Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Ibrido cavedano-rovella?


  • Please log in to reply
6 risposte a questo topic

#1 MatteoPL

MatteoPL

    ASD Pescatori Laziali

  • Gold Member
  • 2000 Post:
  • Tecnica: Spinning & Bolognese
  • Provenienza: Aprilia (LT)
  • Anno di nascita:1988

Postato 10 January 2012 - 19:54 PM

Rivedendo le foto delle mie catture ho notato questo pesce,che all'inizio avevo battezzato come una rovella,però sembra più un ibrido con un cavedano,per via della forma più slanciata del corpo,infatti l'altra rovella aveva un corpo più tozzo e leggermente gobbo...E' così?

Posted Image

Questo post è stato modificato da Jo Brigante: 10 January 2012 - 19:56 PM

  * Matteo *   ** Pesca e Rilascia! **
Un buon pescatore lascia sempre la sua postazione pulita...

#2 Federico Ielli

Federico Ielli

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 8035 Post:
  • LocalitàReggio Emilia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Reggio Emilia

Postato 10 January 2012 - 20:53 PM

No, non credo si tratti di un ibrido. L'ibridazione tre Leuciscini è evento possibilissimo, tant'è che il cavedano dell'Ombrone (Leuciscus lucumonis) secondo alcuni Autori altro non sarebbe che un ibrido tra il cavedano (Leuciscus cephalus), secondo altri, (Squalius squalus) ed il vairone (Leuciscus souffia) o addirittura tra Leuciscus cephalus e Rutilus rubilio (rovella). A prescindere dalle dispute tassonomiche, il colore delle pinne e la struttura corporea fanno pensare ad una rovella. I caratteri differenziali da te nominati non sono assolutamente discriminanti.
Federico Ielli

#3 MatteoPL

MatteoPL

    ASD Pescatori Laziali

  • Gold Member
  • 2000 Post:
  • Tecnica: Spinning & Bolognese
  • Provenienza: Aprilia (LT)
  • Anno di nascita:1988

Postato 10 January 2012 - 21:00 PM

Ok grazie della spiegazione :up:

Questa è l'altra:

Posted Image

Questo post è stato modificato da Jo Brigante: 10 January 2012 - 21:01 PM

  * Matteo *   ** Pesca e Rilascia! **
Un buon pescatore lascia sempre la sua postazione pulita...

#4 Lele_Mark

Lele_Mark

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 296 Post:
  • Tecnica: Spinning&BassFishing
  • Provenienza: Triuggio

Postato 10 January 2012 - 21:04 PM

No, non credo si tratti di un ibrido. L'ibridazione tre Leuciscini è evento possibilissimo, tant'è che il cavedano dell'Ombrone (Leuciscus lucumonis) secondo alcuni Autori altro non sarebbe che un ibrido tra il cavedano (Leuciscus cephalus), secondo altri, (Squalius squalus) ed il vairone (Leuciscus souffia) o addirittura tra Leuciscus cephalus e Rutilus rubilio (rovella). A prescindere dalle dispute tassonomiche, il colore delle pinne e la struttura corporea fanno pensare ad una rovella. I caratteri differenziali da te nominati non sono assolutamente discriminanti.


:respekt: :applaus: :up: Un'enciclopedia vivente

#5 ivan from trigno

ivan from trigno

    Jiivan

  • Gold Member
  • 4607 Post:
  • LocalitàRoma Nord
  • Tecnica: Spinning e Passata
  • Provenienza: Roma Nord

Postato 10 January 2012 - 23:27 PM

dalla seconda foto mi pare proprio una rovella, ma quelle che prendevo io in un punto del torrente (e praicamente solo li) erano molto piu alte a metà corpo... .. non erano sfinate
-Il Catch And Release non è un modo di dire... non si rilascia un pesce perchè "è il regolamento" o perchè "spero di ritrovarlo e riprenderlo"...un pesce lo si rilascia per la semplice e genuina ammirazione di esso... quando si è colpiti dalla bellezza della natura che ti circonda e dei suoi abitanti, quando si è consapevoli della loro straordinarietà, sia nella loro bellezza che nei loro comportamenti, il C&R diviene non una scelta, ma una semplice ed ovvia conseguenza...e la giusta compensazione per quel piccolo peccato d'egoismo qual'è la pesca; non si puo rovinare tutto ciò, perchè è strordinario.-
-Il miglior modo per godere di questo paradiso, è pescarci-
-La frase più bella del mondo non è "ti amo" ma "ce l'ho!!"-

#6 Federico Ielli

Federico Ielli

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 8035 Post:
  • LocalitàReggio Emilia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Reggio Emilia

Postato 11 January 2012 - 10:21 AM

Variabilità di popolazione :rolleyes:
Federico Ielli

#7 MatteoPL

MatteoPL

    ASD Pescatori Laziali

  • Gold Member
  • 2000 Post:
  • Tecnica: Spinning & Bolognese
  • Provenienza: Aprilia (LT)
  • Anno di nascita:1988

Postato 11 January 2012 - 11:14 AM

dalla seconda foto mi pare proprio una rovella, ma quelle che prendevo io in un punto del torrente (e praicamente solo li) erano molto piu alte a metà corpo... .. non erano sfinate

Comunque sono due pesci diversi non è lo stesso :)
  * Matteo *   ** Pesca e Rilascia! **
Un buon pescatore lascia sempre la sua postazione pulita...


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi