Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

PESCI ed ELETTRICITA'


  • Please log in to reply
10 risposte a questo topic

#1 Attila73

Attila73

    Tommy Carp Angler

  • Moderatori
  • 5863 Post:
  • LocalitàMolise - Trivento (CB) -
  • Tecnica: ledgering&C.F.
  • Provenienza: San Giovanni Incarico (FR)
  • Anno di nascita:1973

Postato 12 December 2011 - 23:17 PM

pesci ed elettricità - il senso elettrico e le dinamiche nel carpfishing

Partiamo dal concetto che quasi tutti gli esseri del mondo animale fanno uso dei sensi come, udito, olfatto e vista per percepire l'ambiente che li circonda.
Un gruppo di ricercatori presso la Cornell University, ha accertato che un pesce (probabile antenato dell'uomo) riusciva a percepire i campi elettrici emessi sia dai suoi simili che da alcuni elementi presenti in natura.
Il soggetto posto allo studio è stato rappresentato da un pesce marino predatore. In particolare questo "optional" sensoriale amplificava le funzionalità della c.d. linea laterale.
Allo stato dei fatti sembra che alcuni pesci hanno mantenuto una spiccata sensibilità alla percezione della corrente elettrica. Questo determina scientificamente il senso elettrico dei pesci poichè questi tramite l'utilizzo impulsi elettrici, sono in grado di scansionare il territorio e l'ambiente circostante riuscendo in alcuni casi a determinare addirittura la conformazione degli ostacoli e del potenziale cibo, anche in ragione di scarsa visibilità dovuta alla torbidità dell'acqua.
I pesci che ne sono dotati, usano tale sistema quindi per ricercare informazioni utili sia ad orientarsi sia per determinare la forma degli ostacoli, dell'ambiente circostante e quindi anche del cibo. La funzionalità è paragonabile a quella di un sonar il quale consente l'identificazione e il rilevamento in acqua di forme e dimensioni.

Cercherò di spiegare al meglio come funziona in linea di massima questo sistema.
Quello che è in grado di condurre e trasmettere elettricità nell'acqua genera un campo. A seconda di come questo viene distorto dal soggetto in questione consente di riconoscere la forma e la natura di quanto di interesse. Ad esempio, due pesci avranno un campo elettrico definito con un determinato margine di distorsione. Le rocce, o un tronco presenti sul fondale non producendo alcun segnale, produrranno nel pesce in questione un altro genere di segnale il quale verrà inteso specificatamente.
Secondo quel team di studiosi che ha condotto ricerche durate 25 anni, questa particolare peculiarità dei pesci gli aiuterebbe principlamente nella ricerca del cibo nelle ore notturne. [ fonte rivista "Current Biology" ].
Elementi come il comune sale da cucina posseggono proprietà elettriche in grado di incidere notevolmente sulle peculiarità sensoriali dei pesci e nello specifico delle carpe. Possiamo quindi definire il cloruro di sodio un sale dai poteri attrattivi in quanto potendo esso nell'acqua aumentare l'attività elettrica, andrebbe a fungere da stimolatore-attrattore.

A questo punto subentra ulteriormente il discorso delle c.d. cariche. Consideriamo che alcune sostanze o elementi posseggono cariche positive e negative. Nei composti delle boilies questi elementi grosso modo sono presenti in quantità eque, immerse nell'acqua, questo elemento funge da veicolatore essendo il liquido a valenza bipolare riuscirà ad attrarre questi fattori.
Per quanto concerne il sale, si può dire che più sarà il suo contenuto in un determinato elemento, più alta sarà la conduttibilità elettrica, sempre considerando l'immersione dell'esca nell'acqua.

Molti produttori di mix e di boilies implementano il loro prodotti con il sale proprio perchè quest'ultimo costituisce un attrattore come del resto la betaina e gli aminoacidi.
In via del tutto sperimentale andremo ad utilizzare delle boilies additivate con: sale ( o anche acido acetilsalicilico....si quello contenuto nell'aspirina ) a carica positiva e la betaina con carica negativa - amplifichiamo corredando il gambo dell'amo di una spirale di rame ottenuta dai filamenti relativi alla spellatura di un comune filo elettrico. Quest'ultima operazione andrà a favorire la liberazione della corrente e la veicolazione del campo elettrico nell'acqua.
Meglio ancora se andremo ad utilizzare piombi o comunque zavorre sigillate da materiale isolante come la plastica o meglio ancora zavorre naturali (sassi).

Anche questo e il bello del Carpfishing.....la sperimentazione!

Saluti, TommY
Posted ImageTEAM - Gotol - Carpfishing MOLISE

Il c.f. non e' solo uno sport ma una vera e propria filosofia. Un modo diverso di vedere la pesca: rispetto, salvaguardia, natura & release. NO FLY CARP, ma carpe libere in acque libere!

#2 mdl87

mdl87

    Sgamberlato

  • Gold Member
  • 3839 Post:
  • LocalitàNovara (nebbia e zanzare)
  • Tecnica: Spinning & CF
  • Provenienza: Novara
  • Anno di nascita:1987

Postato 12 December 2011 - 23:57 PM

Che dire? Bel topic Attila! Di sicuro ci hai dato uno spunto su cui riflettere e sperimentare :idea: :mrgreen:
21/01/1987 - Marco - lanciatore di ferraglia e ristoratore di carpe - 25 anni e tanta voglia di f...errare!
Posted ImagePersonal blog: http://marktheangler...n.blogspot.com/

#3 Pescadur

Pescadur

    Pescatore Addino

  • Webmaster
  • 5045 Post:
  • Tecnica: pesca del pesce
  • Provenienza: Bergamo

Postato 13 December 2011 - 10:54 AM

Non hai mica la fonte precisa perché ci sono cose che non capisco.

Soprattutto questo pezzo:

Molti produttori di mix e di boilies implementano il loro prodotti con il sale proprio perchè quest'ultimo costituisce un attrattore come del resto la betaina e gli aminoacidi.
In via del tutto sperimentale andremo ad utilizzare delle boilies additivate con: sale ( o anche acido acetilsalicilico....si quello contenuto nell'aspirina ) a carica positiva e la betaina con carica negativa - amplifichiamo corredando il gambo dell'amo di una spirale di rame ottenuta dai filamenti relativi alla spellatura di un comune filo elettrico. Quest'ultima operazione andrà a favorire la liberazione della corrente e la veicolazione del campo elettrico nell'acqua.
Meglio ancora se andremo ad utilizzare piombi o comunque zavorre sigillate da materiale isolante come la plastica o meglio ancora zavorre naturali (sassi).


In che senso il sale ha carica positiva? Da dove viene la corrente (e il campo elettrico che la genera) che la spirale libera?

Poi non ho compreso se i pesci sono dotati di una sorta di radar oppure funzionano come semplici antenne.

L'argomento è interessante, vogliamo di più!!!





La trota è un pesce impuro. Trotaioli pentitevi!
Corri, tra' rosei fuochi del vespero,/corri, Addua cerulA: Lidia su 'l placido/fiume, e il tenero amore,/al sole occiduo naviga. (G. Carducci)


#4 mdl87

mdl87

    Sgamberlato

  • Gold Member
  • 3839 Post:
  • LocalitàNovara (nebbia e zanzare)
  • Tecnica: Spinning & CF
  • Provenienza: Novara
  • Anno di nascita:1987

Postato 13 December 2011 - 11:03 AM

vogliamo di più!!!


:löl.: buon lavoro Attila :badgrin:
21/01/1987 - Marco - lanciatore di ferraglia e ristoratore di carpe - 25 anni e tanta voglia di f...errare!
Posted ImagePersonal blog: http://marktheangler...n.blogspot.com/

#5 aLUCArd

aLUCArd

    Fishing always and everywhere!

  • Gold Member
  • 1586 Post:
  • LocalitàFiuggi (FR)
  • Tecnica: Spinning e mosca
  • Provenienza: Fiuggi

Postato 13 December 2011 - 12:00 PM

In che senso il sale ha carica positiva? Da dove viene la corrente (e il campo elettrico che la genera) che la spirale libera?


Anch'io trovo un po' farraginosa l'esposizione, anche se il tema è sicuramente interessante...
Sicuramente si tratta di carica elettrica statica sotto forma di ioni: evidentemente, si tratta di sostanze che in acqua liberano (o creano) ioni positivi o negativi, che possono essere percepiti dai pesci.
Posted ImageProud Member of ASD Pescatori Laziali - www.pescatorilaziali.it

#6 walter

walter

    volatile da cortile

  • Moderatori I
  • 27805 Post:
  • Localitàeste, bassa padovana
  • Tecnica: portachiav-fishing
  • Provenienza: este, bassa padovana
  • Anno di nascita:1984

Postato 13 December 2011 - 16:11 PM

dopo guardo il libro di anatomia comparata, comunque vari pess hanno capacita' di recepire la corrente elettrica. nel caso degli ioni, IMHO pero' si tratta piu' di attrazione chimica che non elettrica.



keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento icon_crazy.gif



 

лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка


#7 Attila73

Attila73

    Tommy Carp Angler

  • Moderatori
  • 5863 Post:
  • LocalitàMolise - Trivento (CB) -
  • Tecnica: ledgering&C.F.
  • Provenienza: San Giovanni Incarico (FR)
  • Anno di nascita:1973

Postato 14 December 2011 - 11:08 AM

seguito:


:ironie: spero che la vostra sia più fame di scienza che di portare pesci a guadino....... :jg:


Cenni storici:
Nel 1791 Galvani scoprì l'elettricità attrverso l'analisi del sistema nervoso delle rane. Pensò al momento che l'elettricità fosse originata dagli animali e che si potesse trovare esclusivamente nei tessuti viventi. A distanza di poco tempo, Alessandro Volta scoprì che l'elettricità poteva essere prodotta anche con mezzi inorganici. Attraverso l'impiego di lamine di rame, di zinco e tessuto imbevuto di soluzione acido-salina, compose la prima pila in grado di produrre elettricità.


Il fenomeno in argomento è noto come elettroricezione passiva. Esiste in aclcuni anfibi ma è sicuramente più accentuata in alcune specie di pesci. Nello specifico nei pesci si può parlare di elettrrorecettori o meglio, organi sensori della linea laterale. Zone specifiche distinte con il nome di cripte [strutture ampollari innervate] o ampolle epidermiche le quali sono atte aracchiudere in esse un epitelio sensoriale collegato direttamente con la superficie del corpo attraverso un canale contenente mucopolisaccaride gelatinoso, il quale a sua volta costituisce un buon conduttore elettricoconsentono. La percezione di campi elettrici, è pressochè strutturata come gli organi sensoriali piliferi (vibrisse) nei mammiferi. Tali strutture nei pesci ricoprono quindi la funzione di elettrorecettori. Studi specifici effettuati sui delfini ad esempio hanno consentito di rilevare accettazioni sensoriali ai campi elettrici da of 4.6 µV x cm.

Per quanto attine alla polarità elettrica, il sale da cucina che è formato da molecole di cloruro di sodio, una a volta immerso nell'acqua quest'ultima non si limita a scioglielo separando le molecole, ma a sua volta divide anche ogni molecola nei due atomi. Il sodio possiede un elettrone debolmente legato, mentre il cloro lo attira fortemente per completare la corteccia elettronica esterna, il sodio cede stabilmente l'elettrone al cloro. In questo modo, il sodio diventa elettricamente positivo e il cloro negativo. Si ha qundi la formazione degli ioni. Avendo quindi il sale da cucina proprietà elettriche, potenzialmente idonee ad interessare e stimolare le capacità sensoriali di pesci come la carpa, può essere considerato come un attrattore. In conseguenza maggiore sarà il contenuto di esso nelle esche, maggiore sarà la conducibilità nel liquido.
A seguire vi è il conseguenziale coinvolgimento di altri elementi presenti nell'acqua quali l'azoto, l'ossigeno e l'idrogeno.

@ Pesca...non ho parlato di radar ma di sonar..comunque qualcosa assimilabile in modo molto primitivo a questo sistema. L'applicazione della spirale amplifica il campo elettrico rendendolo più alto. Per quanto concerne alla positività e negatività mi riferivo alle molecole sia esse "caricate" positivamente ovvero agli aromi dei mix che negativamente come la betaina. Una volta nell'acqua queste sostanze verranno veicolate insieme poichè il liquido è bipolare.



cordialmente, TommY
Posted ImageTEAM - Gotol - Carpfishing MOLISE

Il c.f. non e' solo uno sport ma una vera e propria filosofia. Un modo diverso di vedere la pesca: rispetto, salvaguardia, natura & release. NO FLY CARP, ma carpe libere in acque libere!

#8 Pescadur

Pescadur

    Pescatore Addino

  • Webmaster
  • 5045 Post:
  • Tecnica: pesca del pesce
  • Provenienza: Bergamo

Postato 14 December 2011 - 12:47 PM

Ok, ho capito dove vuole andare a parare la ricerca, volevo solo sapere se eri in possesso di documentazione più tecnica.

Purtroppo non si trova molto materiale a riguardo, anche se per quanto ho capito i pesci hanno recettori elettrici nella linea laterale. Come hai scritto soprattutto pesci molto antichi hanno questo senso molto sviluppato (vedasi le ampolle di lorenzini negli squali). A quanto pare gli ioni disciolti in acqua riescono a stimolare questi recettori.

Non capisco però quale sia il campo elettrico che viene amplificato dalla spirale. Ovvero qual'è la sorgente del campo e soprattutto come fa un oggetto passivo come un avvolgimento di rame ad amplificare il campo e in che senso più alto? :???:


La trota è un pesce impuro. Trotaioli pentitevi!
Corri, tra' rosei fuochi del vespero,/corri, Addua cerulA: Lidia su 'l placido/fiume, e il tenero amore,/al sole occiduo naviga. (G. Carducci)


#9 Pescadur

Pescadur

    Pescatore Addino

  • Webmaster
  • 5045 Post:
  • Tecnica: pesca del pesce
  • Provenienza: Bergamo

Postato 15 December 2011 - 11:38 AM

Ora una domanda all'Attila chef di pasture dal Pescadur sperimentale :mrgreen::

Dato che il sale deve scogliersi in acqua e non nella pastura (una pastura salata penso farebbe schifo ai pesci) il sale si può aggiungere dopo (a pastura già umida e pronta) in modo che rimanga cristallizzato e si sciolga in acqua? O magari confezionarsi delle zollette di sale da attaccare alla lenza? Meglio sale grosso o fine? Quanto sale? :wacko: :D


La trota è un pesce impuro. Trotaioli pentitevi!
Corri, tra' rosei fuochi del vespero,/corri, Addua cerulA: Lidia su 'l placido/fiume, e il tenero amore,/al sole occiduo naviga. (G. Carducci)


#10 Attila73

Attila73

    Tommy Carp Angler

  • Moderatori
  • 5863 Post:
  • LocalitàMolise - Trivento (CB) -
  • Tecnica: ledgering&C.F.
  • Provenienza: San Giovanni Incarico (FR)
  • Anno di nascita:1973

Postato 15 December 2011 - 17:29 PM

chiedo venia....è saltata una piastra alla centrale adsl della mia zona e non potrò connettermi a breve termine....(questo pc è di un collega..pescatore)

comunque Pesca tieni duro è in "lavorazione" un bel servizio sulla carpa....dove nella sezione dedicata all'amur troverai quello che ti serve


saluti e baci!
Posted ImageTEAM - Gotol - Carpfishing MOLISE

Il c.f. non e' solo uno sport ma una vera e propria filosofia. Un modo diverso di vedere la pesca: rispetto, salvaguardia, natura & release. NO FLY CARP, ma carpe libere in acque libere!

#11 Attila73

Attila73

    Tommy Carp Angler

  • Moderatori
  • 5863 Post:
  • LocalitàMolise - Trivento (CB) -
  • Tecnica: ledgering&C.F.
  • Provenienza: San Giovanni Incarico (FR)
  • Anno di nascita:1973

Postato 16 December 2011 - 16:48 PM

@Pesca

per quanto percepito da me sull'argomento...il sale da impiegare (nella fattispecie nel mix per la realizzazione delle boilies) è davvero irrisorio..del tipo fine
per la realizzazione di sfarinati---- bhè sorry :frown: ---- oltre a non aver trovato nulla in merito non credo che sia fattibile :sad: almeno per quanto concerne l'acqua dolce
Posted ImageTEAM - Gotol - Carpfishing MOLISE

Il c.f. non e' solo uno sport ma una vera e propria filosofia. Un modo diverso di vedere la pesca: rispetto, salvaguardia, natura & release. NO FLY CARP, ma carpe libere in acque libere!


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi