PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Postato 09 May 2012 - 22:15 PM
Postato 10 May 2012 - 00:27 AM
Questa è una "proposta" a cui avevo pensato anch'io,sarebbe stupendo poter tornare a pescarli nei nostri fiumu/canali.E una proposta...perchè non ri-immettere pescegatto nostrani o americani o well che son più resistenti???
Postato 10 May 2012 - 07:09 AM
Postato 10 May 2012 - 10:18 AM
Postato 10 May 2012 - 10:23 AM
Postato 10 May 2012 - 10:29 AM
Postato 10 May 2012 - 11:06 AM
Postato 10 May 2012 - 11:35 AM
Ti devo smentire Skysoldier: non è affatto vero che il pesce gatto "nostrano" (Ictalurus melas), anche se "nostrano" in realtà non è, perchè importato in Italia, come buona parte delle specie Nord-americane, verso al fine del '800, sia in fase di netta regressione. Per lo meno, lo è stato a causa di una malattia di origine virale (Iridovirosi), che gli anfibi contribuiscono a mantenere endemica, ma è attualmente in fase di ripresa, altalenante ma di ripresa, come testimoniato dalle frequenti "nuvolette" di giovani in periodo primaverile, almeno in certi ambienti. Molto dipende dall'indennità degli allevamenti che forniscono evenuali soggetti per il ripopolamento, anche se allo stato attuale il pesce gatto, essendo specie alloctona, è inibito dai ripopolamenti di numerose regioni. Comunque sia, non è certo qualificante la tua proposta di immettere pesci gatto di altra specie, più resistenti, in quanto, come più volte si è detto, oltre ad essere vietata per legge, l'immissione di specie alloctone è sempre fonte di turbativa ambientale e nei confronti delle popolazioi residenti, sia per competizione che per predazione.
Postato 10 May 2012 - 15:09 PM
Postato 10 May 2012 - 15:30 PM
Postato 10 May 2012 - 15:37 PM
La trota è un pesce impuro. Trotaioli pentitevi!
Corri, tra' rosei fuochi del vespero,/corri, Addua cerulA: Lidia su 'l placido/fiume, e il tenero amore,/al sole occiduo naviga. (G. Carducci)
Postato 11 May 2012 - 00:06 AM
Postato 21 May 2012 - 18:42 PM
mi dispiace ma un pesce alloctono rimane sempre alloctono perche questa parola tradotta alla lettera significa non originario del posto, quindi qualsiasi tempo passi la posizione del pesce rimane sempre la stessa.Caro Federico,
la mia proposta era solo un'idea, mica da attuare a forza!!! e comunque io intendevo non immeterli cosi' a caso ma con il beneplacito degli enti preposti al controllo e in completo rispetto di leggi vigenti.
Purtroppo puo' essere che in altri regioni di Italia il pescegatto non sia piu' in via di estinzione ma purtroppo da noi non se vedono nemmeno a pagarli!!!
Una piccola curiosita'...ma se il pescegatto nostrano (Ictalurus melas) e' stato importato ormai nel lontano 800, perche' si continua a considerarlo alloctono? dopo quanto tempo dalla prima immissione puo' essere considerato "locale"?
Postato 21 May 2012 - 21:53 PM
il pesce gatto fritto è una ricetta tipica della bassa emiliana e mantovana, assai apprezzata
Postato 26 May 2012 - 08:27 AM
keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento
лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка
Postato 12 August 2012 - 08:11 AM
Postato 12 August 2012 - 10:14 AM
Se la pesca è di intralcio ai tuoi impegni, metti da parte i tuoi impegni. (Sparse Grey Hackle)
Postato 23 October 2012 - 09:23 AM
Postato 23 October 2012 - 09:25 AM
Postato 30 November 2012 - 20:01 PM
E' sempre stato così, fin dai tempi dei nostri nonni che li pescavano col lombrico a fondo. Esplodono e poi spariscono. L'ho visto anch'io in qualche lago del centro-Italia, e anche se ero bambino me le ricordo bene, queste oscillazioni. Il pesce gatto Ameiurus, quello che si identifica erroneamente come "nostrano", ha una dinamica di popolazione molto instabile, sui cui ci si è capito poco.
0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi