Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Aiuto riconoscimento canna


  • Please log in to reply
45 risposte a questo topic

#1 Skintek85

Skintek85

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1580 Post:
  • Tecnica: Qualunquismo
  • Provenienza: Vailate (CR)

Postato 31 December 2011 - 19:28 PM

Mi è stata regalata da un signore che l'ha ritrovata in cantina: è una 3 pezzi marca SAWFISH modello GRAPXIT TEMOLO.
Lunghezza 3.90 mt. Impugnatura in sughero.

Veramente una piuma! Anche se vecchissima è in perfetto stato, secondo me non è mai stata usata anche se avrà minimo 20 anni :)

Sulla canna non c'è il casting.

Qualcuno ne ha mai sentito parlare? Per che tecnica si può utilizzare? Sembra una canna da inglese ma il la scritta TEMOLO mi fa rimanere perplesso.

Magari qualche :ironie: "nonnetto" del forum ne ha sentito parlare.

Grazie mille per il vostro aiuto e buon anno a tutti :)
*Catch & Release *
“Quando l’ultimo albero sarà stato abbattuto, l’ultimo fiume avvelenato, l’ultimo pesce pescato, solo allora vi accorgerete che non si potrà mangiare il denaro”
Posted Image

#2 Pescadur

Pescadur

    Pescatore Addino

  • Webmaster
  • 5045 Post:
  • Tecnica: pesca del pesce
  • Provenienza: Bergamo

Postato 31 December 2011 - 19:35 PM

Sembra una canna all'inglese, si chiama graphix temolo, secondo me (ma è una pura speculazione) è una canna da usare a moschera col temolino.

La trota è un pesce impuro. Trotaioli pentitevi!
Corri, tra' rosei fuochi del vespero,/corri, Addua cerulA: Lidia su 'l placido/fiume, e il tenero amore,/al sole occiduo naviga. (G. Carducci)


#3 micruss

micruss

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 2390 Post:
  • Localitàrodano (milano)
  • Tecnica: Pescagrigliata
  • Provenienza: Rodano

Postato 31 December 2011 - 19:59 PM

è sicuramente una canna da moschera
se è vecchia e in fibra di vetro vai pure sino a 40 g. e al massimo lanci accompagnato
Il boss della pesca con cicchetto

#4 Pescadur

Pescadur

    Pescatore Addino

  • Webmaster
  • 5045 Post:
  • Tecnica: pesca del pesce
  • Provenienza: Bergamo

Postato 01 January 2012 - 10:15 AM

In Adda era una tecnica molto usata. Ora non la pratica quasi più nessuno perché è utilizzabile solo 3 mesi all'anno.

La trota è un pesce impuro. Trotaioli pentitevi!
Corri, tra' rosei fuochi del vespero,/corri, Addua cerulA: Lidia su 'l placido/fiume, e il tenero amore,/al sole occiduo naviga. (G. Carducci)


#5 Skintek85

Skintek85

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1580 Post:
  • Tecnica: Qualunquismo
  • Provenienza: Vailate (CR)

Postato 01 January 2012 - 10:41 AM

Quindi come canna è inutilizzabile praticamente.. :-( Vabbè rimarrà nella rastrelliera come reperto archeologico... :-)
*Catch & Release *
“Quando l’ultimo albero sarà stato abbattuto, l’ultimo fiume avvelenato, l’ultimo pesce pescato, solo allora vi accorgerete che non si potrà mangiare il denaro”
Posted Image

#6 Pescadur

Pescadur

    Pescatore Addino

  • Webmaster
  • 5045 Post:
  • Tecnica: pesca del pesce
  • Provenienza: Bergamo

Postato 01 January 2012 - 10:58 AM

Quindi come canna è inutilizzabile praticamente.. :-( Vabbè rimarrà nella rastrelliera come reperto archeologico... :-)


Cosa inutilizzabile! Hai l'Adda a due passi. Oltre ai temoli ci prendi pure pighi, persici, cavedani e con qualche accorgimento anche i barbi!! Solo che a causa dei vari periodi di divieto la puoi usare tranquillamente solo da luglio a settembre (almeno in prov BG e sull'Adda, magari in altre provincie la puoi usare sempre ma è a mio parere antisportivo).


Questa estate provaci, ti assicuro che è una pesca molto divertente. :mrgreen:


La trota è un pesce impuro. Trotaioli pentitevi!
Corri, tra' rosei fuochi del vespero,/corri, Addua cerulA: Lidia su 'l placido/fiume, e il tenero amore,/al sole occiduo naviga. (G. Carducci)


#7 Ilario

Ilario

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 5755 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Poirino (to)

Postato 01 January 2012 - 11:09 AM

Il mio è un pensiero e non riguarda solo la canna da te indicata,non dobbiamo fossilizzarci se una canna è assolutamente adatta ad un tipo di pesca o meno.
E' chiaro che non posso usare le mie canne da carpfishing per pescare alborelle, ma una volta individuate le caratteristiche salienti di una canna la posso usare in border line.
Se la pesca è relax e divertimento qualche ora bella la trovi anche con quella canna. :rolleyes:
Ilario Marchisio

#8 Skintek85

Skintek85

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1580 Post:
  • Tecnica: Qualunquismo
  • Provenienza: Vailate (CR)

Postato 01 January 2012 - 12:10 PM

Ma quindi per che altra tecnica potrei utilizzarla?
Comunque riguardo alla camolera c'è un problema di fondo..... Imparare la Camolera self made la vedo molto dura :-(
*Catch & Release *
“Quando l’ultimo albero sarà stato abbattuto, l’ultimo fiume avvelenato, l’ultimo pesce pescato, solo allora vi accorgerete che non si potrà mangiare il denaro”
Posted Image

#9 Ilario

Ilario

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 5755 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Poirino (to)

Postato 01 January 2012 - 12:29 PM

Mi è stata regalata da un signore che l'ha ritrovata in cantina: è una 3 pezzi marca SAWFISH modello GRAPXIT TEMOLO.
Lunghezza 3.90 mt. Impugnatura in sughero.

Innanzi tutto prova a vedere qual'è il suo range ottimale di lancio. ( prova a partire con piombo da 10gr e sali di peso )
prova a guardare gli anelli quanti sono e di che misura.


Veramente una piuma! Anche se vecchissima è in perfetto stato, secondo me non è mai stata usata anche se avrà minimo 20 anni

Se è una piuma vuol dire considerata l'età che non è una "porcheria"
Sulla canna non c'è il casting.

Trovalo con il metodo che ti ho descritto

Qualcuno ne ha mai sentito parlare? Per che tecnica si può utilizzare? Sembra una canna da inglese ma il la scritta TEMOLO mi fa rimanere perplesso.

Una volta determinato il range di lancio , controllato la tipologia degli anelli e la misura la puoi usare ad esempio all'inglese o a fondo leggero.

Magari qualche "nonnetto" del forum ne ha sentito parlare.

Ti ho risposto ma non sono un nonnetto :mrgreen:


Grazie mille per il vostro aiuto e buon anno a tutti
Ilario Marchisio

#10 Skintek85

Skintek85

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1580 Post:
  • Tecnica: Qualunquismo
  • Provenienza: Vailate (CR)

Postato 01 January 2012 - 12:49 PM

Ok ok... Troppo gentile Ilario! :-)
Appena torno a casa controllo il numero degli anelli e la misura. Poi per trovare il cast come faccio? Scusa l ignoranza ma sono alle prime armi :-)
*Catch & Release *
“Quando l’ultimo albero sarà stato abbattuto, l’ultimo fiume avvelenato, l’ultimo pesce pescato, solo allora vi accorgerete che non si potrà mangiare il denaro”
Posted Image

#11 Ilario

Ilario

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 5755 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Poirino (to)

Postato 01 January 2012 - 14:58 PM

Per trovare il cast della canna prova a partire con piombo da 10gr lancia, senti come risponde se è carica ,scarica,e sali di peso dieci grammi per volta, quando ti pareche vada bene aggiungi 5gre vedi se sforza.
Puoi usare piombo o bombarde.
Ilario Marchisio

#12 Skintek85

Skintek85

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1580 Post:
  • Tecnica: Qualunquismo
  • Provenienza: Vailate (CR)

Postato 01 January 2012 - 15:13 PM

Proverò sicuramente :-) Sperando che riesca a capire il cast esatto! In effetti avevo pensato di usarla come cannetta da fondo leggera...
*Catch & Release *
“Quando l’ultimo albero sarà stato abbattuto, l’ultimo fiume avvelenato, l’ultimo pesce pescato, solo allora vi accorgerete che non si potrà mangiare il denaro”
Posted Image

#13 Ilario

Ilario

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 5755 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Poirino (to)

Postato 01 January 2012 - 15:19 PM

Prova e poi dacci notizie, vedrai che se saprai
"leggere" sarà la canna a dirti cosa preferisce fare!
Ilario Marchisio

#14 Skintek85

Skintek85

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1580 Post:
  • Tecnica: Qualunquismo
  • Provenienza: Vailate (CR)

Postato 01 January 2012 - 15:21 PM

Uff :-( La vedo ardua ma ci provo :-)
*Catch & Release *
“Quando l’ultimo albero sarà stato abbattuto, l’ultimo fiume avvelenato, l’ultimo pesce pescato, solo allora vi accorgerete che non si potrà mangiare il denaro”
Posted Image

#15 Ilario

Ilario

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 5755 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Poirino (to)

Postato 01 January 2012 - 15:29 PM

Scusa la domanda ma tu che tecnica adotti quando peschi,
che tipo di pesca fai ?
Ilario Marchisio

#16 Skintek85

Skintek85

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1580 Post:
  • Tecnica: Qualunquismo
  • Provenienza: Vailate (CR)

Postato 01 January 2012 - 15:35 PM

Ahahahahah sono un pescatore a cui piace un po tutto :-) Non mi sono fossilizzato su un unica tecnica anche se il ledgering e la pesca a fondo sono le mie preferite. Pesco trote in laghetto ma non disdegno qualche uscita a passata e spinning al cavedano... Ho la fortuna di avere acqua da tutte le parti qua :-)
*Catch & Release *
“Quando l’ultimo albero sarà stato abbattuto, l’ultimo fiume avvelenato, l’ultimo pesce pescato, solo allora vi accorgerete che non si potrà mangiare il denaro”
Posted Image

#17 Ilario

Ilario

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 5755 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Poirino (to)

Postato 01 January 2012 - 15:48 PM

Molto bene,
allora pescando a ledgering,fondo,trota laghetto ecc lancerai;
ergo sentirai quando le tue canne laciano il giusto peso o quando dovrai solo accompagnare per paura di rompere.
Sulla "canna del nonno" prova e come già detto sarà lei a dirti il suo cast.
Per l'aver acqua da tutte le parti potrei provare un pò di sana invidia,a patto che non salga troppo ! :mrgreen:
Ilario Marchisio

#18 Skintek85

Skintek85

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1580 Post:
  • Tecnica: Qualunquismo
  • Provenienza: Vailate (CR)

Postato 01 January 2012 - 15:51 PM

Sì sì inizio a capire quando tiri forzato o no... Pian pianino imparo tanti trucchetti!

Ma tu di dove sei? Se posso saperlo ;-)
*Catch & Release *
“Quando l’ultimo albero sarà stato abbattuto, l’ultimo fiume avvelenato, l’ultimo pesce pescato, solo allora vi accorgerete che non si potrà mangiare il denaro”
Posted Image

#19 Ilario

Ilario

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 5755 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Poirino (to)

Postato 01 January 2012 - 15:56 PM

Poirino provincia di Torino al confine con le province di Asti e Cuneo
Ilario Marchisio

#20 Pescadur

Pescadur

    Pescatore Addino

  • Webmaster
  • 5045 Post:
  • Tecnica: pesca del pesce
  • Provenienza: Bergamo

Postato 01 January 2012 - 17:59 PM

Non mi sono fossilizzato su un unica tecnica anche se il ledgering e la pesca a fondo sono le mie preferite.


Pesca a camolera e pesca a scarroccio sono lì.


Poi ci fai pure il ledgering ultra light o il famigerato link ledgering ;-)


La trota è un pesce impuro. Trotaioli pentitevi!
Corri, tra' rosei fuochi del vespero,/corri, Addua cerulA: Lidia su 'l placido/fiume, e il tenero amore,/al sole occiduo naviga. (G. Carducci)



0 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi