Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Stima del peso


  • Please log in to reply
18 risposte a questo topic

#1 Wels

Wels

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 19 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Milano

Postato 09 March 2012 - 21:55 PM

Mettiamo per ipotesi di catturare un pes,
senza avere dietro però una bilancia quale sarebbe il metodo migliore per stimare il peso?
Insomma, una formula di qualche genere, che sò...
P.S. il tutto disponendo di metro, come minimo ;)

#2 Nico97

Nico97

    Only C&R

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 2041 Post:
  • LocalitàSan Martino Buon Albergo
  • Tecnica: Mosca
  • Provenienza: Verona

Postato 09 March 2012 - 22:27 PM

Io sapendo la lunghezza delle trote saprei dare un valore di peso (es: una trota da 50cm sarà intorno a 1,5kg; una da 60cm sarà intorno ai 2kg...). Ma naturalmente questo dipende dal tipo di pesce...
Una TROTA è troppo preziosa per essere pescata soltanto una volta! Posted Image

#3 walter

walter

    volatile da cortile

  • Moderatori I
  • 27811 Post:
  • Localitàeste, bassa padovana
  • Tecnica: portachiav-fishing
  • Provenienza: este, bassa padovana
  • Anno di nascita:1984

Postato 09 March 2012 - 23:30 PM

nel sito della dam c'erano formule specifiche per ogni pess.

ci sarebbe anche una formula universale che vale per ogni pess, avendo lunghezza e circonferenza, ma ora come ora non ricordo...



keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento icon_crazy.gif



 

лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка


#4 Pescadur

Pescadur

    Pescatore Addino

  • Webmaster
  • 5045 Post:
  • Tecnica: pesca del pesce
  • Provenienza: Bergamo

Postato 09 March 2012 - 23:42 PM

Diciamo che una formula non c'è, c'è l'occhio del pescatore che con l'andare del tempo, in base all'esperienza, impara a dare una stima del peso dei pesci. (anche se poi al bar le dimensioni aumentano dal 20 al 200% Posted Image ).

Comunque in modo mooolto grossolano si può supporre che la densità media del pesce sia di D = 1,06x10-3 kg/m3.(considerando che per la maggior parte è composto da tessuto muscolare, e in minor percentuale da ossa e grasso). Inoltre trattiamo il pesce come un cilindro a base ellittica (il cui volume V = pi*a*b*h, con a e b i semiassi dell'ellisse e h l'altezza del cilindro, pi=pi-greco).

Chiamiamo W = larghezza del pesce, H = altezza e L = lunghezza totale del pesce.

Come si fa spesso per costruire dei modelli definiamo una lunghezza "efficace" pari all'85% della lunghezza L, questo valore serve nella formula per sopperire al fatto che i pesci non sono cilindrici :mrgreen: ) Si arriva a stimare il peso P in kg attraverso la formula P = D*V = D*pi*(W/2)*(H/2)*Le.

Esempio:

Pesce lungo 60cm, alto 8cm e largo 6cm (tipo trota) darebbe un risultato del tipo: P = 1,06x10-3*3,14*(0,06/2)*(0,08/2)*0,6*0.85 kg = 2 kg (accettabile no?)

Ripeto è una stima molto grossolana, ma hai chiesto delle formule e alle 23:40 del venerdì il primo ragionamento che m'è venuto in mente è questo :mrgreen:. Non so se approssima bene la realtà, bisognerebbe fare un po' di misure sul campo.

Questo post è stato modificato da Pescadur: 09 March 2012 - 23:44 PM

La trota è un pesce impuro. Trotaioli pentitevi!
Corri, tra' rosei fuochi del vespero,/corri, Addua cerulA: Lidia su 'l placido/fiume, e il tenero amore,/al sole occiduo naviga. (G. Carducci)


#5 maz2601

maz2601

    Utente registrato

  • Moderatori II
  • 900 Post:
  • Localitàtreviso
  • Tecnica: spinning e poca PAM
  • Provenienza: treviso

Postato 10 March 2012 - 07:04 AM

complimenti!!Gran bella formula!!da oggi mi portero' la calcolatrice a pesca!!!
Io alle 23 e 40 l'unico ragionamento che riesco a fare e': Mojito o Negroni???

#6 Skintek85

Skintek85

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1580 Post:
  • Tecnica: Qualunquismo
  • Provenienza: Vailate (CR)

Postato 10 March 2012 - 08:20 AM

Diciamo che una formula non c'è, c'è l'occhio del pescatore che con l'andare del tempo, in base all'esperienza, impara a dare una stima del peso dei pesci. (anche se poi al bar le dimensioni aumentano dal 20 al 200% Posted Image ).

Comunque in modo mooolto grossolano si può supporre che la densità media del pesce sia di D = 1,06x10-3 kg/m3.(considerando che per la maggior parte è composto da tessuto muscolare, e in minor percentuale da ossa e grasso). Inoltre trattiamo il pesce come un cilindro a base ellittica (il cui volume V = pi*a*b*h, con a e b i semiassi dell'ellisse e h l'altezza del cilindro, pi=pi-greco).

Chiamiamo W = larghezza del pesce, H = altezza e L = lunghezza totale del pesce.

Come si fa spesso per costruire dei modelli definiamo una lunghezza "efficace" pari all'85% della lunghezza L, questo valore serve nella formula per sopperire al fatto che i pesci non sono cilindrici :mrgreen: ) Si arriva a stimare il peso P in kg attraverso la formula P = D*V = D*pi*(W/2)*(H/2)*Le.

Esempio:

Pesce lungo 60cm, alto 8cm e largo 6cm (tipo trota) darebbe un risultato del tipo: P = 1,06x10-3*3,14*(0,06/2)*(0,08/2)*0,6*0.85 kg = 2 kg (accettabile no?)

Ripeto è una stima molto grossolana, ma hai chiesto delle formule e alle 23:40 del venerdì il primo ragionamento che m'è venuto in mente è questo :mrgreen:. Non so se approssima bene la realtà, bisognerebbe fare un po' di misure sul campo.



Pescadur tu sei malato :irre3: :irre3: :irre3: :irre3:


Chissà che formule tiri fuori il sabato notte alle 4 ;)

Questo post è stato modificato da Skintek85: 10 March 2012 - 08:20 AM

*Catch & Release *
“Quando l’ultimo albero sarà stato abbattuto, l’ultimo fiume avvelenato, l’ultimo pesce pescato, solo allora vi accorgerete che non si potrà mangiare il denaro”
Posted Image

#7 benny

benny

    Moderatore forum

  • Moderatori I
  • 14913 Post:
  • LocalitàMilano
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Milano

Postato 10 March 2012 - 12:41 PM

:gott: Pescadur :thumbs:

Ciao
Benny
39 40 anni

#8 Lele_Mark

Lele_Mark

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 296 Post:
  • Tecnica: Spinning&BassFishing
  • Provenienza: Triuggio

Postato 10 March 2012 - 12:59 PM

Diciamo che una formula non c'è, c'è l'occhio del pescatore che con l'andare del tempo, in base all'esperienza, impara a dare una stima del peso dei pesci. (anche se poi al bar le dimensioni aumentano dal 20 al 200% Posted Image ).

Comunque in modo mooolto grossolano si può supporre che la densità media del pesce sia di D = 1,06x10-3 kg/m3.(considerando che per la maggior parte è composto da tessuto muscolare, e in minor percentuale da ossa e grasso). Inoltre trattiamo il pesce come un cilindro a base ellittica (il cui volume V = pi*a*b*h, con a e b i semiassi dell'ellisse e h l'altezza del cilindro, pi=pi-greco).

Chiamiamo W = larghezza del pesce, H = altezza e L = lunghezza totale del pesce.

Come si fa spesso per costruire dei modelli definiamo una lunghezza "efficace" pari all'85% della lunghezza L, questo valore serve nella formula per sopperire al fatto che i pesci non sono cilindrici :mrgreen: ) Si arriva a stimare il peso P in kg attraverso la formula P = D*V = D*pi*(W/2)*(H/2)*Le.

Esempio:

Pesce lungo 60cm, alto 8cm e largo 6cm (tipo trota) darebbe un risultato del tipo: P = 1,06x10-3*3,14*(0,06/2)*(0,08/2)*0,6*0.85 kg = 2 kg (accettabile no?)

Ripeto è una stima molto grossolana, ma hai chiesto delle formule e alle 23:40 del venerdì il primo ragionamento che m'è venuto in mente è questo :mrgreen:. Non so se approssima bene la realtà, bisognerebbe fare un po' di misure sul campo.

no ma tu non sei del tutto normale! :irre: :shocked: comunque complimenti :klatsch:

Questo post è stato modificato da Lele_Mark: 10 March 2012 - 13:01 PM


#9 Ale84

Ale84

    pica & maledetto silicone!

  • Gold Member
  • 4317 Post:
  • LocalitàTorino
  • Tecnica: light spinner
  • Provenienza: giringiro

Postato 10 March 2012 - 17:24 PM

;) pescadur sei spettacolare, alle 23.40 poi :gott: :lachtot:
ale
...godetevi la vita gente perchè sarete morti per un bel pezzo, non fate divertire solo i bigattini :lachtot:

l'acqua è un bene prezioso... non sperchiamola!!! beviamo vino... brigate alcoliche granata

#10 The Legend

The Legend

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 21501 Post:
  • LocalitàOSTIANO CREMONA
  • Tecnica: al colpo
  • Provenienza: Ostiano

Postato 10 March 2012 - 17:48 PM

Penso che così sia più difficile pesarlo che prenderlo il pesce.
saluti

The Legend

#11 Federico Ielli

Federico Ielli

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 8035 Post:
  • LocalitàReggio Emilia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Reggio Emilia

Postato 10 March 2012 - 18:46 PM

Le formule sono tutte assai empiriche, anche perchè vi sono pesci magri e lunghi ed altri pesanti e tozzi, per cui una formula realmente valida per tutti e per tutte le specie ittiche non esiste. Ho letto all'inizio che una trota di 50 cm dovrebbe essere 1,5 Kg e una di 60 2 Kg. Già qui ci sono evidenti incongruenze. Molto dipende dalla specie di appartenenza, comunque una fario o una marmorata di fiume di 50 cm difficilmente supera 1,2-1,3 Kg di peso corporeo, un'iridea potrebbe invece raggiungere quel peso, mentre una trota di fiume di 60 cm raggiunge sicuramente i 2 Kg. Il consiglio pratico: portati una bilancella se poroprio tieni alla pesata, ma attenzione che spesso quelle di uso comune (tipo i boga) necessitano di appendere il pesce, con conseguenze anche dannose per lo stesso. Quindi eviterei......... :rolleyes:
Federico Ielli

#12 FabioBS

FabioBS

    Oglio dipendente

  • Gold Member
  • 1686 Post:
  • Tecnica: Ledgering
  • Provenienza: Coccaglio

Postato 10 March 2012 - 18:56 PM

Diciamo che una formula non c'è, c'è l'occhio del pescatore che con l'andare del tempo, in base all'esperienza, impara a dare una stima del peso dei pesci. (anche se poi al bar le dimensioni aumentano dal 20 al 200% Posted Image ).

Comunque in modo mooolto grossolano si può supporre che la densità media del pesce sia di D = 1,06x10-3 kg/m3.(considerando che per la maggior parte è composto da tessuto muscolare, e in minor percentuale da ossa e grasso). Inoltre trattiamo il pesce come un cilindro a base ellittica (il cui volume V = pi*a*b*h, con a e b i semiassi dell'ellisse e h l'altezza del cilindro, pi=pi-greco).

Chiamiamo W = larghezza del pesce, H = altezza e L = lunghezza totale del pesce.

Come si fa spesso per costruire dei modelli definiamo una lunghezza "efficace" pari all'85% della lunghezza L, questo valore serve nella formula per sopperire al fatto che i pesci non sono cilindrici :mrgreen: ) Si arriva a stimare il peso P in kg attraverso la formula P = D*V = D*pi*(W/2)*(H/2)*Le.

Esempio:

Pesce lungo 60cm, alto 8cm e largo 6cm (tipo trota) darebbe un risultato del tipo: P = 1,06x10-3*3,14*(0,06/2)*(0,08/2)*0,6*0.85 kg = 2 kg (accettabile no?)

Ripeto è una stima molto grossolana, ma hai chiesto delle formule e alle 23:40 del venerdì il primo ragionamento che m'è venuto in mente è questo :mrgreen:. Non so se approssima bene la realtà, bisognerebbe fare un po' di misure sul campo.


:ironie: :ironie: L'ultima volta che siamo stati a pesca insieme aveva un aggeggio strano..con scritto "Stonfo" a mano..ho chiesto cosa fosse e Pescadur mi ha detto "uno slamatore"..ora capisco che era un calibro..e ora ho capito anche per cosa lo usi!


Mitico :)!

#13 doppiorhum

doppiorhum

    TitsRhum

  • Svaccatore di topic
  • 10418 Post:
  • LocalitàCarbonara di Po
  • Tecnica: Swimbait & Topwater
  • Provenienza: mantova
  • Anno di nascita:1967

Postato 10 March 2012 - 20:57 PM

complimenti!!Gran bella formula!!da oggi mi portero' la calcolatrice a pesca!!!
Io alle 23 e 40 l'unico ragionamento che riesco a fare e': Mojito o Negroni???

:gott: :gott: :gott:


:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


No sponsor, no lies
 

#14 benny

benny

    Moderatore forum

  • Moderatori I
  • 14913 Post:
  • LocalitàMilano
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Milano

Postato 10 March 2012 - 22:05 PM

Penso che così sia più difficile pesarlo che prenderlo il pesce.

Giustissimo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Ciao
Benny
39 40 anni

#15 ivan from trigno

ivan from trigno

    Jiivan

  • Gold Member
  • 4607 Post:
  • LocalitàRoma Nord
  • Tecnica: Spinning e Passata
  • Provenienza: Roma Nord

Postato 11 March 2012 - 00:38 AM

la formula funziona, 60cm è proprio 2 kg, l'ho provata sul mio.............. :blink: :blink: :blink: :badgrin: :badgrin: :badgrin: :badgrin: :lachtot: :lachtot: :lachtot:

ps: negroni e poi mojito...il contrario sarebbe devastante :lachtot: :lachtot:
-Il Catch And Release non è un modo di dire... non si rilascia un pesce perchè "è il regolamento" o perchè "spero di ritrovarlo e riprenderlo"...un pesce lo si rilascia per la semplice e genuina ammirazione di esso... quando si è colpiti dalla bellezza della natura che ti circonda e dei suoi abitanti, quando si è consapevoli della loro straordinarietà, sia nella loro bellezza che nei loro comportamenti, il C&R diviene non una scelta, ma una semplice ed ovvia conseguenza...e la giusta compensazione per quel piccolo peccato d'egoismo qual'è la pesca; non si puo rovinare tutto ciò, perchè è strordinario.-
-Il miglior modo per godere di questo paradiso, è pescarci-
-La frase più bella del mondo non è "ti amo" ma "ce l'ho!!"-

#16 Federico Ielli

Federico Ielli

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 8035 Post:
  • LocalitàReggio Emilia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Reggio Emilia

Postato 11 March 2012 - 09:19 AM

Ivan, occhio allo "status" per atti osceni :lachtot:
Federico Ielli

#17 Copacabana69

Copacabana69

    Il Sole L'acqua la terra..:è VITA!

  • Moderatori
  • 5568 Post:
  • Localitànonantola
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: modena

Postato 11 March 2012 - 09:25 AM

Quanto pesa un anguilla di 50cm per un diametro max di 28 cm...??? pensavo fosse il lambrusco campanone a giocare brutti scherzi... :lachtot: siete spetacolari :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: ciauzzzzzzz

#18 Copacabana69

Copacabana69

    Il Sole L'acqua la terra..:è VITA!

  • Moderatori
  • 5568 Post:
  • Localitànonantola
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: modena

Postato 11 March 2012 - 09:27 AM

FEDE....lo status???? basta mi ribalto :lachtot:

#19 Pescadur

Pescadur

    Pescatore Addino

  • Webmaster
  • 5045 Post:
  • Tecnica: pesca del pesce
  • Provenienza: Bergamo

Postato 11 March 2012 - 11:57 AM

Eh, lo faccio di "mestiere" lavorare con i numeri, poi se si può coniugare questo con la pesca non riesco a resistere :mrgreen: . Comunque non prendetemi per malato, non vado mica in giro a misurare i pesci.

Io alle 23 e 40 l'unico ragionamento che riesco a fare e': Mojito o Negroni???

Con mojito e negroni sparo roba peggiore.

Questo post è stato modificato da Pescadur: 11 March 2012 - 12:01 PM

La trota è un pesce impuro. Trotaioli pentitevi!
Corri, tra' rosei fuochi del vespero,/corri, Addua cerulA: Lidia su 'l placido/fiume, e il tenero amore,/al sole occiduo naviga. (G. Carducci)



1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi