Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

autocostruzione sonar-catenella


  • Please log in to reply
10 risposte a questo topic

#1 bombolino

bombolino

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 235 Post:
  • Tecnica: tremarella spinning
  • Provenienza: roma

Postato 29 November 2011 - 16:03 PM

nella miracolosa giornata di pesca di ieri ho notato che sicuramente ho sbagliato qualcosa nel costruire il sonar.. La montatura con la catenella che la trovo facile e efficacie! (girella singola piombo lasci un po di spazio piombo.. Ecc.... Girella tripla amo) e le trote mangiavano eccome! Però ero partito con il sonar e zero mangiate.. Io lo faccio cosi girella singolo molla piombo molla piombo... Girella tripla amo.. Però affonda a velocità incredibile e poi penso di aver lasciato fra le girelle poco spazio alle molle e ai piombi di scorrere! Dove ho sbagliato? Cosa devo correggere.. La montatura con il sonar mi affascina e vorrei riuscirla a capire bene! Grazie in anticipo!

#2 Zacca87

Zacca87

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 169 Post:
  • Tecnica: Trota Lago
  • Provenienza: Valmontone (Roma)

Postato 29 November 2011 - 18:25 PM

Be', bisognerebbe sapere anche altre cose, ad esempio se la catena che hai fatto era dello stesso peso della cetena sonar? E poi, era di stik? Perché se non era sonar non capisco il motivo della doppia girella...calcola che le molle e le girelle hanno un peso che devi calcolare quando costruisci il sonar..
E poi il fattore principale: se fai una catena di stik che pesa 3 grammi e li distribuisci in 25/30 cm di lenza, affonderà cmq un po' più lenta di 2/2,5 gr messi in 10cm ..
Ancora, che misura erano i piombi? Due pezzi da 1gr per un sonar affondano più veloci di 10 pezzi da 0,3gr di una catena di stik...

Costruire un sonar non e' difficile ma bisogna tenere in considerazione alcune variabili :)
...Non condivido il tuo pensiero ma mi batterò sempre perché tu possa esprimerlo liberamente...Voltaire

#3 jar

jar

    Esperto Trota Lago

  • Gold Member
  • 3333 Post:
  • LocalitàTorino
  • Tecnica: trota lago
  • Provenienza: Caserta

Postato 29 November 2011 - 18:33 PM

un buon metodo è quello di usare piombini molto leggeri, ad es. 0,3g o 0,4g. e poi occorrerebbe pesare il sonar appena costruito, per valutarne bene il peso. Tenete presente che tra mollette e doppia girella (per chi la usa) guadagnate quasi 1 grammo..
><(((°> ...piccoli cambiamenti nelle montature portano grandi differenze nelle catture...><(((°>

#4 bombolino

bombolino

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 235 Post:
  • Tecnica: tremarella spinning
  • Provenienza: roma

Postato 29 November 2011 - 23:44 PM

zacca che intendi per perchè se non era sonar non capisco il senso della doppia girella???
Comunque sono olivette da 0.4 gr lunghe circa mezzo centimetro.. Sicuramente il sonar l'ho fatto più pesante della catenella.. :) grazie
jar forse ho preso piombini troppo pesanti sono 0.5 gr.. E l'ho fatto da 3 gr senza contare molle e girelle.. La rifaccio più leggera forse bastano 2 gr senza molle e girelle.. Che dite??? Grazie mille

#5 jar

jar

    Esperto Trota Lago

  • Gold Member
  • 3333 Post:
  • LocalitàTorino
  • Tecnica: trota lago
  • Provenienza: Caserta

Postato 30 November 2011 - 00:29 AM

adesso ti dico come li faccio io:

- se ho piombini da 0.5g, ne metto 4 tra 2 girelle, di cui una tripla (quella verso il finale).
- se ho piombini da 0.4g, ne metto 5 tra 2 girelle, come sopra

con queste montature pressocchè uguali, siamo sui 2,5g abbondanti, quindi ci vuole un finale abbastanza lungo, diciamo 100cm, da accorciare o allungare all'occorrenza..

se voglio andare più leggero, uso piombini da 0.3g, precisamente 5, come sopra..

Questi sono gli unici sonar che faccio...per andare ancora più leggero di così passo alle coroncine di 2g spalmate su 30-40 cm (eventualmente accompagnate da galleggio se necessario), mentre per andare più pesante dei sonar uso i piombini superslim a partire dai 2g..
><(((°> ...piccoli cambiamenti nelle montature portano grandi differenze nelle catture...><(((°>

#6 bombolino

bombolino

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 235 Post:
  • Tecnica: tremarella spinning
  • Provenienza: roma

Postato 30 November 2011 - 13:57 PM

grazie jar pomeriggio mi metto subito all'ora e faccio qualche modifica su quella montatura e poi... la peso! :mrgreen: :rolleyes: grazie!

#7 bombolino

bombolino

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 235 Post:
  • Tecnica: tremarella spinning
  • Provenienza: roma

Postato 01 December 2011 - 15:31 PM

ok 2.9 gr compreso di tutto molle e girelle! grazie ancora jar!!! :mrgreen:

#8 bombolino

bombolino

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 235 Post:
  • Tecnica: tremarella spinning
  • Provenienza: roma

Postato 05 December 2011 - 00:21 AM

jar ma le molle che si tu sono come quelle che si usano per innescare meglio la pasta sull'amo?? Non riesco a trovarle più piccole di quelle che uso io per piombini da 0,5.. Grrr
grazie!

#9 jar

jar

    Esperto Trota Lago

  • Gold Member
  • 3333 Post:
  • LocalitàTorino
  • Tecnica: trota lago
  • Provenienza: Caserta

Postato 05 December 2011 - 00:42 AM

no, sono davvero microscopiche..si vendono i kit di molle piombini per costruire i sonar..
><(((°> ...piccoli cambiamenti nelle montature portano grandi differenze nelle catture...><(((°>

#10 bombolino

bombolino

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 235 Post:
  • Tecnica: tremarella spinning
  • Provenienza: roma

Postato 05 December 2011 - 09:43 AM

grazias amigos! xD

#11 bombolino

bombolino

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 235 Post:
  • Tecnica: tremarella spinning
  • Provenienza: roma

Postato 09 December 2011 - 15:10 PM

no, sono davvero microscopiche..si vendono i kit di molle piombini per costruire i sonar..



jar le ho trovate e ne ho comprati 2 uno da 0.3 e uno da 0.5!! certo costano 6 euro ma sono davvero un'altra cosa rispetto a quelle che usavo prima!!! =)
grazie ancora!


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi