senza avere dietro però una bilancia quale sarebbe il metodo migliore per stimare il peso?
Insomma, una formula di qualche genere, che sò...
P.S. il tutto disponendo di metro, come minimo

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Postato 09 March 2012 - 21:55 PM
Postato 09 March 2012 - 22:27 PM
Postato 09 March 2012 - 23:30 PM
keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento
лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка
Postato 09 March 2012 - 23:42 PM
Questo post è stato modificato da Pescadur: 09 March 2012 - 23:44 PM
La trota è un pesce impuro. Trotaioli pentitevi!
Corri, tra' rosei fuochi del vespero,/corri, Addua cerulA: Lidia su 'l placido/fiume, e il tenero amore,/al sole occiduo naviga. (G. Carducci)
Postato 10 March 2012 - 07:04 AM
Postato 10 March 2012 - 08:20 AM
Diciamo che una formula non c'è, c'è l'occhio del pescatore che con l'andare del tempo, in base all'esperienza, impara a dare una stima del peso dei pesci. (anche se poi al bar le dimensioni aumentano dal 20 al 200%
).
Comunque in modo mooolto grossolano si può supporre che la densità media del pesce sia di D = 1,06x10-3 kg/m3.(considerando che per la maggior parte è composto da tessuto muscolare, e in minor percentuale da ossa e grasso). Inoltre trattiamo il pesce come un cilindro a base ellittica (il cui volume V = pi*a*b*h, con a e b i semiassi dell'ellisse e h l'altezza del cilindro, pi=pi-greco).
Chiamiamo W = larghezza del pesce, H = altezza e L = lunghezza totale del pesce.
Come si fa spesso per costruire dei modelli definiamo una lunghezza "efficace" pari all'85% della lunghezza L, questo valore serve nella formula per sopperire al fatto che i pesci non sono cilindrici) Si arriva a stimare il peso P in kg attraverso la formula P = D*V = D*pi*(W/2)*(H/2)*Le.
Esempio:
Pesce lungo 60cm, alto 8cm e largo 6cm (tipo trota) darebbe un risultato del tipo: P = 1,06x10-3*3,14*(0,06/2)*(0,08/2)*0,6*0.85 kg = 2 kg (accettabile no?)
Ripeto è una stima molto grossolana, ma hai chiesto delle formule e alle 23:40 del venerdì il primo ragionamento che m'è venuto in mente è questo. Non so se approssima bene la realtà, bisognerebbe fare un po' di misure sul campo.
Questo post è stato modificato da Skintek85: 10 March 2012 - 08:20 AM
Postato 10 March 2012 - 12:41 PM
Postato 10 March 2012 - 12:59 PM
no ma tu non sei del tutto normale!Diciamo che una formula non c'è, c'è l'occhio del pescatore che con l'andare del tempo, in base all'esperienza, impara a dare una stima del peso dei pesci. (anche se poi al bar le dimensioni aumentano dal 20 al 200%
).
Comunque in modo mooolto grossolano si può supporre che la densità media del pesce sia di D = 1,06x10-3 kg/m3.(considerando che per la maggior parte è composto da tessuto muscolare, e in minor percentuale da ossa e grasso). Inoltre trattiamo il pesce come un cilindro a base ellittica (il cui volume V = pi*a*b*h, con a e b i semiassi dell'ellisse e h l'altezza del cilindro, pi=pi-greco).
Chiamiamo W = larghezza del pesce, H = altezza e L = lunghezza totale del pesce.
Come si fa spesso per costruire dei modelli definiamo una lunghezza "efficace" pari all'85% della lunghezza L, questo valore serve nella formula per sopperire al fatto che i pesci non sono cilindrici) Si arriva a stimare il peso P in kg attraverso la formula P = D*V = D*pi*(W/2)*(H/2)*Le.
Esempio:
Pesce lungo 60cm, alto 8cm e largo 6cm (tipo trota) darebbe un risultato del tipo: P = 1,06x10-3*3,14*(0,06/2)*(0,08/2)*0,6*0.85 kg = 2 kg (accettabile no?)
Ripeto è una stima molto grossolana, ma hai chiesto delle formule e alle 23:40 del venerdì il primo ragionamento che m'è venuto in mente è questo. Non so se approssima bene la realtà, bisognerebbe fare un po' di misure sul campo.
Questo post è stato modificato da Lele_Mark: 10 March 2012 - 13:01 PM
Postato 10 March 2012 - 17:24 PM
Postato 10 March 2012 - 17:48 PM
Postato 10 March 2012 - 18:46 PM
Postato 10 March 2012 - 18:56 PM
Diciamo che una formula non c'è, c'è l'occhio del pescatore che con l'andare del tempo, in base all'esperienza, impara a dare una stima del peso dei pesci. (anche se poi al bar le dimensioni aumentano dal 20 al 200%
).
Comunque in modo mooolto grossolano si può supporre che la densità media del pesce sia di D = 1,06x10-3 kg/m3.(considerando che per la maggior parte è composto da tessuto muscolare, e in minor percentuale da ossa e grasso). Inoltre trattiamo il pesce come un cilindro a base ellittica (il cui volume V = pi*a*b*h, con a e b i semiassi dell'ellisse e h l'altezza del cilindro, pi=pi-greco).
Chiamiamo W = larghezza del pesce, H = altezza e L = lunghezza totale del pesce.
Come si fa spesso per costruire dei modelli definiamo una lunghezza "efficace" pari all'85% della lunghezza L, questo valore serve nella formula per sopperire al fatto che i pesci non sono cilindrici) Si arriva a stimare il peso P in kg attraverso la formula P = D*V = D*pi*(W/2)*(H/2)*Le.
Esempio:
Pesce lungo 60cm, alto 8cm e largo 6cm (tipo trota) darebbe un risultato del tipo: P = 1,06x10-3*3,14*(0,06/2)*(0,08/2)*0,6*0.85 kg = 2 kg (accettabile no?)
Ripeto è una stima molto grossolana, ma hai chiesto delle formule e alle 23:40 del venerdì il primo ragionamento che m'è venuto in mente è questo. Non so se approssima bene la realtà, bisognerebbe fare un po' di misure sul campo.
Postato 10 March 2012 - 20:57 PM
complimenti!!Gran bella formula!!da oggi mi portero' la calcolatrice a pesca!!!
Io alle 23 e 40 l'unico ragionamento che riesco a fare e': Mojito o Negroni???
Postato 10 March 2012 - 22:05 PM
Giustissimo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!Penso che così sia più difficile pesarlo che prenderlo il pesce.
Postato 11 March 2012 - 00:38 AM
Postato 11 March 2012 - 09:19 AM
Postato 11 March 2012 - 09:25 AM
Postato 11 March 2012 - 09:27 AM
Postato 11 March 2012 - 11:57 AM
Con mojito e negroni sparo roba peggiore.Io alle 23 e 40 l'unico ragionamento che riesco a fare e': Mojito o Negroni???
Questo post è stato modificato da Pescadur: 11 March 2012 - 12:01 PM
La trota è un pesce impuro. Trotaioli pentitevi!
Corri, tra' rosei fuochi del vespero,/corri, Addua cerulA: Lidia su 'l placido/fiume, e il tenero amore,/al sole occiduo naviga. (G. Carducci)
0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi