Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Come affrontare cavedano molto diffidente


  • Please log in to reply
19 risposte a questo topic

#1 Pescadur

Pescadur

    Pescatore Addino

  • Webmaster
  • 5045 Post:
  • Tecnica: pesca del pesce
  • Provenienza: Bergamo

Postato 18 October 2011 - 16:40 PM

E' arrivato l'autunno e i cavedani si portano nelle morte dove l'acqua è più calma, ma anche più limpida e vicino alla riva e se ne stanno fermi in poche spanne d'acqua aspettando che cada qualcosa.

I cavedani sono molto reattivi, appena l'esca tocca l'acqua si fiondano a osservarla ma purtroppo dopo pochi secondi di osservazione se ne vanno via di corsa.

Ho provato di tutto. Martin ape n°2, cucchiai mepps dal 1 al 4, cranck da 3 a 5 cm, cavalletta deca (fino a questa estate gli paceva ora non più), grubbetti e mini ondulanti.

Ho provato tutti i recuperi possibili (regolare, lento, veloce, a strappetti, con pause più o meno lunghe) ma nulla.

Non so più che pesci pigliare (in realtà voglio prendere quei cavedani! :mrgreen: ).

I pesci sono di tutto rispetto, a occhio passano tranquillamente i 50cm, e si sa, più sono vecchi e più sono esperti.

In bobina monto uno 0.22. Dite che è meglio passare a uno 0.14? In tal caso meglio solo 0.14 in bobina o lasciare lo 0.22 e fare un finale di 1mt di 0.14?

Guru dello spinning illuminatemi! :rolleyes:


La trota è un pesce impuro. Trotaioli pentitevi!
Corri, tra' rosei fuochi del vespero,/corri, Addua cerulA: Lidia su 'l placido/fiume, e il tenero amore,/al sole occiduo naviga. (G. Carducci)


#2 Fario-CH

Fario-CH

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 10446 Post:
  • LocalitàNyon-Svizzera
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Piemonte
  • Anno di nascita:1966

Postato 18 October 2011 - 16:55 PM

ridurre il diametro del filo? puoi provare , se l'acqua é ferma puo' incidere, ma credo piuttosto che ti abbiano visto.

#3 LeoM

LeoM

    Allevatore vacche da topic & "rod builder"

  • Gold Member
  • 3237 Post:
  • LocalitàCernusco sul Naviglio (MI)
  • Tecnica: spinning e PAM(pero)
  • Provenienza: Regno di Napoli

Postato 18 October 2011 - 16:56 PM

cavalletta deca (fino a questa estate gli paceva ora non più),


beh magari dipende dal fatto che col freddo cavallette non ce ne sono più :)

comunque con la verde del deca l'altro giorno un bel cavedano sui 40 cm l'ho preso (durante il recupero, ad essere sinceri, quindi non mentre galleggiava)
ciao
leo
Parco Laghi 2012 - Vaia 2012 - Val Formazza 2012 - Terlago 2012 - Cronovilla 2012 - La Vallata 2013 - Parco Laghi 2013 - Baceno 2013 - Vaia 2013 - Cronovilla 2013 - La Vallata 2014 - Parco Laghi 2014 - Feriolo 2014 - Terlago 2014 - Cronovilla 2014 - La Vallata 2015 - Parco Laghi 2015 - Feriolo 2015 - Garlate 2016 - Cronovilla 2016 - La Vallata 2017 - Oscasale 2017 - Feriolo 2017 - Oscasale 2018 - Feriolo 2018 - Trezzo 2018 - La Vallata 2019 - HappyVaia 2019

#4 Fario-CH

Fario-CH

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 10446 Post:
  • LocalitàNyon-Svizzera
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Piemonte
  • Anno di nascita:1966

Postato 18 October 2011 - 17:01 PM

in effetti non si puo' dire che faccia gia' freddo, ma con l'abbassamento delle temperature i cavedani, come tutti i pesci in generale, tendono a mangiare meno a galla e piuttosto sul fondo.

#5 Pescadur

Pescadur

    Pescatore Addino

  • Webmaster
  • 5045 Post:
  • Tecnica: pesca del pesce
  • Provenienza: Bergamo

Postato 18 October 2011 - 17:32 PM

Domani proverò un barn 40 deca color persico reale e filo 0.14.

L'ultima spiaggia rimane la pesca a mosca :mrgreen:


La trota è un pesce impuro. Trotaioli pentitevi!
Corri, tra' rosei fuochi del vespero,/corri, Addua cerulA: Lidia su 'l placido/fiume, e il tenero amore,/al sole occiduo naviga. (G. Carducci)


#6 MandMetal

MandMetal

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 297 Post:
  • LocalitàSesto San Giovanni (MI)
  • Tecnica: Spinnig Carpfishing
  • Provenienza: Sesto San Giovanni

Postato 18 October 2011 - 17:49 PM

Io pesco a spinning con il rapala di 4 cm e il filo dello 0.22 , di cavedani ne prendo soprattutto con il freddo nei fiumi ma sto molto attento a non farmi vedere.

#7 federix

federix

    Moderatore forum

  • Moderatori I
  • 16759 Post:
  • LocalitàNovara
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Novara

Postato 18 October 2011 - 18:14 PM

Domani proverò un barn 40 deca color persico reale e filo 0.14.

L'ultima spiaggia rimane la pesca a mosca :mrgreen:


Ok se vuoi provare a ridurre il diametrto del filo..ma secondo me con uno 0.14 è troppo poco (o almeno non c'è necessità di scendere così tanto).
L'importante è come ti hanno già detto, non farti vedere e capire come mangiano ;)

lqup6RK.jpg             Join us TjVqepI.jpg on Facebook!      

 

 

 

 

 

 

 

 


#8 Pescadur

Pescadur

    Pescatore Addino

  • Webmaster
  • 5045 Post:
  • Tecnica: pesca del pesce
  • Provenienza: Bergamo

Postato 18 October 2011 - 19:56 PM

Ok se vuoi provare a ridurre il diametrto del filo..ma secondo me con uno 0.14 è troppo poco (o almeno non c'è necessità di scendere così tanto).
L'importante è come ti hanno già detto, nonfa rti vedere e capire come mangiano ;)


Lanciavo da dietro un muro :badgrin:, usciva solo la canna.

Credo che si mettano lì sotto, oltre perché è un posto tranquillo e riparato, anche perché ogni tanto buttano il pane alle anatre. Mi costruirò un lipless che riproduce uno sfilatino :mrgreen: :mrgreen:.



La trota è un pesce impuro. Trotaioli pentitevi!
Corri, tra' rosei fuochi del vespero,/corri, Addua cerulA: Lidia su 'l placido/fiume, e il tenero amore,/al sole occiduo naviga. (G. Carducci)


#9 ivan from trigno

ivan from trigno

    Jiivan

  • Gold Member
  • 4607 Post:
  • LocalitàRoma Nord
  • Tecnica: Spinning e Passata
  • Provenienza: Roma Nord

Postato 18 October 2011 - 21:54 PM

fai un investimento, molix jubarino!! :mrgreen:
-Il Catch And Release non è un modo di dire... non si rilascia un pesce perchè "è il regolamento" o perchè "spero di ritrovarlo e riprenderlo"...un pesce lo si rilascia per la semplice e genuina ammirazione di esso... quando si è colpiti dalla bellezza della natura che ti circonda e dei suoi abitanti, quando si è consapevoli della loro straordinarietà, sia nella loro bellezza che nei loro comportamenti, il C&R diviene non una scelta, ma una semplice ed ovvia conseguenza...e la giusta compensazione per quel piccolo peccato d'egoismo qual'è la pesca; non si puo rovinare tutto ciò, perchè è strordinario.-
-Il miglior modo per godere di questo paradiso, è pescarci-
-La frase più bella del mondo non è "ti amo" ma "ce l'ho!!"-

#10 carletto66

carletto66

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 25 Post:
  • LocalitàMelegnano
  • Tecnica: Passata, spinning
  • Provenienza: Melegnano (MI)

Postato 19 October 2011 - 08:47 AM

Io ho ottenuto risultati discreti con un mini minnow della Martin (2 gr x 3,5 cm), il problema è che ogni tanto si attaccano anche i portachiavi, come ultima spiaggia proverei con un metro di fluorocarbon come finale.
Più aggrovigliata è la lenza, più pesci ci sono (leggi di Murphy)

#11 Steq

Steq

    Esperto di "18 Lune" e di nodi rapidi

  • Gold Member
  • 2151 Post:
  • Tecnica: Spinning & LightGame
  • Provenienza: Trezzo Sull'Adda (MI)

Postato 19 October 2011 - 09:28 AM

E' arrivato l'autunno e i cavedani si portano nelle morte dove l'acqua è più calma, ma anche più limpida e vicino alla riva e se ne stanno fermi in poche spanne d'acqua aspettando che cada qualcosa.

I cavedani sono molto reattivi, appena l'esca tocca l'acqua si fiondano a osservarla ma purtroppo dopo pochi secondi di osservazione se ne vanno via di corsa.

Ho provato di tutto. Martin ape n°2, cucchiai mepps dal 1 al 4, cranck da 3 a 5 cm, cavalletta deca (fino a questa estate gli paceva ora non più), grubbetti e mini ondulanti.

Ho provato tutti i recuperi possibili (regolare, lento, veloce, a strappetti, con pause più o meno lunghe) ma nulla.

Non so più che pesci pigliare (in realtà voglio prendere quei cavedani! :mrgreen: ).

I pesci sono di tutto rispetto, a occhio passano tranquillamente i 50cm, e si sa, più sono vecchi e più sono esperti.

In bobina monto uno 0.22. Dite che è meglio passare a uno 0.14? In tal caso meglio solo 0.14 in bobina o lasciare lo 0.22 e fare un finale di 1mt di 0.14?

Guru dello spinning illuminatemi! :rolleyes:


Mmmm... andare sul Ø14 mi sembra un'esagerazione e un rischio, almeno che non compri il Nanofil, allora lì vai anche di Ø8/10 (a dir la verità l'han testato in pochi, io vado a vedere oggi se è arrivato dal mio negoziante).
Per quanto riguarda l'artificiale, magari dovresti provare con un bel filibustiere, che per i cavedanozzi è micidiale!
Fishing is good, spinning is better, POrK is the best!!!

Steq sostiene il Catch & Release.
 
Ex-utente Speck, detto anche "il buono"!

#12 Pescadur

Pescadur

    Pescatore Addino

  • Webmaster
  • 5045 Post:
  • Tecnica: pesca del pesce
  • Provenienza: Bergamo

Postato 19 October 2011 - 09:43 AM

Io ho ottenuto risultati discreti con un mini minnow della Martin (2 gr x 3,5 cm), il problema è che ogni tanto si attaccano anche i portachiavi, come ultima spiaggia proverei con un metro di fluorocarbon come finale.


Un problema i portachiavi? Ma che ben vengano anche quelli! Un pesce è sempre un pesce Posted Image
Proverò con un tramviere (fortunatamente ho un negozio vicino che dovrebbe averli)

La trota è un pesce impuro. Trotaioli pentitevi!
Corri, tra' rosei fuochi del vespero,/corri, Addua cerulA: Lidia su 'l placido/fiume, e il tenero amore,/al sole occiduo naviga. (G. Carducci)


#13 Steq

Steq

    Esperto di "18 Lune" e di nodi rapidi

  • Gold Member
  • 2151 Post:
  • Tecnica: Spinning & LightGame
  • Provenienza: Trezzo Sull'Adda (MI)

Postato 19 October 2011 - 10:08 AM

Un problema i portachiavi? Ma che ben vengano anche quelli! Un pesce è sempre un pesce Posted Image


Parole sante...! :mrgreen:
Fishing is good, spinning is better, POrK is the best!!!

Steq sostiene il Catch & Release.
 
Ex-utente Speck, detto anche "il buono"!

#14 Piscis piscis

Piscis piscis

    Giacomo

  • Gold Member
  • 1902 Post:
  • LocalitàMonza
  • Tecnica: predatori affamati
  • Provenienza: Monza

Postato 19 October 2011 - 10:35 AM

avvisami quando va a stanarli... se posso ti accompagno volentieri...
con un cappotto per il freddo :lachtot: :smile: :mrgreen:
"Facciamo quello che siamo"
"I pesci amano chi dorme" A.C.

#15 Alex in the Oven

Alex in the Oven

    Il Sommo

  • Gold Member
  • 2513 Post:
  • LocalitàSeregno (MB)
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Seregno (MB)
  • Anno di nascita:1987

Postato 19 October 2011 - 12:30 PM

Io situazioni del genere le affronterei partendo da due presupposti (che magari son sbagliati, neh, però mi danno fiducia. Il primo è che a spinning il cavedano più che il filo vede la sua ombra sull'acqua e l'ombra della canna, e la mia. Quindi, uno 0,14 l'ombra la fa praticamente come un0 0,22. Personalmente, quando vado specificatamente a cavedani pesco con lo 0,18, che secondo me è il diametro minimo possibile per lo spinning (non tanto perchè rompi ma quanto perchè più sottile si sfibra dopo 3 uscite). Il secondo presupposto è che secondo me il cavedano non scambierà MAI i miei artificilai per qualcosa di naturale, ma li attacca perchè lo fanno inxxxxare. Un'alborella (ammesso che ce ne siano ancora in giro) odora di alborella, una cavalletta quando cade in acqua si muove in modo molto diverso dalla cavalletta deca e uno sfilatino ( :lachtot: :lachtot: :lachtot: ) lascerebbe come minimo le scie di mollica!!! :löl.:
Quindi, stando bene attenti a posizione del sole, ombre proiettate, movimenti della canna e rumori (mooolto più facile a dirsi che a farsi ;-) ) provare a lanciare artificiali non molto grossi e molto "scodinzolanti". Se c'è il muro, e l'acqua arriva al muro, cercherei di lanciare la cavalletta il più vicino possibile ad esso, pescando da fuori o, se non è possibile dal lato, per vedere se vengono su di reazione. In questo caso lancerei proprio in testa, o un peolo corto, per non fargli appoggiare il filo sulla schiena. Altrimenti, lancerei oltre la loro posizione con artificiali dal nuoto molto irregolare (in corrente moderata palettino da 3cm della geologic, ad esempio), perchè se sono in poca acqua lì fermi, probabilmente non sono in caccia di pesciolini, quibndi c'è bisogno di qualcosa con il nuoto che li irriti! Il tutto considerando che comunque in acqua ferma i risultati migliori su pesci del genere li ho avuti con topwater (microjerk o popper) sui 5-7 cm, recuperati in modo da rompere la superficie. Se c'è poca acqua non possono ignorarli.
Scusa per il post lunghissimo, ma quando si parla di cavedani mi prendo bene, perchè il loro bello è che c'è sempre molta tecnica dietro...
Il pane e la soia - no sponsor no lies -
"Con le esche grandi abboccano pesci grandi" - Nucky Thompson -

#16 Steq

Steq

    Esperto di "18 Lune" e di nodi rapidi

  • Gold Member
  • 2151 Post:
  • Tecnica: Spinning & LightGame
  • Provenienza: Trezzo Sull'Adda (MI)

Postato 19 October 2011 - 13:14 PM

Io situazioni del genere le affronterei partendo da due presupposti (che magari son sbagliati, neh, però mi danno fiducia. Il primo è che a spinning il cavedano più che il filo vede la sua ombra sull'acqua e l'ombra della canna, e la mia. Quindi, uno 0,14 l'ombra la fa praticamente come un0 0,22. Personalmente, quando vado specificatamente a cavedani pesco con lo 0,18, che secondo me è il diametro minimo possibile per lo spinning (non tanto perchè rompi ma quanto perchè più sottile si sfibra dopo 3 uscite). Il secondo presupposto è che secondo me il cavedano non scambierà MAI i miei artificilai per qualcosa di naturale, ma li attacca perchè lo fanno inxxxxare. Un'alborella (ammesso che ce ne siano ancora in giro) odora di alborella, una cavalletta quando cade in acqua si muove in modo molto diverso dalla cavalletta deca e uno sfilatino ( :lachtot: :lachtot: :lachtot: ) lascerebbe come minimo le scie di mollica!!! :löl.:
Quindi, stando bene attenti a posizione del sole, ombre proiettate, movimenti della canna e rumori (mooolto più facile a dirsi che a farsi ;-) ) provare a lanciare artificiali non molto grossi e molto "scodinzolanti". Se c'è il muro, e l'acqua arriva al muro, cercherei di lanciare la cavalletta il più vicino possibile ad esso, pescando da fuori o, se non è possibile dal lato, per vedere se vengono su di reazione. In questo caso lancerei proprio in testa, o un peolo corto, per non fargli appoggiare il filo sulla schiena. Altrimenti, lancerei oltre la loro posizione con artificiali dal nuoto molto irregolare (in corrente moderata palettino da 3cm della geologic, ad esempio), perchè se sono in poca acqua lì fermi, probabilmente non sono in caccia di pesciolini, quibndi c'è bisogno di qualcosa con il nuoto che li irriti! Il tutto considerando che comunque in acqua ferma i risultati migliori su pesci del genere li ho avuti con topwater (microjerk o popper) sui 5-7 cm, recuperati in modo da rompere la superficie. Se c'è poca acqua non possono ignorarli.
Scusa per il post lunghissimo, ma quando si parla di cavedani mi prendo bene, perchè il loro bello è che c'è sempre molta tecnica dietro...


Chapeau!!! :applaus: :applaus: :applaus:
Fishing is good, spinning is better, POrK is the best!!!

Steq sostiene il Catch & Release.
 
Ex-utente Speck, detto anche "il buono"!

#17 skysoldier

skysoldier

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 595 Post:
  • LocalitàTacoma, Washington State USA
  • Tecnica: quasi tutte
  • Provenienza: Grisignano di Zocco

Postato 19 October 2011 - 14:07 PM

guarda io ho provato di tutto con i cavedani...cavalletta rebel,popper,minnow microscopici, cucchiani del 1-2-3 e 0 ma nada de nada...i grossi sono molto furbi.
Quelli piccoli non attaccano ma a questo ho fatto una piccola considerazione...i cavedani sono pesci onnivori giusto? secondo me se sono ancora piccoli (diciamo da 15cm in giu') non hanno ancora l'istinto di "caccia" di Big...quando diventano Big invece e preferiscono stare da soli probabilmente l'istinto cacciatorio lo hanno innato e attaccano anche per reazione...io ho questo pensiero , poi puo' essere giusto o sbagliato ovviamente.

#18 walter

walter

    volatile da cortile

  • Moderatori I
  • 27807 Post:
  • Localitàeste, bassa padovana
  • Tecnica: portachiav-fishing
  • Provenienza: este, bassa padovana
  • Anno di nascita:1984

Postato 19 October 2011 - 18:30 PM

premesso che il quotone immenso ad alex non lo toglie nessuno :2thumbs:

E' arrivato l'autunno e i cavedani si portano nelle morte dove l'acqua è più calma, ma anche più limpida e vicino alla riva e se ne stanno fermi in poche spanne d'acqua aspettando che cada qualcosa.

I cavedani sono molto reattivi, appena l'esca tocca l'acqua si fiondano a osservarla ma purtroppo dopo pochi secondi di osservazione se ne vanno via di corsa.

Ho provato di tutto. Martin ape n°2, cucchiai mepps dal 1 al 4, cranck da 3 a 5 cm, cavalletta deca (fino a questa estate gli paceva ora non più), grubbetti e mini ondulanti.

Ho provato tutti i recuperi possibili (regolare, lento, veloce, a strappetti, con pause più o meno lunghe) ma nulla.

Non so più che pesci pigliare (in realtà voglio prendere quei cavedani! :mrgreen: ).

I pesci sono di tutto rispetto, a occhio passano tranquillamente i 50cm, e si sa, più sono vecchi e più sono esperti.

In bobina monto uno 0.22. Dite che è meglio passare a uno 0.14? In tal caso meglio solo 0.14 in bobina o lasciare lo 0.22 e fare un finale di 1mt di 0.14?

Guru dello spinning illuminatemi! :rolleyes:



0.14 = poco. minimo 0.18, non andare oltre, e se puoi meglio anche 0.20. puoi provare con i soliti rapala, magari recuperati lenti.

oppure, sei vicino al lago di lecco, che e' la patria del tramviere... e non c'e' altro da aggiungere, se non "sali col filo" :up:

Mmmm... andare sul Ø14 mi sembra un'esagerazione e un rischio, almeno che non compri il Nanofil, allora lì vai anche di Ø8/10 (a dir la verità l'han testato in pochi, io vado a vedere oggi se è arrivato dal mio negoziante).
Per quanto riguarda l'artificiale, magari dovresti provare con un bel filibustiere, che per i cavedanozzi è micidiale!


amen.



keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento icon_crazy.gif



 

лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка


#19 Pescadur

Pescadur

    Pescatore Addino

  • Webmaster
  • 5045 Post:
  • Tecnica: pesca del pesce
  • Provenienza: Bergamo

Postato 19 October 2011 - 19:10 PM

Grazie a tutti per i preziosi consigli.

Appena ne frego uno farò sapere :mrgreen:.

Questa cosa mi fa tornare indietro quando ci impiegavo una stagione intera per riuscire a pescare il pesce che volevo :rolleyes:


La trota è un pesce impuro. Trotaioli pentitevi!
Corri, tra' rosei fuochi del vespero,/corri, Addua cerulA: Lidia su 'l placido/fiume, e il tenero amore,/al sole occiduo naviga. (G. Carducci)


#20 Steq

Steq

    Esperto di "18 Lune" e di nodi rapidi

  • Gold Member
  • 2151 Post:
  • Tecnica: Spinning & LightGame
  • Provenienza: Trezzo Sull'Adda (MI)

Postato 20 October 2011 - 09:43 AM

Stupido di un steq...!
Volevo dare un "+" all'intervento di Alex, ma me lo son dato a me, nel post in cui l'ho quotato! :huh:
Rimedio...! :P

Questo post è stato modificato da steq: 20 October 2011 - 09:43 AM

Fishing is good, spinning is better, POrK is the best!!!

Steq sostiene il Catch & Release.
 
Ex-utente Speck, detto anche "il buono"!


0 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi