Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Consiglio canna/mulinello ledgering


  • Please log in to reply
10 risposte a questo topic

#1 Geta64

Geta64

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 294 Post:
  • LocalitàVedano al Lambro
  • Tecnica: Fish stalker
  • Provenienza: Brianza

Postato 05 August 2012 - 14:12 PM

Salve, chiedo gentilmente aiuto in merito alla scelta di una canna ed il mulinello da abbinare ad essa.

Essendo un neofita del ledgering come prima canna ero orientato su una canna polivalente ed abbastanza "economica" (non volevo salire sopra ai 80-100 euro) con cui fare un po di esperienza.
Pesco prevalentemente in acque lente e ferme,quindi ero orientato su un casting intorno ai 40 gr.
Uso in genere pasturatori che difficilmente passano i 20 gr.
Premetto che negli spot che frequento i pesci difficilmente passano i 5-6 kg, ma la taglia in genere è decisamente inferiore.

Per il mulo attualmente ho un sarfiz ptr 3000 (5.2:1), dite che in attesa di nuove finanze può andare bene con canne di basso casting?altri mulinelli con un buon rapporto qualità prezzo da abbinare alla eventuale canna da voi consigliata?

Grazie.

#2 raftrout

raftrout

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 571 Post:
  • Tecnica: trota lago
  • Provenienza: fontanella (BG)

Postato 05 August 2012 - 15:22 PM

exange 4000
...Non sono originale sono solo un falso d'autore...

#3 FabioBS

FabioBS

    Oglio dipendente

  • Gold Member
  • 1686 Post:
  • Tecnica: Ledgering
  • Provenienza: Coccaglio

Postato 05 August 2012 - 20:19 PM

Ciao.

Canne da light non so consigliarti in quanto pratico ledgering in correnti medium ed heavy. L'unica light che conosco è quella decathlon :)
Aspetta il parere di chi ne sa più di me e se non leggerai ciò che ti interessa ti consiglio di andare nel tuo caccia&pesca di fiducia e farti consigliare dal tuo negoziante in base alle tue esigenze.

Per il mulinello anche io ti consiglio un Shimano Exage 4000. Prezzo contenuto, buona qualità. Se lo prendi con frizione posteriore (io a ledgering riesco a usare solo quella) lo trovi con la leva di combattimento (tecnicamente chiamata "fighting drag") che è una levettina posta sopra il pomello posteriore della frizione che con un semplice movimento ti permette di aprire o chiudere lievemente la frizione. E' molto utile per le sfuriate finali e improvvise del pesce e ti permette di dare filo (o concederne meno) senza dover agire sulla frizione vera e propria (in questo modo riesci a tenere la taratura che avevi previsto tu).

#4 Guest_ultralight_*

Guest_ultralight_*
  • Ospiti

Postato 05 August 2012 - 21:41 PM

ciao anche da parte mia.

Come prima canna,nonostante dici di utilizzare raramente feeder che passano i 20g,io opterei per una medium-light
Se fosse la tua seconda canna,allora potrei anche dirti(imho...) di prendere in considerazione una winkle picker,ovvero una canna corta con un basso line rating(carico rottura finale)adatta a piccole acque e pesci di piccola o piccolissima taglia(che alla fine potrebbe essere la canna perfetta per lo spot da te descritto);
ma essendo la tua prima feeder rod,io personalmente opterei per qualcosa di più polivalente,tipo la classica medium/light

Con il budget che hai indicato proverei a guardare in casa Shimano,spesso molte di queste medium/light Shimano hanno un'azione morbida che specie per uno che è agli inizi aiutano molto nell'accompagnare il pesce e ti permettono di gestire con più facilità piccoli finali(mai sotto il 10 personalmente parlando..raramente sotto il 12...)
Oppure se vuoi qualcosa di più veloce potresti prendere in considerazione l'SR-3 Daiwa o la cs Series di korum.
Sempre parlando di attrezzi nuovi,altrimenti prova a vedere fra l'usato cosa trovi e valuta poi di volta in volta...
Sono comunque attrezzi che conosco indirettamente da amici,perchè io non ho,che ho visto in azione,oppure ho provato molto di sfuggita
Per cui prendi molto con le molle quello che ti dico e aspetta eventualmente un possessore.
Sono canne che comunque rientrano nel tuo budget e io te le ho segnalate(sicuramente nel frattempo ne saranno uscite altre che non conosco neppure l'esistenza...)
io darei anche un'occhiata in casa Milo.Personalmente sulle "light" mi sono sempre trovato bene(ho una Helios e una prosystem M/H tutt'ora)
In particolare ho sentito parlare bene della nuova serie(mi pare si chiami Superba).Penso che come budget ci siamo anche qua
Spero d'esserti stato in qualche modo utile..a ri-ciao :mrgreen:
p.s.
sul mulino non mi esprimo perchè non lo conosco..e non so nemmeno dirti a cosa corrisponda una taglia 3000 Sarfix

Questo post è stato modificato da ultralight: 05 August 2012 - 21:43 PM


#5 Pescadur

Pescadur

    Pescatore Addino

  • Webmaster
  • 5045 Post:
  • Tecnica: pesca del pesce
  • Provenienza: Bergamo

Postato 05 August 2012 - 22:38 PM

Quoto ultalight, vedrai che una volta preso l'avvio ci metterai poco a voler pescare in fiumi più importanti. Una canna minimo minimo da 3.60mt con azione parabolica o parabolico-progressiva ma comunque morbida così che oltre a consentire l'uso di finali leggeri risulta (a mio gusto) molto divertente anche con pesci "piccoli".

Come mulo un 4000 (riferito alle taglie shimano) è un po' un tuttofare. Se vuoi spendere poco Alivio o meglio un Catana sono vermanete ok, spendendo ancora qualcosa in più, come già consigliato, un Exage è ormai supercollaudato e un passetto sopra gli entry level.


La trota è un pesce impuro. Trotaioli pentitevi!
Corri, tra' rosei fuochi del vespero,/corri, Addua cerulA: Lidia su 'l placido/fiume, e il tenero amore,/al sole occiduo naviga. (G. Carducci)


#6 Geta64

Geta64

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 294 Post:
  • LocalitàVedano al Lambro
  • Tecnica: Fish stalker
  • Provenienza: Brianza

Postato 05 August 2012 - 23:22 PM

Grazie tanto per i consigli!! :gott:

In casa shimano ho fatto un pensierino alla vengeance L con casting da 70 gr, abbastanza economica (costo sui 80 euro). Penso che potrebbe andare bene come prima canna, tenendo conto che la potrei usare anche in condizioni più "pesanti" ma allo stesso tempo penso si adatterebbe bene agli spot che frequento.

Inoltre avrei un domanda riguardo ai vettini:
Essi vengono cambiati in base alla grammatura del pasturatore ed al pesce da insidiare giusto?
Prendendo per esempio la Shimano vengeance feeder L con casting massimo di 70 gr e i due vettini che vengono forniti; sono entrambi da usare massimo con una zavorra da 70 gr ( cambia quindi solo la sensibilità) o uno dei due va usato con zavorre piu leggere ed uno piu pesanti?

Scusate ma ho molta confusione.

Alcune case riportano solo il casting massimo ovvero per esempio in questo caso 70 gr, mentre altre per esempio riportano un intervallo es: 20-60 gr. In questo caso si fa riferimento ai due vettini ovvero uno utilizzabile con zavorre sui 20 e l'altro sui 60 oppure è l'intervallo su cui basarsi come grammatura da lanciare?

Se gentilmente riuscite a spiegarmi un attimo come funziona, perchè non ci sto capendo più nulla! :cry:

#7 FabioBS

FabioBS

    Oglio dipendente

  • Gold Member
  • 1686 Post:
  • Tecnica: Ledgering
  • Provenienza: Coccaglio

Postato 06 August 2012 - 08:10 AM

Inoltre avrei un domanda riguardo ai vettini:
Essi vengono cambiati in base alla grammatura del pasturatore ed al pesce da insidiare giusto?


Ni. I vettini vengono scelti in base a quale grado di sensibilità tu vuoi. I grammi riportati sui vettini indicano all'incirca la sensibilità rispetto alla corrente (quindi si, in base al pasturatore) ma non è detto: con i barbi (il cui attacco è molto vistoso) mi sono trovato a pescare con 60 gr di pasturatore e il vettino da 100 e non è cambiato nulla..anzi; quella vetta meno sensibile mi eliminava tutti i tremolii dovuto allo sporco in sospensione nell'acqua che urtava la lenza. E quando il barbo mangia. Mangia. Ti strappa la canna dalle mani quindi non c'erano problemi di abboccate non viste.
Discorso diverso per il cavedano (la cui mangiata è veloce, pulita e leggera): devi trovare il giusto compromesso di sensibilità tra la corrente e le mangiate del pesce...se sei troppo sensibile la corrente ti fa ballare il cimino a vuoto, se sei troppo poco sensibile ti perdi le mangiate, non le vedi.

Prendendo per esempio la Shimano vengeance feeder L con casting massimo di 70 gr e i due vettini che vengono forniti; sono entrambi da usare massimo con una zavorra da 70 gr ( cambia quindi solo la sensibilità) o uno dei due va usato con zavorre piu leggere ed uno piu pesanti?

Scusate ma ho molta confusione.


Sicuramente uno è più sensibile e l'altro meno.
Devi capire una cosa: le canne da ledgering sono costruite in modo tale che durante il lancio è solo il fusto che partecipa nell'azione di lancio; il vettino è solo una parte della canna che serve a segnalare le abboccate e non partecipa attivamente durante la fase di lancio.
Comunque sia è difficile che userai pasturatore da 70 gr con una vetta da 30gr per il semplice motivo che se sei obbligato ad usare un pasturatore da 70 gr significa che c'è una certa corrente che il vettino da 30 gr mal sopporterà vista la sua sensibilità.

Alcune case riportano solo il casting massimo ovvero per esempio in questo caso 70 gr, mentre altre per esempio riportano un intervallo es: 20-60 gr. In questo caso si fa riferimento ai due vettini ovvero uno utilizzabile con zavorre sui 20 e l'altro sui 60 oppure è l'intervallo su cui basarsi come grammatura da lanciare?

Se gentilmente riuscite a spiegarmi un attimo come funziona, perchè non ci sto capendo più nulla! :cry:


20-60 è il casting ottimale della canna (e non il numero dei cimini). Significa che quella canna gestisce al meglio pesi tra i 20 e i 60 gr. Questo significa che tu puoi pure lanciare 10 gr (non è che "non funziona" :mrgreen: ) semplicemente la canna non lavorerà al meglio.
Stessa cosa al di sopra..potrai anche lanciare 70 gr ma la canna sarà sempre in "difficoltà" e non lavora al meglio come previsto dal costruttore (questo vale se i casting sono reali..ad esempio è risaputo che le Shimano sono sovrastimante..mentre ho una Thor 20-100 che lancia senza sbattimenti 150. In fiera molte case si vantano di avere i valori precisi)

Il numero di vettini lo capisci da catalogo. Di solito nella parte che indica da quanti pezzi è composta la canna trovi (ad esempio) "3+3" che significa canna da 3 sezioni + 3 vette.

Questo post è stato modificato da FabioBS: 06 August 2012 - 08:13 AM


#8 Geta64

Geta64

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 294 Post:
  • LocalitàVedano al Lambro
  • Tecnica: Fish stalker
  • Provenienza: Brianza

Postato 06 August 2012 - 08:25 AM

Grazie mille per la spiegazione e la pazienza!ora incomincio a fare un po di chiarezza mentale...

Ritornando al topic per il mulinello uno shimano exage 4000 allora può andare bene.Meglio frizione posteriore o anteriore a vostro parere?
Per la canna pareri sulla shimano vengeance feeder L 70 gr?

Grazie a tutti per i consigli! :rolleyes:

#9 FabioBS

FabioBS

    Oglio dipendente

  • Gold Member
  • 1686 Post:
  • Tecnica: Ledgering
  • Provenienza: Coccaglio

Postato 06 August 2012 - 08:33 AM

Oh che ci volete fare..per me a ledgering la frizione anteriore è un suicidio..non mi ci vedo lì, canna in mano..barbo che tira a testate e io devo staccare una mano dal manico della canna e girare davanti al mulinello per aprire la frizione..mi sembra tutto troppo "fragile".

Con la posteriore ho tutto li a portata di mano..un giro di pomello e via. Come dicevo sopra l'exage ha pure la leva di combattimento..una goduria assurda.


Comunque resta e resterà sempre una questione personale di gusti e abitudini.

Questo post è stato modificato da FabioBS: 06 August 2012 - 08:34 AM


#10 raftrout

raftrout

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 571 Post:
  • Tecnica: trota lago
  • Provenienza: fontanella (BG)

Postato 06 August 2012 - 10:00 AM

io preferisco l'anteriore solo nello spinning, nella trota lago e la passata mentre x la pesca a fondo o pesche di pesci un po più grossi vado con la posteriore
...Non sono originale sono solo un falso d'autore...

#11 Geta64

Geta64

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 294 Post:
  • LocalitàVedano al Lambro
  • Tecnica: Fish stalker
  • Provenienza: Brianza

Postato 06 August 2012 - 12:03 PM

Sono comunque orientato a prenderlo con la frizione al posteriore in quanto mi trovo meglio. Poi vedrò bene il da farsi.
Adesso non mi resta che guardarmi un po in giro per la canna :buch:


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi