PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Postato 07 November 2011 - 13:48 PM
Postato 07 November 2011 - 22:24 PM
Postato 07 November 2011 - 22:42 PM
Ecco: tutti parlano della correlazione tra fasi lunari e pesca ma...in che modo le fasi lunari possono influenzare l'esito della pescata? E soprattutto: quali sono le fasi più propizieCiao, in generale direi che con la pioggia si acchiappa parecchio anche se in tali condizioni metereologiche direi che è sconsigliabile avventurarsi.
Di solito, per la scarsa esperienza che ho, prima che venga a piovere la media delle catture aumenta anche se la pesca è condizionata anche dalle fasi lunari...
Postato 16 November 2011 - 10:35 AM
Postato 16 November 2011 - 11:35 AM
Postato 16 November 2011 - 12:06 PM
Secondo me l'unica cosa che bisogna guardare è la temperatura, evitando giornate in cui ci sono grandi sbalzi, che le trote gli sentono e risultano apatiche. Per il resto sole, nuvole e via dicendo poco importa, se ne hanno buttate mangiano ugualmente.
Postato 16 November 2011 - 13:18 PM
Quindi secondo te dovremmo pescare solo quando non c'è il sole?
Perchè se arriviamo di mattina sará freddo e poi se c'è il sole la temperatura aumenterá sempre di piú.
Postato 16 November 2011 - 13:31 PM
Purtroppo sec me ti sbagli nei cambi di stagione le trote se si sà pescarle danno grandi soddisfazioni.No certo... Intendevo sbalzi di temperatura più consistenti: cosa che accade principalmente nei periodi di transizione da una stagione all'altra..
Postato 16 November 2011 - 13:39 PM
Postato 16 November 2011 - 14:27 PM
Postato 16 November 2011 - 16:30 PM
Postato 16 November 2011 - 16:53 PM
Postato 16 November 2011 - 18:52 PM
C'è da dire che la temperatura dell'acqua, dalla mattina che ci sono 3 gradi di temperatura atmosferica, al pomeriggio che se è bello si arriva ancora sui 18/19, sarà tanto se fa un grado.
Invece dalle mie esperienze le trote sono molto sensibili al cambiamento della pressione atmosferica in quanto hanno deglio organi sensoriali in grado di percepirla (attendo conferma da Federico).
é per questo che subito prima di un temporale o durante lo stesso,le trote spesso sembrano in preda a una frenesia alimentare.
Postato 16 November 2011 - 18:54 PM
Postato 16 November 2011 - 19:10 PM
penso la tue stessa cosa, ma voglio portarti un esempio al lago del mostro (nievole), mi è capitato di andare lì con poco pioggia e mentre pescavo la pioggia si faceva sempre piu forte, in quella pescata ti dico che mi son divertito un sacco e ne ho prese tante con maracas...
attendo anche io consiglio di federico...
Postato 16 November 2011 - 19:28 PM
Postato 17 November 2011 - 08:10 AM
Postato 17 November 2011 - 10:31 AM
Postato 28 November 2011 - 13:49 PM
Secondo me bisogna sempre contestualizzare.. In ambienti diversi le trote reagiranno diversamente alla sommatoria di tutti gli stimoli esterni, fra i quali figura anche il meteo.
Non ce la vedo la trotella alzarsi la mattina e guardare Giuliacci per decidere cosa fare![]()
No, dico, magari in montagna reagiscono in un modo agli sbalzi e in pianura diversamente, così come in una stagione in cui hanno un certo metabolismo reagiscono meglio alla pioggia o al sole.
Lo dico non per confondere le idee o per partito preso, ma perchè mi sono accorto che in laghetti diversi capitano cose diverse, dunque l'unico modo per avere un'idea precisa è imparare nel laghetto X quali condizioni sono ideali (mattino/pomeriggio; pioggia/sole ecc..) ferme restando le regole di massima come il fatto che al fresco stanno meglio![]()
Per quanto riguarda le fasi lunari ho letto giusto poco tempo fa un articolo del CICAP che spiegava molto bene come il 90% delle teorie sull'influenza delle fasi lunari su attività e metabolismi terrestri è facilmente flasificabile e dovuta magari ad altri fattori che casualmente si sovrappongono ai cicli del nostro satellite.. Poi ognuno si fa le idee in base alal sua esperienza per carità, tanto qui non si decide la vita o la morte di qualcuno (umano, intendo)
Postato 28 November 2011 - 15:07 PM
Questa potrebbe essere una buona spiegazione, io non ne so abbastanza. In ogni caso una volta di più dimostrerebbe una relazione "indiretta" tra fasi lunari e fatto in questione. Magari qualcuno puo' confermare quello che dici, sarebbe molto interessante!Dunque, per quello che so io, le trote sono, come quasi tutti i pinnuti, fotosensibili e questo fa sì che difficilmente caccino con luce forte (di giorno) e per questo sono propense alla caccia notturna con luna piena poichè la stessa luce lunare risulta meno "accecante".
Proprio per questo durante il periodo di luna crescente dovrebbero essere invogliate alla caccia diurna poichè di notte non c'è abbastanza luce.
Forse ho detto un sacco di cavolate ma io sapevo così...
0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi