





PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Postato 10 August 2012 - 18:28 PM
Postato 10 August 2012 - 21:22 PM
Postato 11 August 2012 - 08:26 AM
Postato 11 August 2012 - 08:48 AM
Postato 11 August 2012 - 09:57 AM
Postato 11 August 2012 - 10:49 AM
Postato 11 August 2012 - 11:07 AM
Nel tratto cittadino, sì...in estate!! Come ti ho detto, sembra un torrente di alta montagna, con la variante che è molto più largo; al posto dei boschi si scorgono le case e l'acqua non è del tutto trasparente e pulita (secondo campionamenti fatti anni addietro, pare stia messo persino un pò peggio del Tevere romano, chimicamente parlando... e biologicamente è agli stessi livelli...il Sacco lo penalizza pesantementeCiao Max ma sei sicuro che sono 20-30 cm di acqua?
![]()
Mi sembra un pò strano per un fiume come il Liri,al massimo vai in un altro tratto...
Postato 11 August 2012 - 11:14 AM
Ok: allora misà che mi conviene portare bolo e canna da fondo, relegando lo spinning ad un uso molto saltuario...mi mancano i reggicanna...occorrerà ovviare quanto prima all'inconvenienteche spettacolo Max e che scoperta sensazionale addirittura "Pincicorvese"!!!!!! Se la buona tavola già la conosci [cit Luca] bhè non ti resta che andare a pesca...
leggo che non hai la canna da mosca......haihaihhai..la zona che hai citato presso S. Giorgio è roba da cartolina pescatoria..acqua cristallina, vegetazione sommersa che fa da riparo a bellissime trote, ambiente circostante unico e soprattutto pulito! Per questa volta passi ma alla prossima devi per forza di cosa munirti di un attrezzo adeguato a questa situazione![]()
ora veniamo a noi: ti ho sconsigliato lo spinning poichè se i livelli sono così esigui rischi di incagliare con estrema facilità non potendo garantire al rotante che usi i corretti movimenti - ovviamente non è un divieto assoluto ma un parere - nel senso che io non ci pescherei
Torno a ripetermi se hai due bolo 6 - 7 mt sono l'ideale per insidiare cavedani, qualche bass e perchè no anche le nostre carpe con le ciocie. Ora è una cifra che non torno a casa e non conosco i livelli effettivi del tratto che pratico solitamente da buon carpista..diciamo dall'invaso della diga di S.G.I. fino al confine della tua Pontecorvo; se l'acqua attualmente è quella che ricordo io in questi periodi...non ti rimane che portari anche una affidabile canna per fare p.a.f. - direi una 4 mt basta e avanza, in grado di lanciare comodamente zavorre tra 50 e 70 gr (dipende anche dalla corrente fluviale che presumo non sia notevole vista la scarsità delle precipitazioni) come esche:
- mais (sempre fresco ed eventualmente dippato con aromi quali vaniglia, fragola, aglio+menta);
- bigattini (sia classico che pinkato);
- lombrichi
ed infine qualche buona pastura dolce a concludere quanto necessario per divertirti
Gli attrezzi per le bolo:
- mulino necessariamente di taglia non inferiore a 3000 con un buon rapporto di recupero;
- seie di galleggianti di varia foggia (goccia, goccia rovesciata, scorrevoli e a carota) in grammature che vanno tra i 4 e gli 8 gr;
- monofilo madre dello 0.25 e finale tra il 18 e il 16 con varianti di lunghezza da 50cm a 1.50mt;
- zavorre pallini e piccolissime torpille a seconda del luogo dove andrai a calare gli inneschi io prefersco sempre la spallinata poichè la presentazione è più naturale e i movimenti meno pesanti;
- ami del 16 e del 14 a gambo medio, sottili e a profilo storto con curvatura classica non troppo rotonda;
quanto ti occorre per la paf;
- monofilo del 30 e stai tranquillo, il finale non dovrà mai scendere sotto lo 0.23;
- zavorre: io in quei posti ho sempre usato piombi scorrevoli e i risultati sono stati ottimi, ma anche in-line non è male, se hai pasturatori piatti da corrente portali....![]()
- mulinello se hai un 4000 sei ok se ha anche il baitrunner non sei a cavallo...sei su una locomotiva!
- ami dal direi che 6 e 8 sono le misure ottime che la fanno da padrone per le esche che ti ho dettagliato su;
- infine un robusto picchetto reggicanna (che regga!!!) ho visto bei decolli e poi picchiate in acqua di canne lasciate fuori controllo da giovani pescatori..la carpa ciociara non perdona quando ha fame ha fame e quando si sente punta si inc...zza come una furia.
La specie perponderante è la selvatica che non raggiunge misure da big ma rimane sempre un pesce molto divertente da insidiare e da portare a guadino - se sei fortunato ci sono anche le specchi e qui se ne prendi una piccola che sia mi devi per forza dedicare un report!!!!!![]()
spero sia tutto ad ogni modo chiedi, TommY
0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi