Grandi Giova e Gigi

Se posso permettermi, secondo me, avete svilupppato un bel discorso che potrebbe essere molto utile a chi vuole scegliere la sua prima barchetta seria
A parte il Boston (e simili) che probabilmente necessita di un buone finanze, per verificare se ho capito, dividerei:
Fiume
- carena piatta: effetto planante, veloce con bassi consumi dato il poco attrito, adatta anche a bassi fondali, non necessità di grande potenza.
- carena trimarano: stabile, adatta a vari usi, pesante e quindi necessità di un motore potente.
- carena V: barca non decisamente planante, utile con moto ondoso (ma in fiume penso sia raro).
Lago
- carena V: utile in presenza di moto ondoso, buona stabilità e velocità.
- carena trimarano: uguale al fiume.
- carena piatta: solo se sei sicuro che non c'è moto ondoso.
Mare (entro 3 miglia)
- carena piatta: sconsigliato.
- carena V: megli con sponde alte e costolature sulo scafo; bene in virata con moto ondoso.
- carena trimarano: stabile come sempre.
Se ho capito bene, il trimarano è la soluzione migliore e più adatta a vari ambienti ma per contro necessita di una motorizzazione potente dato il suo peso.
Sempre se ho capito bene per avere un mezzo che sia utile a più scopi (pesca e gite) è meglio orientarsi (soldi e spazio permettendo) in una misuira dai 16 ai 19 piedi