Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Consigli cavedani a galla


  • Please log in to reply
15 risposte a questo topic

#1 gio osprey

gio osprey

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 101 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Cornate d'Adda (MB)

Postato 17 April 2012 - 08:33 AM

Ciao ragazzi, vi scrivo perchè lo scorso fine settimana sono andato sul fiume per insidiare qualche cavedano. Le aspettative erano molte ma i risultati sono stati tutt'altro. Cadeva una leggera pioggerellina, il tempo di preparare le ultime cose e mi metto in pesca. Da subito sono rimasto sbalordito dalla quantità di pesce presente, erano davvero tanti, tutti a galla!!!! Le bollate e le cacciate erano davvero impressionanti (in alcuni punti 6 o 7 esemplari saltavano fuori contemporaneamente), attacavano qualsiasi cosa increspasse l'acqua, tranne le mie esche ovviamente. Ho provato qualsiasi minnow e qualche cucchiaino, avendo come risultato solo un paio di inseguimenti, senza nessuna tocca. Ora mi chiedo, anzi vi chiedo, come mai? Forse perchè erano divisi in piccoli branchi? Forse il maltempo? Forse per ora sono più concentrati sui primi insetti di stagione? Passo la palla a voi, sperando di trovare una motivazione. Grazie dell'antenzione :mrgreen:

#2 ivan from trigno

ivan from trigno

    Jiivan

  • Gold Member
  • 4607 Post:
  • LocalitàRoma Nord
  • Tecnica: Spinning e Passata
  • Provenienza: Roma Nord

Postato 17 April 2012 - 11:15 AM

mmmmm strano! sicuro fossero cavedani?? a volte mi è capitato al tevere, e col martin recuperato veloce sotto il pelo dell'acqua, qualcuno attaccava! neanche una mangiata mi sembra davvero strano!... ondulantino sempre sotot il pelo dell'acqua??
-Il Catch And Release non è un modo di dire... non si rilascia un pesce perchè "è il regolamento" o perchè "spero di ritrovarlo e riprenderlo"...un pesce lo si rilascia per la semplice e genuina ammirazione di esso... quando si è colpiti dalla bellezza della natura che ti circonda e dei suoi abitanti, quando si è consapevoli della loro straordinarietà, sia nella loro bellezza che nei loro comportamenti, il C&R diviene non una scelta, ma una semplice ed ovvia conseguenza...e la giusta compensazione per quel piccolo peccato d'egoismo qual'è la pesca; non si puo rovinare tutto ciò, perchè è strordinario.-
-Il miglior modo per godere di questo paradiso, è pescarci-
-La frase più bella del mondo non è "ti amo" ma "ce l'ho!!"-

#3 agbarrows

agbarrows

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 297 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Acqui Terme (AL)

Postato 17 April 2012 - 11:37 AM

può darsi che ti abbiano visto...il cavedano è fetente...
WORK IS FOR PEOPLE WHO DON'T KNOW HOW TO FISH!

#4 LeoM

LeoM

    Allevatore vacche da topic & "rod builder"

  • Gold Member
  • 3237 Post:
  • LocalitàCernusco sul Naviglio (MI)
  • Tecnica: spinning e PAM(pero)
  • Provenienza: Regno di Napoli

Postato 17 April 2012 - 14:11 PM

cavedano a galla = cavalletta

(o al limite qualche altro insetto bello ciccione, tipo scarafaggio, grillo, ape)

per prova ho costruito una specie di salsicciotto di foam e ci ho messo a mo' di ali un pezzo di busta di plastica, legato con del cotone rosso, e i cavedani della martesana attaccavano pure quello

ciao
leo
Parco Laghi 2012 - Vaia 2012 - Val Formazza 2012 - Terlago 2012 - Cronovilla 2012 - La Vallata 2013 - Parco Laghi 2013 - Baceno 2013 - Vaia 2013 - Cronovilla 2013 - La Vallata 2014 - Parco Laghi 2014 - Feriolo 2014 - Terlago 2014 - Cronovilla 2014 - La Vallata 2015 - Parco Laghi 2015 - Feriolo 2015 - Garlate 2016 - Cronovilla 2016 - La Vallata 2017 - Oscasale 2017 - Feriolo 2017 - Oscasale 2018 - Feriolo 2018 - Trezzo 2018 - La Vallata 2019 - HappyVaia 2019

#5 Fario-CH

Fario-CH

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 10446 Post:
  • LocalitàNyon-Svizzera
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Piemonte
  • Anno di nascita:1966

Postato 17 April 2012 - 16:25 PM

se sono cavedani e se non ti hanno visto e sono (come dici tu) in frenesia alimentare a galla.........qualunque esca galleggiante (minnows,piccoli cucchiai tipo mepps0, o la classica cavalletta) é buona. :smile:

#6 alessandro ricci

alessandro ricci

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 107 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: uragod'oglio (bs)

Postato 17 April 2012 - 16:35 PM

anche a me la stessa cosa.... vedevo cavedani saltare fuori dall'acqua sporca a 5 metri da me ma solo 1 abboccata con la cavalletta decathlon perla forse il mio problema era che c'era abbastanza corrente x il fiume abbastanza alto.... boh

#7 Fario-CH

Fario-CH

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 10446 Post:
  • LocalitàNyon-Svizzera
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Piemonte
  • Anno di nascita:1966

Postato 17 April 2012 - 17:02 PM

ragazzi, non dimentichiamo una cosa:
quando noi vediamo un pesce, nel 99% dei casi lui ci ha gia' visti prima e quindi, nel caso dei cavedani ma non solo, solitamente non abboccano :smile:
quandi dici che li vedevi a 5metri, o sei ipernascosto oppure nisba perché sei davvero vicino e se anche loro ti hanno visto, puoi cambiare spot e ritornarci dopo 10 minuti perché tanto é inutile :smile:
forse con l'acqua sporca si ha qualche mangiata ma é dura.......con acqua limpida devi trovare il suicida di turno :lachtot:

#8 federix

federix

    Moderatore forum

  • Moderatori I
  • 16759 Post:
  • LocalitàNovara
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Novara

Postato 17 April 2012 - 18:15 PM

se sono cavedani e se non ti hanno visto e sono (come dici tu) in frenesia alimentare a galla.........qualunque esca galleggiante (minnows,piccoli cucchiai tipo mepps0, o la classica cavalletta) é buona. :smile:

:up: :gott: ;)

SE sono cavedani e...
SE non ti hanno visto
usa qualcosa di galleggiante e dargli piccoli colpetti in modo che continui a "cerchiare" a galla. Va bene qualsiasi cosa, il cavedano non riconosce certo un'imitazione di cavalletta, da una di scarafaggio o da qualsiasi altra ;)
Altrimenti piccoli minnow da recuperare velocemente a galla o due-tre cm sotto

lqup6RK.jpg             Join us TjVqepI.jpg on Facebook!      

 

 

 

 

 

 

 

 


#9 Pescadur

Pescadur

    Pescatore Addino

  • Webmaster
  • 5045 Post:
  • Tecnica: pesca del pesce
  • Provenienza: Bergamo

Postato 17 April 2012 - 18:25 PM

Se sono i cavedani che penso io (guardando la tua provenienza) hai voglia a fregarli quelli. Sono i pesci più stron....zi e diffidenti sulla faccia della terra. L'unico modo per fregarli è prendere una cavalletta viva, legargli un amo, montare un filo del 0.00000001 e avere un buon santo protettore.

(se c'è corrente prova la cavalletta deca, la tieni ferma e la fai lavorare solo per effetto della corrente e ogni tanto recuperi con un paio di giri di manovella)

Questo post è stato modificato da Pescadur: 17 April 2012 - 18:25 PM

La trota è un pesce impuro. Trotaioli pentitevi!
Corri, tra' rosei fuochi del vespero,/corri, Addua cerulA: Lidia su 'l placido/fiume, e il tenero amore,/al sole occiduo naviga. (G. Carducci)


#10 alessandro ricci

alessandro ricci

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 107 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: uragod'oglio (bs)

Postato 17 April 2012 - 18:37 PM

[quote name='Pescadur' timestamp='1334683514' post='607198']
Se sono i cavedani che penso io (guardando la tua provenienza) hai voglia a fregarli quelli. Sono i pesci più stron....zi e diffidenti sulla faccia della terra. L'unico modo per fregarli è prendere una cavalletta viva, legargli un amo, montare un filo del 0.00000001 e avere un buon santo protettore.

già provato ma niente :lachtot:

#11 Matteo Friuli89

Matteo Friuli89

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 458 Post:
  • Tecnica: Spinning,Passata
  • Provenienza: Premariacco (UDINE)

Postato 17 April 2012 - 18:41 PM

in acqua trasparente sono quasi impossibili,oggi ne ho avuto la conferma...c'è nerano a pacchi ma si spaventavano di fronte al mio rotante..prova in acque più "sporche"più scure,a me hanno attaccato pure i rapala per dire...se l'acqua è un pochetto scura con un rotantino argento vai quasi a colpo sicuro!!! ;-)

#12 gio osprey

gio osprey

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 101 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Cornate d'Adda (MB)

Postato 18 April 2012 - 08:07 AM

Ragazzi grazie, i vostri consigli sono preziosi come sempre. Comunque ero proprio sicuro che fossero cavedani!!! Alcuni è vero erano 4/5 metri dalla riva quindi tranne i primi lanci fatti in lontananza da dietro un albero, dopo mi avranno senza dubbio visto, ma quelli lontani a 10/15 metri non penso siano riusciti a vedermi. Per assurdo ho avuto più inseguimenti da parte di esemplari che stazionavamo vicino alla riva che da quelli più lontani. L'unica spiegazione che sono riuscito a darmi è che secondo me, la lieve pioggerellina che cadeva li rendeva in frenesia con tutto ciò che si posava in acqua di piccole dimensioni, quindi minnow w cucchiaini esclusi; e poi per i pesciolini per me è ancora un po' presto, perchè in questo periodo dell'anno se ne stanno nascosti in branchi in zone calme e ben riparate per proteggersi dai pericoli. Secondo voi possono essere teorie giuste? Grazie ancora

#13 Pescadur

Pescadur

    Pescatore Addino

  • Webmaster
  • 5045 Post:
  • Tecnica: pesca del pesce
  • Provenienza: Bergamo

Postato 18 April 2012 - 12:29 PM

Ragazzi grazie, i vostri consigli sono preziosi come sempre. Comunque ero proprio sicuro che fossero cavedani!!! Alcuni è vero erano 4/5 metri dalla riva quindi tranne i primi lanci fatti in lontananza da dietro un albero, dopo mi avranno senza dubbio visto, ma quelli lontani a 10/15 metri non penso siano riusciti a vedermi. Per assurdo ho avuto più inseguimenti da parte di esemplari che stazionavamo vicino alla riva che da quelli più lontani. L'unica spiegazione che sono riuscito a darmi è che secondo me, la lieve pioggerellina che cadeva li rendeva in frenesia con tutto ciò che si posava in acqua di piccole dimensioni, quindi minnow w cucchiaini esclusi; e poi per i pesciolini per me è ancora un po' presto, perchè in questo periodo dell'anno se ne stanno nascosti in branchi in zone calme e ben riparate per proteggersi dai pericoli. Secondo voi possono essere teorie giuste? Grazie ancora

Tante volte attaccano non perché scambiano l'artificiale per una preda ma perché gli salta il pallino di dare una sgagnata. Prendiamo ad esempio la cavalletta deca, dubito che la scambino per una cavalletta, soprattutto quando nuota 30cm sotto la superficie (forse per una raganella?). Comunque se hai attrezzatura da ultraleggero e pesci vicini: fly spinning.

La trota è un pesce impuro. Trotaioli pentitevi!
Corri, tra' rosei fuochi del vespero,/corri, Addua cerulA: Lidia su 'l placido/fiume, e il tenero amore,/al sole occiduo naviga. (G. Carducci)


#14 france.bonu

france.bonu

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 879 Post:
  • Localitàlucca
  • Tecnica: spinning & bolognese
  • Provenienza: lucca

Postato 18 April 2012 - 16:19 PM

Ciao anche dove vado io ogni tanto vedo i cavedani in frenesia alimentare e devo dire che non mi preoccupo tanto se mi vedono o no in queste situazioni...entro in acqua e delle volte me li ritrovo tra i piedi ...comunque monto la mia cavalletta e la lancio ( nel mio caso ) sotto la cascatella o sotto degli alberi e ho visto che la cosa essenziale e lasciarla stare per qualche secondo cercare di avere il contatto con l'esca ,ma non recuperarla e dopo pochi secondi dare un paio di giri di manovella e strappetti e poi ferlmarla di nuovo ... facendo cosi delle volte riesco a fare anche una decina di cavedani nello stesso spot ( il serchio XD ) comunque come ti hanno gia detto se il cavedano non vuole abboccare non abbocca e cerca di usare esche piccole e galleggianti funzionano meglio ...altrimenti a mosca o spin fly

#15 LeoM

LeoM

    Allevatore vacche da topic & "rod builder"

  • Gold Member
  • 3237 Post:
  • LocalitàCernusco sul Naviglio (MI)
  • Tecnica: spinning e PAM(pero)
  • Provenienza: Regno di Napoli

Postato 18 April 2012 - 17:03 PM

Tante volte attaccano non perché scambiano l'artificiale per una preda ma perché gli salta il pallino di dare una sgagnata. Prendiamo ad esempio la cavalletta deca, dubito che la scambino per una cavalletta, soprattutto quando nuota 30cm sotto la superficie (forse per una raganella?). Comunque se hai attrezzatura da ultraleggero e pesci vicini: fly spinning.


condivido la riflessione, una cavalletta non nuota 30 cm sotto. se attaccano in quel caso non la vedono come cavalletta ma come generica cosa da mangiare o anche solo da sgagnare, come dici :mrgreen:

però si parlava di cavedani a galla, che mangiano mentre la cavalletta galleggia magari trasportata dalla corrente (come di solito accade sulla martesana)

ciao
leo
Parco Laghi 2012 - Vaia 2012 - Val Formazza 2012 - Terlago 2012 - Cronovilla 2012 - La Vallata 2013 - Parco Laghi 2013 - Baceno 2013 - Vaia 2013 - Cronovilla 2013 - La Vallata 2014 - Parco Laghi 2014 - Feriolo 2014 - Terlago 2014 - Cronovilla 2014 - La Vallata 2015 - Parco Laghi 2015 - Feriolo 2015 - Garlate 2016 - Cronovilla 2016 - La Vallata 2017 - Oscasale 2017 - Feriolo 2017 - Oscasale 2018 - Feriolo 2018 - Trezzo 2018 - La Vallata 2019 - HappyVaia 2019

#16 Alex in the Oven

Alex in the Oven

    Il Sommo

  • Gold Member
  • 2513 Post:
  • LocalitàSeregno (MB)
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Seregno (MB)
  • Anno di nascita:1987

Postato 19 April 2012 - 17:08 PM

Quando girano così a galla, secondo me, diventa importante anche la loro taglia. Paradossalmente, per quelo che son state le mie esperienze, in questi casi è quasi più facile fregarne uno bello, magari lanciando su un gruppetto di 3-4 che entrano in competizione, piuttosto che quello di tre etti. Questo forse è dovuto all'istinto più "da predatore" di un testone rispetto a un cucciolo, e al suo rapporto più vantaggioso rispetto all'esca in termini di dimensioni. Ma questa è una supposizione mia.
Importante è non lanciare mai in mezzo al nulla, ache se si vedono i pesci, ma sempre vicino a qualche riferimento sulla riva, come il classico albero coi rami che pendono sull'acqua. Se questo non è possibile, cerca i branchi un po' più folti, facendo in modo però di non appoggiare mai il filo sopra la loro schiena, cosa spesso molto difficile, dato che i pesci si muovono... :P
Cavalletta tutta la vita anche se, in un particolare spot in cui erano particolarmente maledetti, avevo ottenuti buoni risultati con un 3cm, sempre deca, che faceva lo stesso lavoro ma sculettando in modo meno frenetico, convincendo così dei cavedani abbastanza "laureati"...
Lavoro fattibile anche coi Rapala, senza escludere a priori i CD, che recuperati subito restano comunque abbastanza alti e hanno un nuoto leggermente più sinuoso e "elegante" dei cugini galleggianti, utile a volte su pesce "lento".
Il pane e la soia - no sponsor no lies -
"Con le esche grandi abboccano pesci grandi" - Nucky Thompson -


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi