Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

lenza 3 gr


  • Please log in to reply
14 risposte a questo topic

#1 nene97

nene97

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 79 Post:
  • Tecnica: Colpo--Trota Lago
  • Provenienza: Milano

Postato 05 July 2012 - 12:12 PM

Ciao a tutti come posso piombare un galleggiante da 3 grammi per pescare cavedani (e qualche barbo) in fiume con profondità di circa 2,5 metri?
Grazie in anticipo
Niente rende un pesce così grande che l’essere stato quasi catturato.

#2 gabribabi

gabribabi

    Gold Member

  • Gold Member
  • 11964 Post:
  • LocalitàVERONA
  • Tecnica: passata
  • Provenienza: verona

Postato 05 July 2012 - 13:07 PM

Ciao a tutti come posso piombare un galleggiante da 3 grammi per pescare cavedani (e qualche barbo) in fiume con profondità di circa 2,5 metri?
Grazie in anticipo

:smile: intanto questa :arrow: http://www.pescanetw...ani-e-scardole/

poi se usi la casellina "cerca " troverai molto ancora..ciao gabri

#3 nene97

nene97

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 79 Post:
  • Tecnica: Colpo--Trota Lago
  • Provenienza: Milano

Postato 05 July 2012 - 18:03 PM

Ok l'avevo vista ma volevo sapere il numero dei pallini(peso) e quanti me devo mettere...
Niente rende un pesce così grande che l’essere stato quasi catturato.

#4 Guest_Ema.sere_*

Guest_Ema.sere_*
  • Ospiti

Postato 06 July 2012 - 00:18 AM

Ciao..

Personalmente in fiume, massimo, io pesco con 1.5 gr quindi i pallini effettivi che ti ci vogliono per tarare 3gr non li so. ti dico solo che in tutte le scatoline di piombi, viene riportata la misura ed il peso e che con un rapido calcolo arrivi a piombare 3 gr.

Tieni presenteun paio di cose

- la grandezza dei pallini deve essere a crescere dall' amo verso il galleggiante (per una miglior posa in acqua)

-distanziali in base alla corrente (più corrente c'è più devono essere stretti)

- se peschi in poco fondo, e metti dei pallini piccoli, con 3 gr devi fare anche il bulk, ovvero un insieme di pallini (gli ultimi prima del galleggiante) per arrivare al peso perfetto.

Spero di essere stato chiaro..

Ah..
Quelli che uso io, della trabucco hanno un peso di


nr peso (gr)

0.....0.39
1.....0.295
2.....0.271
4.....0.177
5.....0.135
6.....Ho buttato via la scatolina...
7.....0.088
8.....0.07
9.....0.055
10....0.04
11....0.035
12....0.022
13....0.020

Naturalmente, prendile con le molle queste misure, che ogni marca ha le sue..

Ciaoo

#5 nene97

nene97

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 79 Post:
  • Tecnica: Colpo--Trota Lago
  • Provenienza: Milano

Postato 06 July 2012 - 08:45 AM

grazie ema vicino al galleggiante va bene partire con dei pallini del 4 e finire con quelli dell'otto ?
Niente rende un pesce così grande che l’essere stato quasi catturato.

#6 Guest_Ema.sere_*

Guest_Ema.sere_*
  • Ospiti

Postato 06 July 2012 - 11:47 AM

grazie ema vicino al galleggiante va bene partire con dei pallini del 4 e finire con quelli dell'otto ?


è difficile dirlo così.. bisogna vedere tanti fattori ad esempio se l'acqua è più o meno limpida, la diffidenza dei pesci e la corrente.

In condizioni normali, io uso pallini dall 11 all'8, però come ti ho già scritto io massimo pesco con un gr e mezzo.

Secondo me dovresti andare a tentativi, rispettando sempre quello che ho scritto nel post precedente..

Ciau

#7 nene97

nene97

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 79 Post:
  • Tecnica: Colpo--Trota Lago
  • Provenienza: Milano

Postato 06 July 2012 - 15:28 PM

ok grazie proverò :mrgreen:
Niente rende un pesce così grande che l’essere stato quasi catturato.

#8 biofa87

biofa87

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 56 Post:
  • Tecnica: ledgering
  • Provenienza: bergamo

Postato 06 July 2012 - 18:11 PM

io non sono un esperto. di solito cmq se devo pescare con 3gr metto la torpile da 2gr e poi tutti pallini del n.6 o del n.5 in un metro circa di lenza lasciando circa 50cm dalla torpile al primo pallino..

#9 Guest_Ema.sere_*

Guest_Ema.sere_*
  • Ospiti

Postato 06 July 2012 - 19:14 PM

l'unicomproblema che hai con la torpilla è che la lenza non stà perfettamente stesa in acqua ma tende (dove c'e maggior peso) a tirare verso il fondo.
La torpilla io la uso per i barbi, dove si ha bisogno di far lavorare l'amo bene sul fondo.

#10 biofa87

biofa87

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 56 Post:
  • Tecnica: ledgering
  • Provenienza: bergamo

Postato 06 July 2012 - 19:32 PM

ma quindi tu per tarare 3gr metti tutti pallini?? quanto è lunga la tua lenza??

#11 Guest_Ema.sere_*

Guest_Ema.sere_*
  • Ospiti

Postato 07 July 2012 - 01:09 AM

come ho gia detto prima, io pesco con massimo 1.5 gr.
nei fiumi che frequento io (acqua limpidissima, poca corrente, fondi superiori a 3 mt, da usare esclusivamente terminale dello 0.08 o meglio 0.06) con un 3 grammi non ci prenderesti neanche un arborella..

Nel caso in cui dovessi pescare con 3 gr, come tra l'altro ho già detto prima, farei una montatura classica con i pallini a scalare, distanziati nella giusta maniera, di circa 1,5 mt (fondo permettendo) e un bulk di pallini sotto il galleggiante.

Certamente se devi pescare in 40 cm d'acqua o meno è un pò un problema distanziare perfettamente i pallini per tarare un 3 gr, e sicuramente dovrai mettere un galleggiante adeguato alla profondità dell' acqua..

Ps. il bulk non è essenziale, se hai fondo a sufficienza, puoi stendere i pallini tranquillamente. serve in condizioni di scarso fondo in relazione alla misura del galleggiante..
Spero di essermi spiegato bene.. altrimenti chiedi pure!!

Ciau

#12 Guest_giuvann_*

Guest_giuvann_*
  • Ospiti

Postato 08 July 2012 - 22:22 PM

come ho gia detto prima, io pesco con massimo 1.5 gr.
nei fiumi che frequento io (acqua limpidissima, poca corrente, fondi superiori a 3 mt, da usare esclusivamente terminale dello 0.08 o meglio 0.06) con un 3 grammi non ci prenderesti neanche un arborella..

questo non dapertutto, da me in 70\80 cm d'acqua e acqua chiara mentre puntavamo a carpe e carassi con lo 0.18 hanno abboccato anche diversi barbi e qualche cavedano sui 25cm :)

#13 biofa87

biofa87

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 56 Post:
  • Tecnica: ledgering
  • Provenienza: bergamo

Postato 13 July 2012 - 14:48 PM

ema.sere, ma quindi tu come faresti la montatura di un 3gr per il fiume adda con un fondale di circa 5mt? piu pallini ci sono e piu c'è rischio di groviglio quindi io ne metto il meno possibile

#14 malauros®

malauros®

    Massimo

  • Moderatori
  • 9647 Post:
  • LocalitàTradate (VA)
  • Tecnica: Roubaisienne
  • Provenienza: Tradate (VA)

Postato 13 July 2012 - 16:01 PM

prova un po' a vedere questi schemini

la tourpille (75% della piombatura totale) puoi lasciarla libera in alto (a destra nello schema) oppure bloccarla con un pallino, la zavorra rappresentata dalla goccia (tourpille) la puoi sostituire con un bulk

Posted Image

sul Ticino, quando è molto alto e veloce, usiamo quesa montatura dove, la parte principale della zavorra è rappresentata dalla tourpille e il reso della piombatura tende ad allargarsi verso il fondo per rendere più morbila la lenza

Posted Image

nota: i valori dele distanze tra i pallinim dello schema qui sopra, sono in millimetri
Malauros® - 15/10/1947 
Posted ImagePosted Image

#15 nene97

nene97

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 79 Post:
  • Tecnica: Colpo--Trota Lago
  • Provenienza: Milano

Postato 13 July 2012 - 18:23 PM

Ok grazie a tutti :)
Niente rende un pesce così grande che l’essere stato quasi catturato.


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi