Decidiamo per un tratto turistico, in acque gestite dalla SVPS, più precisamente il tratto da Riva Valdobbia ad Alagna Valsesia; un tratto lungo forse più di 2,5 km dove si può pescare agevolmente anche in "gruppo" . Per pescare in questo "tratto turistico" è necessario munirsi di un permesso giornaliero che può essere "no kill" solo per la pesca a mosca senza ardiglione al costo di 23€, oppure un permesso che permette di trattenere 6 capi, pescando in tutte le tecniche, al costo di 30€. Segnalo che con questo permesso è vietato rilasciare il pesce se è di misura. Per le misure minime e altri dettagli, il regolamento e quello "generale" della SVPS, che trovate sul sito della Società Valsesiana Pescatori Sportivi (dove c'è anche una cartina della tratto in questione e l'elenco dei negozi in cui si può acquistare il permesso di pesca).
Detto ciò, quando arriviamo (verso le 9.00 del mattino) troviamo una temperatura di 13°c (tenete conto che è il 15 luglio) quindi copritevi, siamo quasi a 1200m d'altitudine!
Iniziamo a pescare a Riva Valdobbia, da valle risaliamo e ci troviamo di fronte un Sesia molto diverso da quello che siamo abituati a vedere in valle, qui è un torrentone, spesso con corrente forte e molti raschi.
Acqua stupenda come sempre sul Sesia alto, e altrettanto si può dire di ciò che lo circonda...


in questo tratto basso abbiamo trovato relativamente "poco" pesce, ma con molto piacere notiamo che non c'è solo pesce d'immissione


Il tratto di fiume si è dimostrato fin troppo lungo per noi "sfaticati", che a mezzogiorno siamo tornati al punto di partenza (Riva Valdobbia) ci siamo fermati a mangiare, e siamo saliti ad Alagna in macchina.
Nel paese di Alagna il Sesia è molto più "semplice" da pescare, si riesce bene anche a mosca, ci sono molti salti con buche che finiscono in piccole spianate, metto qualche foto che vale più di mille parole...


qui sopra ci si accorge subito della maggior presenza di pesce, a fine giornata abbiamo agganciato molte fario e una sola iridea, tutti pesci di buona taglia, addirittura 2 fario "gemelle" da 47cm.

che dire un tratto dove pesca al tocco e spinning la fanno da padrone, la mosca (anzi, la ninfa -magari con un giro di filo di piombo-) diverte nel tratto alto; a spinning non abbiate paura di portare esche pesanti, la corrente tira, martin da 15gr sono d'obbligo!
Tirando le somme, costa qualcosa in più degli altri tratti turistici in Valsesia (credo a causa della pezzatura del pesce "sopra la media") ma se volete divertirvi, una volta ogni tanto, si può fare!