poter far galleggiare devi considerare il volume occupato dai tubi, pesarlo e calcolare il peso di un pari volume d'acqua, a questo punto il peso "in più" è quello che ne impedisce l'affondamento dato che manca dai tubi :mrgreen: ovvio però che quando pensi all'intero natante non son solo tubi,ma c'è l'intera superficie inferiore della barchetta che ti permetterà di star sopra l'acqua senza nuovare ;)

Occhio però che a sentirli in mano quei tubi son davvero spessi e pesanti,non so quanto possan esser utili in quel che vuoi fare...ci son scarichi in pvc più sottili che penso possano esserti più utili ...tanto è bello resistente in ogni caso,ovvio che se la sbatti con forza allora non puoi evitare i "super pvc arancioni spessissimi" :P

Spoiler

Questo post è stato modificato da Zio Jack: 22 October 2012 - 20:22 PM

Boia deh  :furz:

#4 AndreV

AndreV

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 215 Post:
  • Tecnica: Spinning - Colpo
  • Provenienza: Como

Postato 22 October 2012 - 20:31 PM

Ipotizzando di usare due tubi da 14 cm di diametro, lunghi 150 cm...il loro volume sarebbe pari a:

(3,14 * 7 * 7) * 150

E cioè 23079 cm cubi per tubo...
Per calcolare la spinta di archimede però mi manca la densitá del pvc utilizzato per il tubo...basterebbe anche solo sapere il peso del tubo ma visto che non ce l'ho non saprei... :frown:


Vie d'uscita? :unsure:

Questo post è stato modificato da andrevi90: 22 October 2012 - 20:32 PM

CATCH & RELEASE

#5 AndreV

AndreV

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 215 Post:
  • Tecnica: Spinning - Colpo
  • Provenienza: Como

Postato 22 October 2012 - 20:39 PM

Mi rispondo da solo...ipotizzando un po qualche valore :mrgreen:
Allora, 23079 cm3 corrispondono a circa 23 litri.
Trascurando lo spessore del tubo, entrambi i tubi spostano circa 46 litri di acqua.
Ipotizzando che 1l di acqua = 1kg, 46 litri corrispondono a 46 kg.

Mettiamo caso che i due tubi pesino 3 o 4 kg, il peso che può galleggiare sarebbe di 46-4 = 42 kg.

I calcoli sono giusti? :blink: Se è così il peso è davvero troppo poco... :frown:

Il problema è che non ho trovato tubi con diametro maggiore di 14 centimetri... :unsure:

Questo post è stato modificato da andrevi90: 22 October 2012 - 20:42 PM

CATCH & RELEASE

#6 benny

benny

    Moderatore forum

  • Moderatori I
  • 14913 Post:
  • LocalitàMilano
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Milano

Postato 22 October 2012 - 20:42 PM

Googlando densità pvc, la sua densità è tra 1,3 e 1,4 Kg/dm3
Oppure vai ad un Leroy Merlin, o Castorama, o Brico, e chiedi di pesarti un tubo di pvc come quello che vorresti usare

Questo post è stato modificato da benny: 22 October 2012 - 20:42 PM

39 40 anni

#7 AndreV

AndreV

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 215 Post:
  • Tecnica: Spinning - Colpo
  • Provenienza: Como

Postato 22 October 2012 - 20:44 PM

In ogni caso non sarebbe sufficiente...servirebbero tubi con diametro maggiore...e non saprei dove reperirli, gli scarichi arrivano massimo a 14 cm di diametro... :roll:
CATCH & RELEASE

#8 Esoxone

Esoxone

    dabadì dabadà

  • Gold Member
  • 2247 Post:
  • Tecnica: casting
  • Provenienza: varese

Postato 22 October 2012 - 20:44 PM

ciao,calcola che i gallegianti del fishcat sono lunghi 130 e di diametro 40cm..
ma tu avrai un telaio di alluminio/acciaio.e devi pensare anche alla forma,non deve avere troppo attrito con l'acqua.se no non ti muovi più...
io li stò cotruendo in compensato(3mm) rivestito in vetro resina..(10/15kg per galleggiante)
sono a buon punto e al'interno ho dei gavoni dove ci stà il mondo :rolleyes:
pure la batteria per il motore elettrico :mrgreen:

Questo post è stato modificato da Esoxone: 22 October 2012 - 20:44 PM

ONE come 1 ;-)  --RILASCIALO,POTEBBE DARTI ALTRE EMOZIONI IN FUTURO! .
quello che semini raccogli....

#9 Zio Jack

Zio Jack

    Mat TheStanatrout

  • Gold Member
  • 2592 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Torino

Postato 22 October 2012 - 20:51 PM

da un veloce giro su internetto qui pare che ci sian tubi "oversize" Nel bergamasco di pvc
Boia deh  :furz:

#10 AndreV

AndreV

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 215 Post:
  • Tecnica: Spinning - Colpo
  • Provenienza: Como

Postato 22 October 2012 - 20:53 PM

ciao,calcola che i gallegianti del fishcat sono lunghi 130 e di diametro 40cm..
ma tu avrai un telaio di alluminio/acciaio.e devi pensare anche alla forma,non deve avere troppo attrito con l'acqua.se no non ti muovi più...
io li stò cotruendo in compensato(3mm) rivestito in vetro resina..(10/15kg per galleggiante)
sono a buon punto e al'interno ho dei gavoni dove ci stà il mondo :rolleyes:
pure la batteria per il motore elettrico :mrgreen:



È confortante scoprire che non sono l'unico malato a cui vengono in mente certe idee :mrgreen:
Ma con 30 kg di calleggianti + peso struttura non diventa difficile il trasporto?
Un altra idea che avevo avuto era quella di realizzare i galleggianti in polietilene, economico e ultraleggero e poi rivestirlo per renderlo rigido...fattibile?

Tu che forma hai dato ai galleggianti? :mrgreen:
CATCH & RELEASE

#11 Esoxone

Esoxone

    dabadì dabadà

  • Gold Member
  • 2247 Post:
  • Tecnica: casting
  • Provenienza: varese

Postato 22 October 2012 - 21:00 PM

bè il trasporto no problem è tutto calcolato. :wink:
è tutto smontabile e ci stà in machhina..(ho una sw)
ma il montaggio e smontaggio semplice,due bulloni da stringere...
la tua idea non male,ma con cosa lo rivesti??occhio che il polietilene con alcune sostanze si scioglie.
io dopo questo ne farò un'altro,molto più leggero e meno sbatta da costruire, ho già un'idea stratosferica.
ma segreto industriale :ph34r: :ph34r: :ph34r:
ONE come 1 ;-)  --RILASCIALO,POTEBBE DARTI ALTRE EMOZIONI IN FUTURO! .
quello che semini raccogli....

#12 AndreV

AndreV

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 215 Post:
  • Tecnica: Spinning - Colpo
  • Provenienza: Como

Postato 22 October 2012 - 21:09 PM

Infatti il problema è proprio il rivestimento...l'unica soluzione che mi è venuta in mente è la fibra di vetro ma quanto mi costa? :unsure:

Sarei curioso di conoscere il tuo super segreto industriale... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

I tubi con diametri maggiori ho visto che costano uno sproposito...anche 80/100€ al mt...troppo!!

In cerca di una soluzione...
CATCH & RELEASE

#13 Esoxone

Esoxone

    dabadì dabadà

  • Gold Member
  • 2247 Post:
  • Tecnica: casting
  • Provenienza: varese

Postato 22 October 2012 - 21:22 PM

Infatti il problema è proprio il rivestimento...l'unica soluzione che mi è venuta in mente è la fibra di vetro ma quanto mi costa? :unsure:

Sarei curioso di conoscere il tuo super segreto industriale... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

I tubi con diametri maggiori ho visto che costano uno sproposito...anche 80/100€ al mt...troppo!!

In cerca di una soluzione...

guarda,pure io ho cercato e studiato i materiali,pvc,alluminio ecc...
e alla fine la vetro resina è stata l'unica soluzione,almeno che tu non sia fabbro e sappia saldare alluminio....
la forma che ho dato ai galleggianti è simile a una chiglia di una barca...
il costo non è ne basso ne alto,dipende quanti strati di fibra vuoi fare,calcola però che se lo costruisci,
dovra essere eterno e molto resistente..meglio spender qualcosa in più per maggior sicurezza e durata...
ONE come 1 ;-)  --RILASCIALO,POTEBBE DARTI ALTRE EMOZIONI IN FUTURO! .
quello che semini raccogli....

#14 AndreV

AndreV

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 215 Post:
  • Tecnica: Spinning - Colpo
  • Provenienza: Como

Postato 22 October 2012 - 21:25 PM

Visto che abitiamo vicini...posso chiederti che tessuto hai scelto e dove lo acquisti?
Ma la parte sotto l'hai fatta con profilo a V o piatto? Misure dei tuoi galleggianti?

Estorsione di informazioni :mrgreen:
CATCH & RELEASE

#15 AndreV

AndreV

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 215 Post:
  • Tecnica: Spinning - Colpo
  • Provenienza: Como

Postato 22 October 2012 - 21:45 PM

E rivestire il legno con il vetrificante per parquet? :neutral:

Questo post è stato modificato da andrevi90: 22 October 2012 - 21:46 PM

CATCH & RELEASE

#16 Esoxone

Esoxone

    dabadì dabadà

  • Gold Member
  • 2247 Post:
  • Tecnica: casting
  • Provenienza: varese

Postato 22 October 2012 - 21:53 PM

Visto che abitiamo vicini...posso chiederti che tessuto hai scelto e dove lo acquisti?
Ma la parte sotto l'hai fatta con profilo a V o piatto? Misure dei tuoi galleggianti?

Estorsione di informazioni :mrgreen:

usti!!veramente pure questi sono segreti industriali.come una barca, non a v più a u :mrgreen:
la resina su internet.le misure ******* :mrgreen: trai ispirazioni dalle misure del fish cat deluxe,calcola qualcosa in più,per peso telaio e aggiungi qualcosina per le cose che poi caricherai..(aggiungi sia in larghezza che in altezza)per la lunghezza non meno di 130...telaio in alluminio.l'hai mai usata la vetro resina??'

Questo post è stato modificato da Esoxone: 22 October 2012 - 21:53 PM

ONE come 1 ;-)  --RILASCIALO,POTEBBE DARTI ALTRE EMOZIONI IN FUTURO! .
quello che semini raccogli....

#17 AndreV

AndreV

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 215 Post:
  • Tecnica: Spinning - Colpo
  • Provenienza: Como

Postato 22 October 2012 - 21:57 PM

No, mai usata la vetroresina!! Infatti non so nemmeno dove andarla a comprare... Ma tu pensi di avere l'assetto di pesca di un belly con le gambe in acqua? Io volevo fare qualcosa con un baricentro un po più altino, tipo pontoon...
CATCH & RELEASE

#18 Esoxone

Esoxone

    dabadì dabadà

  • Gold Member
  • 2247 Post:
  • Tecnica: casting
  • Provenienza: varese

Postato 22 October 2012 - 22:06 PM

No, mai usata la vetroresina!! Infatti non so nemmeno dove andarla a comprare... Ma tu pensi di avere l'assetto di pesca di un belly con le gambe in acqua? Io volevo fare qualcosa con un baricentro un po più altino, tipo pontoon...

il mio è un pontoom :mrgreen:
con remi pinne e motore,in base al luogo di pesca..e zero waders,bastano i cosciali :mrgreen:
se non l'hai mai usata è un casino...ma credo che a sto punto è meglio scriverci in mp.ormai sembra una conversazione tra me e tè.
anche se non mi dispiacerebbe se ci fosse qualcun'altro con la nostra idea,o con consigli/opinioni da dare...
ONE come 1 ;-)  --RILASCIALO,POTEBBE DARTI ALTRE EMOZIONI IN FUTURO! .
quello che semini raccogli....

#19 benny

benny

    Moderatore forum

  • Moderatori I
  • 14913 Post:
  • LocalitàMilano
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Milano

Postato 22 October 2012 - 22:24 PM

Secondo me è meglio continuare in pubblica per almeno un paio di motivi:
- qualcuno che potrebbe consigliarvi, magari perchè ha già fatto qualcosa del genere, potrebbe non essersi ancora collegato
- a quacunaltro potrebbe interessare il vostro lavoro ;)
39 40 anni

#20 AndreV

AndreV

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 215 Post:
  • Tecnica: Spinning - Colpo
  • Provenienza: Como

Postato 22 October 2012 - 22:30 PM

Certo, Più informazioni si raccolgono e meglio è!! :mrgreen:
CATCH & RELEASE


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi