Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Consigli pesca in fiume con poca acqua


  • Please log in to reply
8 risposte a questo topic

#1 Max1987

Max1987

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 3944 Post:
  • Localitàroma
  • Tecnica: striscio, spinning
  • Provenienza: Roma

Postato 10 August 2012 - 18:28 PM

Ciao a tutti! Stamattina ho fatto un sopralluogo passando per il ponte del fiume Liri, ove andrò a pescare (si spera) da lunedì che sarò in ferie (son dovuto tornare a Roma dalla ciociaria per 2 giorni di lavoro :mrgreen: ) e ho notato che il fiume, vista la secca di questi tempi, ha pochi centimetri di fondale, composto da ciottoli, con qualche, sporadica buca profonda...la mia domanda è una: ho notato numerosi branchi di carpe (di bella taglia, ad occhio direi un paio di chili) e cavedani (più piccolini...penso 2-3 etti) che stazionano proprio dove l'acqua sarà profonda 20-30 centimetri...come potrei insidiarli? Per i cavedani stavo pensando a qualche artificiale galleggiante ma...insidiare quelle belle carpette che darebbero tanto filo da torcere :mrgreen: ...altro mio timore è quello dell'"esser visto"...se l'acqua è così bassa, non rischio che carpe e cavedani :ironie: vadano piuttosto a suicidarsi nella confluenza col fiume Sacco 15 km più a monte, non appena mi vedono attraversare il ponte con le canne da pesca in mano, piuttosto che "assaggiare" le mie esche? E poi, consiglio finale per queste pescate: il fiume (pensavo di girare 2-3 spot diversi in queste mie vacanze, visto che il fiume attraversa in lungo la zona rurale adiacente alla mia per svariati chilometri) pare sia ricco, oltre che di carpe e cavedani anche di bass, alborelle, persici sole, savette e tinche...vista la limitata capacità della mia macchina e il dover portare anche altre cose al di fuori delle canne da pesca, pensavo di portarmene un numero limitato...2, massimo 3...la prima idea era: canna da spinning più "canna fissa"...però senza una bolo robusta ho l'impressione che la prima carpa che mi abbocca alla canna fissa (se mangiano :-D), me ne decreta il funerale :cry: ...in alternativa ho una bolognese e una canna da fondo leggero...al posto mio quali vi portereste appresso :-p?

#2 Attila73

Attila73

    Tommy Carp Angler

  • Moderatori
  • 5863 Post:
  • LocalitàMolise - Trivento (CB) -
  • Tecnica: ledgering&C.F.
  • Provenienza: San Giovanni Incarico (FR)
  • Anno di nascita:1973

Postato 10 August 2012 - 21:22 PM

Max non puoi "invadere" la terra ciociara senza il mio permesso e quello di Luca!!!! :ironie:
in che zona andrai a pescare? (prevedo per te azioni di disturbo ad opera dei miei discepoli) :ironie:
in una location simile mi permetto di consigliarti una bella 9 piedi per p.a.m. un po di terrestrial, qualche secca e perchè no anche qualche ninfetta (che non guasta mai)...acqua bassa - pozze isolate sono hot spot per cavedani e bass con le ciocie (lacia stare lo spinning...troppo riduttivo con acqua così bassa).
Porterei con me anche una bella e robusta bolo da 6 mt da utilizzare con bigattini, mais e lombrichi...e qui la carpa te la rischi di sicuro..
Anche qui in Molise i livelli idrici sono alla frutta anzi come direbbe un mio socio-collega "allo scontrino" - oggi io e due amici abbiamo cappottato a carpfishing c'est la vie ma domani si replica con la speranza di cambiare strategia.

Fammi sapere! TommY
Posted ImageTEAM - Gotol - Carpfishing MOLISE

Il c.f. non e' solo uno sport ma una vera e propria filosofia. Un modo diverso di vedere la pesca: rispetto, salvaguardia, natura & release. NO FLY CARP, ma carpe libere in acque libere!

#3 aLUCArd

aLUCArd

    Fishing always and everywhere!

  • Gold Member
  • 1586 Post:
  • LocalitàFiuggi (FR)
  • Tecnica: Spinning e mosca
  • Provenienza: Fiuggi

Postato 11 August 2012 - 08:26 AM

Quoto Tommy, in questo periodo ed in quei contesti la mosca la fa da padrone soprattutto a cavedani...ma purtroppo io non la pratico, e mi arrangio con le mie tecniche, quindi:
Spinning: il classico Martin o piccoli minnows tipo il Barn 40 del Decathlon vanno sempre bene a cavedani, ne ho fatti alcuni su un torrentello più piccolo del Liri giovedì, in una bella buca;
Galleggiante: passatine col bigattino regalano comunque catture...io userei comunque una canna col mulinello, la fissa nuda e cruda con pesci di taglia è effettivamente rischiosa...
In bocca al lupo...mal che va ti consolerai a tavola, in Ciociaria a fettuccine, sagne e simili siamo allo stato dell'arte! ;-)
Posted ImageProud Member of ASD Pescatori Laziali - www.pescatorilaziali.it

#4 Max1987

Max1987

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 3944 Post:
  • Localitàroma
  • Tecnica: striscio, spinning
  • Provenienza: Roma

Postato 11 August 2012 - 08:48 AM

Per Tommy e Luca: ho sangue ciociaro :mrgreen: . Precisamente di Pontecorvo, non so se conoscete la zona (almeno Tommy penso proprio di sì, essendo originario di San Giovanni In Carico")...al confine con la cittadina medievale di Aquino e 15 km a nord di Cassino :rolleyes: . Il fiume attraversa il paese per tutta la sua superficie...viene da nord, dove riceve le acque del Sacco a Ceprano ( :| ) per passare per Melfi, dove c'è anche un campo gara di pesca al colpo e attraversare tutta la cittadina di Pontecorvo, passando anche, a sud, per le campagne (ove ho casa e origini paterne :-p ), per poi arrivare a San Giorgio a Liri, fino a Cassino dove riceve le acque del Rapido (fiume popolato da splendide fario, a detta di molti, ma spot per me irraggiungibile, essendo novizio della pesca in ciociaria, salvo i precedenti di mio zio che l'ha praticata fino ad una ventina d'anni fa, per poi appendere le canne al chiodo). Il problema è che la canna da mosca non ce l'ho :unsure: ...come mai dite che la pesca a spinning è troppo "riduttiva"? Consiglio: essendoci 20-30 centimetri di acqua, come faccio a pescare col galleggiante? Metto galleggiantino, torpille secca e terminale molto corto? Così non rischierei che le carpe vengano spaventate dalla vista del galleggio?

#5 Attila73

Attila73

    Tommy Carp Angler

  • Moderatori
  • 5863 Post:
  • LocalitàMolise - Trivento (CB) -
  • Tecnica: ledgering&C.F.
  • Provenienza: San Giovanni Incarico (FR)
  • Anno di nascita:1973

Postato 11 August 2012 - 09:57 AM

che spettacolo Max e che scoperta sensazionale addirittura "Pincicorvese"!!!!!! Se la buona tavola già la conosci [cit Luca] bhè non ti resta che andare a pesca...
leggo che non hai la canna da mosca......haihaihhai..la zona che hai citato presso S. Giorgio è roba da cartolina pescatoria..acqua cristallina, vegetazione sommersa che fa da riparo a bellissime trote, ambiente circostante unico e soprattutto pulito! Per questa volta passi ma alla prossima devi per forza di cosa munirti di un attrezzo adeguato a questa situazione :rolleyes:
ora veniamo a noi: ti ho sconsigliato lo spinning poichè se i livelli sono così esigui rischi di incagliare con estrema facilità non potendo garantire al rotante che usi i corretti movimenti - ovviamente non è un divieto assoluto ma un parere - nel senso che io non ci pescherei
Torno a ripetermi se hai due bolo 6 - 7 mt sono l'ideale per insidiare cavedani, qualche bass e perchè no anche le nostre carpe con le ciocie. Ora è una cifra che non torno a casa e non conosco i livelli effettivi del tratto che pratico solitamente da buon carpista..diciamo dall'invaso della diga di S.G.I. fino al confine della tua Pontecorvo; se l'acqua attualmente è quella che ricordo io in questi periodi...non ti rimane che portari anche una affidabile canna per fare p.a.f. - direi una 4 mt basta e avanza, in grado di lanciare comodamente zavorre tra 50 e 70 gr (dipende anche dalla corrente fluviale che presumo non sia notevole vista la scarsità delle precipitazioni) come esche:
- mais (sempre fresco ed eventualmente dippato con aromi quali vaniglia, fragola, aglio+menta);
- bigattini (sia classico che pinkato);
- lombrichi
ed infine qualche buona pastura dolce a concludere quanto necessario per divertirti

Gli attrezzi per le bolo:
- mulino necessariamente di taglia non inferiore a 3000 con un buon rapporto di recupero;
- seie di galleggianti di varia foggia (goccia, goccia rovesciata, scorrevoli e a carota) in grammature che vanno tra i 4 e gli 8 gr;
- monofilo madre dello 0.25 e finale tra il 18 e il 16 con varianti di lunghezza da 50cm a 1.50mt;
- zavorre pallini e piccolissime torpille a seconda del luogo dove andrai a calare gli inneschi io prefersco sempre la spallinata poichè la presentazione è più naturale e i movimenti meno pesanti;
- ami del 16 e del 14 a gambo medio, sottili e a profilo storto con curvatura classica non troppo rotonda;

quanto ti occorre per la paf;
- monofilo del 30 e stai tranquillo, il finale non dovrà mai scendere sotto lo 0.23;
- zavorre: io in quei posti ho sempre usato piombi scorrevoli e i risultati sono stati ottimi, ma anche in-line non è male, se hai pasturatori piatti da corrente portali.... :idea:
- mulinello se hai un 4000 sei ok se ha anche il baitrunner non sei a cavallo...sei su una locomotiva!
- ami dal direi che 6 e 8 sono le misure ottime che la fanno da padrone per le esche che ti ho dettagliato su;
- infine un robusto picchetto reggicanna (che regga!!!) ho visto bei decolli e poi picchiate in acqua di canne lasciate fuori controllo da giovani pescatori..la carpa ciociara non perdona quando ha fame ha fame e quando si sente punta si inc...zza come una furia.
La specie perponderante è la selvatica che non raggiunge misure da big ma rimane sempre un pesce molto divertente da insidiare e da portare a guadino - se sei fortunato ci sono anche le specchi e qui se ne prendi una piccola che sia mi devi per forza dedicare un report!!!!! :smile:

spero sia tutto ad ogni modo chiedi, TommY
Posted ImageTEAM - Gotol - Carpfishing MOLISE

Il c.f. non e' solo uno sport ma una vera e propria filosofia. Un modo diverso di vedere la pesca: rispetto, salvaguardia, natura & release. NO FLY CARP, ma carpe libere in acque libere!

#6 MatteoPL

MatteoPL

    ASD Pescatori Laziali

  • Gold Member
  • 2000 Post:
  • Tecnica: Spinning & Bolognese
  • Provenienza: Aprilia (LT)
  • Anno di nascita:1988

Postato 11 August 2012 - 10:49 AM

Ciao Max ma sei sicuro che sono 20-30 cm di acqua? :???: :???: Mi sembra un pò strano per un fiume come il Liri,al massimo vai in un altro tratto...
  * Matteo *   ** Pesca e Rilascia! **
Un buon pescatore lascia sempre la sua postazione pulita...

#7 Max1987

Max1987

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 3944 Post:
  • Localitàroma
  • Tecnica: striscio, spinning
  • Provenienza: Roma

Postato 11 August 2012 - 11:07 AM

Ciao Max ma sei sicuro che sono 20-30 cm di acqua? :???: :???: Mi sembra un pò strano per un fiume come il Liri,al massimo vai in un altro tratto...

Nel tratto cittadino, sì...in estate!! Come ti ho detto, sembra un torrente di alta montagna, con la variante che è molto più largo; al posto dei boschi si scorgono le case e l'acqua non è del tutto trasparente e pulita (secondo campionamenti fatti anni addietro, pare stia messo persino un pò peggio del Tevere romano, chimicamente parlando... e biologicamente è agli stessi livelli...il Sacco lo penalizza pesantemente :frown:)...poi ci sono delle buche più profonde lungo il letto...andando verso San Giorgio, invece, è più profondo...pare siano 8-9 metri mediamente

#8 Max1987

Max1987

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 3944 Post:
  • Localitàroma
  • Tecnica: striscio, spinning
  • Provenienza: Roma

Postato 11 August 2012 - 11:14 AM

che spettacolo Max e che scoperta sensazionale addirittura "Pincicorvese"!!!!!! Se la buona tavola già la conosci [cit Luca] bhè non ti resta che andare a pesca...
leggo che non hai la canna da mosca......haihaihhai..la zona che hai citato presso S. Giorgio è roba da cartolina pescatoria..acqua cristallina, vegetazione sommersa che fa da riparo a bellissime trote, ambiente circostante unico e soprattutto pulito! Per questa volta passi ma alla prossima devi per forza di cosa munirti di un attrezzo adeguato a questa situazione :rolleyes:
ora veniamo a noi: ti ho sconsigliato lo spinning poichè se i livelli sono così esigui rischi di incagliare con estrema facilità non potendo garantire al rotante che usi i corretti movimenti - ovviamente non è un divieto assoluto ma un parere - nel senso che io non ci pescherei
Torno a ripetermi se hai due bolo 6 - 7 mt sono l'ideale per insidiare cavedani, qualche bass e perchè no anche le nostre carpe con le ciocie. Ora è una cifra che non torno a casa e non conosco i livelli effettivi del tratto che pratico solitamente da buon carpista..diciamo dall'invaso della diga di S.G.I. fino al confine della tua Pontecorvo; se l'acqua attualmente è quella che ricordo io in questi periodi...non ti rimane che portari anche una affidabile canna per fare p.a.f. - direi una 4 mt basta e avanza, in grado di lanciare comodamente zavorre tra 50 e 70 gr (dipende anche dalla corrente fluviale che presumo non sia notevole vista la scarsità delle precipitazioni) come esche:
- mais (sempre fresco ed eventualmente dippato con aromi quali vaniglia, fragola, aglio+menta);
- bigattini (sia classico che pinkato);
- lombrichi
ed infine qualche buona pastura dolce a concludere quanto necessario per divertirti

Gli attrezzi per le bolo:
- mulino necessariamente di taglia non inferiore a 3000 con un buon rapporto di recupero;
- seie di galleggianti di varia foggia (goccia, goccia rovesciata, scorrevoli e a carota) in grammature che vanno tra i 4 e gli 8 gr;
- monofilo madre dello 0.25 e finale tra il 18 e il 16 con varianti di lunghezza da 50cm a 1.50mt;
- zavorre pallini e piccolissime torpille a seconda del luogo dove andrai a calare gli inneschi io prefersco sempre la spallinata poichè la presentazione è più naturale e i movimenti meno pesanti;
- ami del 16 e del 14 a gambo medio, sottili e a profilo storto con curvatura classica non troppo rotonda;

quanto ti occorre per la paf;
- monofilo del 30 e stai tranquillo, il finale non dovrà mai scendere sotto lo 0.23;
- zavorre: io in quei posti ho sempre usato piombi scorrevoli e i risultati sono stati ottimi, ma anche in-line non è male, se hai pasturatori piatti da corrente portali.... :idea:
- mulinello se hai un 4000 sei ok se ha anche il baitrunner non sei a cavallo...sei su una locomotiva!
- ami dal direi che 6 e 8 sono le misure ottime che la fanno da padrone per le esche che ti ho dettagliato su;
- infine un robusto picchetto reggicanna (che regga!!!) ho visto bei decolli e poi picchiate in acqua di canne lasciate fuori controllo da giovani pescatori..la carpa ciociara non perdona quando ha fame ha fame e quando si sente punta si inc...zza come una furia.
La specie perponderante è la selvatica che non raggiunge misure da big ma rimane sempre un pesce molto divertente da insidiare e da portare a guadino - se sei fortunato ci sono anche le specchi e qui se ne prendi una piccola che sia mi devi per forza dedicare un report!!!!! :smile:

spero sia tutto ad ogni modo chiedi, TommY

Ok: allora misà che mi conviene portare bolo e canna da fondo, relegando lo spinning ad un uso molto saltuario...mi mancano i reggicanna...occorrerà ovviare quanto prima all'inconveniente :mrgreen: . Vedremo come va! A proposito: se qualcuno di voi ciociari si trova (o potrebbe venire) in zona la settimana prossima...che ne direste di un pok-raduno sul Liri? Ci si potrebbe incontrare all'uscita autostradale di Pontecorvo (eventualmente ci andrei dopo pranzo, avendo qualche impegno vincolato ai campi, il mattino e il pomeriggio inoltrato)...in tal caso si potrebbe arrivare anche al famoso "campo gara" che si trova a pochi km dall'uscita ;). Se la cosa vi può interessare, ci si potrebbe scambiare i numeri in privato e, alla fine si potrebbe fare un bel report per il forum sia nella sezione itinerari (imparando a conoscere il posto) che, si spera, nella sezione racconti e catture ;)

#9 Attila73

Attila73

    Tommy Carp Angler

  • Moderatori
  • 5863 Post:
  • LocalitàMolise - Trivento (CB) -
  • Tecnica: ledgering&C.F.
  • Provenienza: San Giovanni Incarico (FR)
  • Anno di nascita:1973

Postato 11 August 2012 - 11:27 AM

Max hai M.P. :mrgreen:
Posted ImageTEAM - Gotol - Carpfishing MOLISE

Il c.f. non e' solo uno sport ma una vera e propria filosofia. Un modo diverso di vedere la pesca: rispetto, salvaguardia, natura & release. NO FLY CARP, ma carpe libere in acque libere!


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi