Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Filo nuovo su milinello, mi si aggroviglia!


  • Please log in to reply
9 risposte a questo topic

#1 Ocean89

Ocean89

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 65 Post:
  • Tecnica: Random
  • Provenienza: Varese

Postato 11 April 2012 - 15:17 PM

Ciao a tutti,

ho un mulinello e filo nuovi, il filo mi da problemi, spesso mi si aggroviglia e devo tagliarne un bel pò di metri per liberarmi dal casino. Quando lancio e recupero non è bello teso e dritto ma sembra fatto a "molla"

Qualcuno sa dirmi da cosa è dovuto e se ci sono soluzioni?

Grazie

#2 linuz

linuz

    Admin

  • Amministratori
  • 15478 Post:
  • LocalitàLago Maggiore - Stresa
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Torino
  • Anno di nascita:1978

Postato 11 April 2012 - 15:38 PM

possibile cause: pessimo filo, pessimo imbobinamento, filo grosso su bobina piccola...

possibili soluzioni: cambiare nylon (marca e/o diametro), cambiare mulinello, imbobinare "bene" (ad esmepio seguendo le guide presenti su pok), se peschi a spinning prima di pescare effettuare i primi lanci con artificiali leggeri e poi via via più pesanti, in modo da tendere e recuperare progressivamente la lenza.

se poi ci dai alcune info in più magari riusciamo a essere più precisi anche con le risposte ;)

"They say you forget your troubles on a trout stream, but that's not quite it. What happens is that you begin to see where your troubles fit into the grand scheme of things, and suddenly they're just not such a big deal anymore."
John Gierach


#3 Ocean89

Ocean89

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 65 Post:
  • Tecnica: Random
  • Provenienza: Varese

Postato 11 April 2012 - 17:39 PM

Grazie della risposta!

Il filo e il mulinello(Marvel 2000 FD) sono della Trabucco, ora non ricordo lo spessore, credo 0.20-0.22, non credo che sia un problema di bobina piccola, a questo punto penso di averlo imbobinato male io...

Se lo tiro via e lo rimetto correttamente, invertendo le estremità del filo (dove adesso lo vedo arricciato lo metto sul fondo della bobina), può andar bene o è un filo da buttare?

#4 walter

walter

    volatile da cortile

  • Moderatori I
  • 27808 Post:
  • Localitàeste, bassa padovana
  • Tecnica: portachiav-fishing
  • Provenienza: este, bassa padovana
  • Anno di nascita:1984

Postato 11 April 2012 - 19:27 PM

IMHO, avvolto male. se non e' troppo snervato o con brutte pieghe, forse lo salvi.



keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento icon_crazy.gif



 

лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка


#5 malauros®

malauros®

    Massimo

  • Moderatori
  • 9647 Post:
  • LocalitàTradate (VA)
  • Tecnica: Roubaisienne
  • Provenienza: Tradate (VA)

Postato 11 April 2012 - 19:47 PM

Se lo tiro via e lo rimetto correttamente, invertendo le estremità del filo (dove adesso lo vedo arricciato lo metto sul fondo della bobina), può andar bene o è un filo da buttare?


per fare le cose correttamente dovresti avere una bobina vuota uguale dello stesso mulinello, allora quelllo che hai all'inizio diventa la base.
Diversamente devi fare l'operazione due volte: la prima volta avvolgi il filo su una bobina vuota di un altro mulinello (o un rocchetto di filo vuoto) poi ribobini il mulo
Malauros® - 15/10/1947 
Posted ImagePosted Image

#6 Ocean89

Ocean89

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 65 Post:
  • Tecnica: Random
  • Provenienza: Varese

Postato 12 April 2012 - 11:33 AM

Diversamente devi fare l'operazione due volte: la prima volta avvolgi il filo su una bobina vuota di un altro mulinello (o un rocchetto di filo vuoto) poi ribobini il mulo


Ho fatto così, oggi lo provo e vi faccio sapere se ha funzionato!

#7 Attila73

Attila73

    Tommy Carp Angler

  • Moderatori
  • 5863 Post:
  • LocalitàMolise - Trivento (CB) -
  • Tecnica: ledgering&C.F.
  • Provenienza: San Giovanni Incarico (FR)
  • Anno di nascita:1973

Postato 12 April 2012 - 17:52 PM

ci sono delle accortezze da osservare nell'imbobinamento del monofilo:

- mai lasciare la bobina in balia degli eventi; non lasciarla girare sul pavimento per esempio...meglio se ti procuri o ti costruisci un guidabobina in modo da far svolgere correttamente le spire;

- munito di un guanto del tipo da carpentiere fai scorrere il filo tra la canna e il guanto stesso (con una leggera pressione) nella fase di avvolgimento in modo da garantire una corretta tensione sulla bobina del mulinello;

- se il filo da nuovo ha purtroppo già una sua "memoria" (si formano delle onde o molle come hai descritto tu sopra) allora forse il medesimo è stato conservato male...imbobinato peggio già all'origine e magari ha già un bel po di tempo trascorso su uno scaffale..esposto alla luce o a temperature inidonee;

- personalmente i fili di una certa qualità quando non vengono usati subito li conservo in una cassetta di legno con chiusura a scatto..in cantina al fresco

saluti
Posted ImageTEAM - Gotol - Carpfishing MOLISE

Il c.f. non e' solo uno sport ma una vera e propria filosofia. Un modo diverso di vedere la pesca: rispetto, salvaguardia, natura & release. NO FLY CARP, ma carpe libere in acque libere!

#8 malauros®

malauros®

    Massimo

  • Moderatori
  • 9647 Post:
  • LocalitàTradate (VA)
  • Tecnica: Roubaisienne
  • Provenienza: Tradate (VA)

Postato 12 April 2012 - 17:56 PM

ci sono delle accortezze da osservare nell'imbobinamento del monofilo:

- mai lasciare la bobina in balia degli eventi; non lasciarla girare sul pavimento per esempio...meglio se ti procuri o ti costruisci un guidabobina in modo da far svolgere correttamente le spire;

- munito di un guanto del tipo da carpentiere fai scorrere il filo tra la canna e il guanto stesso (con una leggera pressione) nella fase di avvolgimento in modo da garantire una corretta tensione sulla bobina del mulinello;

- se il filo da nuovo ha purtroppo già una sua "memoria" (si formano delle onde o molle come hai descritto tu sopra) allora forse il medesimo è stato conservato male...imbobinato peggio già all'origine e magari ha già un bel po di tempo trascorso su uno scaffale..esposto alla luce o a temperature inidonee;

- personalmente i fili di una certa qualità quando non vengono usati subito li conservo in una cassetta di legno con chiusura a scatto..in cantina al fresco

saluti


Posted Image

qui su POK si è anche scritto di mettere la bobina nuova in un secchio pieno d'acqua
Malauros® - 15/10/1947 
Posted ImagePosted Image

#9 Attila73

Attila73

    Tommy Carp Angler

  • Moderatori
  • 5863 Post:
  • LocalitàMolise - Trivento (CB) -
  • Tecnica: ledgering&C.F.
  • Provenienza: San Giovanni Incarico (FR)
  • Anno di nascita:1973

Postato 12 April 2012 - 18:14 PM

la bagnatura "in secchio" conviene con la treccia...stessi passaggi descritti su e...
ops!!!!!!!!!!!!!!!!! Ho dimenticato una cosa importantissima: fate sempre passare il filo in tutti gli anelli della canna che state usando per le operazioni in questione..sorry l'età! :lachtot:
Posted ImageTEAM - Gotol - Carpfishing MOLISE

Il c.f. non e' solo uno sport ma una vera e propria filosofia. Un modo diverso di vedere la pesca: rispetto, salvaguardia, natura & release. NO FLY CARP, ma carpe libere in acque libere!

#10 Ocean89

Ocean89

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 65 Post:
  • Tecnica: Random
  • Provenienza: Varese

Postato 12 April 2012 - 18:33 PM

Grazie dei consigli, utilissimi!!!

Oggi pomeriggio l'ho provato dopo everlo "girato", sembra tutto risolto, avevo imbobinato da cane la prima volta!


0 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi