Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Minnow questo mistero


  • Please log in to reply
14 risposte a questo topic

#1 DanteBiella

DanteBiella

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 32 Post:
  • Tecnica: Spinning / Mosca
  • Provenienza: Biella

Postato 16 February 2012 - 23:44 PM

Sera Ragazzi!!!
Mi togliete un dubbio enorme????
Ma in torrente che tipo devo usare?? Affondante o galleggiante????

Scusate la domanda stupida ma le poche volte che sono andato a spinning in torrente o sempre usato i rotanti...

Seconda domanda... Come si utilizzano ?? Nel senso : lancio, recupero, ecc ecc

Grazieeeee

#2 Matteo Frigo

Matteo Frigo

    Responsabile Social Network

  • Gold Member
  • 993 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Brebbia (VA)
  • Anno di nascita:1992

Postato 17 February 2012 - 08:57 AM

Persolnalmente i minnow in torrente li uso per sondare i tratti dove la corrente si attenua un pochino, nelle piane dove l'acqua scorre più tranquilla o in qualche bella piscina che si viene a formare. Per il tipo dipende: puoi usare i galleggianti dove l'acqua è più bassa fino ad utilizzare dei piccoli crankettini nelle pool più profonde. Il recupero: sempre secondo la mia consuetudine, lancio l'artificiale a monte (il quanto più a monte dipende dalla forza della corrente) della strike zone, gli faccio fare una sorta di passata fino al punto in cui suppongo possa esserci il pesce e poi comincio il recupero, allegro e costante dove la corrente è più forte, mentre al di fuori della linea della corrente lo alterno a brevi pause e colpetti di canna. Piccolo consiglio sulla colorazione: ho notato che alle trote gustano molto livree imitative delle proprie sorelline minori. :mrgreen:
Cappottare humanum est, sed perseverare è roba mia!! 
No Sponsor, No Lies

#3 Federico Ielli

Federico Ielli

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 8035 Post:
  • LocalitàReggio Emilia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Reggio Emilia

Postato 17 February 2012 - 08:59 AM

Mhhhh, per te, a quanto pare, ci vorrebbe un'enciclopedia, usa il tasto "cerca" e vedrai che qualcosa di interessante ti esce dal Forum. Comunque molto dipende da che pesci vai ad insidiare. Per trote meglio affondanti e per i chubs (cavedani) dipende molto dal periodo (affondanti in inverno, galleggianti in estate). Come si usano: di solito si pesca a scendere col minnow, lanciando trasversalmente a valle e lasciando scendere l'artificiale con la corrente (o sul fondo se si tratta di artificiali sinking). A proposito, ci sono anche gli shad che vanno bene. Poi si inizia il recupero, regolare e lento d'inverno, più ritmato e rapido con acque calde, alternando arresti e jerkate (sono quegli efficacissimi strappi di polso, che spesso risultano vincenti). Poi prova, prova e riprova.
Federico Ielli

#4 Jfish

Jfish

    Amministratore

  • Amministratori
  • 21786 Post:
  • LocalitàStresa - Lago Maggiore
  • Tecnica: Trotiera & Spin
  • Provenienza: Stresa (VB)

Postato 17 February 2012 - 09:15 AM

Ciao Dante :-)

la risposta IMHO è: tutti e due :-) O meglio, ci sono momenti e spot in cui è necessario "scendere" e pertanto indubbiamente l'affondante è fondamentale.
In altre situazioni invece, può essere che un minnow galleggiante lanciato a fondo buca/pozza, possa essere quello che ti risolve la giornata :-)

In linea generale lo spinner ha nella sua cassetta un pò di tutto, cosicchè nelle giornate più difficili possa lanciare rotanti, ondulanti, minnow affondanti/galleggianti etc ;)


Per il recupero, quello costante paga sempre... giri la manovella senza farti tanti problemi, poi con il tempo e un po' di esperienza puoi iniziare ad alternare velocità, a scandagliare differenti profondità ed a jerkare (la mia specialità :D) e cioè dare una serie di strappetti, da lenti a più rapidi etc etc ;)
Resta in contatto con PescaNetwork anche sui nostri canali social:


Posted Image - Posted Image - Posted Image - Posted Image -

#5 Jfish

Jfish

    Amministratore

  • Amministratori
  • 21786 Post:
  • LocalitàStresa - Lago Maggiore
  • Tecnica: Trotiera & Spin
  • Provenienza: Stresa (VB)

Postato 17 February 2012 - 09:17 AM

ohh mi allontano dalla tastiera per un caffè, e Matteo e il Magister mi rubano la scena :lachtot:

fine ot ;)

Tornando IT, il Magister citava i cavedani. A tal proposito i cavedani prediligono i minnow galleggianti rispetto gli affondanti ;) Almeno in lago è così. Per fiumi e torrenti nin zo', visto che li non li ho mai insidiati. Quelli presi, sono rimasti allamati per sbaglio :D

P.S. Extra: Dante spesso con Dade (che è di Biella) e mio fratellino Linuz organizziamo uscite ed uscitine tra Sesia, Toce e fiumi minori, se vuoi ti aggregare ne vedrai di ogni :D
Resta in contatto con PescaNetwork anche sui nostri canali social:


Posted Image - Posted Image - Posted Image - Posted Image -

#6 Fario-CH

Fario-CH

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 10446 Post:
  • LocalitàNyon-Svizzera
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Piemonte
  • Anno di nascita:1966

Postato 17 February 2012 - 09:20 AM

quoto i miei esimi "colleghi" che ,per quanto concerne i minnows ti hanno detto tutto :smile:
aggiungo che piu' il torrente é piccolo e piu' é consigliata la pesca a risalire e senza farsi vedere :wink:

#7 dade979

dade979

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 6887 Post:

Postato 17 February 2012 - 09:54 AM

ohh mi allontano dalla tastiera per un caffè, e Matteo e il Magister mi rubano la scena :lachtot:

fine ot ;)

Tornando IT, il Magister citava i cavedani. A tal proposito i cavedani prediligono i minnow galleggianti rispetto gli affondanti ;) Almeno in lago è così. Per fiumi e torrenti nin zo', visto che li non li ho mai insidiati. Quelli presi, sono rimasti allamati per sbaglio :D

P.S. Extra: Dante spesso con Dade (che è di Biella) e mio fratellino Linuz organizziamo uscite ed uscitine tra Sesia, Toce e fiumi minori, se vuoi ti aggregare ne vedrai di ogni :D

confermo quanto detto ;)

#8 DanteBiella

DanteBiella

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 32 Post:
  • Tecnica: Spinning / Mosca
  • Provenienza: Biella

Postato 17 February 2012 - 13:32 PM

Grazie mille a JFish e tutti gli altri

Se ho capito bene allora per la trota in torrente con i minnow si pesca a rilasire la corrente o al limite tagliando il torrente " di traverso " giusto ?

Ho letto un po' di cose sul forum e se ho capito bene il minnow galleggiante nel momento in cui recupero lui " scende " , mentre l affondante " risale " giusto ?

Ho poi saputo che nei tratti " no kill " a pare schiacciare gli ardiglioni devo usae l amo singolo .. Giusto ? Questo che misura deve essere ? I minnow che ho per adesso ho per la trota sono dei sinking da 5 g della real winner e della ugly ducking

La mia " scatola " al momento è fornita di rotanti mepss del 1, 2 e 3 nelle varie colorazioni più qualche martin e i due minnow che ho scritto sopra ...mi serve qualcos altro di fondamentale per iniziare a spinning in torrente?

Ps per JFish volentieri mi piacerebbe aggregarmi a qualcuno!!!

#9 Jfish

Jfish

    Amministratore

  • Amministratori
  • 21786 Post:
  • LocalitàStresa - Lago Maggiore
  • Tecnica: Trotiera & Spin
  • Provenienza: Stresa (VB)

Postato 17 February 2012 - 14:25 PM

Ho letto un po' di cose sul forum e se ho capito bene il minnow galleggiante nel momento in cui recupero lui " scende " , mentre l affondante " risale " giusto ?


La prima parte è corretta e cioè il minnow galleggiante visto che è dotato di paletta, mentre lo recuperi scende. L'altra nò - o meglio il vero affondante scende e basta :-)

Ps per JFish volentieri mi piacerebbe aggregarmi a qualcuno!!!


Segui il forum e vedrai che non ne mancherà l'occasione :-)
Resta in contatto con PescaNetwork anche sui nostri canali social:


Posted Image - Posted Image - Posted Image - Posted Image -

#10 Fario-CH

Fario-CH

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 10446 Post:
  • LocalitàNyon-Svizzera
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Piemonte
  • Anno di nascita:1966

Postato 17 February 2012 - 14:49 PM

dunque, in effetti:
-minnow galleggiante (floating): fermo sta a galla, quendo lo recuperi scende, se smetti di recuperare risale a galla
-minnow affondante (sinking): fermo scende, se recuperi affonda piu' rapidamente, se smetti di recuperare continua ad affondare.
ce ne sono poi di altri tipi ma ,per iniziare, direi che sei a posto cosi'.
Anche per quanto concerne le altre esche (che nello spinning sono centinaia), con i cucchiai che hai sei a posto.
per il momoamo o ardiglioni schiacciati dipende dalla riserva, informati prima di andarci. :smile:

#11 Federico Ielli

Federico Ielli

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 8035 Post:
  • LocalitàReggio Emilia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Reggio Emilia

Postato 17 February 2012 - 14:57 PM

Dantebiella: "Se ho capito bene allora per la trota in torrente con i minnow si pesca a rilasire la corrente o al limite tagliando il torrente " di traverso " giusto ?"


Non è proprio così. Diciamo che in un piccolo corso d'acqua, come ti ha già detto Fario-CH, l'ideale è risalire, anche per non insospettire le trote. Viceversa, in un un torrentone di fondo valle è generalmente preferibile col minnow pescare a scendere, sondando per bene i sotto sponda, lanciando nel modo indicato, cioè di traverso alla corrente ed effettuando i recuperi trasversalmente o anche in contro corrente.
Federico Ielli

#12 DanteBiella

DanteBiella

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 32 Post:
  • Tecnica: Spinning / Mosca
  • Provenienza: Biella

Postato 17 February 2012 - 18:35 PM

e ma allora se l'affondante anche se recupero affonda...come xxx va usato?? non si incaglia sul fondo? sia che recupero che se no ?? :unsure: :unsure: :unsure: :unsure:

#13 Fario-CH

Fario-CH

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 10446 Post:
  • LocalitàNyon-Svizzera
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Piemonte
  • Anno di nascita:1966

Postato 18 February 2012 - 09:50 AM

in effetti é usato per pescare sul fondo, poi lo gestisci con la canna ,magari tenendola alta , e ad ogni modo metti in preventivo di perderne parecchi, sopratutto all'inizio :frown:
il fatto é che se ci sono 2mt d'acqua, pescare con un floating é praticamente inutile, il miracolo puo' sempre succedere ma il pesce va cercato dov'é e non dove non si perdono le esche :wink:

Questo post è stato modificato da Fario-CH: 18 February 2012 - 09:52 AM


#14 Ale84

Ale84

    pica & maledetto silicone!

  • Gold Member
  • 4317 Post:
  • LocalitàTorino
  • Tecnica: light spinner
  • Provenienza: giringiro

Postato 18 February 2012 - 10:04 AM

in effetti é usato per pescare sul fondo, poi lo gestisci con la canna ,magari tenendola alta , e ad ogni modo metti in preventivo di perderne parecchi, sopratutto all'inizio :frown:
il fatto é che se ci sono 2mt d'acqua, pescare con un floating é praticamente inutile, il miracolo puo' sempre succedere ma il pesce va cercato dov'é e non dove non si perdono le esche :wink:

:2thumbs: straquoto!
...godetevi la vita gente perchè sarete morti per un bel pezzo, non fate divertire solo i bigattini :lachtot:

l'acqua è un bene prezioso... non sperchiamola!!! beviamo vino... brigate alcoliche granata

#15 DanteBiella

DanteBiella

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 32 Post:
  • Tecnica: Spinning / Mosca
  • Provenienza: Biella

Postato 18 February 2012 - 12:42 PM

in effetti é usato per pescare sul fondo, poi lo gestisci con la canna ,magari tenendola alta , e ad ogni modo metti in preventivo di perderne parecchi, sopratutto all'inizio :frown:
il fatto é che se ci sono 2mt d'acqua, pescare con un floating é praticamente inutile, il miracolo puo' sempre succedere ma il pesce va cercato dov'é e non dove non si perdono le esche :wink:



Chiarissimo ora !!!

Grazie ragass!!!!


0 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi