Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Ma il pesce prova dolore ??!!


  • Please log in to reply
12 risposte a questo topic

#1 Saragone

Saragone

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 102 Post:
  • Tecnica: Palamito
  • Provenienza: Lecce

Postato 22 November 2011 - 14:29 PM

Ragazzi ho una domanda un po strana e curiosa che mi è venuta in mente una volta, dopo che mi sono punto con un amo ed esclamano: ma poverini i pesci, chissà cosa sentono quando vengono allamati, ed un pescatore che si era avvicinato alla mia postazione pesca mi ha detto che i pesci non provano dolore, mi suona nuova e strana sta cosa, voi ne sapete niente ?

Però poi penso: allora se non provano dolore vuol dire che sono insensibili, cioè non hanno la sensibilità al dolore, ed allora com'è che avvertono l'amo quando mangiano se quest'ultimo li punge ?!!!

#2 giginho

giginho

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 5005 Post:
  • Tecnica: Fondo e Spinning
  • Provenienza: ROVIGO

Postato 22 November 2011 - 15:19 PM

Lo provano eccome...credo che quel tizio ti abbia detto così solo per avere la coscienza a posto...
A cosa vado?? A quello che si attacca!! 18 Anni
Utente a continuo rischio di ban...

#3 sephitot

sephitot

    pescatore incallito

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1190 Post:
  • LocalitàPonte Buggianese
  • Tecnica: un po' di tutto
  • Provenienza: Pieve a Nievole

Postato 22 November 2011 - 15:59 PM

I pesci provano dolore così come lo provanu tutti gli esseri viventi (alcuni studiosi affermano che addirittura anche le piante in un certo modo provino dolore)
L'unica cosa è che dei pesci non udiamo i lamenti.
L'uomo comune ragiona,il saggio tace,il fesso discute.

#4 ivan from trigno

ivan from trigno

    Jiivan

  • Gold Member
  • 4607 Post:
  • LocalitàRoma Nord
  • Tecnica: Spinning e Passata
  • Provenienza: Roma Nord

Postato 22 November 2011 - 16:03 PM

Lo provano eccome purtroppo! per questo dico sempre che il rilascio di un pesce, oltre che una decisione personale che risponde alle proprie emozioni, è una doverosa se pur piccola compensazione per quel peccato di egoismo qual'è la pesca! :smile: non vorrei andare in OT per, e ricordo la conversazione apposita sul C&R...

se non provano dolore mi deve spiegare quel pescatore perchè partono a razzo dopo la ferrata!! :mrgreen:

sicuramente hanno parti sensibili o meno...voglio dire un bass che si punge la bocca lo sente meno di una carpa, il bass è capace di mangiarsi granchi e gamberi, un amo non fa poi tanto piu male di un gambero killer in bocca! :mrgreen:

Questo post è stato modificato da ivan from trigno: 22 November 2011 - 16:05 PM

-Il Catch And Release non è un modo di dire... non si rilascia un pesce perchè "è il regolamento" o perchè "spero di ritrovarlo e riprenderlo"...un pesce lo si rilascia per la semplice e genuina ammirazione di esso... quando si è colpiti dalla bellezza della natura che ti circonda e dei suoi abitanti, quando si è consapevoli della loro straordinarietà, sia nella loro bellezza che nei loro comportamenti, il C&R diviene non una scelta, ma una semplice ed ovvia conseguenza...e la giusta compensazione per quel piccolo peccato d'egoismo qual'è la pesca; non si puo rovinare tutto ciò, perchè è strordinario.-
-Il miglior modo per godere di questo paradiso, è pescarci-
-La frase più bella del mondo non è "ti amo" ma "ce l'ho!!"-

#5 Dario7

Dario7

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 646 Post:
  • LocalitàPaderno Dugnano
  • Tecnica: Striscio, Laghetto
  • Provenienza: Milano

Postato 22 November 2011 - 16:26 PM

Probabilmente la scala dei parametri è diversa dalla nostra perchè in natura la selezione naturale avrà prodotto soggetti con una sopportazione sufficiente a non renderli invalidi a ogni minimo stimolo doloroso, però altrettanto sicuramente il dolore lo provano eccome perchè le terminazioni nervose le hanno anche loro e perchè non penso possa esistere un essre vivente che non prova dolore, dal momento che sarebbe destinato prima o poi a fare qualcosa di molto stupido e autointerrompere la propria esistenza (quanto ci metterebbe un bambino ad accorgersi che sta danneggiando gravemente i propri tessuti se, mettendo una mano sul fuoco senza nessuno che lo ferma, non provasse dolore?)
Tra l'altro (lo dico come riflessione, non come polemica verso l'autore del thread :mrgreen: ) in ogni caso di certo provano spavento e stress quando vengono allamati quindi, dal momento che non ce lo prescrive il dottore di allamarli, non so quale utilità abbia stare a chiedersi se li turbiamo un po' di più o un po' di meno..
Io dico spesso in questo genere di discorsi che o si lascia perdere l'aspetto etico del tutto e ci si concentra su valutazioni di tipo più pratico o soggettivo (impatto ambientale, utilità, motivazioni individuali e personali..)
oppure, se ci si intestardisce sull'aspetto etico in senso lato, si finisce inevitabilmente per cadere in posizioni di incoerenza perchè se si vuole ben vedere, i pesci come tutti gli altri esseri viventi avrebbero tutto il diritto di starsene proprio in pace del tutto, non un po' più in pace o un po' di meno :-)

P.S
ovviamente, date le premesse, questo mio discorso (la seconda parte) vale solo nel senso in cui l'ho usato io, ribaltato al contrario per dire "allora se tratto il pesce con poco rispetto e lo faccio soffrire di più è uguale" non regge! :!:

Questo post è stato modificato da Dario7: 22 November 2011 - 16:32 PM

=7=

#6 Kobretti

Kobretti

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 3628 Post:
  • Località...
  • Tecnica: ....
  • Provenienza: ....

Postato 22 November 2011 - 18:51 PM

Proprio perche sentono male è bene usare ami ben affilati (come noi esseri umani usiamo ami sottili per fare le punture, piu sottili e affilati sono meno male sentiamo) per di piu chi pratica C&R doverbbe usare solo ami barbless che evitano ulteriori danni in fase di slamatura e che in genere sono molto piu affilati di quelli con ardiglione :mrgreen: :mrgreen:

#7 lucarusso5

lucarusso5

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 123 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: DRO - TN

Postato 22 November 2011 - 20:01 PM

quel signore è quantomeno ignorante............

la pesca è un'azione che deve avere delle regole ed un senso, proprio perchè produce degli effetti, che siano dolore al singolo esemplare per arrivare agli squilibri sugli ecosistemi
la vita è una tempesta, ma prenderlo nel .... è un lampo !!!!! (beppe grillo)
solo i morti e gli stupidi non cambiano mai idea (james russel lowell)
se cerchi rogne, prima o poi le trovi !!!!! (luca russo)

#8 Saragone

Saragone

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 102 Post:
  • Tecnica: Palamito
  • Provenienza: Lecce

Postato 22 November 2011 - 23:40 PM

Mi sembrava un po strana la cosa...
come non potevano provare dolore......

Dario, non lo chiedevo perchè poi nonli pescassi più ma era solo per sapere, per conoscerli meglio e prima di tutto perchè mi era stata riferita una notizia che non mi convinceva.

#9 Dario7

Dario7

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 646 Post:
  • LocalitàPaderno Dugnano
  • Tecnica: Striscio, Laghetto
  • Provenienza: Milano

Postato 23 November 2011 - 10:07 AM

Mi sembrava un po strana la cosa...
come non potevano provare dolore......

Dario, non lo chiedevo perchè poi nonli pescassi più ma era solo per sapere, per conoscerli meglio e prima di tutto perchè mi era stata riferita una notizia che non mi convinceva.

lo so lo so, infatti l'ho premesso che non volevo polemizzare con te e ho specificato che riguardo le motivazioni soggettive personali non ho nulla da ridire, ognuno ha le sue e non solo ha diritto di averle ma è pure giusto che le abbia! Io ho sfruttato il tuo thread per fare una riflessione generale, che alla fine era più che altro critica verso il signore che ti ha detto che non soffrono (e verso quelli che da queste questioni traggono regole etiche) non certamente verso di te! :)
=7=

#10 Giova25

Giova25

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 790 Post:
  • LocalitàCernusco on the River
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Cernusco on the River

Postato 23 November 2011 - 12:11 PM

Come detto fin'ora, i pesci provano dolore senza dubbio, ma altrettanto indubbio è che provano dolore in misura diversa da come lo proviamo noi.
Mi spiego: i pesci non hanno le mani, ma solo bocca, che specie nei predatori è spesso molto dura proprio perchè la usano per azzannare, frantumare e quant'altro (chi pesca in mare ad esempio sa bene che un'orata non ha alcun problema a frantumare un amo se allamata in modo da poterlo fare, che un pesce serra tronca letteralmente qualunque pesce azzanna), le terminazioni nervose le hanno anche in bocca senza dubbio, ma piu per motivi di "gusto" che di altro, altrimenti morirebbero di fame, immaginate quante volte si pungono con le dorsali delle vittime, con le chele, i carapaci etc etc, se ogni volta sentissero sto gran dolore non esisterebbero predatori.

Allora perchè quando vengono ferrati partono a razzo? Perchè sfido chiunque a non scappare se dopo aver morso un bel panino ci si sentisse dallo stesso tirare verso uno specchio d'acqua, indipendentemente dal dolore o meno, uno da un bel morso al panino e senza capira come non riesce a sputare il boccone edallo stesso si sente tirare verso lo specchio d'acqua, che fa??? Non è il pungere in se, ma il tirare che fa allarmare il pesce, infatti spesso se non si ferra il pesce ingoia tutto e se va, la battaglia inizia a seguito ferrata, non a seguito della sola mangiata.



Quindi ok essere scrupolosi nel rilascio, e ci mancherebbe, ma senza farsi piu xxx mentali del dovuto sull'eventuale dolore che il pesce prova, perchè qualcosa proverà pure ma non quello che immaginiamo noi per i sopracitati motivi.
P.s. se pensate che anche gli scorfani e le tracine sono predati capite bene cosa voglio dire

Questo post è stato modificato da Giova25: 23 November 2011 - 12:20 PM


#11 dariostreni

dariostreni

    Sez. Angolo Fotografia - max 800x600

  • Moderatori
  • 3125 Post:
  • LocalitàPiacenza
  • Tecnica: Con la famiglia
  • Provenienza: PC

Postato 23 November 2011 - 12:25 PM

A me fa impressione il verso che fanno alcuni pesci-gatto quando sono fuori dall'acqua.

#12 Giova25

Giova25

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 790 Post:
  • LocalitàCernusco on the River
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Cernusco on the River

Postato 23 November 2011 - 12:40 PM

Pensa che ci sono parecchi pesci che i versi li fanno in acqua, le corvine quando sono allarmate emettono suoni udibilissimi anche dal subacqueo in immersione, li fanno attraverso gli otoliti, due piccoli ossicini fatti sbattere tra loro, il pesce balestra viene detto anche pesce porco perchè a volte grugnisce, si hai letto bene grugnisce proprio come un maiale, ma lo fa sott'acqua, ina cqua dolce non so perchè non mi ci sono mai immerso.

#13 Federico Ielli

Federico Ielli

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 8035 Post:
  • LocalitàReggio Emilia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Reggio Emilia

Postato 23 November 2011 - 12:43 PM

I pesci provano dolore, eccome. Ma, come è già stato detto, la sensazione fisica che noi attribuiamo a questo senso è differente rispetto ai mammiferi e, i genere, ai vertebrati a sangue caldo. Inoltre vi sono differenze notevoli tra specie e specie e nel sito dell'allamatura. I pesci, come tutti i vertebrati, sono dotati di terminazioni nervose e di vascolarizzazione innervata, per cui la lesione di uno o più vasi provoca indubbiamente dolore al pesce quando sanguina, tanto più forte quanto più la parte lesa è vascolarizzata e innervata. Chiaramente apparati orali ossei duri, come ad esempio quello del luccio o del black bass, sono meno sensibili di porzioni anatomiche più morbide, come quelle dei ciprinidi. Tuttavia vi sono zone corporee assai sensibili, come le branchie, gli occhi, ecc. che provacno dolore all'animale, anche se la soglia è assai differente ripretto a quella umana.
Federico Ielli


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi