Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

[Trota torrente] Consiglio per affrontare al meglio piccolo torrente in montagna


  • Please log in to reply
8 risposte a questo topic

#1 aLUCArd

aLUCArd

    Fishing always and everywhere!

  • Gold Member
  • 1586 Post:
  • LocalitàFiuggi (FR)
  • Tecnica: Spinning e mosca
  • Provenienza: Fiuggi

Postato 17 September 2012 - 09:57 AM

Ciao a tutti!
Come da subject, nei prossimi giorni (se riesco già in settimana) e comunque prima della chiusura vorrei fare una pescata sul torrente Cosa, che scorre qui dalle mie parti, in un contesto ambientale molto bello ma notoriamente molto ostico per la pesca della trota fario.
Per avere un'idea di che si tratta, potete dare uno sguardo a questo video:

I dubbi e le perplessità nell'affrontare posti del genere (soprattutto per un sostanziale niubbo come me!) sono molti, e mi farebbe ricevere consigli dai più esperti...
In primis: waders o scarpe da trekking? Dilemma amletico...coi waders si pesca tranquillamente in acqua e si possono trovare angoli e posizioni migliori per lanciare, ovvio; ma in un posto del genere, un lancio in ogni buchetta e poi via, si sale...coi waders ho paura di non riuscire ad "arrampicarmi" adeguatamente, o comunque di fare troppa fatica per risalire un bel tratto del corso d'acqua...voi che fareste, anche considerando la stagione?
In secondo luogo: posto che andrò con la cannetta da 1,80m, meglio portarsi la due pezzi oppure la telescopica da battaglia? Come sensibilità e piacere nel pescare non c'è paragone, ma il rischio rottura è abbastanza significativo, purtroppo, e poter chiudere la cannetta in 40cm non sarebbe male...
Capitolo esche: il rotante a trote è il mio pane quotidiano, ma visto il posto si riesce ad utilizzarli adeguatamente, secondo voi? Meglio piccoli minnows ed ondulanti, o addirittura grub? Non c'è ovviamente possibilità di fare 10 tentativi per ogni buchetta, quindi bisogna partire con le idee chiare, il primo lancio potrebbe essere l'unico a disposizione...
Se vi viene in mente altro, qualsiasi spunto è graditissimo...grazie come sempre! ;-)
Posted ImageProud Member of ASD Pescatori Laziali - www.pescatorilaziali.it

#2 LeoM

LeoM

    Allevatore vacche da topic & "rod builder"

  • Gold Member
  • 3237 Post:
  • LocalitàCernusco sul Naviglio (MI)
  • Tecnica: spinning e PAM(pero)
  • Provenienza: Regno di Napoli

Postato 17 September 2012 - 11:57 AM

ciao,
io ho cominciato quest'anno a girare per torrenti, e dopo aver provato sia waders che scarpe (da tennis, ad essere onesti, non da trekking), sono giunto alla conclusione che i cosciali siano la scelta migliore. il Cosa a dire il vero mi sembra un po' più infrattato rispetto a quelli che ho percorso io, quindi non escluderei scarpe, ma da tennis, non da trekking, perché avresti una maggiore comodità a saltellare sulle rocce. d'altro canto senza qualcosa che ti permetta di scendere in acqua rischi di non poter recuperare artificiali incagliati e di dover fare dei giri più lunghi per attraversare il corso d'acqua.

lato esche, io vado di martin 2-3 (e analoghi* di altre marche) e minnow da 2-3 cm nei torrenti piccoli, salgo ai 6-7 in quelli più grandi. le buiche del cosa mi sembrano comunque abbastanza profonde quindi mi porterei anche qualche grub da montare su testine piombate, anche se la gomma non è la mia esca preferita.

lato canna, io non ho telescopiche quindi il problema non mi si pone, ma la mia due pezzi da 1,80 la monto quando inizio e la smonto (e nemmeno sempre) quando rientro in macchina, basta un minimo di attenzione e passi lo stesso ovunque, anche se ti devi arrampicare la poggi un attimo, ti arrampichi e poi la recuperi.

ciao
leo

edit: leggendo il post successivo ho ritenuto opportuno precisare che con analoghi mi riferivo alla misura, ovviamente altre marche potrebbero prevedere il cavalierino anziché la paletta direttamente sull'asse, però ho notato una differenza nella velocità di entrata in pesca solo sulle misure più grandi, sulle piccole è pressoché uguale, secondo me

Questo post è stato modificato da LeoM: 17 September 2012 - 16:22 PM

Parco Laghi 2012 - Vaia 2012 - Val Formazza 2012 - Terlago 2012 - Cronovilla 2012 - La Vallata 2013 - Parco Laghi 2013 - Baceno 2013 - Vaia 2013 - Cronovilla 2013 - La Vallata 2014 - Parco Laghi 2014 - Feriolo 2014 - Terlago 2014 - Cronovilla 2014 - La Vallata 2015 - Parco Laghi 2015 - Feriolo 2015 - Garlate 2016 - Cronovilla 2016 - La Vallata 2017 - Oscasale 2017 - Feriolo 2017 - Oscasale 2018 - Feriolo 2018 - Trezzo 2018 - La Vallata 2019 - HappyVaia 2019

#3 moreno86

moreno86

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 395 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: L'aquila

Postato 17 September 2012 - 14:22 PM

Ciao, bel torrentello :mrgreen:
Dal video mi sembra di capire che c'è un sentiero che costeggia il torrente quindi mi metterei delle comode scarpe da trekking e percorrei il sentiero pescando negli spot in cui è possibile da riva, penso nella maggior parte vista la dimensione del torrente, laddove non è possibile...pazienza. Secondo me non è proficuo andare con i waders per vari motivi: non riuscirai mai a risalire il fiume in acqua vista la corrente e i salti e soprattutto se devi arrampicarti, gli waders sono la cosa più pericolosa che esista soprattutto se bagnati o su fondo scivoloso, quindi io valuterei anche il fattore "sicurezza".
Per quanto riguarda la canna io andrei con la 2 pezzi, considerando che in corrente la telescopica sicuramente soffre quindi con una canna più rigida secondo me peschi meglio.
gli artificiali, non saprei che consigliarti, l'unica cosa che mi viene in mente è che userei cucchiaini Mepps o comunque con cavalierino che entrano in pesca immediatamente quando toccano l'acqua e in corrente si comportano meglio dei martin che invece subiscono la corrente e "sbandierano"
Questo è quello che penso vedendo un video, potrei benissimo sbagliare su molte considerazioni e trovandomi lì sul posto potrei benissimo cambiare idea. Spero di esserti stato utile. CIAO

"Il blues è sconfitta, un vincente non potrebbe mai portarsi il blues dentro. Il blues non ama i vincenti, si allontana quando ne sente l'odore. Il blues è la rivincita dei perdenti, il blues è il pane degli sconfitti. Il blues è la mia malinconia, mi accompagna, da quando sono nato."

 


#4 Copacabana69

Copacabana69

    Il Sole L'acqua la terra..:è VITA!

  • Moderatori
  • 5568 Post:
  • Localitànonantola
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: modena

Postato 17 September 2012 - 21:41 PM

Ciao, bel torrentello :mrgreen:
Dal video mi sembra di capire che c'è un sentiero che costeggia il torrente quindi mi metterei delle comode scarpe da trekking e percorrei il sentiero pescando negli spot in cui è possibile da riva, penso nella maggior parte vista la dimensione del torrente, laddove non è possibile...pazienza. Secondo me non è proficuo andare con i waders per vari motivi: non riuscirai mai a risalire il fiume in acqua vista la corrente e i salti e soprattutto se devi arrampicarti, gli waders sono la cosa più pericolosa che esista soprattutto se bagnati o su fondo scivoloso, quindi io valuterei anche il fattore "sicurezza".
Per quanto riguarda la canna io andrei con la 2 pezzi, considerando che in corrente la telescopica sicuramente soffre quindi con una canna più rigida secondo me peschi meglio.
gli artificiali, non saprei che consigliarti, l'unica cosa che mi viene in mente è che userei cucchiaini Mepps o comunque con cavalierino che entrano in pesca immediatamente quando toccano l'acqua e in corrente si comportano meglio dei martin che invece subiscono la corrente e "sbandierano"
Questo è quello che penso vedendo un video, potrei benissimo sbagliare su molte considerazioni e trovandomi lì sul posto potrei benissimo cambiare idea. Spero di esserti stato utile. CIAO

:thumbs:

#5 aLUCArd

aLUCArd

    Fishing always and everywhere!

  • Gold Member
  • 1586 Post:
  • LocalitàFiuggi (FR)
  • Tecnica: Spinning e mosca
  • Provenienza: Fiuggi

Postato 18 September 2012 - 09:02 AM

Grazie a tutti, ragazzi! Vi farò sapere com'è andata... :rolleyes:
Posted ImageProud Member of ASD Pescatori Laziali - www.pescatorilaziali.it

#6 Nico97

Nico97

    Only C&R

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 2041 Post:
  • LocalitàSan Martino Buon Albergo
  • Tecnica: Mosca
  • Provenienza: Verona

Postato 18 September 2012 - 13:18 PM

Io indosserei indubbiamente scarpe da trekking, anche perchè, in luoghi così piccoli entrare in acqua, secondo me potrebbe risultare fatale, parlando in risultati di pesca...

Per la canna, visto l'ambiente infrascato prenderei la telescopica...

Ciao, spero d'esserti stato d'aiuto
Una TROTA è troppo preziosa per essere pescata soltanto una volta! Posted Image

#7 Fario-CH

Fario-CH

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 10446 Post:
  • LocalitàNyon-Svizzera
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Piemonte
  • Anno di nascita:1966

Postato 19 September 2012 - 13:48 PM

la pesca é bella proprio per questo :lachtot: :lachtot:
ognuno di noi ha idee diverse ma, dal nostro punto di vista, funzionano e sono le migliori :lachtot:
quindi, imho, ti dico anch'io la mia:
ho sempre pescato con i cosciali per 2 motivi principali, se devo attraversare attraverso quasi dappertutto e sopratutto si perdono pochissime esche perché entri in acqua per liberarle perché stanne certo che in ambienti piccoli cosi' aggancerai molto molto spesso (a meno che ricuperi talmente in fretta da non stare in pesca :wink:
per la canna, ho sempre usato una 2 pezzi e sono sempre andato dappertutto ma personalmente credo sia il problema minore, prendi quella che ritieni migliore (in piu' di 30 anni credo di aver "smontato" la 2 pezzi 4-5 volte e non di piu' a causa di salite o discese o spostamenti).
per le esche,certamente cucchiai da 1-5 grammi, minnow da 3-5 max 7 cm, testine piombate e grub,se vuoi, con grammature simili alle precedenti.
Un consiglio personalissimo: portati 1-2 esche (quelle che preferisci) un po' piu' pesantucce poiché in certe buche starai in pesca pochissimo e qualche grammo in piu' puo' servire (a costo di incagliare) per arrivare dove staziona la trota che altriment quasi non ha il tempo di mordere l'esca :smile:

#8 all spin

all spin

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 397 Post:
  • Tecnica: Spinning/Bolognese
  • Provenienza: Salerno

Postato 20 September 2012 - 13:12 PM

Ciao , non mi sembra affatto uno spot da minnow , mi concentrerei su piccoli rotanti e al massimo ondulantini non oltre i 5-6g.

#9 Domenico

Domenico

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 898 Post:
  • LocalitàSant'Elia Fiumerapido nel Lazio
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Sant'Elia Fiumerapido (lazio)

Postato 25 September 2012 - 19:00 PM

Si,in effetti non e' uno spot da minnow,usa rotanti piccolini,martin ape 4 grammi massimo 6 va benone. Non entrare mai in acqua in torrenti cosi piccoli,spaventi il pesce e non peschi piu' per l'intera giornata,quindi,canna 1.80 martin 4 o 6 grammi(dico martin perche' hanno la paletta sull'asse e in corrente tengono meglio oltre ad entrare prima in azione) stivaletti da trekking e uno zainetto da pesca,io uso quello dell'abu-garcia e mi ci trovo una favola.Ciao :cool:
24anni!PantherMartinPescatore :D


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi