Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

SPACCATINE VS CORONA


  • Please log in to reply
12 risposte a questo topic

#1 travis

travis

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 17 Post:
  • Tecnica: Pesca al Tocco
  • Provenienza: Revello (Cuneo)

Postato 28 May 2012 - 23:56 PM

Ciao a tutti,

mi ero già presentato tempo fa, ma poi sono mancato per molto tempo, quindi vi "beneficio" di un veloce ripasso: ho 27 anni e scrivo dalla provincia di Cuneo, valle Po per l'esattezza, dove pratico soprattutto la pesca al tocco, non disdegnando però qualche parentesi col cucchiaino o a pesce bianco. Il quesito che voglio porvi è il seguente: tendenzialmente ho sempre usato, al tocco, le classiche corone cuneesi, convinto che se sono nate qui è perché siano, in effetti, le più adatte ai nostri luoghi. Per cuneese intendo la corona costruita con girella doppia alle due estremità di un filo 0,22 - 0,20 ed una quindicina di pallini di piombo di diverse dimensioni, in base alle necessità, tutti equidistanti a 6 cm. Devo dire che mi trovo piuttosto bene, con tale montatura, quando pesco in torrenti che presentino buche o correnti (quelle che noi chiamiamo "lame") di dimensioni e profondità di un certo rilievo in lunghezza/larghezza/profondità, insomma laddove gli spazi non mancano, perché la corona può esercitare al meglio, secondo me, la sua funzione di accompagnare dolcemente l'esca verso la preda. Diverso, invece, credo sia il discorso nei veri e propri torrentelli di montagna (nel nostro dialetto "bialot"), costituiti da una successione di buche di dimensioni parecchio ridotte, così come la profondità; spesso, inoltre, tali buche si presentano "infestate" dalla vegetazione. Qui penso che la classica corona risulti inadatta per via del troppo piombo, che finisce per appesantire l'azione di pesca, per cui vorrei orientarmi sulle spaccatine da montagna, ma non avendole mai usate vorrei chiedervi qualche consiglio un po' su tutti gli aspetti: quante e quali utilizzare (ovvio che uno debba sempre regolarsi in base all'acqua, ma vorrei proprio solo un'idea base), come disporle sulla lenza, quali pregi/difetti presentano rispetto alla classica corona etc.

Vi ringrazio in anticipo per le risposte che, sono certo, sarete così gentili da darmi! :cool:

#2 tommasovr

tommasovr

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 3402 Post:
  • LocalitàVerona
  • Tecnica: spinning-tocco
  • Provenienza: Verona

Postato 29 May 2012 - 15:27 PM

io di solito nei torrenti di montagna per pescare dentro alle "buche" uso una montatura costituita da una biglia che puo' bariare dai 8 ai 15 grammi in base alla corrente del torrente con in terminale dello 0.16 di circa 30/40 cm

#3 Repele Dimitri

Repele Dimitri

    Repele Dimitri

  • Gold Member
  • 29182 Post:
  • LocalitàNuvolera (BS)
  • Tecnica: Mosca & c
  • Provenienza: Nuvolera (BS)

Postato 29 May 2012 - 15:42 PM

Le spaccatine le ho sempre usate quando dovevo pescare in acque basse dove la delicatezza della montatura fatta con le spaccatine faceva lavorare l'esca nel modo a me piu' naturale , le spaccatine danno una certa continuita' rispetto hai pallini classici , questi insuperabili in acque piu vive e fonde
Gli Amici Della Topa
http://dimibsfishing....wordpress.com/


La classe non è acqua ma prosecco! [cit.Repele Dimitri ]

#4 travis

travis

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 17 Post:
  • Tecnica: Pesca al Tocco
  • Provenienza: Revello (Cuneo)

Postato 29 May 2012 - 22:23 PM

Le spaccatine le ho sempre usate quando dovevo pescare in acque basse dove la delicatezza della montatura fatta con le spaccatine faceva lavorare l'esca nel modo a me piu' naturale , le spaccatine danno una certa continuita' rispetto hai pallini classici , questi insuperabili in acque piu vive e fonde


esatto, quindi vedo che concordi sostanzialmente con quanto da me detto...saresti ancora così gentile da dirmi come le collochi sulla lenza? Si conosce all'incirca una loro grammatura, in base alle diverse misure?

#5 travis

travis

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 17 Post:
  • Tecnica: Pesca al Tocco
  • Provenienza: Revello (Cuneo)

Postato 29 May 2012 - 22:24 PM

io di solito nei torrenti di montagna per pescare dentro alle "buche" uso una montatura costituita da una biglia che puo' bariare dai 8 ai 15 grammi in base alla corrente del torrente con in terminale dello 0.16 di circa 30/40 cm


per la carità...da noi non si pesca così praticamente nemmeno a fondovalle, figurarsi in montagna...abbiamo una morfologia dei corsi d'acqua completamente differente, stando a quanto mi dici.

#6 doge

doge

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 71 Post:
  • Tecnica: rodolon
  • Provenienza: Nervesa della battaglia (TV)

Postato 29 May 2012 - 23:09 PM

gran bella pesca con le spaccatine....io da buon veneto lancio e il rodolon con spirali e pendolini è la mia pesca...ma quando mi inerpico su per i torrenti del bellunese o in trentino il tocco divente predominante...la corona che tu usi è la mia preferita,io di solito la faccio con pallini del 3.50,su 60/80 cm di lenza ma di solito più raggruppati,sui 3/4cm...pero quando vado nei torrentelli allora si gli stik mi accompagnano sempre...nella mia esperienza li uso del 2,50(circa 0.50 gr),li schiaccio a trenta cm dall'amo in munero di 3 o 4....e spesso li uso assieme alla pallina galleggiante con larve colorate verdi o piccoli vermetti...sulle trote selvatiche e difficili è quanto meglio si possa avere....sia sottocanna che a piccoli lancetti con una sette metri mediamente rigida...

#7 tommasovr

tommasovr

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 3402 Post:
  • LocalitàVerona
  • Tecnica: spinning-tocco
  • Provenienza: Verona

Postato 30 May 2012 - 09:24 AM

per la carità...da noi non si pesca così praticamente nemmeno a fondovalle, figurarsi in montagna...abbiamo una morfologia dei corsi d'acqua completamente differente, stando a quanto mi dici.


io cosi' mi trovo benissimo, e faccio sempre le mie belle catture, magari come dici tu abbiamo una morfologia fiumi differente

#8 travis

travis

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 17 Post:
  • Tecnica: Pesca al Tocco
  • Provenienza: Revello (Cuneo)

Postato 30 May 2012 - 20:36 PM

io cosi' mi trovo benissimo, e faccio sempre le mie belle catture, magari come dici tu abbiamo una morfologia fiumi differente


certamente, non metto in dubbio le tue competenze, anzi! E' che girovagando qua e là sul web, ho proprio avuto modo di appurare che i nostri torrentelli del Cuneese rappresentano un po' una casistica a sé...infatti, oltre a te che sei del veronese, anche per esempio coloro che pescano sugli Appennini si comportano grosso modo alla tua maniera...

#9 travis

travis

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 17 Post:
  • Tecnica: Pesca al Tocco
  • Provenienza: Revello (Cuneo)

Postato 30 May 2012 - 20:37 PM

gran bella pesca con le spaccatine....io da buon veneto lancio e il rodolon con spirali e pendolini è la mia pesca...ma quando mi inerpico su per i torrenti del bellunese o in trentino il tocco divente predominante...la corona che tu usi è la mia preferita,io di solito la faccio con pallini del 3.50,su 60/80 cm di lenza ma di solito più raggruppati,sui 3/4cm...pero quando vado nei torrentelli allora si gli stik mi accompagnano sempre...nella mia esperienza li uso del 2,50(circa 0.50 gr),li schiaccio a trenta cm dall'amo in munero di 3 o 4....e spesso li uso assieme alla pallina galleggiante con larve colorate verdi o piccoli vermetti...sulle trote selvatiche e difficili è quanto meglio si possa avere....sia sottocanna che a piccoli lancetti con una sette metri mediamente rigida...


perdona l'ignoranza, cosa intendi esattamente per pallina galleggiante?

#10 doge

doge

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 71 Post:
  • Tecnica: rodolon
  • Provenienza: Nervesa della battaglia (TV)

Postato 30 May 2012 - 21:37 PM

sono dei galleggianti da torrente...una sfera bianca galleggiante....prova a vedere sul sito della vincent o digita pallina galleggiante su un motore di ricerca......o vai in negozio!e un a tecnica bellissima....

#11 travis

travis

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 17 Post:
  • Tecnica: Pesca al Tocco
  • Provenienza: Revello (Cuneo)

Postato 11 June 2012 - 20:55 PM

ciao a tutti,

grazie per i suggerimenti. Alla fine ho poi provato con 3 spaccatine da 2,50 e mi sono trovato più che bene per quelle che sono le condizioni dei torrenti (sarebbe più corretto chiamarli torrentini) in cui pesco. Ovviamente, quando mi sposto sul fondovalle, la corona torna a dominare incontrastata.

Grazie ancora!

Marco

#12 bisciofascio

bisciofascio

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 176 Post:
  • LocalitàLocate Di Triulzi
  • Tecnica: tocco
  • Provenienza: milano

Postato 12 June 2012 - 11:09 AM

gran bella pesca con le spaccatine....io da buon veneto lancio e il rodolon con spirali e pendolini è la mia pesca...ma quando mi inerpico su per i torrenti del bellunese o in trentino il tocco divente predominante...la corona che tu usi è la mia preferita,io di solito la faccio con pallini del 3.50,su 60/80 cm di lenza ma di solito più raggruppati,sui 3/4cm...pero quando vado nei torrentelli allora si gli stik mi accompagnano sempre...nella mia esperienza li uso del 2,50(circa 0.50 gr),li schiaccio a trenta cm dall'amo in munero di 3 o 4....e spesso li uso assieme alla pallina galleggiante con larve colorate verdi o piccoli vermetti...sulle trote selvatiche e difficili è quanto meglio si possa avere....sia sottocanna che a piccoli lancetti con una sette metri mediamente rigida...



lo stesso che faccio io, però uso una sola spaccatina, e che risultati !!!

#13 franto

franto

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 9 Post:
  • Tecnica: trota torrente
  • Provenienza: lavena ponte tresa

Postato 15 June 2012 - 07:15 AM

la corona io la uso sul fiume tresa sotto casa mia e se c'è poca acqua con barbi e fario è l'ideale. il bulk di pallini o la sfera da 1o gr è da preferire perchè la corrente quando spinge l'esca fatica a restare in profondità. sui ruscelli gli stik o spaccatine sono da preferire io uso anche dei piombi daiwa a forma di foglia rivestiti di una guaina verde, funziona benissimo sotto le piccole cascatelle dove ingarbugliare è all'ordine del giorno....


0 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi