Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

La bocca del cavedano


  • Please log in to reply
13 risposte a questo topic

#1 danielsca

danielsca

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 116 Post:
  • LocalitàVicenza
  • Tecnica: roubasienne
  • Provenienza: Vicenza

Postato 17 October 2012 - 11:38 AM

Ciao a tutti, spero di essere nella sezione adatta.

Domenica ho pescato in mincio a peschiera, una bellissima giornata che ha dato molti pesci e, oltre alle famose scardole del mincio sono usciti anche esemplari di cavedani notevoli.
Uno di questi mi è finito a guadino, tiro su e lo guardo, pare una scardola ma è tanto più allungata, pare un cavedano, ma la bocca non mi convince, troppo piccola.

A fine gara durante la pesatura mi dicono essere un cavedano. Io però dalle mie parti li ho sempre presi con una bocca molto più grande (almeno il doppio per quella stazza) e quindi mi rispondono che può variare in base a dove cresce. Ora, so che la stessa tipologia di pianta, nata in condizioni differenti rende un legno con caratteristiche differenti, che i pesci adattano la livrea alle condizioni ambientali, ma che anche la morfologia del pesce cambi così tanto non lo sapevo...Mi hanno imbarcato o è vero?
Mi dispiace non aver fatto neanche una foto.

Cavedani o scardole, comunque grande mincio, ho visto guadinare pesci con tutta la roubasienne aperta, spettacolo!
non si finisce mai di imparare...

Facebook: Daniel Scarmin

#2 FabioBS

FabioBS

    Oglio dipendente

  • Gold Member
  • 1686 Post:
  • Tecnica: Ledgering
  • Provenienza: Coccaglio

Postato 17 October 2012 - 11:47 AM

Magari un ibrido? I ciprinidi, da quel poco che so, tendono a "incrociarsi" senza troppa fatica!

#3 Copacabana69

Copacabana69

    Il Sole L'acqua la terra..:è VITA!

  • Moderatori
  • 5568 Post:
  • Localitànonantola
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: modena

Postato 17 October 2012 - 12:26 PM

Penso che anche il Magister ti dica questo....:un clic con la fotocamera.....per determinare meglio.... :rolleyes:

#4 ivan from trigno

ivan from trigno

    Jiivan

  • Gold Member
  • 4607 Post:
  • LocalitàRoma Nord
  • Tecnica: Spinning e Passata
  • Provenienza: Roma Nord

Postato 17 October 2012 - 13:40 PM

pigo??
-Il Catch And Release non è un modo di dire... non si rilascia un pesce perchè "è il regolamento" o perchè "spero di ritrovarlo e riprenderlo"...un pesce lo si rilascia per la semplice e genuina ammirazione di esso... quando si è colpiti dalla bellezza della natura che ti circonda e dei suoi abitanti, quando si è consapevoli della loro straordinarietà, sia nella loro bellezza che nei loro comportamenti, il C&R diviene non una scelta, ma una semplice ed ovvia conseguenza...e la giusta compensazione per quel piccolo peccato d'egoismo qual'è la pesca; non si puo rovinare tutto ciò, perchè è strordinario.-
-Il miglior modo per godere di questo paradiso, è pescarci-
-La frase più bella del mondo non è "ti amo" ma "ce l'ho!!"-

#5 danielsca

danielsca

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 116 Post:
  • LocalitàVicenza
  • Tecnica: roubasienne
  • Provenienza: Vicenza

Postato 17 October 2012 - 15:36 PM

Il pigo ha le pinne ventrali più rosse, da quel che so.

Sto cercando di recuperare una foto della nassa piena di un mio amico..
non si finisce mai di imparare...

Facebook: Daniel Scarmin

#6 Skintek85

Skintek85

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1580 Post:
  • Tecnica: Qualunquismo
  • Provenienza: Vailate (CR)

Postato 17 October 2012 - 16:10 PM

Il Pigo nelle mie zone ha un livrea quasi identica a quella del cavedano tendente al dorato e di pinne rosse neanche l'ombra. :)
*Catch & Release *
“Quando l’ultimo albero sarà stato abbattuto, l’ultimo fiume avvelenato, l’ultimo pesce pescato, solo allora vi accorgerete che non si potrà mangiare il denaro”
Posted Image

#7 danielsca

danielsca

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 116 Post:
  • LocalitàVicenza
  • Tecnica: roubasienne
  • Provenienza: Vicenza

Postato 17 October 2012 - 17:30 PM

effettivamente un pigo può essere, ma allora ho preso un super big, era 1.600g...e io non l'ho neanche fotografato :-( che xxxx!
non si finisce mai di imparare...

Facebook: Daniel Scarmin

#8 robcelin

robcelin

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 6 Post:
  • Tecnica: fondo, passata
  • Provenienza: pavia

Postato 17 October 2012 - 19:20 PM

Secondo me poteva essere un aspio

Questo post è stato modificato da robcelin: 17 October 2012 - 19:23 PM


#9 MatteoPL

MatteoPL

    ASD Pescatori Laziali

  • Gold Member
  • 2000 Post:
  • Tecnica: Spinning & Bolognese
  • Provenienza: Aprilia (LT)
  • Anno di nascita:1988

Postato 17 October 2012 - 20:27 PM

Secondo me poteva essere un aspio

Potrebbe oppure una savetta (se ci sono da te) hanno la bocca più piccola.
  * Matteo *   ** Pesca e Rilascia! **
Un buon pescatore lascia sempre la sua postazione pulita...

#10 Federico Ielli

Federico Ielli

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 8035 Post:
  • LocalitàReggio Emilia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Reggio Emilia

Postato 17 October 2012 - 20:49 PM

Assolutamente no, la savetta ha morfologia e squame completamente differenti, inoltre la bocca è in posizione infera. Il pigo, che io sappia, non è mai stato presente nelle acque del Garda/Mincio. Quindi solo di cavedano o scardola potrebbe trattarsi ma, come ha già detto il buon Lacustre69, senza foto nisba....... :frown:
Federico Ielli

#11 MatteoPL

MatteoPL

    ASD Pescatori Laziali

  • Gold Member
  • 2000 Post:
  • Tecnica: Spinning & Bolognese
  • Provenienza: Aprilia (LT)
  • Anno di nascita:1988

Postato 17 October 2012 - 21:15 PM

Assolutamente no, la savetta ha morfologia e squame completamente differenti, inoltre la bocca è in posizione infera. Il pigo, che io sappia, non è mai stato presente nelle acque del Garda/Mincio. Quindi solo di cavedano o scardola potrebbe trattarsi ma, come ha già detto il buon Lacustre69, senza foto nisba....... :frown:

Sì sono molto differenti però qualcuno qua da noi li confonde lo stesso :)

Visto che non hai la foto puoi vedere le foto sul web di altri pesci simili tipo pigo e scardola e vedere a quale somiglia il pesce che hai preso.
  * Matteo *   ** Pesca e Rilascia! **
Un buon pescatore lascia sempre la sua postazione pulita...

#12 BISSO

BISSO

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 171 Post:
  • Localitàverona
  • Tecnica: spinning e poca PAM
  • Provenienza: Verona

Postato 17 October 2012 - 21:29 PM

il pigo nelle mie zone è argentato con le pinne molto tendenti al rosso !!!

#13 Federico Ielli

Federico Ielli

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 8035 Post:
  • LocalitàReggio Emilia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Reggio Emilia

Postato 18 October 2012 - 09:42 AM

Prendo come spunto quest'ultima considerazione di Bisso per evidenziare una situazione diffusa. Spesso il pescatore attribuisce i colori di corpo e pinne alla valutazione di appartenenza ad una specie ittica piuttosto che ad un'altra. Niente di più sbagliato. Faccio un esempio: in lago il cavedano assume spesso una bella livrea dorata, con pinne scure, mentre in fiume, di solito, gli stessi pesci sono argentati con pinne chiare, ma si tratta sempre della stessa specie ittica, il cui habitus è condizionato dal mimetismo ambientale. Si potrebbero portare molti altri esempi analoghi. Il riconoscimento di una specie ittica, invece, è collegato a ben precise chiavi di riconoscimento, come il numero di squame lungo la lnea laterale, la posizione della bocca, dell'occhio rispetto al mascellare, ecc. Ecco perchè appare improbabile confondere una savetta con un cavedano. Tra l'altro le due specie appartengono anche a generi diversi: Chondrostoma la prima, Leuciscus o Squalius la seconda. Inoltre, come ho già detto, la disposizione della bocca è nettamente differente nelle due specie: infera e piccola nella savetta; mediana e grande nel cavedano. Più facile confondere pigo e cavedano, anche se il primo appartiene al genere Rutilus. Tuttavia il pigo ha bocca infero-mediana più piccola di quella del cavedano e, come ho già detto, non mi risulta che la specie sia distribuita nel bacino Garda/Mincio.
Federico Ielli

#14 FabioBS

FabioBS

    Oglio dipendente

  • Gold Member
  • 1686 Post:
  • Tecnica: Ledgering
  • Provenienza: Coccaglio

Postato 18 October 2012 - 11:36 AM

come ho già detto, non mi risulta che la specie sia distribuita nel bacino Garda/Mincio.


In effetti cercando su Internet si trovano documenti..in particolare una Relazione su una sorta di "oasi" del Mincio (così ho capito) che sul Pigo dice:

"Causa di minaccia
La specie è in forte regressione e a rischio di estinzione a causa delle diffuse alterazioni
fluviali.
Stato di conservazione nel sito
Sfavorevole (specie molto rara)."



1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi