Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Come usare una canna fissa.


  • Please log in to reply
21 risposte a questo topic

#1 1742399

1742399

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 127 Post:
  • LocalitàPalazzolo Acreide
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Palazzolo Acreide (SR)

Postato 01 August 2012 - 15:39 PM

Ciao raga :) ho una canna fissa :) mi potete dire come si utilizzano ? :)
Posted Image

#2 raftrout

raftrout

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 571 Post:
  • Tecnica: trota lago
  • Provenienza: fontanella (BG)

Postato 01 August 2012 - 15:58 PM

quanto è lunga la canna ? cosa vorresti insidiare? dove la vuoi usare?
...Non sono originale sono solo un falso d'autore...

#3 Max1987

Max1987

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 3944 Post:
  • Localitàroma
  • Tecnica: striscio, spinning
  • Provenienza: Roma

Postato 01 August 2012 - 18:25 PM

La canna fissa si usa, grossomodo, come una bolognese...galleggiantino e montatura analoga...la differenza è che, non avendo mulinello, ti consente solo una pesca sottoriva...il vantaggio è che è molto più divertente dover tirar fuori un pesce senza l'ausilio della frizione :rolleyes:

#4 1742399

1742399

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 127 Post:
  • LocalitàPalazzolo Acreide
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Palazzolo Acreide (SR)

Postato 01 August 2012 - 18:32 PM

Quindi è per piccoli pesci :) la canna se non sbaglio è di 2 o 3 metri... Sulla canna fissa non so niente quindi vi ho chiesto :D
Posted Image

#5 Max1987

Max1987

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 3944 Post:
  • Localitàroma
  • Tecnica: striscio, spinning
  • Provenienza: Roma

Postato 01 August 2012 - 18:42 PM

Tecnicamente potresti insidiare anche le carpe...logicamente ti conviene mettere "l'elastico" affinché la lenza regga meglio le sfuriate del pesce e avresti tanto da sudare ma...il bello della pesca qual è, altrimenti :rolleyes: ? Sono molto usate anche per la pesca al cefalo al mare. Il problema è che con una canna di 2-3 metri fai ben poco...diventa molto limitante :neutral:

#6 malauros®

malauros®

    Massimo

  • Moderatori
  • 9647 Post:
  • LocalitàTradate (VA)
  • Tecnica: Roubaisienne
  • Provenienza: Tradate (VA)

Postato 01 August 2012 - 18:53 PM

Quindi è per piccoli pesci :) la canna se non sbaglio è di 2 o 3 metri


Non è detto, in fiume io uso canne fisse da 7 fino a 11 metri, le prede sono cavedani e pighi che possono anche arrivare al chilo e mezzo, non hanno elastico e sfrutto l'elasticità del cimino; ovviamente non sono canne facili da gestire ma ti assicuro che il combattimento con il pesce è molto divertente e quando capita l'adrenalina va a 1000 :mrgreen:
In acque marittime, da una scogliera artificiale, ho usato una fissa da 9 metri e i risultati sono stati lusinghieri per un pescatore d'acqua dolce :mrgreen:
Malauros® - 15/10/1947 
Posted ImagePosted Image

#7 FabioBS

FabioBS

    Oglio dipendente

  • Gold Member
  • 1686 Post:
  • Tecnica: Ledgering
  • Provenienza: Coccaglio

Postato 01 August 2012 - 19:29 PM

Se però è una canna fissa da 2-3 metri ho idea che possa essere una canna per l'alborella. Piccola pesce ma grande soddisfazioni (a trovarle, io per fortuna le ho ancora).
Fanno anche delle gare (o facevano) all'alborella..vendono addirittura set per l'alborella formati da 4-5 canne di varie misure (dai 1.5/2 ai 4 metri) per insidiare il mitico pesciolino.

#8 guppytiger

guppytiger

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 1290 Post:
  • Tecnica: passata-spinning-pam
  • Provenienza: Solaro (MI)

Postato 04 August 2012 - 18:45 PM

2 o 3 metri la usi per poco...se metti l elastico vai in cava e ti diverti con le carpe...altri usi la vedo dura a meno che nn ti dedichi a pescini tipo alborelle gardon o altro vicino alla riva....

#9 1742399

1742399

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 127 Post:
  • LocalitàPalazzolo Acreide
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Palazzolo Acreide (SR)

Postato 04 August 2012 - 20:09 PM

Grazie dei consigli gente :) come si mette l'elastico ? :) scusate ma non lo mai usata sono un po' ignorante in materia :(
Posted Image

#10 malauros®

malauros®

    Massimo

  • Moderatori
  • 9647 Post:
  • LocalitàTradate (VA)
  • Tecnica: Roubaisienne
  • Provenienza: Tradate (VA)

Postato 04 August 2012 - 20:29 PM

l'elastico in una canna fissa da 8 metri, si monta su due pezzi, all'interno di cimino e portacimino (2 o 3 metri circa) ma è un'operazione che deve fare un negoziante esperto perchè non è semplicissimo per un neofita.
La tecnica è comunque identica a quella per mettere l'elastico ad una roubaisienne.
Malauros® - 15/10/1947 
Posted ImagePosted Image

#11 ghinospinning

ghinospinning

    Spinner SW

  • Gold Member
  • 1122 Post:
  • Localitàparma
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: parma

Postato 04 August 2012 - 20:38 PM

fattelo montare dal tuo negoziante ;) . fondamentalmente ti taglia un pezzo di vetta e ti infila un metro di elastico dentro la vetta, quindi lo blocca con uno stopper apposito. gli elastici hanno diverse misure, per pescare le carpe usa un elastico dal 18 al 22 ;)
SW Spinning 2013
___________________________
 

#12 Simone1288

Simone1288

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 138 Post:
  • Tecnica: Fissa
  • Provenienza: Marsciano (PG)

Postato 06 August 2012 - 16:15 PM

Stavo proprio per fare una domanda simile, spero di non andare fuori dal topic.

Qualche mese fa fa avevo acquistato una fissa da 9 metri su cui ho montato l'elastico e che non avevo mai utilizzato (è stato un acquisto impulsivo perché costava una sciocchezza, il fatto è che pesa quasi 2 chili :mrgreen: )

Poi l'altro ieri l'ho finalmente utilizzata come alternativa al ledgering in uno spot del Tevere che la siccità ha ridotto a un rigagnolo.

Pescare a ledgering in quelle condizioni non mi dava grandi soddisfazioni, quindi ho provato la passata con la fissa....e mi sono divertito come un pazzo!

Prima volta assoluta in cui pesco alla passata.

Il peso della canna quasi non l'ho sentito, per quanto era bello veder sparire il galleggiante e trovarsi a lottare con dei barbi arrabbiati che fanno il tiro alla fune con l'elastico.


Avrei voluto fare un bel report, ma mi sono avventurato in acqua poco preparato (ero pronto per il ledgering non per la passata) e fare le foto in acqua con quel palo della luce in mano non era semplicissimo.

Non vedo l'ora di riprovare.



Quello che mi chiedo però è: passato questo periodo in cui il fiume ha delle dimensioni più contenute...che me ne faccio di una canna fissa? Torna in uno scaffale a prendere polvere?

Con un fiume più grande e "cattivo" può dare comunque soddisfazioni? O per avventurarsi nella passata serve per forza di cose una bolognese?

Questo post è stato modificato da Simone1288: 06 August 2012 - 16:23 PM


#13 1742399

1742399

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 127 Post:
  • LocalitàPalazzolo Acreide
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Palazzolo Acreide (SR)

Postato 06 August 2012 - 16:31 PM

Ok allora farò fare questo lavoro ad un negoziante prima che faccio danno... Cosa sicura :)
Posted Image

#14 malauros®

malauros®

    Massimo

  • Moderatori
  • 9647 Post:
  • LocalitàTradate (VA)
  • Tecnica: Roubaisienne
  • Provenienza: Tradate (VA)

Postato 06 August 2012 - 16:32 PM

Quello che mi chiedo però è: passato questo periodo in cui il fiume ha delle dimensioni più contenute...che me ne faccio di una canna fissa? Torna in uno scaffale a prendere polvere?

Con un fiume più grande e "cattivo" può dare comunque soddisfazioni? O per avventurarsi nella passata serve per forza di cose una bolognese?



La canna fissa, con o senza elastico, è sicuramente un'alternativa alla bolognese; io sono nato come "passatista" con la fissa, ne ho addirittura 2 per misura, dalla 6 metri alla 10 metri più una da 11 metri.
Sul Ticino, il "mio" fiume, la fissa è insuperabile e il combattimento con i cavedani del fiume è sempre una scarica di adrenalina.
Le mie fisse sono tutte senza elastico, quello è riservato alle mie roubaisienne con la quale non disdegno, se ho lo spazio adatto, di fare qualche puntata in fiume. :smile: :smile:
Malauros® - 15/10/1947 
Posted ImagePosted Image

#15 Kodiak

Kodiak

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 514 Post:
  • LocalitàGuidonia (Roma)
  • Tecnica: Canna fissa
  • Provenienza: Tivoli (Roma)

Postato 06 August 2012 - 17:38 PM

La canna fissa, con o senza elastico, è sicuramente un'alternativa alla bolognese... la fissa è insuperabile e il combattimento con i cavedani del fiume è sempre una scarica di adrenalina.
Le mie fisse sono tutte senza elastico... :smile: :smile:

Concordo in pieno, anch'io preferisco usare le fisse così come sono. ;-)

Salvatore
" Il pesce è alla vostra portata nella misura in cui sapete richiamarlo sotto la pastura e ingannarlo con perfette e fragilissime lenze" - Mario Albertarelli

" Le uniche canne che amo, sono quelle da pesca." S.F.


#16 de.sfroos

de.sfroos

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 24 Post:
  • Tecnica: ledgering
  • Provenienza: gallarate (va)

Postato 06 August 2012 - 17:49 PM

Ciao a tutti,vorrei allacciarmi a questo topic per chiedere una cosa x quanto riguarda la canna fissa.Pochi giorni fa ho comprato la mia prima canna fissa per pescare in fiume.Sono assolutamente un neofita quindi mi sono affidato al negoziante che mi ha consigliato una 7 metri e mi ha montato un elastico.Dopo qualche giorno vado sul fiume per provare la canna ed incontro un conoscente che mi dice che il negoziante non doveva montarmi l'elastico se non da me espressamente richiesto,ed eventualmente avrebbe dovuto darmi il cimino originale cosi nel caso un domani avessi voluto togliere l'elastico avrei potuto rimettere il suo cimino.
Per i pesci di piccola taglia serve avere l'elastico sulla canna oppure no?
Voi cosa ne pensate?

#17 malauros®

malauros®

    Massimo

  • Moderatori
  • 9647 Post:
  • LocalitàTradate (VA)
  • Tecnica: Roubaisienne
  • Provenienza: Tradate (VA)

Postato 06 August 2012 - 18:58 PM

Ciao a tutti,vorrei allacciarmi a questo topic per chiedere una cosa x quanto riguarda la canna fissa.Pochi giorni fa ho comprato la mia prima canna fissa per pescare in fiume.Sono assolutamente un neofita quindi mi sono affidato al negoziante che mi ha consigliato una 7 metri e mi ha montato un elastico.Dopo qualche giorno vado sul fiume per provare la canna ed incontro un conoscente che mi dice che il negoziante non doveva montarmi l'elastico se non da me espressamente richiesto,ed eventualmente avrebbe dovuto darmi il cimino originale cosi nel caso un domani avessi voluto togliere l'elastico avrei potuto rimettere il suo cimino.
Per i pesci di piccola taglia serve avere l'elastico sulla canna oppure no?
Voi cosa ne pensate?


Il tuo conoscente ha detto bene, l'elastico serve solo in caso di pesca a pesci di taglia sostenuta, nei pesci di piccola taglia è inutile anzi, direi addirittura fastidioso. ;-)
Malauros® - 15/10/1947 
Posted ImagePosted Image

#18 de.sfroos

de.sfroos

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 24 Post:
  • Tecnica: ledgering
  • Provenienza: gallarate (va)

Postato 06 August 2012 - 19:38 PM

Il tuo conoscente ha detto bene, l'elastico serve solo in caso di pesca a pesci di taglia sostenuta, nei pesci di piccola taglia è inutile anzi, direi addirittura fastidioso. ;-)

Grazie malauros per la risposta,ma quello che non ho ancora capito è x quanto riguarda il cimino originale della canna in questione,il negoziante,nonostante abbia montato l'elastico anche se non richiesto da me avrebbe dovuto darmi la punta originale,per poter togliere un domani l'elastico o è irreversibile ?

#19 malauros®

malauros®

    Massimo

  • Moderatori
  • 9647 Post:
  • LocalitàTradate (VA)
  • Tecnica: Roubaisienne
  • Provenienza: Tradate (VA)

Postato 06 August 2012 - 19:59 PM

Grazie malauros per la risposta,ma quello che non ho ancora capito è x quanto riguarda il cimino originale della canna in questione,il negoziante,nonostante abbia montato l'elastico anche se non richiesto da me avrebbe dovuto darmi la punta originale,per poter togliere un domani l'elastico o è irreversibile ?


Bisognerebbe aver visto come era la canna prima di montare l'elastico: normalmente il solo cimino è in carbonio pieno ed è inserito all'interno del "porta cimino" che, come tutti gli altri pezzi è cavo.
Normalmente si toglie il cimino e l'elastico viene montato nel portacimino e nel primo pezzo più sotto, l'operazione è reversibile a meno che, per poter inserire agevolmente l'elastico, il negoziante non abbia tagliato un po' del portacimino, in tal caso potrebbe essere che il cimino pieno non possa più essere usato e si sfili dal portacimino; in genere, infilando il cimino dall'esterno (al contrario) deve entrare nel portacimino fino a lasciarne fuori almeno 3 cm.
Se ne rimane fuori meno di 2 cm o addirittura entra tutto vuol dire che il portacimino non è più utilizzabile per usare la canna come fissa, a meno di acquistare un altro cimino con la base più grossa dell'originale

Guarda questo topic
http://www.pescanetw...-e-canne-fisse/
Malauros® - 15/10/1947 
Posted ImagePosted Image

#20 de.sfroos

de.sfroos

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 24 Post:
  • Tecnica: ledgering
  • Provenienza: gallarate (va)

Postato 06 August 2012 - 20:25 PM

Bisognerebbe aver visto come era la canna prima di montare l'elastico

Il fatto è che io non essendo assolutamente esperto mi sono fidato del negoziante pensando fosse una cosa normale montare l'elastico,ma il problema è che non mi ha dato il cimino che ha tolto e ora mi sembra chiaro che me l'avrebbe dovuto ridare quindi tornero'al negozio sperando si possa risolvere.
Grazie malauros per le risposte sei sempre esauriente


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi