Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Nuova canna


  • Please log in to reply
17 risposte a questo topic

#1 =>depa<=

=>depa<=

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 125 Post:
  • Localitàtreviglio(bg)
  • Tecnica: Mosca,spinning
  • Provenienza: Treviglio (BG)

Postato 11 July 2012 - 21:17 PM

Ciao a tutti.....ho voglia di investire un Po di denaro nella pesca a mosca,non sapendo con precisione in che termini....
Leggendo sul forum,ho sentito parlare di varie marche e cercando su internet fatico a farmi un idea
Chiedo consigli poiché il mio budget non è interminabile e avrei interesse a praticare la pesca a streamer sia su trote che per grossi predatori.
Poiché pesco prettamente a secca,credo sarebbe proficuo per le zone che frequento una 7,6 per coda tre,per il momento sto usando una 8,9 per coda 4.
In sunto,vi chiedo :
sarebbe possibile utilizzare minuti streamer per trote con portate non molto ampie la mia canna attuale,la coda 4, e destinare dunque l investimento su attrezzatura pesante per coda 7 o 8 per bass e lucci?
Si noterebbe a vostro avviso,Pescando a secca,una sostanziale differza utilizzando una 7,6 piuttosto che una 8,9 pescando in ambienti angusti e in piccoli spot?
Fin ora ho adocchiato alcuni modelli di sage fenwick e ponzo sulle 250-300 per la sette e sei non male.....qualcuno usa queste blasonate marche?
per la nove coda otto non so proprio....attendo :)
Grazie in anticipo

Questo post è stato modificato da =>depa<=: 12 July 2012 - 02:36 AM

Promotore pesca e rilascio

#2 danibollo

danibollo

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 2570 Post:
  • LocalitàPaderno Dugnano
  • Tecnica: mosca e spinning
  • Provenienza: milano

Postato 12 July 2012 - 14:15 PM

un consiglio che ti do è quello di differenziare le attrezzature per tipologia di preda.

le trote a streamer dove le vuoi prendere? in fiume? in Lago?

puoi capire da solo che una canna 9 piedi coda 8 con mulinello e coda pesano da portare sul fiume, soprattutto se devi scarpinare a risalire/scendere.

dato che gli artificiali da trota non sono pesanti come quelli da bass o luccio ti direi di direzionarti su una 9X5 o 10X5 al massimo coda 6 e sfruttare il peso degli artificiali per lanciare dove vuoi.

per bass e lucci puoi andare su una 9x8 o 9x9 un pò più rigidina che ti permetta di lanciare (con code adeguate) degli artificiali più pesantucci.


per quanto riguarda la secca...dove peschi per pensare che una 7.6 coda 3 vada meglio?

tieni conto che fra una 7,6 piedi e una 9 piedi c'è la differenza di 45 cm...

#3 dade979

dade979

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 6887 Post:

Postato 12 July 2012 - 14:35 PM

eccomi......
9 piedi per coda 5 da streamer trota......???? meglio una coda 6 che ti aiuta nel lancio ed hai meno rischi di rompere canna o farti piercing nel coppino.......poi personalmente ritengo che non sia il peso dell'esca ad aiutare nel lancio ma è la coda che ti aiuta........

discorso lucci e bass non praticando preferisco non sbilanciarmi, cmq una 9 coda 8 o superiore va benissimo

discorso secca.....se peschi in microtorrenti infrascati allora pensa ad una 7 piedi per coda 3; se diversamente sei inambienti con uno spazio limitato ma non impossibile stai pure su una 7.6 o 8 piedi :)

giusto per darti un'idea......
7,1 piedi coda 3 in microtorrenti infrascati a volte anche la telescopica
8 piedi coda 4 in torrentini con un minino di spazio
9 piedi coda 4 in torrentini torrenti o fiumi con spazio libero alle spalle
9 piedi coda 6 in laghetto
10 piedi coda 2/3 a ninfa in qualsiasi spot
queste sono le mie canne
;)

#4 danibollo

danibollo

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 2570 Post:
  • LocalitàPaderno Dugnano
  • Tecnica: mosca e spinning
  • Provenienza: milano

Postato 12 July 2012 - 15:28 PM

eccomi......
9 piedi per coda 5 da streamer trota......???? meglio una coda 6 che ti aiuta nel lancio ed hai meno rischi di rompere canna o farti piercing nel coppino.......poi personalmente ritengo che non sia il peso dell'esca ad aiutare nel lancio ma è la coda che ti aiuta........



beh si!

tieni conto che raramente si fanno falsi lanci a streamer (se si usano doppi artificiali ma anche se se ne usa uno solo) in fiume e si devono usare più roller o sfruttare il peso degli streamer per farli arrivare dove vuoi..e poi il peso degli streamer da fiume è esiguo, a meno che si vada con esche pesanti a marmorate ;)


evidentemente usiamo tecniche diverse di lancio, tutto qui :)


depa, se vuoi stare sul sicuro prendi una coda 6, per me una 9x8 è esagerata per il fiume a trote, e se la vuoi prendere sappi che il tuo braccio ne risentirà in poco tempo :)

#5 dade979

dade979

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 6887 Post:

Postato 12 July 2012 - 15:34 PM

evidentemente usiamo tecniche diverse di lancio, tutto qui :)

vero ;)
ciauz

#6 Repele Dimitri

Repele Dimitri

    Repele Dimitri

  • Gold Member
  • 29182 Post:
  • LocalitàNuvolera (BS)
  • Tecnica: Mosca & c
  • Provenienza: Nuvolera (BS)

Postato 12 July 2012 - 16:05 PM

Tutto dipende da dove peschera' questo e' la base
vai in adige o fiumi di una certa portata con una coda 5 a streamer fai ben poco anzi fai peggio e stanchi inutilmente il braccio a tentar di lanciare lontano ecc meglio salire io preferisco una coda 8 , se vado in brembo o serio una 6

se vuoi andar a lucci ...io vado tranquillamente di coda 9/10 uno streamer grosso fa selezione ed e' inutile dire io vado a piccoli, resto del parere che una 8 e' al limite , poi lo puoi pescare con una 5 ma......ocio agli ami che bucan e fanno male ....sicurezza

per la canna i pesi ecc , se prendi roba di qualita' il braccio tardera' a stancarsi rispetto a roba piu' eco quindi piu' pesante nell'insieme , poi piu' che l'attrezzo e' il movimento del lancio e recupero che ti fara' stancare piu' o meno in base a come lo fai ,idem le esche uno streamer in strip di coniglio ti stanchera' piu' di uno in bucktail

a streamer son del parere (me lo hanno insegnato ed lo sto provando)che e' meglio aver una coda in piu' che tribular inutilmente a far lanci e falsi lanci
Gli Amici Della Topa
http://dimibsfishing....wordpress.com/


La classe non è acqua ma prosecco! [cit.Repele Dimitri ]

#7 Mirko Salabracco

Mirko Salabracco

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 6774 Post:
  • LocalitàVerona
  • Tecnica: mosca
  • Provenienza: Verona

Postato 12 July 2012 - 17:26 PM

la 5 va bene per il filo interdentale :wink: :wink:

La pesca con lo streamer è una tecnica molto efficace... quanto deludente.... e ha le sue "regole" che dipendono dal fiume prima di tutto....

non metto nemmeno "a cosa" si punta perchè penso sia quasi scontato :wink: a meno che uno non voglia andare a pescare le trote da 25 di semina :mrgreen:

in risorgiva uso la 6WF galleggiante e streamer piombato.... :wink:

in Adige ma anche in Fiumi con portata inferiore uso la 9X8 con code T200 - T300 (e siamo molto al limite) - ma anche ST9 IV E VI grado di affondamento....
come dicevo tutto dipende dal Fiume in cui si pesca, un altro aspetto fondamentale è la corrente.... perchè per pescare bene lo streamer deve restare in pesca.....e quindi ecco che a volte vanno bene streamer leggeri ma altre volte occorrono streamer piombati per pescare sotto i sassi :wink:



per il discorso luccio..... se dovessi scegliere canna e coda 9x10 .... 10 intermedia tutta la vita
poi a volte si è "costretti" ad usare code galleggianti .....ma consiglio sempre code WF specifiche che aiutano a supportare "le dimensioni" dello streamer e soprattutto aiutano in caso di vento .... :wink:
c'è chi usa anche code di nr superiore andando poi a tarare su propria canna tagliando ma stiamo parlando non di pescatori alle prime armi :wink: :wink:

allego una foto dello streamer più piccolo che ho usato in Svezia 2 settimane fa e si attaccavano anche i pinelli da 50... quindi ;) ;)

ultima cosa....i pesci bisogna cavarli fuori in fretta dall'acqua.... ;-)

Posted Image

Uploaded with ImageShack.us

Questo post è stato modificato da Mirko Salabracco: 12 July 2012 - 17:40 PM


#8 =>depa<=

=>depa<=

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 125 Post:
  • Localitàtreviglio(bg)
  • Tecnica: Mosca,spinning
  • Provenienza: Treviglio (BG)

Postato 12 July 2012 - 21:02 PM

Grazie mille a tutti per la dedizione....
Innanzi tutto per la secca,optavo per una sette piedi o giu di li poiché spesso pesco in roggia e ho una casa in Friuli circondata da torrente li infrascati....pertanto pensavo di munirmi di tale attrezzo,magari che supporti sia la tre che la quattro,perché sono certo che la mia nove piedi sarebbe scomoda...a sentire voi mi sembra di non sbagliare in questo ragionamento....ora veniamo all oggetto nello specifico.....ci sono marche migliori di altre ,magari specializzate in canne corte e fini diciamo?per questa canna sono interessato alla qualità
Per ciò che concerne lo streamer:potrei pescare con una nove per coda otto sia grosse marmo in corsi ampi che bass e lucci,mentre per uno streamer leggero da trota sarebbe opportuna una coda sei o sette....anche qui pongo la medesima domanda:ci sono marche piu o meno "esperte"nelle canne da streamer?qui sarei piu optato a non spendere molto....
Promotore pesca e rilascio

#9 Repele Dimitri

Repele Dimitri

    Repele Dimitri

  • Gold Member
  • 29182 Post:
  • LocalitàNuvolera (BS)
  • Tecnica: Mosca & c
  • Provenienza: Nuvolera (BS)

Postato 13 July 2012 - 15:43 PM

Sulle marche cade il mondo e le personali scelte(te lo dimostreranno le varie rispo differenti) , un consiglio anche se non ti daran la perfetta sensazione come in pesca e' di prenderle in mano e provarle , certo senza coda ecc non e' mai la stessa cosa come provarle in acqua

a streamer bass lucci uso la sage xi3 #9
a secca e ninfa mi piaccion molto per l'azione le flextec streamtec
adesso mi e' appena arrivata la airlite airflo #7/8 e vediam se mi ci trovo a bass (in belly)e streamer in fiume ,tutta da testare
Gli Amici Della Topa
http://dimibsfishing....wordpress.com/


La classe non è acqua ma prosecco! [cit.Repele Dimitri ]

#10 =>depa<=

=>depa<=

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 125 Post:
  • Localitàtreviglio(bg)
  • Tecnica: Mosca,spinning
  • Provenienza: Treviglio (BG)

Postato 13 July 2012 - 16:21 PM

Grazie
Innanzi tutto cercando mi hanno invogliato le sage,dato che hanno garanzia a vita anche sulla rottura accidentale,e questo per me è un grande pregio in una canna...ai mai avuto a che fare con il servizio di garanzia?
Anche la orvis fa dei buoni outfit questo per quanto riguarda la canna da bass e lucci sui 200 300euro
La ponzô mi ha incuriosito perchè sul numero della coda ce 3-4,in senso che è intercambiabile o che si sceglie? Sembrerebbe che siano. Tutte misure intermedie come dire #3-4,#4-5,ecc.....Anche sulle canne di altre marche si potrebbe usare una coda di misura superiore?
Ora cercherò questa marca che citi per secca e ninfa e prima di acquistare provo tutto quanto :)
Promotore pesca e rilascio

#11 phobos85

phobos85

    futuro bannato

  • Gold Member
  • 1144 Post:
  • LocalitàIgnota
  • Tecnica: 2012 Only Pam
  • Provenienza: Vigasio Verona

Postato 13 July 2012 - 16:58 PM

se cerchi una canna da poter mettere sia la #3 sia la #4 non deve per forza essere 3/4.... puoi anche acquistare una canna per #4 e poi mettergli una #3.... scendere di un numero si può, ma non salire... :mrgreen:

io per dirti, a volte pesco con una hardy 8'6" per coda 6, ma ci ho montato una coda 4 e mi trovo anche meglio.... :wink:


se posso darti un parere personale sulle marche, per bass e lucci io mi sto trovando bene con le sw della shimano, non costano molto e hanno un'azione che a me piace... poi però è tutto a gusti personali.... :smile:

Questo post è stato modificato da phobos85: 13 July 2012 - 17:01 PM


#12 dade979

dade979

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 6887 Post:

Postato 13 July 2012 - 18:09 PM

molti costruttori indicano 2 code sulle proprie canne al fine di permettere l'utilizzo sia con la DT sia con la WF
ad esempio.....canna per coda 3 - 4 si intende o 3WF o 4DT :???: :???: zzarola mi viene il dubbio che sia così o al contrario......:(
poi come dice Andrea se hai una coda 6 vuoi usarci una coda 5 o 4 puoi provare a vedere cme lavora :)

#13 =>depa<=

=>depa<=

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 125 Post:
  • Localitàtreviglio(bg)
  • Tecnica: Mosca,spinning
  • Provenienza: Treviglio (BG)

Postato 13 July 2012 - 20:38 PM

Quindi se volessi alternare una coda tre e una quattro devo prendere una canna coda quattro,ma se poi usassi prettamente la tre mi sconverrebbe avere una coda quattro....o non è detto?
Ritenete che per la roggia o dei torrenti sia fin troppo corta una sette?che tecniche di lancio devo adottare per la secca in torrente?quali mosche?preciso che dovrò pescare in Friuli,dove ho sempre usato il tocco quando ero più pischello,e non so come approcciare a mosca,dato che il contesto piu simile che ho fequentato é una roggia...per altro suddetta nuova canna la userei in roggia e in torrentino....
Per la canna da bass e pike.....devo munirmi di bobina intercambiabile per float e affondante per le differenti situazioni?
Promotore pesca e rilascio

#14 phobos85

phobos85

    futuro bannato

  • Gold Member
  • 1144 Post:
  • LocalitàIgnota
  • Tecnica: 2012 Only Pam
  • Provenienza: Vigasio Verona

Postato 13 July 2012 - 23:10 PM

non è detto che sconvenga.... ci sono canne che lavorano meglio con un numero di coda in meno di quella indicata....


per la 7', dipende dai posti che frequenti come sono infrascati.... io uso una hardy demon 7' coda 3 in quasi tutti i torrenti e roggie (a secca)... solo quando vado su grandi fiumi o laghi inizio ad usare la 9' #4...
poi dipende come ti trovi tu.... io con la hardy mi ci trovo gran bene, e riesco ad allungare molto senza forzare, bisogna vedere come ti trovi tu...


per i lanci non so che dirti, io so fare solo i lanci classici, ma non penso che sia rilevante per l'approccio al torrente... e comunque anche qui dipende da molti fattori, le correnti, la vegetazione, il vento....

le mosche.... anche qui, in base al torrente, al periodo e alla schiusa devi saperti adeguare.... vedere cosa svolazza sull'acqua, e imitarne almeno dimensione e colori.... poi le mosche da caccia son le solite: royal wullfs, red tag, royal coachman ecc....


per i bass e pike meglio avere coda galleggiante e coda affondante... tutte e 2 specifiche per pike e bass in quanto ti consentono di lanciare meglio le esche che si vanno ad usare con i bass e i pike... :mrgreen:

#15 =>depa<=

=>depa<=

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 125 Post:
  • Localitàtreviglio(bg)
  • Tecnica: Mosca,spinning
  • Provenienza: Treviglio (BG)

Postato 13 July 2012 - 23:45 PM

non è detto che sconvenga.... ci sono canne che lavorano meglio con un numero di coda in meno di quella indicata....


per la 7', dipende dai posti che frequenti come sono infrascati.... io uso una hardy demon 7' coda 3 in quasi tutti i torrenti e roggie (a secca)... solo quando vado su grandi fiumi o laghi inizio ad usare la 9' #4...
poi dipende come ti trovi tu.... io con la hardy mi ci trovo gran bene, e riesco ad allungare molto senza forzare, bisogna vedere come ti trovi tu...


per i lanci non so che dirti, io so fare solo i lanci classici, ma non penso che sia rilevante per l'approccio al torrente... e comunque anche qui dipende da molti fattori, le correnti, la vegetazione, il vento....

le mosche.... anche qui, in base al torrente, al periodo e alla schiusa devi saperti adeguare.... vedere cosa svolazza sull'acqua, e imitarne almeno dimensione e colori.... poi le mosche da caccia son le solite: royal wullfs, red tag, royal coachman ecc....

per i bass e pike meglio avere coda galleggiante e coda affondante... tutte e 2 specifiche per pike e bass in quanto ti consentono di
lanciare meglio le esche che si vanno ad usare con i bass e i pike... :mrgreen:



Grazie mille phobos hai centrato i miei dubbi....credo dunque possibile destreggiarmi con una coda 3 e una sette anche in condizioni non necessariamente troppo "corte" poi come dici tu per torrenti piu ampi utilizzo la coda 4 della 8.6....

Questo post è stato modificato da =>depa<=: 13 July 2012 - 23:53 PM

Promotore pesca e rilascio

#16 phobos85

phobos85

    futuro bannato

  • Gold Member
  • 1144 Post:
  • LocalitàIgnota
  • Tecnica: 2012 Only Pam
  • Provenienza: Vigasio Verona

Postato 14 July 2012 - 08:32 AM

prego!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

#17 Repele Dimitri

Repele Dimitri

    Repele Dimitri

  • Gold Member
  • 29182 Post:
  • LocalitàNuvolera (BS)
  • Tecnica: Mosca & c
  • Provenienza: Nuvolera (BS)

Postato 15 July 2012 - 13:37 PM

IO personalmente piu' che una #4 che ben poco dista da una #3 affiancherei una #5 che gestisce meglio di una #4 sia secche che piccoli streamer
Gli Amici Della Topa
http://dimibsfishing....wordpress.com/


La classe non è acqua ma prosecco! [cit.Repele Dimitri ]

#18 =>depa<=

=>depa<=

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 125 Post:
  • Localitàtreviglio(bg)
  • Tecnica: Mosca,spinning
  • Provenienza: Treviglio (BG)

Postato 16 July 2012 - 14:00 PM

IO personalmente piu' che una #4 che ben poco dista da una #3 affiancherei una #5 che gestisce meglio di una #4 sia secche che piccoli streamer

Be' su questo hai ragione,ma la 8'6 coda 4 già ce l ho,è la canna con cui pesco ora a secca :)
In effetti un mio amico con cui pesco spesso ,ha una 5 e ogni tanto riesce a calare piccoli streamer
Ieri ho pescato in alta va Brembana ,in un corso d acqua a regime torrentizio...che dire,mi serve una canna più corta....:)
Promotore pesca e rilascio


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi