PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Postato 30 June 2012 - 20:14 PM
Postato 30 June 2012 - 22:55 PM
Postato 01 July 2012 - 10:23 AM
Postato 01 July 2012 - 11:10 AM
Ciao Luca,Non posso certo dirmi esperto, ma via via di occhiate ne ho prese parecchie, pescando all'inglese con waggler 2+1 o 3+1, montato fisso, circa 2m di lenza dello 0,16 completamente spiombata (a parte il bulk da 1gr per tarare il galleggiante, o al massimo un paio di pallini di piombatura attiva), terminale di 50cm dello 0,10 o 0,12 con amo n. 14-16-18, esca fiocco di bigattini appena appuntati sull'amo, pasturazione a bigattini, 5-6 larve sul galleggiante ad ogni lancio o quasi.
Io pesco in questo modo da scogliere naturali o artificiali, con poco fondo(max 2m), quindi teoricamente appoggiato sul fondo, anche se in scogliera, soprattutto con lenza spiombata, la lenza svolazza continuamente.
Le occhiate abboccano volentieri soprattutto al tramonto ma ne ho prese a tutte le ore del giorno.
In bocca allo sparide!
Postato 01 July 2012 - 11:19 AM
Postato 02 July 2012 - 08:48 AM
l'occhiata è un pesce che si sposta in branchi, sia le piccole che le over, e viaggia spesso a mezz'acqua, predilige fondali misti-rocciosi e si avvicina più a riva in presenza di mare un pò mosso e anfratti rocciosi.
Io personalmente ti consiglio 4 metodi, due dalla barca e due da riva:
il primo è una traina leggera battendo le zone costiere dove è certa la presenza delle occhiate trainando dei piccoli pesciolini in gomma, colore bianco o rosso i più catturanti, ma anche le piumette vanno benissimo, sia senza piombo se il fondale è piuttosto basso, 5-6 metri, sia piombati con un'olivetta, io metto un'olivetta sulla lenza madre, gommino,girella tripla e 1 metro e mezzo abbondante di buon 0,18 magari anche fluorocarbon.
Il secondo metodo è ancorarsi con la barca vicino a degli scogli, anche isolati in mare un pò aperto va benissimo, poi mettere sotto la barca almeno un paio di sacchetti di pastura a base di pane e formaggio, legati ad un cordino alla profondità in cui si andrà a pescare facendo in modo che lascino lentamente un scia odorosa e poi mettersi a pescare con lo scorrevole ed una canna non troppo lunga per muoversi meglio in barca, montatura a 2 ami del 14 o 16 a pancia larga e pastella sempre al formaggio, lasciando allontanare il galleggiante nella scia della corrente, la stessa della pastura.Questa pesca se effettuata di notte con starlight al posto dell'astina e tutte le accortezze può regalare serate indimenticabili e occhiate e saraghi sopra il mezzo kg tranquillamente...
Il terzo metodo da riva, è una sorta di surf-casting rudimentale in cui si possono catturare sia cefali che occhiate, anche questo previa pasturazione sempre a base di pane e formaggio, si fa la classica mazzetta di ami, un bel pastone e via, senza bisogno di lanciare troppo lontano da riva, gli spot migliori sono quelli in cui si può lanciare su di un fondale pulito, vicino però a degli anfratti o scogli.
L'ultimo metodo è quello forse più divertente e quello che mi ha dato più soddisfazioni, dagli scogli, con una canna da striscio di media potenza o una bolognese da 4-5 metri, prendi un pò di ovetti kinder, si hai capito bene, ovetti kinder, e utilizzi l'ovetto della sorpresa in questo modo:con un punta di un ago caldo fai due forellini alle estremità, giusto per farci passare un filo del 18-20, poi sul corpo dell'ovetto pratichi dei fori della grandezza di quelli che si trovano sui pasturatori, in commercio si trova qualcosa di simile, ma l'ovetto è perfetto.
La montatura è la seguente, infili le due metà sulla lenza madre, gommino, girella tripla, 1,5 metri di terminale di 0,16-0,18, amo un 16 o 14, da farci sù un bel fiocchetto di cagnotti, praticamente riempi l'ovetto di cagnotti, chiudi e lanci con il peso dei cagnotti nell'ovetto e basta, 20 metri si fanno tranquillamente, e poi vai di striscio lento, ti assicuro che se entrano le occhiate giuste la canna la devi tenere con due mani perchè le mangiate te la strappano via dalle mani!!!!! I primi lanci dovrai caricare interamente l'ovetto, poi quando entrano in pastura puoi riempirlo anche a metà, cmq tenendo i cagnotti nella sacca al collo l'operazione è semplice e veloce...
Molto importante, questa pesca l'ho provata sia in Toscana che in Calabria, ed ho notato causa probabilmente differenza di salinità, che in Calabria ho dovuto aggiungere una tourpille da 3 grammi per facilitare il lento affondamento, inoltre dal tramonto in poi si hanno le maggiori possibilità di catture, specialmente se il mare non è tanto mosso.
Con questa tecnica una volta che si conosce bene il fondale, lasciando affondare il tutto il mio babbo ha catturato degli splendidi saraghi intorno al kg e ti assicuro che vista l'attrezzatura usata godi come un riccio!!!!!
Spero di esserti stato utile...
Questo post è stato modificato da Shark Attack: 02 July 2012 - 08:49 AM
Postato 03 July 2012 - 11:28 AM
Ciao Luca,
con questo tipo di montatura catturi solo occhiate o anche altri tipi di pesci (saraghi, spigole..)?
Grazie
0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi