Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

[VC] Tratto turistico Alta Valle Sesia


  • Please log in to reply
16 risposte a questo topic

#1 barcellini1

barcellini1

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 286 Post:
  • Localitàin Sesia
  • Tecnica: pam del futuro!
  • Provenienza: Borgomanero

Postato 21 July 2012 - 00:28 AM

Troppo caldo qui in basso, allora vista l'occasione (ritrovo con i "vecchi" soci di pesca che hanno mollato un po' il colpo...) organizziamo una scampagnata sul Sesia.
Decidiamo per un tratto turistico, in acque gestite dalla SVPS, più precisamente il tratto da Riva Valdobbia ad Alagna Valsesia; un tratto lungo forse più di 2,5 km dove si può pescare agevolmente anche in "gruppo" . Per pescare in questo "tratto turistico" è necessario munirsi di un permesso giornaliero che può essere "no kill" solo per la pesca a mosca senza ardiglione al costo di 23€, oppure un permesso che permette di trattenere 6 capi, pescando in tutte le tecniche, al costo di 30€. Segnalo che con questo permesso è vietato rilasciare il pesce se è di misura. Per le misure minime e altri dettagli, il regolamento e quello "generale" della SVPS, che trovate sul sito della Società Valsesiana Pescatori Sportivi (dove c'è anche una cartina della tratto in questione e l'elenco dei negozi in cui si può acquistare il permesso di pesca).
Detto ciò, quando arriviamo (verso le 9.00 del mattino) troviamo una temperatura di 13°c (tenete conto che è il 15 luglio) quindi copritevi, siamo quasi a 1200m d'altitudine!
Iniziamo a pescare a Riva Valdobbia, da valle risaliamo e ci troviamo di fronte un Sesia molto diverso da quello che siamo abituati a vedere in valle, qui è un torrentone, spesso con corrente forte e molti raschi.
Acqua stupenda come sempre sul Sesia alto, e altrettanto si può dire di ciò che lo circonda...

Posted Image

Posted Image

in questo tratto basso abbiamo trovato relativamente "poco" pesce, ma con molto piacere notiamo che non c'è solo pesce d'immissione

Posted Image

Posted Image

Il tratto di fiume si è dimostrato fin troppo lungo per noi "sfaticati", che a mezzogiorno siamo tornati al punto di partenza (Riva Valdobbia) ci siamo fermati a mangiare, e siamo saliti ad Alagna in macchina.
Nel paese di Alagna il Sesia è molto più "semplice" da pescare, si riesce bene anche a mosca, ci sono molti salti con buche che finiscono in piccole spianate, metto qualche foto che vale più di mille parole...

Posted Image

Posted Image

qui sopra ci si accorge subito della maggior presenza di pesce, a fine giornata abbiamo agganciato molte fario e una sola iridea, tutti pesci di buona taglia, addirittura 2 fario "gemelle" da 47cm.

Posted Image

che dire un tratto dove pesca al tocco e spinning la fanno da padrone, la mosca (anzi, la ninfa -magari con un giro di filo di piombo-) diverte nel tratto alto; a spinning non abbiate paura di portare esche pesanti, la corrente tira, martin da 15gr sono d'obbligo!
Tirando le somme, costa qualcosa in più degli altri tratti turistici in Valsesia (credo a causa della pezzatura del pesce "sopra la media") ma se volete divertirvi, una volta ogni tanto, si può fare!
Cit. Roberto Blanchi
"D’altro canto, i pochi pescatori a mosca che avevo avuto modo di conoscere sino a quel momento, asserivano con fare “cattedratico” che l’inverno era la stagione della costruzione, non certo della pesca! E la primavera? Bè, c’era il disgelo, i livelli erano alti e quindi bisognava … aspettare! E poi? Bè, poi dopo c’erano le piogge quindi a maggio-giugno si sarebbe incominciato a pescare. E poi? Poi l’afa estiva, i livelli bassi. Si doveva aspettare settembre/ottobre per i temoli. Insomma, molta pesca “parlata” in bottega … ma lor signori, code e mosche, certo non le “consumavano” sui fiumi!!"

#2 Federico Ielli

Federico Ielli

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 8035 Post:
  • LocalitàReggio Emilia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Reggio Emilia

Postato 21 July 2012 - 07:54 AM

Bel report e ottime catture, come hai già fatto notare, anche selvatiche e di taglia. :2thumbs: Forse, vista l'impostazione, era quasi meglio inserirlo in " Racconti e Catture", comunque ci stà anche come itinerario.
Federico Ielli

#3 Fario-CH

Fario-CH

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 10446 Post:
  • LocalitàNyon-Svizzera
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Piemonte
  • Anno di nascita:1966

Postato 21 July 2012 - 08:34 AM

sempre bello il sesia, complimenti per il report :smile:

#4 barcellini1

barcellini1

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 286 Post:
  • Localitàin Sesia
  • Tecnica: pam del futuro!
  • Provenienza: Borgomanero

Postato 21 July 2012 - 09:42 AM

vista l'impostazione, era quasi meglio inserirlo in " Racconti e Catture", comunque ci stà anche come itinerario.

concordo, quando l'ho riletto anche a me sembrava molto un report, non sapevo se postare qui o in racconti e catture...
il Sesia nella zona alta (diciamo sopra Varallo) è sempre bellissimo! sotto, purtroppo, le prese d'acqua lo penalizzano molto.
Cit. Roberto Blanchi
"D’altro canto, i pochi pescatori a mosca che avevo avuto modo di conoscere sino a quel momento, asserivano con fare “cattedratico” che l’inverno era la stagione della costruzione, non certo della pesca! E la primavera? Bè, c’era il disgelo, i livelli erano alti e quindi bisognava … aspettare! E poi? Bè, poi dopo c’erano le piogge quindi a maggio-giugno si sarebbe incominciato a pescare. E poi? Poi l’afa estiva, i livelli bassi. Si doveva aspettare settembre/ottobre per i temoli. Insomma, molta pesca “parlata” in bottega … ma lor signori, code e mosche, certo non le “consumavano” sui fiumi!!"

#5 guppytiger

guppytiger

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 1290 Post:
  • Tecnica: passata-spinning-pam
  • Provenienza: Solaro (MI)

Postato 21 July 2012 - 13:34 PM

Mah salmerini li niente?

#6 barcellini1

barcellini1

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 286 Post:
  • Localitàin Sesia
  • Tecnica: pam del futuro!
  • Provenienza: Borgomanero

Postato 21 July 2012 - 15:13 PM

noi non ne abbiamo visti, ma qualcosa dovrebbe esserci.
Come dovrebbe esserci qualche marmorata.
Cit. Roberto Blanchi
"D’altro canto, i pochi pescatori a mosca che avevo avuto modo di conoscere sino a quel momento, asserivano con fare “cattedratico” che l’inverno era la stagione della costruzione, non certo della pesca! E la primavera? Bè, c’era il disgelo, i livelli erano alti e quindi bisognava … aspettare! E poi? Bè, poi dopo c’erano le piogge quindi a maggio-giugno si sarebbe incominciato a pescare. E poi? Poi l’afa estiva, i livelli bassi. Si doveva aspettare settembre/ottobre per i temoli. Insomma, molta pesca “parlata” in bottega … ma lor signori, code e mosche, certo non le “consumavano” sui fiumi!!"

#7 federix

federix

    Moderatore forum

  • Moderatori I
  • 16759 Post:
  • LocalitàNovara
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Novara

Postato 21 July 2012 - 18:13 PM

:up:
Itinerario molto "raccontato"...! :mrgreen: :mrgreen:

lqup6RK.jpg             Join us TjVqepI.jpg on Facebook!      

 

 

 

 

 

 

 

 


#8 barcellini1

barcellini1

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 286 Post:
  • Localitàin Sesia
  • Tecnica: pam del futuro!
  • Provenienza: Borgomanero

Postato 22 July 2012 - 10:09 AM

:up:
Itinerario molto "raccontato"...! :mrgreen: :mrgreen:


...e la prossima volta vedi di venirci!! :angry:
Cit. Roberto Blanchi
"D’altro canto, i pochi pescatori a mosca che avevo avuto modo di conoscere sino a quel momento, asserivano con fare “cattedratico” che l’inverno era la stagione della costruzione, non certo della pesca! E la primavera? Bè, c’era il disgelo, i livelli erano alti e quindi bisognava … aspettare! E poi? Bè, poi dopo c’erano le piogge quindi a maggio-giugno si sarebbe incominciato a pescare. E poi? Poi l’afa estiva, i livelli bassi. Si doveva aspettare settembre/ottobre per i temoli. Insomma, molta pesca “parlata” in bottega … ma lor signori, code e mosche, certo non le “consumavano” sui fiumi!!"

#9 malauros®

malauros®

    Massimo

  • Moderatori
  • 9647 Post:
  • LocalitàTradate (VA)
  • Tecnica: Roubaisienne
  • Provenienza: Tradate (VA)

Postato 17 September 2012 - 09:02 AM

concordo, quando l'ho riletto anche a me sembrava molto un report, non sapevo se postare qui o in racconti e catture...
il Sesia nella zona alta (diciamo sopra Varallo) è sempre bellissimo! sotto, purtroppo, le prese d'acqua lo penalizzano molto.



:up:
Itinerario molto "raccontato"...! :mrgreen: :mrgreen:



meglio in Racconti e catture. :moved:
Malauros® - 15/10/1947 
Posted ImagePosted Image

#10 Jfish

Jfish

    Amministratore

  • Amministratori
  • 21786 Post:
  • LocalitàStresa - Lago Maggiore
  • Tecnica: Trotiera & Spin
  • Provenienza: Stresa (VB)

Postato 17 September 2012 - 09:07 AM

grandissimo Barcellini. Bellissimo lo spot e catture notevoli! :applaus:

:up:

p.s. 1 Taglia, Cuci, Copia e incolla .... ora ti tocca fare un itinerario viste le ottime info ;)

p.s.2 Al radunino di fine mese vieni?
Resta in contatto con PescaNetwork anche sui nostri canali social:


Posted Image - Posted Image - Posted Image - Posted Image -

#11 aLUCArd

aLUCArd

    Fishing always and everywhere!

  • Gold Member
  • 1586 Post:
  • LocalitàFiuggi (FR)
  • Tecnica: Spinning e mosca
  • Provenienza: Fiuggi

Postato 17 September 2012 - 09:27 AM

Posti e pesci da rifarsi gli occhi, almeno per noi "terroni"...complimenti!!! :2thumbs:
Posted ImageProud Member of ASD Pescatori Laziali - www.pescatorilaziali.it

#12 melapela

melapela

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 308 Post:
  • LocalitàUdine
  • Tecnica: Pesca a Mosca
  • Provenienza: Udine

Postato 17 September 2012 - 13:09 PM

Che report! Che spettacolo! Bravo!
Catch & Release

#13 The Legend

The Legend

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 21501 Post:
  • LocalitàOSTIANO CREMONA
  • Tecnica: al colpo
  • Provenienza: Ostiano

Postato 17 September 2012 - 16:37 PM

Complimenti
saluti

The Legend

#14 barcellini1

barcellini1

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 286 Post:
  • Localitàin Sesia
  • Tecnica: pam del futuro!
  • Provenienza: Borgomanero

Postato 17 September 2012 - 20:41 PM

alla fine l'avete spostato... bene bene!

il posto è bello, ma soprattutto pescabile anche in periodi in cui nelle zone "basse" non c'è acqua.

p.s.2 Al radunino di fine mese vieni?


dipende se c'è il Bollo con la sua "vomitazza"... ;D
Scherzo, mancherò sicuramente perchè sono ancora shoccato da 2 anni fa... e anche perchè sono diventato "babbo" (nel senso buono del termine...) da un paio di settimane, quindi mi è d'obbligo una sorta di "quarantena piscatoria" <_<
Cit. Roberto Blanchi
"D’altro canto, i pochi pescatori a mosca che avevo avuto modo di conoscere sino a quel momento, asserivano con fare “cattedratico” che l’inverno era la stagione della costruzione, non certo della pesca! E la primavera? Bè, c’era il disgelo, i livelli erano alti e quindi bisognava … aspettare! E poi? Bè, poi dopo c’erano le piogge quindi a maggio-giugno si sarebbe incominciato a pescare. E poi? Poi l’afa estiva, i livelli bassi. Si doveva aspettare settembre/ottobre per i temoli. Insomma, molta pesca “parlata” in bottega … ma lor signori, code e mosche, certo non le “consumavano” sui fiumi!!"

#15 mario222

mario222

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 337 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: valsesia

Postato 18 September 2012 - 07:22 AM

Che piacere rivederti, il fiume si sa’ e’ sempre uno spettacolo e belle anche le catture. In quel tratto in ogni immissione vengono inoltre “calate” un paio di rainbow sui 4/5 kg.
Da provare il tratto libero (svps) a valle del riservino da Mollia in su’, molto ma molto bello e numerose sono le marmoratine e ibridi alcune anche di taglia.

#16 Marcus82

Marcus82

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 3393 Post:
  • Tecnica: tutte
  • Provenienza: Lissone (MB)
  • Anno di nascita:1982

Postato 18 September 2012 - 08:25 AM

avevo la casa a Scopello e pescavo spesso a Rimasco... come mi manca il Sesia :oops:
prima o poi prenderò un luccio a spinning... ahahaha bella questa :loser:
Il bass l'ho preso!
 

#17 Skalva

Skalva

    Rock n' Roll

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1315 Post:
  • Tecnica: Spinning,Ledgering
  • Provenienza: Urago d'Oglio (BS)

Postato 18 September 2012 - 08:54 AM

gran bel posto gran bei pesci... complimenti!!!

ciapel & molel

POTA FISHING TEAM



0 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi