Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto
* * * * * 1 Voti

come scegliere lo spot per Carpfishing


  • Please log in to reply
8 risposte a questo topic

#1 IlPesceGatto

IlPesceGatto

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 167 Post:
  • Tecnica: PAF,ledger,pass
  • Provenienza: Monza

Postato 17 September 2012 - 11:10 AM

ciao a tutti, sono molto affascinato dalle carpe e volevo provare a darmi al Carpfishing :) (diciamo che per ora è solo pesca a fondo con mais e in più utilizzo il materassino) volevo descrivervi il posto dove volevo andare a provare a pescare con questa tecnica perchè sono sicuro che sono presenti dei bei ciprinidi. allora è un fiume di profondità massima sui 2 metri che fa una doppia curva a "S" (nella prima curva forma un'ansa con corrente molto lenta) e termina con una cascata artificiale di mezzo metro e nella parte sottostante la cascatella l'acqua è poco profonda(meno di un metro). io pesco con una canna a fondo con esca mais e una a galleggiante con i bigattini. quindi volevo chiedervi dove è meglio posizionarsi? nella prima curva con corrente lenta? proprio sopra la cascata che li il fiume si allarga un pochino o sotto la "cascata"?
grazie a tutti!
"E' quando il galleggiante si muove, o quando il cimino inizia a tremare, che iniziano le vere emozioni che durano fino al momento del rilascio, ma rimangono indelebili nella nostra memoria"

#2 skysoldier

skysoldier

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 595 Post:
  • LocalitàTacoma, Washington State USA
  • Tecnica: quasi tutte
  • Provenienza: Grisignano di Zocco

Postato 17 September 2012 - 13:33 PM

ciao Pescegatto,
ti dico subito che nel forum ci sono persone molto piu' ferrate di me in fatto di pesca alla carpa ma diciamo che una o due dritte te le posso dare anche io...
dunque io ho notato che con il mais questa stagione ho pescato zero carpe mentre con i bigattini ho fatto strage (probabilmente dipende dal luogo anche), quindi fossi in te punterei sui bigattini (attiri un sacco di minutaglia pero' se le carpe ci sono si fiondano pure loro).
Io fossi in te mi metterei ne punto piu' stesso del fiume, dove i pesci sono "costretti" a passare per accere alla parte piu' larga perche' prima o poi una carpa di li' ci passa; io ho utilizzato questo "trucchetto" dove vado di solito e le catture non mancano; per il momento ti sconsiglio di pescare con il galleggiante perche' e' piu' difficile rispetto alla pesca a fondo tradizionale...poi dipende anche da te.
Spero di esserti stato di aiuto e magari aspetta che arrivino anche consigli da quelli piu' ferrati di me in materia di carpe.

#3 IlPesceGatto

IlPesceGatto

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 167 Post:
  • Tecnica: PAF,ledger,pass
  • Provenienza: Monza

Postato 17 September 2012 - 16:07 PM

ciao Pescegatto,
ti dico subito che nel forum ci sono persone molto piu' ferrate di me in fatto di pesca alla carpa ma diciamo che una o due dritte te le posso dare anche io...
dunque io ho notato che con il mais questa stagione ho pescato zero carpe mentre con i bigattini ho fatto strage (probabilmente dipende dal luogo anche), quindi fossi in te punterei sui bigattini (attiri un sacco di minutaglia pero' se le carpe ci sono si fiondano pure loro).
Io fossi in te mi metterei ne punto piu' stesso del fiume, dove i pesci sono "costretti" a passare per accere alla parte piu' larga perche' prima o poi una carpa di li' ci passa; io ho utilizzato questo "trucchetto" dove vado di solito e le catture non mancano; per il momento ti sconsiglio di pescare con il galleggiante perche' e' piu' difficile rispetto alla pesca a fondo tradizionale...poi dipende anche da te.
Spero di esserti stato di aiuto e magari aspetta che arrivino anche consigli da quelli piu' ferrati di me in materia di carpe.

ti ringrazio per la risposta e ora ti aggiungo un'ulteriore domanda :) il fiume però prima della doppia curva a "S" è molto basso (e li escludo che le carpe possano viverci) e subito dopo la doppia curva c'è la cascata quindi tutte le carpe presenti nel fiume rimangono nel tratto di fiume della curva...il corso del fiume ha praticamente sempre la stessa larghezza quindi non ci sono delle strettoie, sarò largo sempre sui 3 o 4 metri...il senso della corrente è da dove è basso, poi passa nella doppia curva e poi finisce su un gradino o cascatella di un metro.

io pensavo di pescare vicino ai canneti all'ombra (dove si inizia ad alzare la profondità) oppure prima del gradino. che ne dite?
"E' quando il galleggiante si muove, o quando il cimino inizia a tremare, che iniziano le vere emozioni che durano fino al momento del rilascio, ma rimangono indelebili nella nostra memoria"

#4 Attila73

Attila73

    Tommy Carp Angler

  • Moderatori
  • 5863 Post:
  • LocalitàMolise - Trivento (CB) -
  • Tecnica: ledgering&C.F.
  • Provenienza: San Giovanni Incarico (FR)
  • Anno di nascita:1973

Postato 17 September 2012 - 18:05 PM

ciao "catfish"
piacere di fare la tua conoscenza...purtroppo non ho compreso bene la tua spiegazione (una foto vale più di 1000 parole a volte....) posso comunque provare ad aiutarti:

- com'è la corrente in quel tratto?
- hai sondato il fondale?
- che pesci ci sono altre alle carpe?
- che lenza utilizzi nella p.a.f.?
- di che attrezzatura disponi?

può sembrare un interrogatorio...ma mi occorrono info per poterti aiutare in concreto - ci ribecchiamo qui ciao

TommY
Posted ImageTEAM - Gotol - Carpfishing MOLISE

Il c.f. non e' solo uno sport ma una vera e propria filosofia. Un modo diverso di vedere la pesca: rispetto, salvaguardia, natura & release. NO FLY CARP, ma carpe libere in acque libere!

#5 IlPesceGatto

IlPesceGatto

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 167 Post:
  • Tecnica: PAF,ledger,pass
  • Provenienza: Monza

Postato 17 September 2012 - 20:49 PM

ciao "catfish"
piacere di fare la tua conoscenza...purtroppo non ho compreso bene la tua spiegazione (una foto vale più di 1000 parole a volte....) posso comunque provare ad aiutarti:
purtroppo foto non ne ho :(
- com'è la corrente in quel tratto?al centro del fiume è la corrente è abbastanza veloce, fai che il galleggiante per percorrere un metro ci metterà 10 secondi
- hai sondato il fondale? ho provato a vedere e sembrerebbe tutto uniforme senza buche e con ogni tanto qualche sasso un pò più grosso al centro mentre al lato vicino alle rive dove ci sono erbe alte tipo canneti è alto un metro e mezzo circa ma con dei rami sul fondale
- che pesci ci sono altre alle carpe?alcuni carassi, scardole, persici, tanti tanti gatti, cavedani e gobbi
- che lenza utilizzi nella p.a.f.? piombo scorrevole da 20 grammi, salvanodo, girella,teminale dello 0.16 lungo circa 50 cm, amo del 10 con esca cagnotti o mais(sia con pop-up che senza perchè non ci sono alghe)
- di che attrezzatura disponi? attrezzatura leggera diciamo, x ora sono andato con una bolognese con casting 30-45 gr lunga 4 metri (con la quale ho preso trote sui 3 chili anche) e poi ho il materassino

può sembrare un interrogatorio...ma mi occorrono info per poterti aiutare in concreto - ci ribecchiamo qui ciao

TommY


"E' quando il galleggiante si muove, o quando il cimino inizia a tremare, che iniziano le vere emozioni che durano fino al momento del rilascio, ma rimangono indelebili nella nostra memoria"

#6 Attila73

Attila73

    Tommy Carp Angler

  • Moderatori
  • 5863 Post:
  • LocalitàMolise - Trivento (CB) -
  • Tecnica: ledgering&C.F.
  • Provenienza: San Giovanni Incarico (FR)
  • Anno di nascita:1973

Postato 17 September 2012 - 21:28 PM

se la corrente è quella che dici bhè allora sei troppo leggerino - aggiungo anche che la lenza e il finale (parlando di carpe) sono abbastanza inadeguati. La carpa fluviale anche se piccola ha muscoli possenti, una forza notevole e una resistenza niente male quindi io farei così
- cambia canna (la bolo è troppo esile e molliccia per gestire zavorre sui 45 grammi);
- se vuoi fare un po di selezione (vista la presenza di tutti quei pesci...beato te!) opta tranquillamente per il pellet per innesco da hair-rig altrimenti se vuoi tentare la sorte anche il mais andrebbe bene ma non quello del supermarket - è troppo molliccio - meglio uno specifico bello grosso e consistente;
- fossi in te per la lenza salirei su un 30/35 con finale rapportato non sotto uno 0.25;
- se la corrente è medioveloce monta su una girella che funzioni bene e non fare finali troppo lunghi...tieniti tra i 40 e 70 cm massimo (ricorda in fiume più è lungo più si aggroviglia)
L'aroma del pellet...rimane un dubbio atavico: io in cantina ho un piccolo negozietto..per il periodo dell'anno e le temperature ti consiglierei di tentare con l'halibut ma anche mais&tigernuts potrebbero funzionare...
fatta così in queste condizioni la p.a.f. è molto approssimativa poichè (presumo) non si possa affrontare il discorso pasturazione preventiva :blink:
Per quanto ne so io le carpe non amano forti correnti quindi concentrati nelle zone più calme e nei lenti rigiri
Posted ImageTEAM - Gotol - Carpfishing MOLISE

Il c.f. non e' solo uno sport ma una vera e propria filosofia. Un modo diverso di vedere la pesca: rispetto, salvaguardia, natura & release. NO FLY CARP, ma carpe libere in acque libere!

#7 IlPesceGatto

IlPesceGatto

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 167 Post:
  • Tecnica: PAF,ledger,pass
  • Provenienza: Monza

Postato 18 September 2012 - 15:03 PM

stanotte invece di dormire pensavo a come riuscire a tirare fuori ancora le carpe dal mio fiume che vi ho descritto ;) domanda: visto che il fiume all'inizio ha una profondita di massimo 5 cm ma poi si alza e diventa sui 2 metri come vi ho descritto, e dopo va a finire con la cascatella vuol dire che le carpe presenti sono tutte bloccate nel tratto che vi ho descritto giusto? :) quindi secondo me devo puntare molto sulla pasturazione! proverò a pasturare con il mais! ma se pesco x 3 ore dite che una scatoletta di mais usata totalmente per pasturare è troppo o troppo poco? oppure che pastura mi consigliate? se usassi il pellet, pasturo semplicemente con pellet?
"E' quando il galleggiante si muove, o quando il cimino inizia a tremare, che iniziano le vere emozioni che durano fino al momento del rilascio, ma rimangono indelebili nella nostra memoria"

#8 Attila73

Attila73

    Tommy Carp Angler

  • Moderatori
  • 5863 Post:
  • LocalitàMolise - Trivento (CB) -
  • Tecnica: ledgering&C.F.
  • Provenienza: San Giovanni Incarico (FR)
  • Anno di nascita:1973

Postato 18 September 2012 - 18:46 PM

dai un occhiatina qui
:arrow: http://www.pescanetw...910#entry614910

:arrow: http://www.pescanetw...308-la-pastura/

i link contengono le informazioni necessarie per effettuare una shortsession ..... buona lettura!!!
Posted ImageTEAM - Gotol - Carpfishing MOLISE

Il c.f. non e' solo uno sport ma una vera e propria filosofia. Un modo diverso di vedere la pesca: rispetto, salvaguardia, natura & release. NO FLY CARP, ma carpe libere in acque libere!

#9 IlPesceGatto

IlPesceGatto

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 167 Post:
  • Tecnica: PAF,ledger,pass
  • Provenienza: Monza

Postato 18 September 2012 - 19:11 PM

dai un occhiatina qui
:arrow: http://www.pescanetw...910#entry614910

:arrow: http://www.pescanetw...308-la-pastura/

i link contengono le informazioni necessarie per effettuare una shortsession ..... buona lettura!!!

grazieeeeeeeee
"E' quando il galleggiante si muove, o quando il cimino inizia a tremare, che iniziano le vere emozioni che durano fino al momento del rilascio, ma rimangono indelebili nella nostra memoria"


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi