Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

passata barbi e cavedani


  • Please log in to reply
19 risposte a questo topic

#1 taluzzo

taluzzo

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 144 Post:
  • Tecnica: tocco(trota)passata
  • Provenienza: Givoletto(TO)

Postato 16 October 2012 - 08:36 AM

ciao a tutti praticando per gran parte della stagione la pesca al tocco mi capita in questo periodo di divieto di pescare invece barbi e cavedani a galleggiante premetto che questa estate ho fatto gia delle uscite con risultati discreti questo pero perchè ero in compagnia di gente capace e li copiavo.
questo sabato sono tornato in un buono spot e dopo una breve pastaurazione(anche qui non me la cavo bene visto che mi impiastro le mani da fare schifo :blink:) con bigatini quarzite rossa e colla e le dovute misurazioni del fondale mi sono messo a pescare inizialmente dopo alcuni lanci di bigatini a fionda si sono fatti sotto i vaironi (2)poi un barbo mio fratello segno che questi erano in pastura.Tuttavia vuoi che il piombo sulla lenza era mal distribbuito(e forse mancavano 0.20\0.30gm alla taratura completa del galleggiante) vuoi gli ami inadeguati (come forma)ho lisciato tutte le ferrate.Desiddererei avere qualche consiglio propio su questo cosa fare in questo tipo di pesca per allamare con piu certezza ed evitare clamorosi cappotti :cry:

#2 The Legend

The Legend

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 21501 Post:
  • LocalitàOSTIANO CREMONA
  • Tecnica: al colpo
  • Provenienza: Ostiano

Postato 16 October 2012 - 11:49 AM

Devi osservare bene quelli che pescano e che prendono
osserva la lenza il galleggiante, la disposizione dei piombi
che amo usano e come sondano , poi prova e trai le tue conclusioni
saluti

The Legend

#3 biofa87

biofa87

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 56 Post:
  • Tecnica: ledgering
  • Provenienza: bergamo

Postato 20 October 2012 - 19:24 PM

ciao, :smile: magari avevi troppo fondo e le affondate del galleggiante era solo perchè toccavi il fondo o prendevi qualche alga alta, il galleggiante affondava sempre nello stesso punto? se si è il fondo sbagliato o irregolare. se no, io ti consiglierei di aumentare la misura dell'amo..

#4 tasmania90

tasmania90

    Amante della Topa :)

  • Gold Member
  • 3737 Post:
  • Tecnica: Inglese-Spinning-PAM
  • Provenienza: Bonito(AV)

Postato 20 October 2012 - 19:33 PM

ciao, :smile: magari avevi troppo fondo e le affondate del galleggiante era solo perchè toccavi il fondo o prendevi qualche alga alta, il galleggiante affondava sempre nello stesso punto? se si è il fondo sbagliato o irregolare. se no, io ti consiglierei di aumentare la misura dell'amo..

Quoto Biofa un motivo puù essere questo...oppure capita di lisciare perchè in pastura sono entrate maggiormente pescetti di piccola taglia ed utilizzavi un amo troppo grande!!!

Quando stai in pesca se vedi che sbagli 5 volte di fila pensaci un po su .. :idea: qualcosa non va!!
Prova varie opzioni e vedrasi che capirai qual'era il problema..ma se ti limiti a continuare a lisciare i risultati non ariveranno!! :wink:
Toglietemi tutto ma non la pesca!!E le ragazze:D;-)!!!
E ricordatevi!!Rispettiamo la natura e lei ci rispetterà!!!

#5 taluzzo

taluzzo

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 144 Post:
  • Tecnica: tocco(trota)passata
  • Provenienza: Givoletto(TO)

Postato 21 October 2012 - 14:55 PM

no Biofa del fondo dato sono piu che sicuro,l'amo ho preso dei katana maver serie 1110 con i quali ho sensazione di maggior stabilita e presa, li ho legati con lo 0,10.L'ultima volta ho messo un galleggiante da 3 grammi per vedere meglio e ferrare meglio.Risultati comunque scarsi solo vaironi, nessun barbo galleggiante che non sempre affondava completamente dopo le mangiate forse dato la corrente molto lenta dovrei andare piu leggero?per ingannare i pesci?Inoltre la piombatura più o meno giusta e correttamente distribbuita fa la differenza nelle ferrate è impedisce che in caso di liscio la lenza svolazzi per i fatti suoi?La cana ideale è ad azione di punta o progressiva?ciao grazie :rolleyes: anche ha tasmania

#6 FabioBS

FabioBS

    Oglio dipendente

  • Gold Member
  • 1686 Post:
  • Tecnica: Ledgering
  • Provenienza: Coccaglio

Postato 22 October 2012 - 17:31 PM

L'ultima volta ho messo un galleggiante da 3 grammi per vedere meglio e ferrare meglio.Risultati comunque scarsi solo vaironi, nessun barbo galleggiante che non sempre affondava completamente dopo le mangiate forse dato la corrente molto lenta dovrei andare piu leggero?


Quano è lenta sta corrente? Conosco gente che in corrente quasi assente (questo per me è "molto lenta") pesca con 0.5-0.75 gr. 3 gr, almeno per i miei posti, la corrente è già piuttosto allegra!

Che misura l'amo?

#7 taluzzo

taluzzo

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 144 Post:
  • Tecnica: tocco(trota)passata
  • Provenienza: Givoletto(TO)

Postato 22 October 2012 - 17:47 PM

si In effetti la corrente è piuttosto lenta e prenderò in considerazione l'idea di alleggerire la lenza cambiando quindi il galleggiante con uno piu piccolo.L'amo
è un 14 Fabio BS.

#8 biofa87

biofa87

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 56 Post:
  • Tecnica: ledgering
  • Provenienza: bergamo

Postato 22 October 2012 - 18:10 PM

si se la corrente è lenta e non hai necessità di lanciare lontano, prova a pescare più leggero. io per i barbi uso il 20, alcuni anche il 18. il 14 mi sembra un pò grossino.. sulle canne non sono un'esperto, aspetiamo che risponda qualcuno che sono interessato anch'io.. :rolleyes:

#9 FabioBS

FabioBS

    Oglio dipendente

  • Gold Member
  • 1686 Post:
  • Tecnica: Ledgering
  • Provenienza: Coccaglio

Postato 22 October 2012 - 20:12 PM

Amo 14? Grosso!

Per barbi magari è ok (anche se io uso il 18 e pesco a ledgering..una tecnica più "grezza" rispetto alla vellutata passata) ma se punti anche a cavedani almeno almeno il 18 meglio se 20!

#10 sephitot

sephitot

    pescatore incallito

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1190 Post:
  • LocalitàPonte Buggianese
  • Tecnica: un po' di tutto
  • Provenienza: Pieve a Nievole

Postato 23 October 2012 - 07:59 AM

Effettivamente un amo del 14 è da carassi non da cavedani il 18 è il miglior compromesso (in estate in certe buche dove i cavedani sono laureati si scende anche al 24) con corrente lenta,diciamo che con una 7 metri fissa ci metti 15/20 secondi a fare la passata stai su un grammo come galleggiante e pesca in leggera trattenuta così ti accorgi più facilmente se il galleggiante affonda perchè la lenza aha trovato un ostacolo o se è un'abboccata.
L'uomo comune ragiona,il saggio tace,il fesso discute.

#11 taluzzo

taluzzo

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 144 Post:
  • Tecnica: tocco(trota)passata
  • Provenienza: Givoletto(TO)

Postato 23 October 2012 - 15:15 PM

quindi sephitot tu mi consiglieresti di pescare con la canna fissa? che se ho ben capito facilita un po le ferrate e sarebbe propeteutica per chi come me non ha esperienza a passata.ciao

#12 sephitot

sephitot

    pescatore incallito

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1190 Post:
  • LocalitàPonte Buggianese
  • Tecnica: un po' di tutto
  • Provenienza: Pieve a Nievole

Postato 23 October 2012 - 16:28 PM

In passata se si ha poca esperienza meglio una fissa, se ci sono pess di taglia puoi montare un elastico, se hai un po + di dimestichezza puoi usare anche la bolo, che puoi usare come suna fissa,oppure lanciando ma in quest'ultimo caso è un poco + inpegnativa in quanto devi costantemente gestire la tensione del filo che con la corrente tende a formare un arco e ad allentare la"tensione" fra la punta della canna e il galleggiante rischiando che quando ferri hai il filo troppo lente.
L'uomo comune ragiona,il saggio tace,il fesso discute.

#13 Gabry_bs

Gabry_bs

    N.C.S.

  • Gold Member
  • 1313 Post:
  • Tecnica: Flyfishing
  • Provenienza: Monticelli Brusati (BS)

Postato 23 October 2012 - 17:42 PM

Barbi e Cavedani usa ami dal 22 al 20 (ti consiglio i tubertini serie 30) un buon terminale adeguato e sei apposto dopo che conta e anche la motatura che fai!!

.......ONLY FLY FISHING.....
Cronovilla 2012, La Vallata 2013, Vaia 2013, Veleno 2013, Cronovilla 2013,La Vallata 2014, Veleno 2014, Cronovilla 2014...Presente!!!


#14 taluzzo

taluzzo

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 144 Post:
  • Tecnica: tocco(trota)passata
  • Provenienza: Givoletto(TO)

Postato 30 October 2012 - 07:08 AM

ciao Gabry86 io ho di recente acquistato dei ami 20 tubertini serie 18br che dici?il commerciante mi ha rassicurato dicendo che erano quasi come la serie 30.sara vero?

#15 biofa87

biofa87

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 56 Post:
  • Tecnica: ledgering
  • Provenienza: bergamo

Postato 30 October 2012 - 20:54 PM

secondo me è meglio lasciar perdere le serie e le marche degli ami, altrimenti non ne esci più. e ricordati che le varie aziende più cose riescono a rifilarci e meglio è. per loro. prendi degli ami robusti e sei a posto :mrgreen:

#16 danielsca

danielsca

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 116 Post:
  • LocalitàVicenza
  • Tecnica: roubasienne
  • Provenienza: Vicenza

Postato 31 October 2012 - 07:36 AM

secondo me è meglio lasciar perdere le serie e le marche degli ami, altrimenti non ne esci più. e ricordati che le varie aziende più cose riescono a rifilarci e meglio è. per loro. prendi degli ami robusti e sei a posto :mrgreen:

Mi dispiace ma non sono d'accordo. L'amo giusto può fare la differenza. altrimenti secondo il tuo ragionamento, scelgo un amo robusto tipo un serie A o AS milo (che uso per carpe e carassi) e ci pesco cavedani a galla...
I forum servono per avere consigli iniziali e non fare errori grossolani, poi sta al pescatore fare esperienza e provare le varie marche e modelli fino a trovare l' amo che da la sensazione di essere migliore. Io ad esempio uso i P132 milo.
E' vero poi che le varie aziende producono di tutto per vendere, ma sta al buon senso del pescatore comprare ciò che ritiene essenziale...
non si finisce mai di imparare...

Facebook: Daniel Scarmin

#17 taluzzo

taluzzo

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 144 Post:
  • Tecnica: tocco(trota)passata
  • Provenienza: Givoletto(TO)

Postato 31 October 2012 - 08:35 AM

condivido e quoto Danielesca!mi ai tolto le parole di bocca,prenderò in considerazione anche gli ami che usi tu.un consiglio in questa stagione con temperature esterne sui 4-6 gradi è possibbile catturare con frequenza o se vado a pesca rischio di non trovare + neanche un barbo? :smile:

Questo post è stato modificato da taluzzo: 31 October 2012 - 08:35 AM


#18 Gabry_bs

Gabry_bs

    N.C.S.

  • Gold Member
  • 1313 Post:
  • Tecnica: Flyfishing
  • Provenienza: Monticelli Brusati (BS)

Postato 01 November 2012 - 22:28 PM

ciao Gabry86 io ho di recente acquistato dei ami 20 tubertini serie 18br che dici?il commerciante mi ha rassicurato dicendo che erano quasi come la serie 30.sara vero?


Non sono propio ungali... il serie 30 è un amo a gambo lungo mentre il 18 e a gambo corto, Io uso per la maggiore ami a gambo lungo che secondo me per la passata sono il massimo, poi visto che siamo in tema di ami, non uso solo un modello ma tanti e gli scelgo in base al tipo di pesce che volgio insidiare e a come lo voglio insidiare...

I forum servono per avere consigli iniziali e non fare errori grossolani, poi sta al pescatore fare esperienza e provare le varie marche e modelli fino a trovare l' amo che da la sensazione di essere migliore. Io ad esempio uso i P132 milo.
E' vero poi che le varie aziende producono di tutto per vendere, ma sta al buon senso del pescatore comprare ciò che ritiene essenziale...


Condivido in pieno :2thumbs:

.......ONLY FLY FISHING.....
Cronovilla 2012, La Vallata 2013, Vaia 2013, Veleno 2013, Cronovilla 2013,La Vallata 2014, Veleno 2014, Cronovilla 2014...Presente!!!


#19 france.bonu

france.bonu

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 879 Post:
  • Localitàlucca
  • Tecnica: spinning & bolognese
  • Provenienza: lucca

Postato 18 November 2012 - 14:54 PM

amo del 14 o.O cavolo qui da me nel serchio pescano con ami che stanno sempre sotto il 18 e arrivano fino a casi particolari al 26 e alcune persone il 28 ma sono solo masochisti :D .... se i barbi entrano in pesca il galleggiante lo vedrai andare giu di botto (sempre che la lenza sia fatta bene ) io in acqua quasi ferma o poca corrente pesca con i galleggianti da 0.75 a 0.3 g e faccio delle scalate con i piombini del 10 12 e 13 .... uso l amo del 20 tubertini con occhiello o i altri sempre ad occhiello che sono ami da mosca adattati per la pesca a passata misure dal 22 al 24 ;) poi per finale diciamo i barbi se sono piccoli lo 0.10 va benissimo sotto nn scendere mai, ma se entrano anche barbi da kg il 10 te lo spaccano di continuo almeno che tu nn abbia una gran mano e una canna ammazza pesci tipo la colmic xxt 180 o una daiwa f1 ;) .... mentre per i cavedani il giusto compromesso è il finale del 10 e amo dal 20 al 22 .... diciamo che il 14 è piu da carpette .... poi la questione del galleggiante che affonda ,bhe se affonda nello stesso punto hai troppo fondo se invece sobbalza possono essere tocche di pescetti minori ( tipo piccoli varioni cavadanelli ecc)o il finale che passa sul fondo irregolare se invece parte deciso e quando ferri nn c'è nulla vuol dire che hai un finale troppo lungo e l'abboccata la senti in ritardo cioè quando va giù il pesce può anche aver gia sputato tutto .... per il fondo io ti consiglio se peschi i barbi ( e nella stagione fredda anche i cavedani ) di metterci un eccesso di fondo di circa tutto il finale, questo perchè in iverno i pesci mangiano quasi da fermi ( sopratutto i cavedani ) avendo il metabolismo rallentato e in più i barbi mangiano attaccati al fondo quindi è piu probabile che con una lenza prendi tutti e due i pesci .... spero di esserti stato di aiuto

#20 taluzzo

taluzzo

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 144 Post:
  • Tecnica: tocco(trota)passata
  • Provenienza: Givoletto(TO)

Postato 19 November 2012 - 02:26 AM

Grazie France. :rolleyes:


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi