Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Differenze tra le canne


  • Please log in to reply
16 risposte a questo topic

#1 StOnE86

StOnE86

    il Sera

  • Gold Member
  • 573 Post:
  • Tecnica: ...poca...
  • Provenienza: Calvisano (BS)

Postato 13 January 2012 - 09:25 AM

E' da un pò che mi trastullo con questa domanda alla quale non sò dare risposta, che differenza c'è tra una canna da minnow, una da rotanti/ondulanti, e una da gomma?
Tradotto, quali sono le qualità da ricercare per ogni tipologia di canna?
Don't worry! Go fishing!!!   ;-)

#2 Federico Ielli

Federico Ielli

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 8035 Post:
  • LocalitàReggio Emilia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Reggio Emilia

Postato 13 January 2012 - 09:57 AM

La domanda, messa giù così, non ha molto senso. Infatti non esistono canne specificamente concepite per l'uso di un determinato artificiale. Esistono invece attrezzi specifici per determinate tipologie di pesca, tipo bass-finesse; trota laghetto; luccio pesante, ecc., con i quali, comunque, si possono utilizzare vari tipi di artificiali. Quindi è in questo senso che devi riformulare la domanda, dove si tiene conto dell'azione, della rapidità di risposta e delle possibilità di lancio (casting) della canna. La risposta comunque è complessa.
Federico Ielli

#3 StOnE86

StOnE86

    il Sera

  • Gold Member
  • 573 Post:
  • Tecnica: ...poca...
  • Provenienza: Calvisano (BS)

Postato 13 January 2012 - 10:57 AM

La domanda così formulata mi si è posta perchè in svariati post mi è capitato di leggere che, ad esempio la Hokaido spin, è una canna da minnow, per questo, probabilmente interpretando male, ero giunto a conclusione che determinate canne sono più o meno adatte all'uso di determinate esche.
Giusto per capire (in realtà la devo comprare) una canna per torrente/laghetto (probabilmente mi direte che son due cose completamente diverse) per le trote, utilizzando rotanti e minnow, come dovrebbe essere? Che azione è più consigliata?

Questo post è stato modificato da StOnE86: 13 January 2012 - 10:59 AM

Don't worry! Go fishing!!!   ;-)

#4 DoKy

DoKy

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 223 Post:
  • Tecnica: Feeder & Tenkara
  • Provenienza: Monza e Brianza
  • Anno di nascita:1986

Postato 13 January 2012 - 12:41 PM

Guarda smanettando con l'opzione "Ricerca" di questo Forum puoi trovare trattati interi sull'argomento.
Io all'acquisto della mia prima canna ho fatto così, ho letto un sacco poi sono andato in negozio e ho preso quella che mi dava sensazioni migliori (ignorando molte cose lette :mrgreen: ) poi pescando capirai tu che tipo di canna ti serve.
Una canna per minnow non esiste, così come non esiste una canna torrente/laghetto, esistono un sacco di canne con centinaia di varianti le quali si adattano meglio ai vari tipi di spot. Ora, l'unico consiglio che ti posso dare è cercare bene le caratteristiche migliori che necessita una canna da usare in torrente, e lo stesso con una canna da usare in un laghetto, poi cerca una canna con caratteristiche accettabili per entrambi gli ambienti o comunque data la differenza "enorme" dei due ambienti più semplicemente una canna che si possa definire versatile. Non entro nel dettaglio perchè ripeto il Forum è già ben fornito (questo forum in particolare, ma in generale nella rete trovi molto) in più non sono quello che si può definire un esperto. Io ho fatto così, letto molto, informato moltissimo e fatto più o meno di testa mia! :rolleyes: Ti posso solo dire che pescando ho notato molte cose e il secondo acquisto che ho fatto, tenendone conto, mi sono trovato con attrezzatura migliore rispetto alla precedente, e così spero sarà al prossimo acquisto!
PS mi sono reso conto di essere logorroico nei miei post!!!! :angry:

Se la pesca è di intralcio ai tuoi impegni, metti da parte i tuoi impegni. (Sparse Grey Hackle)


#5 Coko&Coka Fish

Coko&Coka Fish

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 628 Post:
  • LocalitàVerona
  • Tecnica: spinning & ledgering
  • Provenienza: Verona

Postato 13 January 2012 - 12:56 PM

Se posso consigliarti... secondo me una canna abbastanza all round potrebbe essere una premier della st.croix.... diciamo che una 6.6 o 7 piedi da 1/2 o 5/8 max la puoi usare quasi ovunque... io per laghetto o torrente (con poca/moderata corrente) opterei per una premier 6.6 1/2 oncia... canna leggera e divertente dal costo non eccessivo.... ciao ciao
La pesca è una passione, la mia coka la mia vita..

#6 Boxeur78

Boxeur78

    Nonantola Madness 2013-2014: I Survived!!!

  • Gold Member
  • 4286 Post:
  • LocalitàVenezia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: venezia
  • Anno di nascita:1978

Postato 13 January 2012 - 21:15 PM

Questa è la mia personale opinione per la classificazione delle canne secondo le esche che pensiamo di utilizzare:
- Per hardbait tipo minnow, crank, popper, rotantini etc....con armatura libera è adeguata una canna con azione moderate, al fine di evitare slamate a raffica.
- Per le wirebaits tipo spinner, buzzbait, rotantoni è necessaria un'azione più fast per non perdere il polso e sensibilità con le vibrazioni trasmesse dall'esca.
- Per la gomma ed i jig un'azione ancora più fast per piazzare ferratone.
- Per le esche tipo basy (frogbait e le altre esche ad alta capacità antincaglio però anche antimascelle) occorre un palo della luce.

Mi scoccia ripeterlo ma il concetto che la canna universale non esiste è vero e sacrosanto...cmq, detto questo, posso suggerirti che finchè si parla di rapaletti, rotanti e compagnia simile, il problema è minimo, con una buona canna da 3/4 da spinnerbait riesci a gestire abbastanza bene tutto, anche i minnow e la gomma.

Ripeto, il tutto secondo il mio personale ed opinabilissimo parere.

Questo post è stato modificato da Boxeur78: 13 January 2012 - 21:16 PM

"Ogni parola che quel tipo ha scritto sopra è una menzogna, compresi gli accenti e le virgole." - cit. C. Palahniuk
From Venice with love - Petrolkiller Spinning Crew
Io pesco senza padroni - No sponsor, no lies

#7 Matteo Friuli89

Matteo Friuli89

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 458 Post:
  • Tecnica: Spinning,Passata
  • Provenienza: Premariacco (UDINE)

Postato 14 January 2012 - 00:07 AM

La domanda così formulata mi si è posta perchè in svariati post mi è capitato di leggere che, ad esempio la Hokaido spin, è una canna da minnow, per questo, probabilmente interpretando male, ero giunto a conclusione che determinate canne sono più o meno adatte all'uso di determinate esche.
Giusto per capire (in realtà la devo comprare) una canna per torrente/laghetto (probabilmente mi direte che son due cose completamente diverse) per le trote, utilizzando rotanti e minnow, come dovrebbe essere? Che azione è più consigliata?




non sei l'unico a non capirci niente,io a breve dovrò fare nuovi acquisti,e sono molto confuso...comunque leggendo il forum mi sto chiarendo le idee piano piano,poi quando andrò al negozio spero di trovare qualcuno competente che mi possa dare un buon consiglio!
ciao :smile:

#8 Federico Ielli

Federico Ielli

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 8035 Post:
  • LocalitàReggio Emilia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Reggio Emilia

Postato 14 January 2012 - 09:04 AM

In conclusione ti ci vuole una canna sui 7"-7,7", ad azione leggermente di punta e abbastanza rapida, con cast di lancio 5-20 g ca. Per Stare nel tuo budget prova la Team Daiwa Specialist (7-21g, 2,13 m): penso che costi sui 70 €uro.
Federico Ielli

#9 Fario-CH

Fario-CH

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 10446 Post:
  • LocalitàNyon-Svizzera
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Piemonte
  • Anno di nascita:1966

Postato 14 January 2012 - 09:44 AM

credo che Federico ti abbia dato la risposta piu' significativa :smile:
cio' che voglio dirti é che ,se come mi pare di capire sei agli inizi della malattia (oups pardon,dello spinning :lachtot: ),
ti consiglierei di prenderti una sola canna da 2,10mt (che é lunghina per i piccoli torrentelli e cortina per il laghetto, sembra una barzelletta ma é la verita' :???: ) che lanci da 3gr a 15gr "effettivi" e con quella ci fai di tutto o almeno io ho fatto cosi' per diversi anni.
Poi,con il tempo, deciderai se prendere attrezzi piu' specifici per le diverse situazioni.

#10 walter

walter

    volatile da cortile

  • Moderatori I
  • 27808 Post:
  • Localitàeste, bassa padovana
  • Tecnica: portachiav-fishing
  • Provenienza: este, bassa padovana
  • Anno di nascita:1984

Postato 14 January 2012 - 11:33 AM

multiquoteeeeeee :D

La domanda, messa giù così, non ha molto senso. Infatti non esistono canne specificamente concepite per l'uso di un determinato artificiale. Esistono invece attrezzi specifici per determinate tipologie di pesca, tipo bass-finesse; trota laghetto; luccio pesante, ecc., con i quali, comunque, si possono utilizzare vari tipi di artificiali. Quindi è in questo senso che devi riformulare la domanda, dove si tiene conto dell'azione, della rapidità di risposta e delle possibilità di lancio (casting) della canna. La risposta comunque è complessa.


magister, purtroppo mi tocca quotare a meta' :(

come dici tu, quasi sempre si tratta di canne studiate per tipologie di pesca. da qualche anno, estremizzando la cosa, si e' passati al concetto di canna specifica per tipologia di artificiale. e' un concetto con alcuni svantaggi (adattamento specifico, calo di versatilita' tra tipi diversi di esche ecc), e anche dei vantaggi (meno dipendenza dalla grammatura entro i limiti di lancio, e comodita' se usi spesso una tipologia di esca).

poi esistono canne piu' o meno universali e adattabili

Questa è la mia personale opinione per la classificazione delle canne secondo le esche che pensiamo di utilizzare:
- Per hardbait tipo minnow, crank, popper, rotantini etc....con armatura libera è adeguata una canna con azione moderate, al fine di evitare slamate a raffica.
- Per le wirebaits tipo spinner, buzzbait, rotantoni è necessaria un'azione più fast per non perdere il polso e sensibilità con le vibrazioni trasmesse dall'esca.
- Per la gomma ed i jig un'azione ancora più fast per piazzare ferratone.
- Per le esche tipo basy (frogbait e le altre esche ad alta capacità antincaglio però anche antimascelle) occorre un palo della luce.

Mi scoccia ripeterlo ma il concetto che la canna universale non esiste è vero e sacrosanto...cmq, detto questo, posso suggerirti che finchè si parla di rapaletti, rotanti e compagnia simile, il problema è minimo, con una buona canna da 3/4 da spinnerbait riesci a gestire abbastanza bene tutto, anche i minnow e la gomma.

Ripeto, il tutto secondo il mio personale ed opinabilissimo parere.


perdonami: l'azione e' una curvaaaaaaaaaaaa :( mi fa piangere quando leggo i termini "all'americana" che mescolano azione, potenza, velocita' di risposta...

per il resto, quoto :) unica differenza: se uno fa finesse serio, vale l'esatto contrario (con le minigomme si usano cannine morbide e con i cranketti canne un po' piu' toste), ma si parla di esche da pochissimi gr se non sotto il gr



keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento icon_crazy.gif



 

лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка


#11 Boxeur78

Boxeur78

    Nonantola Madness 2013-2014: I Survived!!!

  • Gold Member
  • 4286 Post:
  • LocalitàVenezia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: venezia
  • Anno di nascita:1978

Postato 14 January 2012 - 12:34 PM

perdonami: l'azione e' una curvaaaaaaaaaaaa :( mi fa piangere quando leggo i termini "all'americana" che mescolano azione, potenza, velocita' di risposta...

Perdonami tu Walter, ma ormai è il mercato ammerigano, ed una casa in particolare che viene stracitata anche qui, che crea i riferimenti per le canne al giorno d'oggi. Ormai moderate=parabolica, fast=di punta, etc...
Cmq sono discorsi che valgono il tempo che trovano, perchè mentre noi siamo qui a parlare de 'ste menate, loro fanno soldi a palate con questa specializzazione galoppante delle attrezzature. :löl.:
"Ogni parola che quel tipo ha scritto sopra è una menzogna, compresi gli accenti e le virgole." - cit. C. Palahniuk
From Venice with love - Petrolkiller Spinning Crew
Io pesco senza padroni - No sponsor, no lies

#12 Federico Ielli

Federico Ielli

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 8035 Post:
  • LocalitàReggio Emilia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Reggio Emilia

Postato 14 January 2012 - 20:19 PM

Comunque, per ricapitolare in italiano:
Azione=curvatura della canna: può essere di punta, parabolica, parabolica a scalare (progressiva) ecc;
Risposta= velocità di razione alle solecitazioni (lancio, ferrata, ecc.,. Può essere rapida (fast); molto rapida (extra fast); media (moderate), lenta ecc;
Potenza o casting= esprime le possibilità di lancio (in g o once) della canna.
Spesso è volentieri, pur non rappresentando assolutamente la stessa cosa, canne lente (come risposta) sono spesso anche paraboliche (come azione).

Per Walter: si, è vero, almeno nella definizione d'origine della casa/ditta produttrice. Tuttavia ciò non esula dal fatto che una canna che nasca come tipologia "da minnow" non possa essere impiegata con successo anche con i rotanti e viceversa. Questo per fare un esempio :mrgreen:
Federico Ielli

#13 samuele86

samuele86

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 22 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Pisa

Postato 16 January 2012 - 15:15 PM

La canna da minnow/ancorette deve avere un azione parabolico/progressiva (moderate)x evitare di slamare il pesce.
La canna da "gomma" invece deve avere una azione di punta (fast o extra/fast) x permettere ferrate fulminee e x permettere all'amo di passare la gomma e la bocca del pesce.

#14 walter

walter

    volatile da cortile

  • Moderatori I
  • 27808 Post:
  • Localitàeste, bassa padovana
  • Tecnica: portachiav-fishing
  • Provenienza: este, bassa padovana
  • Anno di nascita:1984

Postato 16 January 2012 - 19:20 PM

Perdonami tu Walter, ma ormai è il mercato ammerigano, ed una casa in particolare che viene stracitata anche qui, che crea i riferimenti per le canne al giorno d'oggi. Ormai moderate=parabolica, fast=di punta, etc...
Cmq sono discorsi che valgono il tempo che trovano, perchè mentre noi siamo qui a parlare de 'ste menate, loro fanno soldi a palate con questa specializzazione galoppante delle attrezzature. :löl.:


:2thumbs:

diciamo che per un "barbaro" come me, e' una tristezza vedere tutto mescolato all'americana :( :D

Comunque, per ricapitolare in italiano:
Azione=curvatura della canna: può essere di punta, parabolica, parabolica a scalare (progressiva) ecc;
Risposta= velocità di razione alle solecitazioni (lancio, ferrata, ecc.,. Può essere rapida (fast); molto rapida (extra fast); media (moderate), lenta ecc;
Potenza o casting= esprime le possibilità di lancio (in g o once) della canna.
Spesso è volentieri, pur non rappresentando assolutamente la stessa cosa, canne lente (come risposta) sono spesso anche paraboliche (come azione).

Per Walter: si, è vero, almeno nella definizione d'origine della casa/ditta produttrice. Tuttavia ciò non esula dal fatto che una canna che nasca come tipologia "da minnow" non possa essere impiegata con successo anche con i rotanti e viceversa. Questo per fare un esempio :mrgreen:


:2thumbs:



keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento icon_crazy.gif



 

лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка


#15 Boxeur78

Boxeur78

    Nonantola Madness 2013-2014: I Survived!!!

  • Gold Member
  • 4286 Post:
  • LocalitàVenezia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: venezia
  • Anno di nascita:1978

Postato 17 January 2012 - 23:33 PM

La canna da minnow/ancorette deve avere un azione parabolico/progressiva (moderate)x evitare di slamare il pesce.
La canna da "gomma" invece deve avere una azione di punta (fast o extra/fast) x permettere ferrate fulminee e x permettere all'amo di passare la gomma e la bocca del pesce.

Quotone. Ribadisco il Boxeurpensiero: con una canna da cranck non farai mai jig o gomma e viceversa. Con una da spinner puoi tentare di fare entrambi.

:2thumbs:

diciamo che per un "barbaro" come me, e' una tristezza vedere tutto mescolato all'americana :( :D



:2thumbs:

:mrgreen: :jg:
"Ogni parola che quel tipo ha scritto sopra è una menzogna, compresi gli accenti e le virgole." - cit. C. Palahniuk
From Venice with love - Petrolkiller Spinning Crew
Io pesco senza padroni - No sponsor, no lies

#16 Alex in the Oven

Alex in the Oven

    Il Sommo

  • Gold Member
  • 2513 Post:
  • LocalitàSeregno (MB)
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Seregno (MB)
  • Anno di nascita:1987

Postato 18 January 2012 - 09:58 AM

Ragazzi, scusate se intervengo, spero di non essere a sproposito, ma non mi è chiara una cosa. Seguite il mio ragionamento, magari mischio un attimo i termini, o non li uso nel modo appropriato, ma voglio che sia chiaro il tipo di collegamento mentale che mi viene da fare quando considero le caratteristiche della canna. La canna "rigida" è generalmente associata a un'azione di punta, mentre quella "morbida" è parabolica. Ripeto, a grandi linee. Giusto? Conseguentemente una maggior rigidità dovrebbe garantirmi una maggiore potenza, a parità di casting dichiarato. Sempre in linea di massima. Ne consegue che se io ho in mano due canne con cast, ad esempio, da un'oncia, prediligo quella con azione più di punta laddove so di avere a che fare con situazioni più complesse a livello di taglia del pesce ed adesempio ostacoli presenti, mentre quella parabolica mi aiuta in situazioni più "light" riducendo le slamate. Ora, l'ultima frase in realtà non mi torna. In un attrezzo dove lavora la punta, non mi manca la risposta di elasticità del resto della canna? Non è quindi in realtà adatto per un discorso più "fine", dal momento che il cimino che lavora mi aiuta a non disturbare il pesce su mangiate lente (come spesso accade ad esempio con la gomma), o anche a flippare esche leggere, come ad esempio ci si trova a fare nei torrenti (ovviamente non con canne da un'oncia...)? Di contro, quella parabolica a parità di casting non mi garantisce in realtà una maggiore risarva di potenza, perchè posso contare sulla reattività di tutto il fusto sia in fase di lancio (quindi frusto meglio l'artificiale a distanza), sia in fase di lotta col pesce?
Spero di essere stato chiaro, a questo punto mi interessa capire quali sono gli errori in questo ragionamento, visto che ci sono differenze rispetto a quanto già detto da altri, e che comunque io non sono certo competente in campo di attrezzature, dato che mi sto documentando in modo sistematico solo di recente.
Il pane e la soia - no sponsor no lies -
"Con le esche grandi abboccano pesci grandi" - Nucky Thompson -

#17 walter

walter

    volatile da cortile

  • Moderatori I
  • 27808 Post:
  • Localitàeste, bassa padovana
  • Tecnica: portachiav-fishing
  • Provenienza: este, bassa padovana
  • Anno di nascita:1984

Postato 18 January 2012 - 23:48 PM

premetto che infatti poi dipende da canna a canna, e quindi il discorso ha millemila eccezioni.

canna di punta: perdona magari meno, ma essendo piu' rigida ha piu' riserva di potenza e puoi forzare il pess

canna parabolica: ottimo margine di errore, pero' se non e' ben fatta quando sei veramente sotto stress il grezzo sta gia' scaricando tutto e quindi...

da qualche parte c'era un ottimo articolo di roberto xxxxola in merito, ora non ricordo dove



keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento icon_crazy.gif



 

лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка



1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi