Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Lenza inglese lago naturale.


  • Please log in to reply
11 risposte a questo topic

#1 MarkPollard

MarkPollard

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 119 Post:
  • LocalitàPoggio a Caiano(PO)
  • Tecnica: Pesca al colpo
  • Provenienza: Poggio A Caiano(PO)

Postato 09 July 2012 - 13:18 PM

Salve a tutti ragazzi .Devo andare a fare una pescata in un lago naturale dove sono presenti anche molte carpe di ottimo peso (anche di 12 KG)e pensavo con una canna di pescare all'inglese molto distante dalla riva.Ho visto che in questo periodo le carpe stazionano abbastanza a galla e molto spesso si vedono molte bollate.Come galleggiante vista la lunga distanza pensavo di utilizzare una grammatura dai 20 grammi in su che ne pensate?? Per la lenza e il finale che mi consigliate? contavo di innnescare e di pasturare con della pastura gialla o rosa ma non so' che amino utilizzare (magari con la molletta fermapastura).Voi che mi dite??
Carpe Diem..

#2 Guest_Ema.sere_*

Guest_Ema.sere_*
  • Ospiti

Postato 10 July 2012 - 12:34 PM

Ciao, scusa che lago intendi? Se lo conosco è più facile per me risponderti..

#3 malauros®

malauros®

    Massimo

  • Moderatori
  • 9647 Post:
  • LocalitàTradate (VA)
  • Tecnica: Roubaisienne
  • Provenienza: Tradate (VA)

Postato 10 July 2012 - 14:23 PM

Salve a tutti ragazzi .Devo andare a fare una pescata in un lago naturale dove sono presenti anche molte carpe di ottimo peso (anche di 12 KG)e pensavo con una canna di pescare all'inglese molto distante dalla riva.

Ho visto che in questo periodo le carpe stazionano abbastanza a galla e molto spesso si vedono molte bollate.

Come galleggiante vista la lunga distanza pensavo di utilizzare una grammatura dai 20 grammi in su che ne pensate??

Per la lenza e il finale che mi consigliate? contavo di innnescare e di pasturare con della pastura gialla o rosa ma non so' che amino utilizzare (magari con la molletta fermapastura).

Voi che mi dite??


ciao mark, facciamo un po' di ordine nel tuo post perchè la domanda non è una sola ed allora così si riesce a capirci meglio, ti faccio queste domande, tralasciando l'uso di trecciati e concentrandoci solo con i monofili:

quanto distante vorresti pescare ed a quale profondità, con 20 grammi e con la canna "inglese" (ben bobinato con uno 0,20) potresti arrivare a 40 metri 8O

non servono finali lunghissimi, 40 cm sono più che sufficienti, un finale dello 0,18 con un amo del 14, non so cosa intendi per "molletta fermapastura"

ciao
Malauros® - 15/10/1947 
Posted ImagePosted Image

#4 MarkPollard

MarkPollard

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 119 Post:
  • LocalitàPoggio a Caiano(PO)
  • Tecnica: Pesca al colpo
  • Provenienza: Poggio A Caiano(PO)

Postato 10 July 2012 - 15:54 PM

Ti rispondo subito allora la distanza precisa non la conosco pero' metti sui 40 metri anche un po' meno forse.Come profondita' metti che se vedo le bollate massimo arrivo a 2 /3 metri. Quindi potrei fare così madre del 20 nodino per fermare il galleggiante perlina e clip per attaccare l'inglese girellina finale del 18 di 40 cm.Per la piombatura pero' come la eseguo??Per molletta fermapastura intendevo quella della stonfo fatta come una piccola spirale che si incastra tra la piega dell'amo e la paletta e che serve a tenere meglio la pastura.
Carpe Diem..

#5 malauros®

malauros®

    Massimo

  • Moderatori
  • 9647 Post:
  • LocalitàTradate (VA)
  • Tecnica: Roubaisienne
  • Provenienza: Tradate (VA)

Postato 10 July 2012 - 16:50 PM

Ti rispondo subito allora la distanza precisa non la conosco pero' metti sui 40 metri anche un po' meno forse.Come profondita' metti che se vedo le bollate massimo arrivo a 2 /3 metri. Quindi potrei fare così madre del 20 nodino per fermare il galleggiante perlina e clip per attaccare l'inglese girellina finale del 18 di 40 cm.Per la piombatura pero' come la eseguo??Per molletta fermapastura intendevo quella della stonfo fatta come una piccola spirale che si incastra tra la piega dell'amo e la paletta e che serve a tenere meglio la pastura.


allora se peschi a 2/3 metri potresti usare un particolare attacco che puoi vedere qui sotto

Posted Image

devi prima inserire i due tubicini di silicone sul filo poi infili uno dei perni della T (meglio quello superiore verso l'alto) all'altessa pari al fondo dove pescherai, poi fai fare un giro al filo intorno al pernino giallo e quindi infili l'altro tubicino sul perno libero (quello in basso) quindi agganci il galleggiante.

la lenza falla così, alla girella (piccola) attaccherai il finale

Posted Image

come vedi qui ho usato un galleggiante bloccato con il fermo idicato sopra, se invece vuoi usare lo scorrevole, cerca di trovare degli attacchi come questo

Posted Image

poi tutto dipende da quanto sono lunghe le tue canne inglesi perchè usando un fermo a T come quello indicato sopra, dovresti avere almeno una canna da m. 4,20 o 4,50 perchè avrai da 2 a 3 tre metri di lenza sotto il galleggiante.

Poi perchè devi complicarti la vita con quegli "ordigni" per la pastura, lanciala con una fionda così fai allenamento per la precisione nella pasturazione :rolleyes: :mrgreen:
Malauros® - 15/10/1947 
Posted ImagePosted Image

#6 MarkPollard

MarkPollard

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 119 Post:
  • LocalitàPoggio a Caiano(PO)
  • Tecnica: Pesca al colpo
  • Provenienza: Poggio A Caiano(PO)

Postato 10 July 2012 - 19:41 PM

Molto esplicativo tutto. Come amo pensavo di andare su un nuclear del 14 ma che modello ??. Se volessi pescare innescando oltre che a mais e bigattini anche la pastura va bene lo stesso??
Carpe Diem..

#7 malauros®

malauros®

    Massimo

  • Moderatori
  • 9647 Post:
  • LocalitàTradate (VA)
  • Tecnica: Roubaisienne
  • Provenienza: Tradate (VA)

Postato 10 July 2012 - 19:56 PM

Molto esplicativo tutto. Come amo pensavo di andare su un nuclear del 14 ma che modello ??. Se volessi pescare innescando oltre che a mais e bigattini anche la pastura va bene lo stesso??


ti dirò, sugli ami io in genere guardo la forma oltre che la misura, non sto a guardare questa o quella marca o modello: tanto per fare un esempio, io so che la serie 808 va bene per una certa pesca mentre il 147 va bene per un'altra, e così via.

La misura 14 va benissimo, perchè puoi innescare bigattini, orsetti, mais e pellet senza problemi: per la pastura un amo non è l'ideale perchè si sfalderebbe all'impatto con l'acqua, più che la pastura andrebbe la pastella che è più consistente.

Attento però che nelle gare ufficiali la pastella è vietata perchè è considerata un agglomerato così come è vietato innescare grumi di pastura.
Malauros® - 15/10/1947 
Posted ImagePosted Image

#8 MarkPollard

MarkPollard

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 119 Post:
  • LocalitàPoggio a Caiano(PO)
  • Tecnica: Pesca al colpo
  • Provenienza: Poggio A Caiano(PO)

Postato 10 July 2012 - 21:10 PM

ah ok e la pastella com'e' e come si prepara??
Carpe Diem..

#9 malauros®

malauros®

    Massimo

  • Moderatori
  • 9647 Post:
  • LocalitàTradate (VA)
  • Tecnica: Roubaisienne
  • Provenienza: Tradate (VA)

Postato 10 July 2012 - 21:34 PM

la pastella di vari colori e di vari aromi la trovi già pronta in barattolini, basta prenderne una quantità sufficiente (due volte un chicchi di mais), lavorarle un attimo tra le dita e applicarla sull'amo in modo che lo nasconda completamente.
In genere sono per la pesca alla trota ma vanno bene anche per la carpa
Malauros® - 15/10/1947 
Posted ImagePosted Image

#10 MarkPollard

MarkPollard

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 119 Post:
  • LocalitàPoggio a Caiano(PO)
  • Tecnica: Pesca al colpo
  • Provenienza: Poggio A Caiano(PO)

Postato 11 July 2012 - 14:08 PM

Grazie mille.Visto che peschero' dalla mattina presto fino al pomeriggio del giorno dopo quanta pastura mi conviene comprare considerando che usero' anche un po' di bigattini pellets e mais???
Carpe Diem..

#11 malauros®

malauros®

    Massimo

  • Moderatori
  • 9647 Post:
  • LocalitàTradate (VA)
  • Tecnica: Roubaisienne
  • Provenienza: Tradate (VA)

Postato 11 July 2012 - 14:21 PM

Dipende tutto da quanto sono abituate le carpe a ricevere, tuttavia ti consiglierei di non esagerare in quantità per ogni pasturata, è sempre meglio essere parchi ma costanti.

Poca per volta (una pallina di 5/6 cm di diametro) ma frequente e, possibilmente tutte nello stesso posto.
Considera poi che non è necessario che la bagni tutta ma solo quando sta per finire quella fatta; secondo me potrebbero bastare (in totale) 10 kg asciutta ma questa affermazione non prenderla per oro colato :rolleyes: :rolleyes:
Malauros® - 15/10/1947 
Posted ImagePosted Image

#12 MarkPollard

MarkPollard

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 119 Post:
  • LocalitàPoggio a Caiano(PO)
  • Tecnica: Pesca al colpo
  • Provenienza: Poggio A Caiano(PO)

Postato 12 July 2012 - 22:35 PM

Ottimo allora faro' così .Per adesso non ho altre domande se me ne viene in mente chiedero' e naturalmente dopo la sessione vi faccio sapere com'e' andata.
Carpe Diem..


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi