Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

czech nymph strike indicator


  • Please log in to reply
9 risposte a questo topic

#1 ale_toni

ale_toni

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 18 Post:
  • Tecnica: mosca
  • Provenienza: pessano con bornago

Postato 29 November 2011 - 10:49 AM

la pesca a ninfa ceca è ormai una tecnica molto conosciuta e utilizzata da numerosissimi pam!ho trovato questo strike indicator presso una fiera del settore l anno scorso e l ho trovato molto utile per l identificazione d quelle tocche "infide" un assaggia e sputa troppo veloce per sentire il peso sulla canna ma sufficiente per una piccola trazione del finale.Ma passiamo alla descrizione dell' indicator,si tratta d unop spezzone fluorescente di circa 35/40 cm con piccole palline d colore acceso ogni 5 cm in modo da averne circa 7 sullo spezzone fluorescente.

PASSAGGI COSTRUTTIVI :1 tagliare uno spezzone d circa 40 cm d filo fluorescente d misura adeguata(l indicatore sarà posizionato prima del tip finale e in base alla profondità dell acqua a circa 1 metro e mezzo dalle ninfe per poi aumentare in caso d acqua piu profonda,in genere tra l indicatore e le ninfe deve esserci una distanza doppia rispetto alla profondità).

2)ogni 5 cm fare un piccolo nodino e procede cosi per tutto lo spezzone d filoPosted Image
3) con uno smalto del colore preferito passare sopra i nodi in modo da formare una piccola pallina sferica Posted Image;
Posted Image
4)con lo spillo di servizio una volta asciutto lo smalto ricoprirlo con softex o io mi sono trovato bene con la colla per riparare i buchi dei waders che è impermeabile e non si perde il colore dopo un po d ore pesca!
5)lasciare asciugare una volta terminato il nostro risultato sarà circa questo:
Posted Image
lo trovo veramente facile da costruire e se ben imbevuto con il silicone galleggerà e si potrà utilizzare anche pescando a distanza con micro ninfe!

#2 Indro

Indro

    Fly Fishing Padawan

  • Gold Member
  • 2087 Post:
  • LocalitàCologno Monzese
  • Tecnica: Pesca con la Mosca
  • Provenienza: Milano

Postato 29 November 2011 - 11:09 AM

bhe come idea non è per niente male!!

però mi è venuto un dubbio. premettendo che sono un neofita e non ho mai pescato in questo modo, che tipo di nodi sono? e poi i nodi di questo tipo non sono i classici "punti di rottura" del finale?

te lo dico perche piu volte, lanciando male, ho fatto dei nodi al finale, e appena ferravo, questo si rompeva proprio all'altezza del nodo...
La pesca a Mosca è un capolavoro dell’inventiva umana. (cit.)
Ampiamente favorevole al CbcR: Cresci bene che Ripasso
 

#3 ale_toni

ale_toni

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 18 Post:
  • Tecnica: mosca
  • Provenienza: pessano con bornago

Postato 29 November 2011 - 11:23 AM

Si t do ragione Peró calcola che è fatto sul uno 0,22 o più io lo uso spesso e nn si è mai rotto anche su pesci seri!sto in effetti pensando a come sostituire i nodi!

#4 kooji

kooji

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 184 Post:
  • Localitàmelzo
  • Tecnica: pesca a mosca
  • Provenienza: melzo

Postato 29 November 2011 - 11:27 AM

Si t do ragione Peró calcola che è fatto sul uno 0,22 o più io lo uso spesso e nn si è mai rotto anche su pesci seri!sto in effetti pensando a come sostituire i nodi!

potresti usare nodi come quelli che si sano per fermare il galleggiantone... facendoli con un filo diverso che si collega a quello principale
ciao raga!!

#5 Indro

Indro

    Fly Fishing Padawan

  • Gold Member
  • 2087 Post:
  • LocalitàCologno Monzese
  • Tecnica: Pesca con la Mosca
  • Provenienza: Milano

Postato 29 November 2011 - 11:30 AM

se si colorasse la parte di filo senza nodo?? un rosso del genere credo si vedrebbe bene...

se hai la "parte finale" del finale (scusa il gioco di parole), di che diametro hai il tip? perche nei finali che costruisco io, la parte finale è del 0.16/0.18 ...
La pesca a Mosca è un capolavoro dell’inventiva umana. (cit.)
Ampiamente favorevole al CbcR: Cresci bene che Ripasso
 

#6 ale_toni

ale_toni

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 18 Post:
  • Tecnica: mosca
  • Provenienza: pessano con bornago

Postato 29 November 2011 - 11:54 AM

Avevo provato anche così ma poi la pallina rimaneva molle!io all indicatore attacco successivamente tramite blood knot uno spezzone dello 0.14 d circa 2 metri,in base alla profondità!

#7 ale_toni

ale_toni

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 18 Post:
  • Tecnica: mosca
  • Provenienza: pessano con bornago

Postato 29 November 2011 - 11:56 AM

Avevo provato anche così ma poi la pallina rimaneva molle!io all indicatore attacco successivamente tramite blood knot uno spezzone dello 0.14 d circa 2 metri,in base alla profondità!

#8 dade979

dade979

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 6887 Post:

Postato 29 November 2011 - 19:25 PM

idea interessante ma preferisco il buon vecchio braider loop (mi pare si chiami così, non sono per i tecnicismi ma per le cose semplici) ;)
in alternativa puoi usare uno spezzone di 10 cm con un bel colore acceso così non devi fare nodi ;)

#9 Kobretti

Kobretti

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 3628 Post:
  • Località...
  • Tecnica: ....
  • Provenienza: ....

Postato 03 December 2011 - 22:37 PM

Spero passa Danibollo da questo postspero che metta la foto del suo lui addirittura lo fa con un filo bicolor giallo e rosso fluo :mrgreen:
per le gare è praticamente l'unico sistema accettato ma preferisco comunque la pastella colorata della loon

Questo post è stato modificato da KOBRA151: 03 December 2011 - 23:49 PM


#10 ale_toni

ale_toni

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 18 Post:
  • Tecnica: mosca
  • Provenienza: pessano con bornago

Postato 04 December 2011 - 08:20 AM

Ehhhhh ma la pastella non puoi usarla su tutti i fiumi!in alcuni è vietata!


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi