Ciao 
ho una domanda, vorrei preparare una montatura per Luccio/Luccioperca a Bandiera con Galleggiante, oltre a non aver bene compreso perchè lasciare il galleggiante "mobile" vanificando la sua funzione di indicatore preciso di movimento della lenza in maniera verticale, ma questa sicuramente è una mia mancanza dovuta al fatto che gli insegnamenti di pesca che ho ricevuto sono di tecniche anni '70 e del tutto non professionali
, ma andiamo avanti.. Il mio dubbio è: non sapendo quando è fondo il punto in cui andrò a lanciare, esiste una tecnica per regolare, appunto il fondo? Cercando di insidiare Lucci CREDO debba andare molto in basso l'esca viva, consigliate quindi una montatura a Fondo oppure è, appunto, possibile raggiungere la giusta profondità anche col galleggiante?
Grazie mille per l'attenzione 
Ma infatti il galleggiante, nella montatura 1, non viene lasciato "mobile", ma si presuppone sia stata fatta un'esatta taratura del fondo, preliminare alla messa in pesca del finale. Ovvero, dei lanci a vuoto, solo piombo e galleggiante, per tarare esattamente la distanza tra i due. Se il galleggiante va a fondo lo alzi, altrimenti lo avvicini al piombo.
Se il fondale su cui peschi è relativamente basso e la lunghezza della tua canna lo consente, puoi anche usare un galleggiante fisso, altrimenti passi alla boa scorrevole e regoli la profondità con uno stopper sulla lenza.
Lo sperimenterai ad Aprile, a frega terminata!
Questo post è stato modificato da Boxeur78: 13 January 2012 - 12:41 PM