Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Ecco il mio nuovo barchino.


  • Please log in to reply
5 risposte a questo topic

#1 Saragone

Saragone

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 102 Post:
  • Tecnica: Palamito
  • Provenienza: Lecce

Postato 06 April 2012 - 23:16 PM

Sono alla costruzione del mio secondo barchino, ho voluto costruirlo per vedere se noto delle differenze di navigazione rispetto al primo che a dire la verità lavora bene, solo che se lo devo far navigare oltre i 70/100 metri (dalla battigia) ci sono alcune difficoltà, per entrare entre 100 metri ed oltre, ma indietreggia un bel po rispetto alla mia postazione, ora ho voluto costruire questo secondo barchino per vedere come si comporta oltre i 100 metri...

la differenza essenziale rispetto al primo barchino sta nella smussatura dei lati delle pale, cioè: nel primo le avevo smussate gradatamente, da zero ad aumentare verso l'interno, mentre con questo ho voluto prprio tagliarle di netto a 45° come si nota dalle foto.......

le misure sono:
55 x 3 x 23 cm
44 x 3 x 20 cm
le 2 aste:
5 x 3 x 35 cm




Posted Image

Uploaded with ImageShack.us

Posted Image

Uploaded with ImageShack.us

Posted Image

Uploaded with ImageShack.us


in questa foto si notano le due aste che collegano le pale le ho smussate da entrambi i lati, questo per "tagliare" meglio l'acqua durante la navigazione, così c'è meno attrito con l'acqua.

Posted Image

Uploaded with ImageShack.us



ora sto aspettando la barra d'acciaio di 6 mm che devo montare come maniglione...
nell'altro barchino (3-4 cm più piccolo) il maniglione l'ho montato a 7 cm dalla fine dei lati, per quest'ultimo barchino ora sto decidendo se rispettare i 7 cm dai lati o aumentare di qualche cm, io stavo optando per diminuire di uno/due cm la sua lunghezza, quindi a 8-9 cm dai lati, ma non vorrei sbagliare e forare più volte il barchino...
L'altro barchino diverge molto bene, o almeno al di sotto degli 80 metri (sempre dalla battigia), però vorrei migliorare ancora di più la divergenza con quest'altro, voi cosa mi consigliate ?

#2 dariostreni

dariostreni

    Sez. Angolo Fotografia - max 800x600

  • Moderatori
  • 3125 Post:
  • LocalitàPiacenza
  • Tecnica: Con la famiglia
  • Provenienza: PC

Postato 07 April 2012 - 08:22 AM

:klatsch: :klatsch: :klatsch:

(gli applausi non sono per come lo hai costruito -perchè non posso giudicare- ma per la tua manualità e la passione che c'hai messo)

Io non posso consigliarti niente se non di mandare un MP ad un mod e chiederli di metterti il topic nella sezione degli "autocostruiti", così un domani potrò prendere spunto per copiartelo :-D

#3 WILD GUY

WILD GUY

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 542 Post:
  • Tecnica: SPINNING
  • Provenienza: Roma

Postato 07 April 2012 - 12:26 PM

E' fatto veramente bene :shocked: :shocked:

Bravo, dovresti fare il falegname!! ;) :applaus:
Allor che il vento contro il sole gira.. non ti fidar, perchè torna forte e spira

#4 Saragone

Saragone

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 102 Post:
  • Tecnica: Palamito
  • Provenienza: Lecce

Postato 17 April 2012 - 23:07 PM

Il nuovo barchino l'ho provato in mare per un'oretta e la differenza col primo barchino è:
una volta in mare, nella direzione normale di traina, diverge meglio del primo, cioè è quasi nella mia stessa direzione mentre cammino sulla spiaggia mentre l'altro è leggermente più indietro rispetto a quest'ultimo (ma lavora bene anche il primo), solo che con l'ultimo barchino faccio più fatica a tnerlo in mare cioè: sono costretto ad aumentare il passo per poterlo tenere bene in pesca mentre col primo pesseggio e non mi stanco, poi ho voluto provare il primo barchino proprio con quello stesso mare per capire di più le differenze e col secondo va meglio la camminata.......

poi, col primo quando lo metto in direzione di partenza sulla battigia, quando inizio a tirare la lenza madre, il barchino vira subito in mare per poi prendere il largo, invece con quest'ultimo quando lo metto sulla battigia in direzione di entrata, quando inizio a tirare la lenza madre, il barchino non vira subito in mare ma si trascina per un po sulla battigia prima di entrare in mare, ma poi una volta entrato prende il largo ancora meglio del primo...

le modifiche che ho apportato al momento sono:
solo alla pala interna (la piccola) ho arrotondato di più gli angoli in basso, mentre la pala grande l'ho lasciata così com'è (al massimo la correggo in un secondo momento), poi la smussatura l'ho "ristretta" di un cm. cioè: prima la smussatura partiva da zero e saliva fino a 3,5 cm. ora l'ho smussato a 2,5 cm ad entrambe le pale (lavoro fatto sulla pialla del falegname).

in questo modo ho cambiato di poco anche l'angolo di divergenza del maniglione.

#5 gabribabi

gabribabi

    Gold Member

  • Gold Member
  • 11964 Post:
  • LocalitàVERONA
  • Tecnica: passata
  • Provenienza: verona

Postato 18 April 2012 - 18:36 PM

:gott: :gott: veramente un gran bel lavoro...complimenti :smile: gabri

#6 Saragone

Saragone

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 102 Post:
  • Tecnica: Palamito
  • Provenienza: Lecce

Postato 18 April 2012 - 22:41 PM

Mo non vedo l'ora di provarlo nuovamente in mare......

intanto lo sto trattando diverse volte a distanza di giorni, di nuovo con l'olio di lino cotto e acquaragia sulle parti che sono state lavorate, ed anche una passatina all'intero barchino visto che è stato in mare per un'oretta, poi alla fine, quando tutto funziona alla perfezione, gli faccio la serigrafia e poi lo vernicio, intanto appena ho un po di tempo libero scappo al mare a provarlo.


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi