Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Orate All'inglese


  • Please log in to reply
8 risposte a questo topic

#1 manhunter1984

manhunter1984

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 65 Post:
  • LocalitàSpigno Saturnia (LT) Castelnovo Monti(RE)
  • Tecnica: Spinning Inglese
  • Provenienza: Castelnovo Ne' Monti(RE)

Postato 20 July 2012 - 22:02 PM

Ciao ragazzi,
ho intenzione di provare ad isidiare qualche orata in foce e in porto con l'inglese.
per le foci ho visto un video andato in onda qualche tempo fa su caccia e pesca, e devo dire che i tizi(nando sessa e un pescatore salernitano)son riusciti a portare a nassa un bel po di esemplari buoni.....allora mi son detto.....perche' non provare visto che vicino casa ho uno spot buono......

Cominciamo dall'inizio .....

per pescare nelle foci i tizi utilizzavano una piccola imbarcazione, ancorandosi a centro fiume e lanciando in prossimita' della sponda... io non ho possibilita', quindi devo insidiarle dalla terraferma......

per informazione vi dico che si spiegava che per utilizzare l'inglese in foce si ha bisogno di determinate condizioni del mare....la corrente buona è quella che si ha con il picco di alta marea(mare gonfio).....meglio se con tempo uggioso

i tizi utilizzavano un inglese da 4,50 montata con una trave dello 0,18 e un terminale dello 0,14 lungo circa 70 cm.....utilizzavano una montatura molto semplice.....waggler da 2+2 montato con attacco fisso e bulk con 4-5 pallini appena sopra la girella che collega il finale...come amo utilizzavano un 14 del tipo a gambo corto a punta rientrante(tipo un nk800 colmic)....innescavano saltarello tunisino e pasturavano a bigattino non incollato

cosa ne pensate della cosa?
possibile che una montatura cosi' semplice sia in grado di catturare tutte quelle orate? se invece del bulk utilizzassimo una torpille sarebbe la stessa cosa?quanto filo bisogna lasciare poggiato a terra?

come bisogna scegliere il waggler quando la corrente inizia a salire?

spero proprio che le mie ferie siano piene di belle orate.....e perche' no anche qualche regina......

ho l'impressione che il fiume che frequentero' sia piu' alto di quello che frequentavano i nostri amici, quindi eventualmente dovro' optare per lo scorrevole.

#2 ale-64

ale-64

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 114 Post:
  • Tecnica: bolognese
  • Provenienza: Torino

Postato 20 July 2012 - 22:43 PM

Per spigole e orate all'inglese la montatura è praticamente la stessa, quella che hai visto nel filamato va bene (lo avevo visto anche io); le cose da tener presente sono che le condizioni devono essere tali da avere praticamente acqua ferma oppure una leggerissima corrente, altrimenti, con la montatura all'inglese,come vai a trattenere, vedi il galle continuamente andare sotto senza poter capire se sono mangiate o è, appunto, la corrente. E' questo il motivo per cui è consigliato pescare a cavallo del picco di marea, infatti in questo caso la marea montatnte contrasta la corrente verso mare consentendo di stare correttamente in pesca. Per quanto riguarda il quanto stare appoggiati, se il fondale è libero da ostacoli, consiglio un 40 cm; poi, naturalmente, se non vedi mangiate cambi il fondo e ti metti, prima a sfiorare e poi, se non basta ancora, sollevato di 5-6 cm.
Consiglio, per la spigola, innescare un solo bigattino, per l'orata un boccone più consistente, naturalmente, in funzione dell'innesco scegli l'amo: per un solo biga 20-22, per il boccone più ricco anche un 16.
Altro consiglio: prova a sondare anche un po' più fuori dell'immediato sotto riva; l'importante però è anche pasturare correttamente e cioè preciso sulla zona di pesca, poco per volta (non più di 10 larve ogni fiondata)e continuamente.

#3 manhunter1984

manhunter1984

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 65 Post:
  • LocalitàSpigno Saturnia (LT) Castelnovo Monti(RE)
  • Tecnica: Spinning Inglese
  • Provenienza: Castelnovo Ne' Monti(RE)

Postato 21 July 2012 - 00:05 AM

Grazie della risposta.......scaricherò uno schema delle maree e poi a provare e riprovare.

Per quanto riguarda l'appoggiarsi di 40 cm,intendi solo 40 cm di finale,oppure tutto il finale+40 cm di madre(compresa girella e bulk?

Per la pasturazione quanto a monte bisogna lanciare per creare un letto sulla zona di pesca?ovviamemte con corrente minima....

Non sarebbe meglio mischiare i biga ad una pastura?
Ho letto qualcuno che utilizzava mettere i biga in un po' di farina alcuni giorni per farli affondare meglio......

Per quanto riguarda le ore della giornata migliori?
Sapevo che l'orata mangia a sole alto, la notte invece?

Mal che vada con l'inglese a causa della corrente, posso adattare una montatura a bolo sulla mia inglese da 4,20m?Se si come la preparo?
Alla fine pescherei sotto sponda comunque anche con l'inglese.

#4 benny

benny

    Moderatore forum

  • Moderatori I
  • 14913 Post:
  • LocalitàMilano
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Milano

Postato 21 July 2012 - 13:34 PM

:moved: in mare
39 40 anni

#5 manhunter1984

manhunter1984

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 65 Post:
  • LocalitàSpigno Saturnia (LT) Castelnovo Monti(RE)
  • Tecnica: Spinning Inglese
  • Provenienza: Castelnovo Ne' Monti(RE)

Postato 21 July 2012 - 18:23 PM

:moved: in mare

Grazie Mod.....

#6 ale-64

ale-64

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 114 Post:
  • Tecnica: bolognese
  • Provenienza: Torino

Postato 21 July 2012 - 23:18 PM

Le domande son tante, ma provo a rispondere per ordine:
- finale appoggiato, intendo che fai un finale più lungo di 40 cm (per esempio 80 cm o anche più, fino a 1,20m)ed appoggi solo l'ultimo tratto;la piombatura e la girella non devono appoggiare ma restare sospesi, se no il galle non risulta tarato ed il pes, quando mangia sente la trazione
- pasturazione, se la corrente è minima e non hai molto fondo (max 3-4m)puoi pasturare sul galleggiante o 1-2 m a monte, io uso solo bigattini senza fare mescole
- l'ora di pesca in questo caso è legata al picco di marea, non hai molta scelta; certo per l'orata è meglio di giorno e per la spigola la notte
- per la montatura io se decido di pescare all'inglese monto in coerenza con l'attrezzo che scelgo,talvolta posso mettere un galle da inglese sulla bolo, ma mai il contrario, non avrebbe troppo senso. Se devi pescare sotto sponda usa una bolo di lunghezza adeguata al fondo che trovi, se vuoi uscire un po' fuori torna utile l'inglese

#7 marco1956

marco1956

    Gold Member

  • Gold Member
  • 5115 Post:
  • LocalitàBudrio BO
  • Tecnica: surf paf bolognese
  • Provenienza: Budrio BO

Postato 22 July 2012 - 07:34 AM

finalmente ho una connessione decente e provo a risponderti, conosco bene quel filmato è fatto molto bene e Nandone è sempre uno spettacolo ma è assolutamente fuorviante e ti spiego perchè, il galleggiane all'inglese in quelle condizioni è limitatissimo perchè il morto di marea dura pochi minuti poi la corrente torna a tirare rendendo impossibile pescare con quel tipo di galleggiante, in effetti stando su una barca puoi cercarti un punto sottoriva dove la corrente non da fastidio ma se sei a riva devi prendere quello che c'è quindi se c'è corrente devi necessariamente pescare con il galleggiante classico e magari trattenuto, in acqua mossa il galleggiante all'inglese non ti da alcun vantaggio ma solo false affondate che finiscono per farti perdere la concentrazione, se ti piace usarlo riservalo per le acque ferme dei porti nelle foci dei fiumi è come scalare una parete di roccia con le scarpe da ballerina
Ex moderatore molto poco moderato

#8 manhunter1984

manhunter1984

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 65 Post:
  • LocalitàSpigno Saturnia (LT) Castelnovo Monti(RE)
  • Tecnica: Spinning Inglese
  • Provenienza: Castelnovo Ne' Monti(RE)

Postato 23 July 2012 - 13:53 PM

sempre precisi e puntuali........molto interessante......

a parte la questione giorno/notte e alba/tramonto, in via generale,e in 2 parole, quali sono le maree buone per pescare

io putroppo non ho una bolo, e per ora non ho intenzione di acquistarla....

perche' non ha senso montare un galleggiante fisso sull'inglese....in cosa si è limitati(lunghezza a parte)?

le canne da inglese e le bolo le vedo molto simili, se non fosse per l'infinito numero di anelli delle inglesi.....in cosa sono diversissime?

se volessi provarci, come la stendo la lenza sulla bolo? sul mulo ho uno 0,16 o 0,20 e terminali da 0,09-0,14-0,165-0,185

ad occhio io proverei con galleggiantino da 0,75 fino a 2 grammi montato sul trave 0,16 , piccola girellina e terminale di 1,50m dello 0,14......come e dove lo taro il galleggiante?i piombini a che distanza li metto dalla girella?

mi consigliate anche una piombatura per il porto all'inglese?vorrei evitare la minutaglia a mezzacqua e puntare su pes almeno da porzione......

le spalinate(si chiamano cosi?) mi piacciono poco.....preferisco piombare raggruppato tipo bulk per evitare fastidiose parrucche....

Questo post è stato modificato da manhunter1984: 23 July 2012 - 13:56 PM


#9 ale-64

ale-64

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 114 Post:
  • Tecnica: bolognese
  • Provenienza: Torino

Postato 24 July 2012 - 01:00 AM

Bolo e match rod sono diverse nell'azione e nella lunghezza (dove finisce l'inglese inizia la bolognese): non riusciresti a controllare la passata, magari pescando in trattenuta, con una canna che non arriva a 5m e per giunta piega con un soffio di vento.
Detto ciò:le portate dei galle che hai ipotizzato sono corrette, nelle condizioni in cui dici di voler pescare (non andrebbero bene nel caso di corrente sostenuta), anche il diametro del trave può andar bene, per il terminale scenderei almeno a 0,12 se non di più.
Quando peschi alla spigola la spallinata è obbligatoria: rispetto alla piombatura raggruppata consente una maggiore mobilità dell'esca e quindi una presentazione molto più naturale (ricorda che per avere qualche possibilità, il bigattino innescato deve essere presentato come quelli in pastura, quindi non appesantito e trascinato giù da una piombatura raggruppata).

Questo post è stato modificato da ale-64: 24 July 2012 - 01:02 AM



0 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi