Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Elenco Verbanese Revival e Verbanese Record


  • Please log in to reply
14 risposte a questo topic

#1 grasu

grasu

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 6 Post:
  • Tecnica: trota lago
  • Provenienza: cb

Postato 12 April 2012 - 17:41 PM

Salve.ho bisogno di una informazione...
Io sono in posseso di :
RECORD
-tremarela 1(1-6)
-tremarela 3(1-4)
-tremarela 6(1-3)

REVIVAL
-XII(1-6)
-XIII(2-5)
-XXI(5-10)
-XXIII(12-15)


se qualcuno e a conoscenza delle altri numeri e azioni Revival e Record!!!grazie

Questo post è stato modificato da grasu: 12 April 2012 - 17:42 PM


#2 federix

federix

    Moderatore forum

  • Moderatori I
  • 16759 Post:
  • LocalitàNovara
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Novara

Postato 12 April 2012 - 17:43 PM

:moved:

lqup6RK.jpg             Join us TjVqepI.jpg on Facebook!      

 

 

 

 

 

 

 

 


#3 zio

zio

    Gold Member

  • Gold Member
  • 5827 Post:
  • Localitàverbania
  • Tecnica: tremarella
  • Provenienza: Intra

Postato 12 April 2012 - 20:49 PM

Salve.ho bisogno di una informazione...
Io sono in posseso di :
RECORD
-tremarela 1(1-6)
-tremarela 3(1-4)
-tremarela 6(1-3)

REVIVAL
-XII(1-6)
-XIII(2-5)
-XXI(5-10)
-XXIII(12-15)


se qualcuno e a conoscenza delle altri numeri e azioni Revival e Record!!!grazie

tremarella record
2 canna da piombino partenza ,morbida anche in ricerca
4 canna da ricerca parabolica adatta a sonar vetrino piombini fino a 3gr
5 canna da ricerca leggermente di punta adatta a vetrini sonar piombini leggeri
bomber
0 canna da piombino universale....da utilizzare in ricerca
1 canna da tris da 8gr
1,5 canna da 8 gr g0-g4
2 canna 8 gr molto morbida
2,5canna da 10-12gr
3 canna da 15gr
4 canna da 20 gr
5 canna da 20-25 gr
6 canna da 25-30gr
Revival
X canna da 6-8 gr
XI canna da partenza su pesce a vista
XIV canna da ricerca parabolica adatta all'uso di vetrini.sonar.piombi leggeri
XV canna da ricerca leggermente di punta....
XX canna da 8 tris
XIIIB canna da 15 gr
XXIV canna da 20gr
XXXV canna da 25gr
XXX canna da 30-40gr
Fà balà la cana...

#4 grasu

grasu

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 6 Post:
  • Tecnica: trota lago
  • Provenienza: cb

Postato 12 April 2012 - 20:58 PM

ma sai pure le gramature cosi mi poso fare una idea di quelo che mi serve?grazie

#5 grasu

grasu

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 6 Post:
  • Tecnica: trota lago
  • Provenienza: cb

Postato 12 April 2012 - 23:16 PM

Grande "ZIO" sei un fenomeno...........grazie

#6 lucaben

lucaben

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 494 Post:
  • Tecnica: trota lago
  • Provenienza: Prato

Postato 13 April 2012 - 15:03 PM

non ti conviene leggere le grammature scritte su quelle canne perchè onestamente contano poco e nulla!

segui le indicazioni dello Zio e prendi quelle che più ti servono in base a cosa ti ha indicato accanto al modello... nn star dietro alle scritte sui calci

#7 zio

zio

    Gold Member

  • Gold Member
  • 5827 Post:
  • Localitàverbania
  • Tecnica: tremarella
  • Provenienza: Intra

Postato 13 April 2012 - 18:45 PM

Giusto lucaben....
I casting sono poco indicativi...
Fà balà la cana...

#8 Prendoilsole

Prendoilsole

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 22 Post:
  • LocalitàCerveteri (RM)
  • Tecnica: Striscio trota
  • Provenienza: Sulmona (AQ)

Postato 19 May 2012 - 12:18 PM

tremarella record
2 canna da piombino partenza ,morbida anche in ricerca


Ciao Zio, "canna da partenza" vuol dire canna che si usa in avvio di gara con tanto pesce e, quindi, canna robusta? (che permette di salpare più trote senza troppi convenevoli?)
Nel caso della Tremarella Record 2, ("canna da partenza, morbida anche in ricerca"), posso interpretare come canna robusta ma anche molto sensibile quindi utilizzabile anche in ricerca? :?

PS: Scusate lo so che sono ai fondamentali!

#9 david87lt

david87lt

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 10 Post:
  • Tecnica: Tremarella
  • Provenienza: Varese

Postato 21 May 2012 - 14:24 PM

ragazzi dato che ci sono, mi dite come utilizzare la record 1, non riesco a capire come utilizzarla vorrei venderla!

#10 lucaben

lucaben

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 494 Post:
  • Tecnica: trota lago
  • Provenienza: Prato

Postato 21 May 2012 - 15:36 PM

ma la 1 tremarella???

se è quella caricala col razzetto (ramarro, piombino con l'asta o come lo vuoi chiamare :mrgreen: ) di 5 o 6 gr

#11 zio

zio

    Gold Member

  • Gold Member
  • 5827 Post:
  • Localitàverbania
  • Tecnica: tremarella
  • Provenienza: Intra

Postato 21 May 2012 - 22:54 PM

Ciao Zio, "canna da partenza" vuol dire canna che si usa in avvio di gara con tanto pesce e, quindi, canna robusta? (che permette di salpare più trote senza troppi convenevoli?)
Nel caso della Tremarella Record 2, ("canna da partenza, morbida anche in ricerca"), posso interpretare come canna robusta ma anche molto sensibile quindi utilizzabile anche in ricerca? :?

PS: Scusate lo so che sono ai fondamentali!

esatto
Fà balà la cana...

#12 Ferroforte

Ferroforte

    Gold Member

  • Gold Member
  • 12235 Post:
  • Tecnica: Trota lago
  • Provenienza: Novara

Postato 22 May 2012 - 12:39 PM

La Record 2 tremarella si adatta bene,come ha detto lo zio,con tutte le pesche fattibili da 2 al 3,5 grammi.... Io ne ho 5 tutte differenziate una dall'altra,me le sono fatte dalla partenza alla coroncina da 1,8 grammi.... E mi ci trovo bene.... Però ce ne sono in giro parecchie,molto differenti una dall'altra quindi bisognerebbe analizzare caso per caso...Stesso discorso per la tremarella 1.... Io le ho fatte abbastanza morbide rispetto alle originali e quindi ci pesco bene a tirare con 3,5-4 grammi.... :smile:
Buy the best,forget the rest...

#13 Prendoilsole

Prendoilsole

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 22 Post:
  • LocalitàCerveteri (RM)
  • Tecnica: Striscio trota
  • Provenienza: Sulmona (AQ)

Postato 26 May 2012 - 09:09 AM

esatto

Grazie Zio, leggendo sul sito faccio progressi. :smile:

#14 Prendoilsole

Prendoilsole

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 22 Post:
  • LocalitàCerveteri (RM)
  • Tecnica: Striscio trota
  • Provenienza: Sulmona (AQ)

Postato 26 May 2012 - 14:34 PM

razzetto (ramarro, piombino con l'asta o come lo vuoi chiamare :mrgreen: )

razzetto in Toscana; ramarro nel Lazio; in Abruzzo: saltarello. :smile:

#15 lucaben

lucaben

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 494 Post:
  • Tecnica: trota lago
  • Provenienza: Prato

Postato 26 May 2012 - 19:15 PM

perfetto... proprio quello!

da tra Firenze e provincia si chiama anche spillo o "ricerca" proprio perchè c'è scritto sopra quelli della Vincent ma il tipo di piombo è sempre quello
intendo questo
Posted Image

poi c'è in colori diversi tipo nero o verde


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi