Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

le canne da agonismo, sono indicate per insidiare trote giganti?


  • Please log in to reply
16 risposte a questo topic

#1 Max1987

Max1987

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 3944 Post:
  • Localitàroma
  • Tecnica: striscio, spinning
  • Provenienza: Roma

Postato 15 March 2012 - 22:05 PM

Ciao a tutti! In questo topic volevo togliermi una curiosità...secondo voi, pescare "ad ore" o in una competizione "con trote giganti", usando attrezzature di una certa caratura, come le canne verbanesi o le specialist nei casting "da ricerca" per aumentare la sensibilità, potrebbero presentarsi problemi/danni a suddette canne o sono, al contrario, indicate, proprio per le loro caratteristiche di maggior sensibilità e capacità di resistere ad alti stress (so che in una competizione, un agonista piò tirar fuori anche 50 trote, ma in quel caso sono tutte "di piccola taglia")? Un ringraziamento anticipato a chi avrà la pazienza di rispondermi ;-)

#2 zio

zio

    Gold Member

  • Gold Member
  • 5827 Post:
  • Localitàverbania
  • Tecnica: tremarella
  • Provenienza: Intra

Postato 15 March 2012 - 23:00 PM

Se utilizzi la frizione del mulinello,qualsiasi canna anche la più morbida e sensibile può gestire una lotta con trote di grossa taglia..ovviamente per portarle a riva l'ausilio di un guadino è d'obbligo.....
Fà balà la cana...

#3 Ferroforte

Ferroforte

    Gold Member

  • Gold Member
  • 12235 Post:
  • Tecnica: Trota lago
  • Provenienza: Novara

Postato 15 March 2012 - 23:24 PM

Se utilizzi la frizione del mulinello,qualsiasi canna anche la più morbida e sensibile può gestire una lotta con trote di grossa taglia..ovviamente per portarle a riva l'ausilio di un guadino è d'obbligo.....

Come non quotare lo zio ! sta di fatto che con grosse trote di cava,una grande sensibilità serve davvero a poco ! :smile:
Buy the best,forget the rest...

#4 Max1987

Max1987

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 3944 Post:
  • Localitàroma
  • Tecnica: striscio, spinning
  • Provenienza: Roma

Postato 15 March 2012 - 23:31 PM

Quindi pensate che le canne che usano gli agonisti fanno la differenza solo...in gara o su pesce apatico per il quale si fatica a percepire la tocca? Quindi, nel caso di trote giganti, la canna è indifferente e ciò che conta è la regolazione della frizione del mulinello, il filo e l'abilità nel gestirne la lotta ;) ?

#5 Alex_Spinner

Alex_Spinner

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 214 Post:
  • LocalitàZanica (BG)
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Bergamo

Postato 16 March 2012 - 16:08 PM

Come non quotare lo zio ! sta di fatto che con grosse trote di cava,una grande sensibilità serve davvero a poco ! :smile:

Penso che volesse dire che se attacchi una trota di 3 kg (esempio) l'abboccata la senti...se la trota pesa 0,5 kg se la canna non è più che sensibile non senti niente...dalla mia esperienza mi trovo a pescare 7 trote a spinning con una canna casting...up to 30 della lineaeffe...con un'altra mia canna con casting 10-30 non sento nessuna abboccata eppure le trote attaccavano il cucchiaini...poi ho capito...le trote che c'erano nel laghetto pesavano 350 g l'una...
Ex-utente Sampei1975

#6 jar

jar

    Esperto Trota Lago

  • Gold Member
  • 3333 Post:
  • LocalitàTorino
  • Tecnica: trota lago
  • Provenienza: Caserta

Postato 17 March 2012 - 09:49 AM

penso anche io che volesse dire una cosa del genere. Max, tieni presente che la sensibilità di quelle canne è "tarata" su pesci da 100g.
><(((°> ...piccoli cambiamenti nelle montature portano grandi differenze nelle catture...><(((°>

#7 lucaben

lucaben

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 494 Post:
  • Tecnica: trota lago
  • Provenienza: Prato

Postato 19 March 2012 - 17:53 PM

basta avere un pò di pratica con canna e mulinello di qualsiasi tipo... capiterà anche a te di vedere qualche ragazzino che per sbaglio incappa in uno storione o in un trotone enorme con attrezzature "di fortuna" no???

se ci riescono loro a portarli a riva dovresti riuscirci pure te!!!

che poi sia con una bolognese da carpa o con una tremarella super parabolica questo stà a te deciderlo... personalmente se posso preferisco attaccarla con la bolognese o con una bella canna robusta ed un buon filo, non sono masochista e se attacco una trota "importante" la voglio vedere nel guadino e non lottarci un'ora per poi vederla sparire

#8 Max1987

Max1987

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 3944 Post:
  • Localitàroma
  • Tecnica: striscio, spinning
  • Provenienza: Roma

Postato 19 March 2012 - 22:11 PM

penso anche io che volesse dire una cosa del genere. Max, tieni presente che la sensibilità di quelle canne è "tarata" su pesci da 100g.

Cosa intendi per "tarata" su pesci da 100 grammi? Che in un utilizzo nella pesca "ad ore", potrebbe, alla lunga, portare qualche problema o si potrebbe non sfruttare appieno il potenziale di tale attrezzatura?

#9 BIKER 87

BIKER 87

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 19 Post:
  • Tecnica: tremarella-spinning
  • Provenienza: fiano romano

Postato 19 March 2012 - 22:13 PM

questo era un dubbio che avevo pure io.. ringrazio percio pure io tutti coloro che hanno risposto.. ora non ci resta allora che lasciar cantare la frizione dei mulinelli.. e come si dice sempre prima famola abboca sta trota de 3-5 kg poi pe tiralla fori un sistema lo trovamo xd quello sarebbe il minimo :)

#10 Alex_Spinner

Alex_Spinner

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 214 Post:
  • LocalitàZanica (BG)
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Bergamo

Postato 19 March 2012 - 22:39 PM

Cosa intendi per "tarata" su pesci da 100 grammi? Che in un utilizzo nella pesca "ad ore", potrebbe, alla lunga, portare qualche problema o si potrebbe non sfruttare appieno il potenziale di tale attrezzatura?

Penso che jar intenda che senti le abboccate di trote da 100g in su...fino a quelle più grosse...e questo dipende dal tipo di materiale che le compongono che da resistenza e sensibilità allo stesso tempo...

Questo post è stato modificato da Sampei1975: 19 March 2012 - 22:41 PM

Ex-utente Sampei1975

#11 jar

jar

    Esperto Trota Lago

  • Gold Member
  • 3333 Post:
  • LocalitàTorino
  • Tecnica: trota lago
  • Provenienza: Caserta

Postato 20 March 2012 - 12:39 PM

esatto, intendevo dire che che queste canne sbattono molto col minimo sfgorzo, in più ti fanno sentire decisamente un'abboccata impercettibile, caratteristica non necessaria per sentire le trotone..
><(((°> ...piccoli cambiamenti nelle montature portano grandi differenze nelle catture...><(((°>

#12 Max1987

Max1987

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 3944 Post:
  • Localitàroma
  • Tecnica: striscio, spinning
  • Provenienza: Roma

Postato 20 March 2012 - 19:25 PM

esatto, intendevo dire che che queste canne sbattono molto col minimo sfgorzo, in più ti fanno sentire decisamente un'abboccata impercettibile, caratteristica non necessaria per sentire le trotone..

Quindi, per fare il paragone, andare ad insidiare trote giganti con questo tipo di canne, è un pò come andare al supermarket a 2 km da casa con la "lamborghini" anziché prendere la panda :mrgreen: ? Comunque sia, a questo punto, deduco che questo tipo di canne sia, piuttosto, maggiormente indicato per insidiare trote "apatiche", anziché le giganti per le quali, una qualsiasi canna da pesca potrebbe esser idonea ;-) . Porgo questa domanda proprio perché stavo pensando di fare un pensierino alla specialist per poter fare qualche garetta "della domenica" che organizzano nei tanti laghetti qui a Roma e per avere un attrezzo molto performante che, magari, mi aiuti ulteriormente a sentire le tocche del pesce svogliato che, spesso, si trova nei nostri laghetti ;)

#13 jar

jar

    Esperto Trota Lago

  • Gold Member
  • 3333 Post:
  • LocalitàTorino
  • Tecnica: trota lago
  • Provenienza: Caserta

Postato 20 March 2012 - 21:21 PM

no, più che altro direi che è come fare fuoristrada con una fuoriserie..libero di farlo, ma non è necessario e ci vogliono le dovute cautele. Le fuoriserie si riescono ad apprezzare sulla pista e non in campagna!

Per quanto riguarda la specialist, posso dirti che se stai cominciando ad apprezzare la "guida sportiva", l'acquisto di un'auto performante è un passo che prima o poi dovrai fare (anche perchè è una passione). Che poi tu voglia uscirci la domenica per farti un giretto piuttosto che girarci in pista, ben venga!!

P.S. queste canne non sono per le trote apatiche, è la tecnica che può essere per le trote apatiche. Il loro pregio principale è quello di amplificare molto quello che succede nei dintorni dell'amo e di ballare molto con il minimo sforzo del braccio.
><(((°> ...piccoli cambiamenti nelle montature portano grandi differenze nelle catture...><(((°>

#14 Max1987

Max1987

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 3944 Post:
  • Localitàroma
  • Tecnica: striscio, spinning
  • Provenienza: Roma

Postato 20 March 2012 - 21:45 PM

no, più che altro direi che è come fare fuoristrada con una fuoriserie..libero di farlo, ma non è necessario e ci vogliono le dovute cautele. Le fuoriserie si riescono ad apprezzare sulla pista e non in campagna!

Per quanto riguarda la specialist, posso dirti che se stai cominciando ad apprezzare la "guida sportiva", l'acquisto di un'auto performante è un passo che prima o poi dovrai fare (anche perchè è una passione). Che poi tu voglia uscirci la domenica per farti un giretto piuttosto che girarci in pista, ben venga!!

P.S. queste canne non sono per le trote apatiche, è la tecnica che può essere per le trote apatiche. Il loro pregio principale è quello di amplificare molto quello che succede nei dintorni dell'amo e di ballare molto con il minimo sforzo del braccio.

E io, infatti, la vedevo "ottima" per le trote apatiche proprio in quest'ottica...ti fanno sentire anche la minima tocca che canne "normali" da tremarella, magari, non ti fanno percepire e ti mettono, quindi, nelle condizioni di poter "gestire meglio" la mangiata ;) . Te, queste canne, le usi anche nella pesca ad ore ;-) ? Se sì, ne trovi giovamento? Grazie mille per i tuoi preziosissimi consigli, mi sei sempre utilissimo in questo settore :-p :rolleyes:

#15 BIKER 87

BIKER 87

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 19 Post:
  • Tecnica: tremarella-spinning
  • Provenienza: fiano romano

Postato 20 March 2012 - 21:50 PM

no, più che altro direi che è come fare fuoristrada con una fuoriserie..libero di farlo, ma non è necessario e ci vogliono le dovute cautele. Le fuoriserie si riescono ad apprezzare sulla pista e non in campagna!

Per quanto riguarda la specialist, posso dirti che se stai cominciando ad apprezzare la "guida sportiva", l'acquisto di un'auto performante è un passo che prima o poi dovrai fare (anche perchè è una passione). Che poi tu voglia uscirci la domenica per farti un giretto piuttosto che girarci in pista, ben venga!!

P.S. queste canne non sono per le trote apatiche, è la tecnica che può essere per le trote apatiche. Il loro pregio principale è quello di amplificare molto quello che succede nei dintorni dell'amo e di ballare molto con il minimo sforzo del braccio.


Questa daiwa specialist prima o poi me la faro pure io qui ne parlare tutti :) mi avete troppo incuriosito :) la devo avere xd per ora mi dovro accontentare solamente xd della verbanese venduta direttamente da gino soffritti :) insieme alla giemme trout

una domanda usando queste 2 canne la verbanese azione 2 non c e rischio che si rovini se prendo una trota di 2 kg .. sembra una canna molto molto morbida.. cio sempre sta paura che si rovini... mentra la giemme azione 4 mi da molta piu sicurezza che non si rovini

#16 jar

jar

    Esperto Trota Lago

  • Gold Member
  • 3333 Post:
  • LocalitàTorino
  • Tecnica: trota lago
  • Provenienza: Caserta

Postato 20 March 2012 - 22:07 PM

per biker: basta non salparle di peso, come giustamente già scritto dai guru del forum qualche post fa.


Max, si che me le porto, se non il bello dov'è? certo che ne trovo giovamento. Una canna come si deve innanzitutto balla DRITTA e non prende ondeggiamenti strani o disordinati, e inoltre ti fa sentire le tocche anche se fai oscillazioni molto ampie. Quando fai oscillazioni ampie con canne di bassa levatura, senti la trota solo se da una bella capocciata...
><(((°> ...piccoli cambiamenti nelle montature portano grandi differenze nelle catture...><(((°>

#17 BIKER 87

BIKER 87

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 19 Post:
  • Tecnica: tremarella-spinning
  • Provenienza: fiano romano

Postato 20 March 2012 - 22:19 PM

per biker: basta non salparle di peso, come giustamente già scritto dai guru del forum qualche post fa.


Max, si che me le porto, se non il bello dov'è? certo che ne trovo giovamento. Una canna come si deve innanzitutto balla DRITTA e non prende ondeggiamenti strani o disordinati, e inoltre ti fa sentire le tocche anche se fai oscillazioni molto ampie. Quando fai oscillazioni ampie con canne di bassa levatura, senti la trota solo se da una bella capocciata...


Alzarle di peso sarebbbe assurdo io pure con trote da 300 gr preferisco usare il guadino :) molto piu sicuro che non si rovina la canna e che non perdo la trota ;) l importante che non si rovini la canna durante la fase di combattimento chiaramente sempre giocando con la frizione


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi