Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto
- - - - -

Carpe in alta montagna?


  • Please log in to reply
5 risposte a questo topic

#1 zanus

zanus

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 11 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Salsomaggiore (pr)

Postato 08 October 2011 - 00:34 AM

Ciao a tutti la scorsa settimana approfittando degli ultimi giorni per la pesca a spinning alla trota in zona D in alta valle del torrente parma, precisamente in località i Lagoni dove ci sono due laghi a quota 1200 metri. Per pescare qui è necessaria la licenza B più il tesserino delle catture (gratuito, distribuito nel comune di Corniglio. Fin qui vi starete chiedendo ma che centra con le carpe? Ebbene stavo cacciando trote quando ho avvistato 2 belle carpone che ad occhio erano enormi (sbilanciandomi direi da 4 a 6 kg).
Mi chiedevo se fosse possibile che ad una temperatura cosi bassa dell'acqua quelle carpe diventino così grosse! Infatti le trote più di una certa dimensione non vanno. Probabilmente le hanno mollate già cresciute oppure possono crescere e riprodursi anche in quelle condizioni?
Scusate se la domanda è un pò particolare ma mi interessa particolarmente grazie.
Ciao Fabio

#2 mdl87

mdl87

    Sgamberlato

  • Gold Member
  • 3839 Post:
  • LocalitàNovara (nebbia e zanzare)
  • Tecnica: Spinning & CF
  • Provenienza: Novara
  • Anno di nascita:1987

Postato 08 October 2011 - 10:10 AM

4-6 kg per una carpa non sono un record..le carpe arrivano a pesare anche oltre i 30 kg :mrgreen: Diciamo che, se è vero che la temperatura dell'acqua influisce sul tasso di crescita corporea del pesce, è anche vero che non influenza la taglia massima raggiungibile (ma influenza il periodo di tempo necessario per raggiungere tali taglie). Ci sono tanti altri parametri che influenzano l'accrescimento. Uno di questi è la presenza di buone risorse alimentari. Quindi anche in ambiente lacustri d'alta quota possiamo trovare carpe over 20 kg ;-)
21/01/1987 - Marco - lanciatore di ferraglia e ristoratore di carpe - 25 anni e tanta voglia di f...errare!
Posted ImagePersonal blog: http://marktheangler...n.blogspot.com/

#3 zanus

zanus

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 11 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Salsomaggiore (pr)

Postato 08 October 2011 - 19:20 PM

Bè in effetti l'acqua non era molto limpida quindi deduco che il cibo non manca.
grazie per la risp ciao

#4 walter

walter

    volatile da cortile

  • Moderatori I
  • 27806 Post:
  • Localitàeste, bassa padovana
  • Tecnica: portachiav-fishing
  • Provenienza: este, bassa padovana
  • Anno di nascita:1984

Postato 09 October 2011 - 09:56 AM

come gia' detto dipende da vari fattori, tra cui cibo e temperatura.

comunque si, non e' impossibile trovare belle carpe anche in posti insospettabili



keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento icon_crazy.gif



 

лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка


#5 france.bonu

france.bonu

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 879 Post:
  • Localitàlucca
  • Tecnica: spinning & bolognese
  • Provenienza: lucca

Postato 10 October 2011 - 16:44 PM

pescando in garfagnana a spinning in un lago ( sopra i 1000 metri ) ho preso una carpa di quasi 3 kg ... li per li ero felicissimo sentendo come tirava pensavo fosse una trota gigante XD invece è arrivata la carpotta ,che aveva preso in bocca il mio vermetto siliconico

#6 Attila73

Attila73

    Tommy Carp Angler

  • Moderatori
  • 5863 Post:
  • LocalitàMolise - Trivento (CB) -
  • Tecnica: ledgering&C.F.
  • Provenienza: San Giovanni Incarico (FR)
  • Anno di nascita:1973

Postato 13 October 2011 - 15:19 PM

generalmente è un pesce che frequenta fiumi, laghi e canali, predilige le acque ferme con fondali vegetati e melmosi...
ebbene si!!!! riesce ad ambientarsi anche in situazioni più estreme (compreso le acque samastre...) acclimatandosi a temperature non proprio miti.
Si nutre di invertebrati, crostacei, e varia vegetazione motivo per il quale se nello spot che hai avuto modo di visitare convergono questi elementi l'animale in questione potrebbe sopravvivere decentemente. Il fattore climatico va ovviamente ad influire sullo sviluppo del pesce poichè a temperature fredde la carpa si ritira in una specie di letargo dove rallenta notevolmente le sue attività. In pratica freddo=inattività.....inattività=ridotto apporto dei nutrienti e conseguente ridotto accrescimento. Con questo non voglio dire che le carpe presenti in quelle zone sono dei "nanotipi" ma che impiegano sicuramente tempi più lunghi a raggiungere il peso e le dimensioni di un animale residente in un lago del sud italia con temperature decisamente più miti e quindi più consone al suo sviluppo.
Posted ImageTEAM - Gotol - Carpfishing MOLISE

Il c.f. non e' solo uno sport ma una vera e propria filosofia. Un modo diverso di vedere la pesca: rispetto, salvaguardia, natura & release. NO FLY CARP, ma carpe libere in acque libere!


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi