Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

...e adesso si costruisce


  • Please log in to reply
8 risposte a questo topic

#1 AntonioZZZ

AntonioZZZ

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1165 Post:
  • LocalitàRoma
  • Tecnica: Mosca, Spinning
  • Provenienza: Ciociaro in esilio a Roma

Postato 05 October 2011 - 22:03 PM

Allora...dopo la mia prima stagione (non proprio...ho iniziato a luglio...mi son perso la fase iniziale) di pesca a mosca è ora di prepararsi per il prossimo anno...non si perde tempo!

però vorrei dei consigli...devo fare una lista

lo spot è sicuramente il Fibreno e anche il Volturno (spero di andarci di più, ci sono stato una sola volta a mosca e c'era un vento cane)

premetto che per via del periodo in cui mi sono trovato a pescare le uniche imitazioni che hanno avuto successo sono le ephemerelle oliva montate parachute (quelle del mio post nei dressing)

la mia lista inizia così

ephemerella oliva parachute (BWO credo si chiami)
ami 16, 14, 12


effimera nocciola chiaro parachute(l'ho catturata sul fiume un giorno che con l'oliva non pescavo niente...ti credo le oliva non c'erano...c'erano solo queste color nocciola)
ami 16, 14, 12

effimera crema, marrone parachute
ami 16, 14, 12

sedge nere (anche queste ritrovate sul fiume)
ami 14, 12, 10

F fly grigia, nocciola chiaro, oliva, nere
ami 16, 14, 12, 10

questo per quanto riguarda le secche

avete da consigliarmi qualcosa? misure, colori, tipologia di montaggio, che considerate indispensabili avere nelle vostre scatole?

grosse effimere forse...?!?!?!?
29 anni
Luogo di pesca Roma e Frusinate

#2 casari federico

casari federico

    costruttore di Fantamosche

  • Gold Member
  • 1799 Post:
  • LocalitàSERMIDE MN bassa Mantovana
  • Tecnica: mosca
  • Provenienza: Sermide MN

Postato 05 October 2011 - 22:14 PM

Ciao prova a dare un'occhiata nella sezione L'angolo del neofita,ci sono parecchi dressing per iniziare......ciao
Inventore dell'UNDERBAG FLAVOUR   :)

http://fedefly.blogspot.com/

#3 AntonioZZZ

AntonioZZZ

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1165 Post:
  • LocalitàRoma
  • Tecnica: Mosca, Spinning
  • Provenienza: Ciociaro in esilio a Roma

Postato 05 October 2011 - 22:54 PM

Ciao prova a dare un'occhiata nella sezione L'angolo del neofita,ci sono parecchi dressing per iniziare......ciao


ma in realtà la mia era più una richiesta per aiutarmi a costruire una scatola ben assortita...per i dressing, tra libri forum e youtube (eccezionale david mcphail) sono coperto...

vorrei aiuto e pareri su come avere una scatola che possa coprire diverse situazioni, quindi indicazioni sui colori più comuni, dimensioni da coprire...ecc
29 anni
Luogo di pesca Roma e Frusinate

#4 dade979

dade979

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 6887 Post:

Postato 06 October 2011 - 07:50 AM

come ti ha detto Federico nell'angolo del neofita ci trovi molto......
se cerchi nelle vecchie discussioni capirai che consigliare un tipo di mosca per un determinato spot è impossibile.....
ti faccio un esempio:
che cosa schiude oggi sui torrenti in cui sei solito pescare? la mosca X
che cosa schiude oggi sui torrenti in cui sono solito pescare io? magari la mosca X ma facilmente sarà quella Y o Z
una scatola ben assortita non è una scatola zeppa di mosche che ti coprono tutte le situazioni d'Italia bensì una scatola che ti crei con l'esperienza e l'osservazione degli spot da te frequentati ;)

#5 Mirko Salabracco

Mirko Salabracco

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 6774 Post:
  • LocalitàVerona
  • Tecnica: mosca
  • Provenienza: Verona

Postato 06 October 2011 - 08:10 AM

effimera nocciola chiaro parachute(l'ho catturata sul fiume un giorno che con l'oliva non pescavo niente...ti credo le oliva non c'erano...c'erano solo queste color nocciola)
ami 16, 14, 12


avete da consigliarmi qualcosa? misure, colori, tipologia di montaggio, che considerate indispensabili avere nelle vostre scatole?



dal mio punto di vista ti consiglio di farti una minibase di entomologia.... esistono dei buoni libri e anche su internet trovi qualcosa (se non hai la possibilità di frequentare un club) questo ti aiuta a capire le varie famiglie di effimere e di insetti.

per quanto riguarda i colori....non sono proprio d'accordo con te....se stai pescando su schiusa intanto devi capire se stanno bollando, ninfanfo in superficie ecc ecc

io ritengo siano pià importanti le proporzioni, le misure e soprattutto la silouette più che i colori :wink:

e ricorda che è meglio una mosca diciamo simile posata in maniera giusta piuttosto che una mosca uguale ed imititativa al massimo posata male ;-) ;-) il resto arriva con l'esperienza....

Questo post è stato modificato da Mirko Salabracco: 06 October 2011 - 08:13 AM


#6 casari federico

casari federico

    costruttore di Fantamosche

  • Gold Member
  • 1799 Post:
  • LocalitàSERMIDE MN bassa Mantovana
  • Tecnica: mosca
  • Provenienza: Sermide MN

Postato 06 October 2011 - 09:55 AM

Io di solito nella mia scatola da torrente costruisco varie imitazioni dalla ninfa,emergente e secca di vari colori,Brown,verdino,giallo e bianco.così "credo" di coprire svariate tipologie di insetti, tutte montate dall'amo del 18 al 10.
Inventore dell'UNDERBAG FLAVOUR   :)

http://fedefly.blogspot.com/

#7 AntonioZZZ

AntonioZZZ

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1165 Post:
  • LocalitàRoma
  • Tecnica: Mosca, Spinning
  • Provenienza: Ciociaro in esilio a Roma

Postato 06 October 2011 - 22:22 PM

Io di solito nella mia scatola da torrente costruisco varie imitazioni dalla ninfa,emergente e secca di vari colori,Brown,verdino,giallo e bianco.così "credo" di coprire svariate tipologie di insetti, tutte montate dall'amo del 18 al 10.


ecco io intendevo questo genere di consiglio :-)

ma le secche ad esempio le monti con vari metodi es parachute, devoux, opppure hackle tradizionale?
29 anni
Luogo di pesca Roma e Frusinate

#8 casari federico

casari federico

    costruttore di Fantamosche

  • Gold Member
  • 1799 Post:
  • LocalitàSERMIDE MN bassa Mantovana
  • Tecnica: mosca
  • Provenienza: Sermide MN

Postato 07 October 2011 - 09:43 AM

Allora i montaggi li eseguo tutti tranne che il Devaux,che non mi piace :rolleyes:
Utilizzo tanto il classico montaggio Heakle ma anche Parachute mi piace,spesso faccio anche modelli no Heakle che mi hanno dato catture inaspettate sopratutto in spot molto battuti.

A proposito dopo vi posto una secchina che quest'estate mi ha regalato catture a non finire.Ciao



Ecco come promesso la secchina montaggio parachute su amo curvo (tipo grub)d'orato del N°16
corpo in quill di Fagiano (1 fibra)
Addome in quill di Pavone (occhio)
Ciuffo in CDC giallo
Heacle Grizzly

Scusate la foto orrenda :smile:
Posted Image
Inventore dell'UNDERBAG FLAVOUR   :)

http://fedefly.blogspot.com/

#9 AntonioZZZ

AntonioZZZ

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1165 Post:
  • LocalitàRoma
  • Tecnica: Mosca, Spinning
  • Provenienza: Ciociaro in esilio a Roma

Postato 08 October 2011 - 13:16 PM

molto bella sicuramente ne farò qualcuna da provare la prossima estate...

in realtà a me il montaggio devaux piace ma non mi viene proprio bene per il momento...forse il mio preferito in assoluto è il parachute che mi permette di vedere bene la mosca in acqua...
29 anni
Luogo di pesca Roma e Frusinate


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi