Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Tesina


  • Please log in to reply
4 risposte a questo topic

#1 grande orso

grande orso

    Tommy

  • Moderatori
  • 4331 Post:
  • Localitàvaresotto
  • Tecnica: spinning e mosca
  • Provenienza: castello cabiaglio (va)
  • Anno di nascita:1994

Postato 16 September 2012 - 12:23 PM

Ciao a tutti :)
come da titolo quest'anno affronterò la maturità, e mi è stato detto di cominciare a pensare alla tesina per portarla già verso dicembre... io frequento un liceo scientifico biologico ad indirizzo ambientale e ovviamente la mia idea di tesina è improntata su qualcosa che riguardi i nostri amici pinnuti, direttamente o indirettamente.. :) ad esempio, una mia vaga idea sarebbe parlare un pò del degrado del lago di varese (riuscirei a piazzarci un pò di storia, biochimica, ecologia e microbiologia credo), ma ho paura che si riveli un argomento un pò troppo vasto... qualcuno sa dirmi dove trovare un pò di materiale o suggerirmi qualche nuova idea? anche un argomento piuttosto tecnico o bello tosto non dovrebbe crearmi problemi, anzi, forse se lo aspettano, visto che il mio livello scolastico è piuttosto alto... anche i funghi, per restare in tema di questi giorni, potrebbero interessarmi come idea ;) insomma sono in alto mare e qualsiasi suggerimento è veramente ben accetto :) grazie a tutti :)

#2 Lizard

Lizard

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 122 Post:
  • LocalitàVerona
  • Tecnica: mosca
  • Provenienza: Verona

Postato 16 September 2012 - 13:34 PM

Innanzitutto che materie studi? essendo l'indirizzo ambientale potresti facilmente scrivere qualcosa riguardo l'inquinamento, tuttavia da quello che conosco presenta un ambiente vario potresti fare un'analisi sulle torbiere o sulle zone impaludate. Sono ecosistemi interessanti sotto molti aspetti. Tuttavia ti conviene fare qualcosa di non comune, una descrizione la trovano anche online.
No Kill!!!
"Dum loquimur, fugérit invida aetas: carpe diem, quam minimum credula postero"(Quintus Horatius Flaccus)

#3 grande orso

grande orso

    Tommy

  • Moderatori
  • 4331 Post:
  • Localitàvaresotto
  • Tecnica: spinning e mosca
  • Provenienza: castello cabiaglio (va)
  • Anno di nascita:1994

Postato 16 September 2012 - 20:30 PM

le materie che studio sono, oltre alle classiche di base (inglese italiano storia ecc..) microbiologia, ecologia, biochimica, chimica organica... comunque si, sono tutte zone interessanti, ma non saprei come trattarle... per questo chiedevo consiglio :)

#4 Lizard

Lizard

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 122 Post:
  • LocalitàVerona
  • Tecnica: mosca
  • Provenienza: Verona

Postato 17 September 2012 - 06:55 AM

a me viene in mente una piccola indagine sulle cenosi e sul suolo(chimica, fisica, matematica, geologia) in cui vegetano(con possibili simbiosi), legato a condizioni ambientali, meteorologiche ecc... Tuttavia ti servirebbero almeno delle conoscenze di botanica e molte uscite in loco magari con esperti. Credo però che tu faccia fatica poi a collegarlo con i temi e le materie affrontate a scuola. L'anno scorso un ragazzo aveva fatto un lavoretto sulla fauna ittica di un corso d'acqua della sua zona, studiava all'istituto agrario però.
No Kill!!!
"Dum loquimur, fugérit invida aetas: carpe diem, quam minimum credula postero"(Quintus Horatius Flaccus)

#5 grande orso

grande orso

    Tommy

  • Moderatori
  • 4331 Post:
  • Localitàvaresotto
  • Tecnica: spinning e mosca
  • Provenienza: castello cabiaglio (va)
  • Anno di nascita:1994

Postato 17 September 2012 - 13:42 PM

basi di botanica le ho, dovrei rispolverarle un pò (l'ho fatta in terza)... comunque grazie per lo spunto :) sarebbe un lavoro interessante :D


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi