PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Postato 11 April 2012 - 15:17 PM
Postato 11 April 2012 - 15:38 PM
"They say you forget your troubles on a trout stream, but that's not quite it. What happens is that you begin to see where your troubles fit into the grand scheme of things, and suddenly they're just not such a big deal anymore."
John Gierach
Postato 11 April 2012 - 17:39 PM
Postato 11 April 2012 - 19:27 PM
keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento
лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка
Postato 11 April 2012 - 19:47 PM
Se lo tiro via e lo rimetto correttamente, invertendo le estremità del filo (dove adesso lo vedo arricciato lo metto sul fondo della bobina), può andar bene o è un filo da buttare?
Postato 12 April 2012 - 11:33 AM
Diversamente devi fare l'operazione due volte: la prima volta avvolgi il filo su una bobina vuota di un altro mulinello (o un rocchetto di filo vuoto) poi ribobini il mulo
Postato 12 April 2012 - 17:52 PM
Postato 12 April 2012 - 17:56 PM
ci sono delle accortezze da osservare nell'imbobinamento del monofilo:
- mai lasciare la bobina in balia degli eventi; non lasciarla girare sul pavimento per esempio...meglio se ti procuri o ti costruisci un guidabobina in modo da far svolgere correttamente le spire;
- munito di un guanto del tipo da carpentiere fai scorrere il filo tra la canna e il guanto stesso (con una leggera pressione) nella fase di avvolgimento in modo da garantire una corretta tensione sulla bobina del mulinello;
- se il filo da nuovo ha purtroppo già una sua "memoria" (si formano delle onde o molle come hai descritto tu sopra) allora forse il medesimo è stato conservato male...imbobinato peggio già all'origine e magari ha già un bel po di tempo trascorso su uno scaffale..esposto alla luce o a temperature inidonee;
- personalmente i fili di una certa qualità quando non vengono usati subito li conservo in una cassetta di legno con chiusura a scatto..in cantina al fresco
saluti
Postato 12 April 2012 - 18:14 PM
Postato 12 April 2012 - 18:33 PM
0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi