Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

imbobinare mulinello semiautomatico


  • Please log in to reply
8 risposte a questo topic

#1 momò1293457813

momò1293457813

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 433 Post:
  • Tecnica: spinning e mosca
  • Provenienza: Vercelli

Postato 21 October 2011 - 20:28 PM

Si parla del mitico mulinello semiautomatico franco vivarelli
e avrei una domanda per chi lo conosce o già lo possiede: sapreste dirmi come si imobobina il backing e la coda visto che nella parte inferiore ci sono due "rulli" se bisogna farli passare attraverso o sfalsati o :???:
inoltre nel modello standard reel quello che il sito ufficiale nomina come Fv102 dice capacità fino wf6f in alcuni forum dicono che ci stia la coda 7 sarà che sono abituato ai large arbor ma per me già per una coda del genere mi sembra piccino figuriamoci per una 7 voi che ne pensate potrebbe starci effetivamente una 6 o una 7?

grazie domenico momò
Posted Image
CLICCA QUI!!!

#2 danibollo

danibollo

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 2570 Post:
  • LocalitàPaderno Dugnano
  • Tecnica: mosca e spinning
  • Provenienza: milano

Postato 22 October 2011 - 01:22 AM

ciao momò!

per che coda lo devi usare?

per rulli intendi quelli cromati? se si allora backing e coda li devi far passare fra quei 2 rulli.

io per caricare la coda monto il mulinello sulla canna, faccio passare il backing nell'anello più vicino all'impugnatura e poi dopo aver smontato la bobina faccio passare il baching fra i 2 rulli, faccio il nodo sulla bobina e dopo averla rimontata sul mulinello inizio a recuperare con la leva tenendo bene in tensione il filo. stessa cosa dopo aver collegato backing e coda.

per esperienza l'ho provato a secca e ho passato più tempo a togliere la coda dalla leva del mulinello che il resto. lo trovo comodissimo invece per la ninfa!

per bass :doubt: preferisco un bel mulinello manuale :D

#3 momò1293457813

momò1293457813

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 433 Post:
  • Tecnica: spinning e mosca
  • Provenienza: Vercelli

Postato 22 October 2011 - 08:25 AM

grazie danibollo

a dir la verità non sò bene con che coda usarlo visto che il motivo per cui l'ho comprato era il prezzo affare meno della sola bobina! ma un uso glielo trovo :mrgreen: :mrgreen: :lachtot:
avevo pensato di usarlo prettamente a secca ma se mi dici così mi sà che mi decido finalmente a tentare la ninfa!
si esattamente i rulli sono questi cromati:


Posted Image


scusami non ho capito bene il backing lo fai passare sopra o sotto il primo rullo (quello più vicino alla leva rullo A)
dopo sotto o sopra i due rulli ( A e B )
schematizzo in due paint immagini qual'è quella giusta.. :-?

schema 1
Posted Image

schema 2
Posted Image

-quella blu è la coda e la freccia rossa porta alla bobina-

Questo post è stato modificato da momò1293457813: 22 October 2011 - 08:30 AM

Posted Image
CLICCA QUI!!!

#4 Pierflyer83

Pierflyer83

    GM

  • Gold Member
  • 2128 Post:
  • LocalitàPordenone
  • Tecnica: Mosca
  • Provenienza: Pordenone

Postato 23 October 2011 - 10:48 AM

No, ne schema 1 ne schema 2 :mrgreen:
Va passato semplicemente nello spazio tra i rulli senza fare avvolgimenti strani.

Io ne ho uno per coda 5. Con il backing, così a occhio una coda 6 ci starebbe ben comoda e avanzerebbe ancora spazio. Quindi suppongo che nella versione per coda 6 ci stia tranquillamente una 7, soprattutto se WF.

Concordo con Dany, ingombrante e anche pesantino per la secca, utile, ma non essenziale nella ninfa.
Always think like a fish, no matter how weird it gets!!

Catch and release is a lifestyle

#5 Repele Dimitri

Repele Dimitri

    Repele Dimitri

  • Gold Member
  • 29182 Post:
  • LocalitàNuvolera (BS)
  • Tecnica: Mosca & c
  • Provenienza: Nuvolera (BS)

Postato 23 October 2011 - 11:00 AM

Io lo sempre usato a secca e sopratutto pescando i alveo verso monte nei torrenti a corrente molto allegra dove serve anche un veloce recupero della coda in caso di cattura perche' non venga portata via dalla velocita' della corrente
Comi ti hanno detto baking e coda devon passare tra i due rulli e NON come hai disegnato

Posted Image
Gli Amici Della Topa
http://dimibsfishing....wordpress.com/


La classe non è acqua ma prosecco! [cit.Repele Dimitri ]

#6 dade979

dade979

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 6887 Post:

Postato 23 October 2011 - 11:49 AM

come gia detto la coda deve passare tra i 2 rulli.....per l'uso.....io lo prediligo per la secca in qualsiasi situazione.....dal torrentino al grande fiume..... Per la ninfa lo trovo sprecato..... ;)

#7 momò1293457813

momò1293457813

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 433 Post:
  • Tecnica: spinning e mosca
  • Provenienza: Vercelli

Postato 23 October 2011 - 12:01 PM

ho capito come và imbobinato proverò secca e con la scusa a ninfa grazie a tutti per le info momò domenico
Posted Image
CLICCA QUI!!!

#8 danibollo

danibollo

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 2570 Post:
  • LocalitàPaderno Dugnano
  • Tecnica: mosca e spinning
  • Provenienza: milano

Postato 23 October 2011 - 18:17 PM

:ironie: complimenti per lo sbatti a fare i disegni con paint!

#9 momò1293457813

momò1293457813

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 433 Post:
  • Tecnica: spinning e mosca
  • Provenienza: Vercelli

Postato 23 October 2011 - 20:04 PM

era un pò più semplice di come me lo ero immaginato!!!
dai guarda che contorsione con quel backing avrei fatto mi ci voleva propio uno schemino prima di metterci mani ahhha :löl.:
grazie danibollo

Posted Image
Posted Image
CLICCA QUI!!!


0 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi