Questa mosca è stata realizzata da Enrico Copellico, più volte membro della nazionale negli anni 90.
cosa occorre:
amo grub 10#-18#
pallina in thungsteno oro
filo di piombo
filo di montaggio olive 8/0
coda di fagiano colore naturale
filo di rame
cera per dubbing
dubbing di lepre marrone scuro
piuma di pernice o gallina grigia
fibre di coda di pavone
colla di chiusura
Dopo aver inserito la pallina in thungsteno e aver piombato il corpo

fissiamo 4 o 5 fibre di coda di fagiano e tagliamo l'eccedenza

fissiamo il filo di rame (io lo uso molto sottile)

e successivamente copriamo il corpo dell'amo con del dubbing di lepre marrone scuro
a piacimento possiamo fermarci qualche millimetro prima o arrivare fino alla pallina

usiamo il filo di rame per fare il rigaggio (possibilmente regolare) e abbiamo l'accortezza di montarlo nel senso opposto a come abbiamo girto sull'amo il dubbing
questo conferisce alla nosta imitazione una struttura più solida
una volta fissato il rigaggio fissiamo la piuma di pernice o gallina grigia

col gira hackles apriamo per bene tutte le fibre e la fissiamo i prossimità della pallina

ora è il momento delle fibre della coda di pavone che andrà a finire la mosca creando un piccolo collare verde.



un goccio di colla a chiusura della ninfa e il gioco è fatto!
ninfa dai colori naturali, è micidiale sul pesce selvatico
