Miami in Florida?
Credo proprio che il barracuda che hai preso sia un avannotto, da quelle parti bestie da oltre un metro credo siano nella norma. Per il nostro piccolo barra mediterraneo l'attrezzatura che hai preso è decisamente leggera. Per la lunghezza della canna da un molo con il mare calmo puoi scegliere quella che vuoi ma un mulo 2500 è veramente piccolo, sia per quantità di lenza che per potenza. Lo 035 può andare bene ma non con quel mulo, i barra hanno dei bei dentoni e la bocca bella grossa, un finale in acciaio o uno 050 in fluorocarbon sono consigliati specie se usi artificiali piccoli.
Per quanto riguarda gli artificiali dai 12 cm in su recupero vario. Qui rende molto recupero lento o costante intervallato da pause anche lunghe. Se fossi li io proverei con un bel mommotti 190 bianco o color sardina all'alba lanciato ben al largo con una canna potente e un mulo 5000 caricato con un trecciato da 30 libbre e non solo alla ricerca di barra, in quel mare chissà quali altri pesci ci possono essre da quelle parti.
Facci sapere.
Quotone!
Unico problema, a Miami si trovano i Mommotti?

In generale io preferirei artificiali da 170 mm a salire.
Forse è più probabile trovare dei Rapala, magari un Max Rap 17, oppure potresti cercare Daiwa Shore Line Shiner 170 e Duo Tide Minnow 175

Col diametro del fluorocarbon salirei anche un pò al di sopra del 50, ma volendo risparmiare anche un buon 70 in nylon per finali potrebbe andare... Come detto già da Luca lì un barra da meno di 1 kg è davvero un "cucciolo" e con quel mulinello se becchi un esemplare adulto non hai molte speranze, sia per la quantità ridotta di filo, sia per la frizione che per la resistenza complessiva dell'attrezzo
Quoto anche per il tipo di recupero e aggiungerei di provare nei cambi di luce.