Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

cavedano lago


  • Please log in to reply
10 risposte a questo topic

#1 nick 94

nick 94

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 347 Post:
  • Tecnica: pesca al colpo
  • Provenienza: chieti

Postato 04 October 2011 - 19:41 PM

Ciao a tutti mi sono registrato al forum recentemente per condividere con tutti voi la passione della pesca. questo è il mio primo topic (esclusa la presentazione) che creo quindi scusatemi se commetto eventuali errori. Mi rivolgo in particolare ai pescatori al colpo (dato che pesco da circa un hanno commetto ancora molti errori). volevo chiedervi qualche consiglio sulla pesca del cavedano nel lago. Nella mia ultima uscita infatti ho notato pescando all'inglese, che ormai i carassi sono apatici gli unici pesci che danno "segni di vita" sono i cavedani ma a differenza dei miei vicini di pesca ne sono riuscito a pescare solo due. volevo chiedervi qualche consiglio sulla pastura da utilizzare per questo ciprinide ed eventualmente su montature da utilizzare all'inglese e anche su qualche galleggiate inglese partcolarmente sensibile in quanto il body-weggler che stavo utilizzando nemmeno si era mosso con il cavedano sotto. Grazie e scusatemi se sono stato un pò lungo

#2 gabribabi

gabribabi

    Gold Member

  • Gold Member
  • 11964 Post:
  • LocalitàVERONA
  • Tecnica: passata
  • Provenienza: verona

Postato 05 October 2011 - 17:23 PM

ciao nic....
ci puoi dare info del lago??
a che distanza peschi?
la profondità,il tipo di lenza che hai usato ecc...ciao gabri

#3 nick 94

nick 94

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 347 Post:
  • Tecnica: pesca al colpo
  • Provenienza: chieti

Postato 05 October 2011 - 17:50 PM

Ciao Gabri grazie per avermi risposto, il lago in questione non so se lo conosci è il lago di bomba in cui a inizi settembre si è disputata anche una prova dei nazionali fipsas di pesca al colpo. Il lago in questione raggiunge anche garndi profondità anche 8-9 metri ma ora che l'acqua si è ritirata notevolmente solitamente ci sono 5-6 metri di fondo. Inizialmente stavo pescando sui 40m di ditanza con un treccia e pallettone ma non vedendo risultati ho mantato un galleggiantino più leggero 8+2 con zavorrina uana torpillina da 1,5 gr e qualche pallino per finirlo a tarare (finale 40cm 0,10) tuttavia anche allora non ho visto risultati sulla lunga distanza solo riavvicinandomi a riva ho tirato su due cavedani che al momento dell'abboccata nemmeno hanno mosso il galleggiante ho notato solo che si stava leggermente muovendo controcorrrente al primo cavedano. ho provato anche a variare l'altezza del galleggiante ma nessun risultato i miei dubbi sono sia al riguardo della pastura forse troppo dolce e della lenza, inoltre volevo sapere quale tipo di galleggiante inglese in quanto a sensibilità si addice di più al cavedano... sono molto perplesso in quanto fino ad ora in pastura vi erano sempre i carassi che si comportavano in maniera totalmente differente :-? grazie ancora per la risposta!

#4 gabribabi

gabribabi

    Gold Member

  • Gold Member
  • 11964 Post:
  • LocalitàVERONA
  • Tecnica: passata
  • Provenienza: verona

Postato 05 October 2011 - 19:04 PM

Ciao Gabri grazie per avermi risposto, il lago in questione non so se lo conosci è il lago di bomba in cui a inizi settembre si è disputata anche una prova dei nazionali fipsas di pesca al colpo. Il lago in questione raggiunge anche garndi profondità anche 8-9 metri ma ora che l'acqua si è ritirata notevolmente solitamente ci sono 5-6 metri di fondo. Inizialmente stavo pescando sui 40m di ditanza con un treccia e pallettone ma non vedendo risultati ho mantato un galleggiantino più leggero 8+2 con zavorrina uana torpillina da 1,5 gr e qualche pallino per finirlo a tarare (finale 40cm 0,10) tuttavia anche allora non ho visto risultati sulla lunga distanza solo riavvicinandomi a riva ho tirato su due cavedani che al momento dell'abboccata nemmeno hanno mosso il galleggiante ho notato solo che si stava leggermente muovendo controcorrrente al primo cavedano. ho provato anche a variare l'altezza del galleggiante ma nessun risultato i miei dubbi sono sia al riguardo della pastura forse troppo dolce e della lenza, inoltre volevo sapere quale tipo di galleggiante inglese in quanto a sensibilità si addice di più al cavedano... sono molto perplesso in quanto fino ad ora in pastura vi erano sempre i carassi che si comportavano in maniera totalmente differente :-? grazie ancora per la risposta!

:smile: allora ci sono molti fattori da considerare, la lenza...io di solito non uso mettere la torpille per tarare l'80 % del galleggiante, ma preferisco un bulk di pallini anche della misura SSG prettamente per l'inglese, poi cerco di fare la piombatura di almeno 3 mt affinchè sia più morbida come galleggianti uso quelli a bulbo e penna di pavone con l'innesto del fischione o cannuccia per evitare che senta del peso, non pescerei molto lontano, ma a 15/20 mt. da riva, sei più preciso con la pastura e con i bigattini,
c'è da considerare che se li peschi sul fondo devi pasturare in modo che sia la pastura che i bagattini in colla non lascino niente lungo il tragitto altrimenti si alzano ed è tutto vano, poi se invece li vuoi pescare a galla devi pasturare bigattini a fionda di circa 15/20 bigattini alla volta e sul galleggiante e sempre alla stessa distanza, per la pastura la stessa cosa, che si rompa subito a contatto con l'acqua...la pastura non può essere dolce, prendi una base al formaggio e aggiungi della crisalide macinata e dei caster metà affondanti e metà galleggianti varia l'innesco, un pò a bigattino e un pò a caster, come terminale lo 0.10 se l'acqua è velata va bene, altrimenti scendi di diametro e ogni tanto fai un piccolo invito..
ps: il galleggiante deve essere tarato in modo tale che fuori dall'acqua ne rimanga solo 5/8 mm i cavedani sono molto sospettosi...amo 20/22 e bigattini o caster appena puntati..prova, e se hai ancora bisogno chiama...ciao gabri

#5 nick 94

nick 94

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 347 Post:
  • Tecnica: pesca al colpo
  • Provenienza: chieti

Postato 05 October 2011 - 19:11 PM

grazie gabri i tuoi consigli mi saranno molto utili unica domanda che mi sorge spontanea(scusami se sono pesante) è come fai a fare una montatura leggera distribuendo i pallini in 3 mt di filo non ti si ingarbugila tutto ad ogni lancio?
inoltre un galleggiante 8+2 sarebbe adatto o devo scendere con le misure es 6+2....

Questo post è stato modificato da nick 94: 05 October 2011 - 19:16 PM


#6 Attila73

Attila73

    Tommy Carp Angler

  • Moderatori
  • 5863 Post:
  • LocalitàMolise - Trivento (CB) -
  • Tecnica: ledgering&C.F.
  • Provenienza: San Giovanni Incarico (FR)
  • Anno di nascita:1973

Postato 05 October 2011 - 20:29 PM

quoto il lago di Bomba!!!!
E' un vero incanto della natura...i riflessi dell'acqua sono fantastici!

Ho avuto la fortuna di visitarlo in diverse circostanze ma sempre in occasione di motoraduni o motogiri, non ho mai avuto la possibilità di pescarci :frown:

Dei colleghi che fanno c.f. mi hanno raccontato di molte catture ma tutti pesci non esageratamente grandi.


Sono intenzionato a farci una fast session a breve pescando a ledgering

Nick ti scrivo questo poichè da una ricerca fatta sul forum non ho trovato nulla su questo posto....perchè non posti un report sulla sezione itinerari????
Posted ImageTEAM - Gotol - Carpfishing MOLISE

Il c.f. non e' solo uno sport ma una vera e propria filosofia. Un modo diverso di vedere la pesca: rispetto, salvaguardia, natura & release. NO FLY CARP, ma carpe libere in acque libere!

#7 nick 94

nick 94

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 347 Post:
  • Tecnica: pesca al colpo
  • Provenienza: chieti

Postato 05 October 2011 - 22:17 PM

non posso che condividere ciò che dici, appena ho un'attimo di tempo scrivo un report su questo stupendo lago :up:

#8 gabribabi

gabribabi

    Gold Member

  • Gold Member
  • 11964 Post:
  • LocalitàVERONA
  • Tecnica: passata
  • Provenienza: verona

Postato 06 October 2011 - 17:48 PM

grazie gabri i tuoi consigli mi saranno molto utili unica domanda che mi sorge spontanea(scusami se sono pesante) è come fai a fare una montatura leggera distribuendo i pallini in 3 mt di filo non ti si ingarbugila tutto ad ogni lancio?
inoltre un galleggiante 8+2 sarebbe adatto o devo scendere con le misure es 6+2....


:mrgreen: se quando lanci rallenti la caduta del galleggiante in acqua non ingarbugli mai....o quasi :lachtot: :lachtot:

#9 nick 94

nick 94

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 347 Post:
  • Tecnica: pesca al colpo
  • Provenienza: chieti

Postato 06 October 2011 - 17:51 PM

cercherò di fare attenzione per domenica non monterò la torpilla ma un classico bulk con una spallinata. Ho trovato su un vecchio giornale di pesca delle montature davvero interessanti da provare! speriamo vada bene ;)
il fatto è che non mi ero mai trovato a pscare i cavedani e devo ammettere che sono pesci molto difficili!

Questo post è stato modificato da nick 94: 06 October 2011 - 17:54 PM


#10 Attila73

Attila73

    Tommy Carp Angler

  • Moderatori
  • 5863 Post:
  • LocalitàMolise - Trivento (CB) -
  • Tecnica: ledgering&C.F.
  • Provenienza: San Giovanni Incarico (FR)
  • Anno di nascita:1973

Postato 06 October 2011 - 18:44 PM

il fatto è che non mi ero mai trovato a pscare i cavedani e devo ammettere che sono pesci molto difficili!

_____________________________________________________________________________________________________________________________

anch'io ho rivalutato molto questo pesce: astuto, veloce, scaltro e forte. Se poi parliamo di esemplari che superano i 400 gr. allora c'è davvero da divertirsi

@nick una ulteriore info: sai se in quel lago c'è la possibilità di pescare a mosca?
Posted ImageTEAM - Gotol - Carpfishing MOLISE

Il c.f. non e' solo uno sport ma una vera e propria filosofia. Un modo diverso di vedere la pesca: rispetto, salvaguardia, natura & release. NO FLY CARP, ma carpe libere in acque libere!

#11 nick 94

nick 94

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 347 Post:
  • Tecnica: pesca al colpo
  • Provenienza: chieti

Postato 06 October 2011 - 19:55 PM

sinceramente non ho mai visto pescare nessuno a mosca di solito ho visto sempre pescare al colpo, ledgering e carpfishing, io non conosco la pesca a mosca ma penso che gli unici pesci "target" siano trote, cavedani e persici. Per quanto riguarda le trote io questa estate in tre mesi sarò andato una ventina di volte al colpo e non ho mai visto una trota per quanto riguarda i cavedani e persici reali ce ne sono, dicono ci sia anche qualche black bass e qualche altro predatore ma non li ho mai visti. Per quanto riguarda le trote è un vero peccato, in quanto anni fa nel lago di bomba vi erano numerosi esemplari di trote lacustri. Tuttavia procendendo verso monte nel punto in cui sfocia il sangro penso che qualche trota vi possa essere anche perche più a monte in estate si tengono gare di trota torrente, quindi sicuramente qualcuna di esse scende a valle. Io fino ad ora non ne ho vista nessuna ma tentar non nuoce a nessuno:) . buona fortuna !!!


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi