Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Accessori pesca al colpo


  • Please log in to reply
4 risposte a questo topic

#1 MarkPollard

MarkPollard

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 119 Post:
  • LocalitàPoggio a Caiano(PO)
  • Tecnica: Pesca al colpo
  • Provenienza: Poggio A Caiano(PO)

Postato 18 April 2012 - 15:12 PM

Salve a tutti ragazi mi trovo a scrivere questo post in quanto a breve vorrei acquistare un po' di accessori per rinnovare l'attrezzatura della mia cassettina per la pesca a fissa/ roubasienne e bolognese/ inglese. Adesso che mi trovo a fare garette in lago a roubasienne mi sono trovato con persone più esperte di me che mi hanno detto che molta roba che tengo ( ami galleggianti piombini etcc..)non è buona. In particolare mi hanno detto di utilizzare galleggianti a filo passante che sono più resistentiv e ami nk800 della nuclear del 12 che per pescare col bigattino o col mais sono ottimi. Voi che cosa mi consigliate di tenere in cassetta in termini di ami fili piombi e galleggianti? Inoltre vorrei consigli sul fodero portacanne. Avendo sia fisse e roubasienne che canne con mulinello mi conviene comprarne uno da roubasienne e uno da canne con mulinello oppure esiste qualche cosa multifunzione .Per il guadino e manico invece che mi consigliate? Manico telescopico o a innesti e guadino come?
Carpe Diem..

#2 gabribabi

gabribabi

    Gold Member

  • Gold Member
  • 11964 Post:
  • LocalitàVERONA
  • Tecnica: passata
  • Provenienza: verona

Postato 18 April 2012 - 15:36 PM

Salve a tutti ragazi mi trovo a scrivere questo post in quanto a breve vorrei acquistare un po' di accessori per rinnovare l'attrezzatura della mia cassettina per la pesca a fissa/ roubasienne e bolognese/ inglese. Adesso che mi trovo a fare garette in lago a roubasienne mi sono trovato con persone più esperte di me che mi hanno detto che molta roba che tengo ( ami galleggianti piombini etcc..)non è buona. In particolare mi hanno detto di utilizzare galleggianti a filo passante che sono più resistentiv e ami nk800 della nuclear del 12 che per pescare col bigattino o col mais sono ottimi. Voi che cosa mi consigliate di tenere in cassetta in termini di ami fili piombi e galleggianti? Inoltre vorrei consigli sul fodero portacanne. Avendo sia fisse e roubasienne che canne con mulinello mi conviene comprarne uno da roubasienne e uno da canne con mulinello oppure esiste qualche cosa multifunzione .Per il guadino e manico invece che mi consigliate? Manico telescopico o a innesti e guadino come?


:smile: per gli ami concordo con quanto ti hanno detto, anche se prenderei anche misure più piccole, per i galleggianti vanno benissimo quelli a filo passante, i piombi...una scatolina di piombini assortiti va più che bene,il filo da terminali dovrebbe essere 12/14/16/18 sempre in base alla tipologia di pesci presenti..poi per quanto riguarda i foderi con due ...uno per le canne a mulinello e uno per rube e fisse...le fisse mai con i mulinelli...vai a rischio di romperle..il guadino,anche se non mi piace ti consiglio telescopico hai meno probabilità che un pezzo ti si sfili...ciao gabri :smile:

#3 malauros®

malauros®

    Massimo

  • Moderatori
  • 9647 Post:
  • LocalitàTradate (VA)
  • Tecnica: Roubaisienne
  • Provenienza: Tradate (VA)

Postato 18 April 2012 - 15:49 PM

Salve a tutti ragazi mi trovo a scrivere questo post in quanto a breve vorrei acquistare un po' di accessori per rinnovare l'attrezzatura della mia cassettina per la pesca a fissa/ roubasienne e bolognese/ inglese. Adesso che mi trovo a fare garette in lago a roubasienne mi sono trovato con persone più esperte di me che mi hanno detto che molta roba che tengo ( ami galleggianti piombini etcc..)non è buona. In particolare mi hanno detto di utilizzare galleggianti a filo passante che sono più resistentiv e ami nk800 della nuclear del 12 che per pescare col bigattino o col mais sono ottimi. Voi che cosa mi consigliate di tenere in cassetta in termini di ami fili piombi e galleggianti? Inoltre vorrei consigli sul fodero portacanne. Avendo sia fisse e roubasienne che canne con mulinello mi conviene comprarne uno da roubasienne e uno da canne con mulinello oppure esiste qualche cosa multifunzione .Per il guadino e manico invece che mi consigliate? Manico telescopico o a innesti e guadino come?


Comincio col dirti che con la roubaisienne, devi necessariamente usarla da seduto su un panchetto con i vari accessori, rullo posteriore, piatto porta esche, porta nassa, ecc.; a questo punto il panchetto, a meno di averne uno con i vari moduli intercambiabili, non conviene che contenga di tutto, dim più altrimenti ti sovraccarichi di pesi inutili.
A prescindere da tutto, le cose importanti da avere sempre con sè sono:
  • uno contenitore per piombi spaccati, ci sono quelli rotondi con i vari scomparti per le varie misure.
  • forbici o tronchesi per tagliare il filo
  • slamatori di 2/3 misure
  • ago per aprire nodi
  • leva piombi

e questo come "utensileria", poi le confezioni di ami già legati per ami di varie misure e vari fili, se invece gli ami li leghi al momento, sono molto utili delle scatoline con il fondo magnetico con vari scomparti, queste scatolina hanno in dotazione una "penna" apposita per prelevare l'amo voluto, ci sono semplici o doppie.
Poi è la volta delle lenze, se andrai a pescare a roubaisienne sarà inutile portarsi anche le lenze ed i galleggianti per la pesca all'inglese, come quelle per la pesca con la bolognese.
Per il discorso "foderi", tieni presente che quelli per le canne da lancio sono disegnate per alloggiare anche il mulinello quindi più voluminose mentre per le canne fisse occupano meno spazio, le roubaisienne poi devono poter contenere la canna chiusa che, in genere, è alta almeno m. 1,20 se non di più, in tutti i casi i foderi dovrebbero essere imbottiti per non far subire alle canne urti pericolosi.

La cosa ideale sarebbe quella di poter avere a disposizione un piccolo spazio (box, cantina, solaio e un angolo di un locale in casa) dove mettere uno scaffaletto che potrà alloggiare tutto quello che puoi lasciare a casa e che, di volta in volta, scambierai con quello che hai in cassetta di superfluo per la pescata che vuoi intraprendere
Malauros® - 15/10/1947 
Posted ImagePosted Image

#4 MarioColombo

MarioColombo

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 612 Post:
  • Tecnica: Passata - Spinning
  • Provenienza: Legnano

Postato 18 April 2012 - 16:21 PM

Comincio col dirti che con la roubaisienne, devi necessariamente usarla da seduto su un panchetto con i vari accessori, rullo posteriore, piatto porta esche, porta nassa, ecc.; a questo punto il panchetto, a meno di averne uno con i vari moduli intercambiabili, non conviene che contenga di tutto, dim più altrimenti ti sovraccarichi di pesi inutili.
A prescindere da tutto, le cose importanti da avere sempre con sè sono:

  • uno contenitore per piombi spaccati, ci sono quelli rotondi con i vari scomparti per le varie misure.
  • forbici o tronchesi per tagliare il filo
  • slamatori di 2/3 misure
  • ago per aprire nodi
  • leva piombi

e questo come "utensileria", poi le confezioni di ami già legati per ami di varie misure e vari fili, se invece gli ami li leghi al momento, sono molto utili delle scatoline con il fondo magnetico con vari scomparti, queste scatolina hanno in dotazione una "penna" apposita per prelevare l'amo voluto, ci sono semplici o doppie.
Poi è la volta delle lenze, se andrai a pescare a roubaisienne sarà inutile portarsi anche le lenze ed i galleggianti per la pesca all'inglese, come quelle per la pesca con la bolognese.
Per il discorso "foderi", tieni presente che quelli per le canne da lancio sono disegnate per alloggiare anche il mulinello quindi più voluminose mentre per le canne fisse occupano meno spazio, le roubaisienne poi devono poter contenere la canna chiusa che, in genere, è alta almeno m. 1,20 se non di più, in tutti i casi i foderi dovrebbero essere imbottiti per non far subire alle canne urti pericolosi.

La cosa ideale sarebbe quella di poter avere a disposizione un piccolo spazio (box, cantina, solaio e un angolo di un locale in casa) dove mettere uno scaffaletto che potrà alloggiare tutto quello che puoi lasciare a casa e che, di volta in volta, scambierai con quello che hai in cassetta di superfluo per la pescata che vuoi intraprendere


Mi permetto di quotare.Ottimo consiglio :gott:
Ciao
Mario

#5 MarkPollard

MarkPollard

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 119 Post:
  • LocalitàPoggio a Caiano(PO)
  • Tecnica: Pesca al colpo
  • Provenienza: Poggio A Caiano(PO)

Postato 18 April 2012 - 18:53 PM

Quindi se non ho capito male come ami gli nk800 vanno bene in tutte le situazioni di pesca vero ?( Scatolina magnetica già provata ma non mi trovo bene perchè non scrivo bene il numero nel singolo scompartimento).Che numeri è bene avere? Ami senza ardiglione che dite? Fili potrei prendere un 'assortimento di varie misure. Per i galleggianti quanti e che grammature mi consigliate? Come panchetto comunque lo tengo già e ho pure rullo e tutto il resto. Come testata del guadino invece?
Carpe Diem..


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi