Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

surfcasting per principianti


  • Please log in to reply
9 risposte a questo topic

#1 cappotatore_cronico

cappotatore_cronico

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 245 Post:
  • LocalitàTorino
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Torino

Postato 18 September 2011 - 11:19 AM

da dechatlon ho visto una canna della caperlan a 25€ con incluso il mulinello.
non la trovo sul sito.
vi do gli estremi delle caratteristiche:
casting fino a 200 grm
la lunghezza non ricordo con certezza ma mi sembra o 4.20 o 4.50.
com'è come attrezzo, va bene per un principiante?
adesso passo alle altre domande :smile:
1)che diametro di filo metto nel mulo?
2)che prede posso insidiare?
3)che montature fare?
4)che esche utilizzare? vanno bene i coreani?
vi do altri dettagli per rispondere al meglio alle domande:
allora il periodo in ci pescherei sarebbe luglio,agosto e primi di settembre
lo spot sarebbe un spiaggia sabbiosa a basta profonda a 15 mtr dalla riava e già più d 3 mtr di profondità
che poi aumenta gradualmente.
lo spot e raramente mosso

#2 marco1956

marco1956

    Gold Member

  • Gold Member
  • 5115 Post:
  • LocalitàBudrio BO
  • Tecnica: surf paf bolognese
  • Provenienza: Budrio BO

Postato 18 September 2011 - 20:17 PM

per un pescatore con il tuo nik quella canna va benone :lachtot:

scherzi a parte rimanendo su decathlon c'è materiale molto migliore con pochi euro in più, a 45 euro c'è il set lite surf che è mooooolto meglio, per il filo con uno 0,30 ci fai di tutto se hai garbo puoi lanciare anche 100 grammi di zavorra senza rompere, per l'esca il coreno è un'esca generica che rende abbastanza bene
Ex moderatore molto poco moderato

#3 PieroG

PieroG

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 231 Post:
  • Tecnica: Trota / PAF Mare
  • Provenienza: Genova

Postato 19 September 2011 - 09:51 AM

Concordo con quanto detto da Marco1956 per quanto riguarda la canna.
Anche se poi alla fine anche quella che hai indicato te può andare bene. Domenica scorsa sono passato anche io da decathlon e l'ho vista.
Partiamo da questo concetto. Fondamentalmente la tua pesca sarà a fondo. Se vuoi pescare nei periodi estivi il mare è sempre tranquillo, quindi devi cercare la leggerezza e la trasparenza. Il Surfcasting è un'altra cosa. Altre condizioni meteo/mare.

Per la montatura io ti consiglio questo:
Sei alle prime armi quindi inizierai a pescare da spiagge tranquille, con mare non eccessivo.
Carica in bobina uno 0,25. E quando utilizzi piombi sopra i 60gr monti lo shock leader. E' semplice. Prendi uno spezzone dello 0,60 lungo almeno 3 volte la canna. Ne esistono di conici, non conici, ma per iniziare vai di filo normale. Quando ne capirai di più farei scelte diverse. Per il nodo internet è pieno di precise spiegazioni: cerca quelli tra filo spesso e filo sottile.
Piombi non andrei oltre i 125gr. Si che sulla canna c'è scritto 200gr. ma di solito è una bugia. Poi nelle condizioni tranquille non devi lanciare a 200 metri. I pesci girano e li trovi anche a 20 metri dalla spiaggia.

Poi ti realizzi i travi.
Sempre con lo 0,60 tagli uno spezzone da 150cm. Giralla senza moscettone di sopra, girella con moschettone di sotto a cui aggancerai il piombo e in mezzo gli snodi. Puoi ricoprire i nodi delle girelle con della guaina termorestringente, o con del semplice tubicino sottile.

Ti consiglio di iniziare con un unico amo. Il così detto Long Arm. Per farlo metti uno stopperino di gomma, una perlina piccola, una girella senza moschettone, e poi una altra perlina e di nuovo stopperino. Al posto della girella puoi anche utilizzare delle tecnosfere o degli snodi già fatti. Vedi te.

Alcuni incollano le perline ma ti consiglio di usare gli stopper proprio perchè puoi spostare lo snodo all'altezza che vuoi.
Quindi spostare lo snodo in alto sul trave quando i pesci mangiano a galla.
Alla girella dello snodo leghi un bracciolo. lungo 1,5-2 metri (long arm), se il mare è tranquillo; se il mare è un po' più grosso braccioli più corti, anche 30cm.
Per legare il trave allo shock puoi usare degli sganci rapidi. Ti consiglio questo: fai un po' di travi a casa, monta già il bracciolo. così quando spacchi non devi metterti li a fare di nuovo tutto da capo. Ti basta prendere un nuovo trave e metterlo su molto velocemente.

Gli ami devi usarli per i vermi se vuoi usare la coreana. Se sai montarli prendili con la paletta in modo da far scorrere il verme più facilmente. All'uso vanno poi bene anche quelli con l'occhiello.
Usa sempre l'ago per innescare la coreana.

Cerca di fare tutto in maniera pulita. Cerca la leggerezza ma allo stesso tempo la sicurezza. Sei in mare quindi devi tenere conto delle correnti che alla lunga aggrovigliano tutto e anche alla possibilità di un pesce di taglia. I pesci di mare sono molto più forti rispetto a quelli di fiume.
Questo è tutto. Se hai altre domande sono qui.

#4 jar

jar

    Esperto Trota Lago

  • Gold Member
  • 3333 Post:
  • LocalitàTorino
  • Tecnica: trota lago
  • Provenienza: Caserta

Postato 19 September 2011 - 10:27 AM

io credo per lui sia meglio cominciare con una paf classica, con piombo scorrevole e finale. stop.



secondo me, senza offesa per cappottatore cronico, quello che lui intende essere surf-casting è semplicemente pesca a fondo dalla spiaggia. L'impostazione di PieroG è buona, ma credo che sia già troppo avanzata, per un principiante di questa tecnica...se non si ha dimestichezza a lanciare con quelle canne (soprattutto le eco) e quelle montature, è meglio che se ne prepari parecchi di travi, soprattutto se ci sono i braccioli..

onestamente, credo che faccia meglio a seguire i consigli di Marco56...per cominciare

Questo post è stato modificato da jar: 19 September 2011 - 11:22 AM

><(((°> ...piccoli cambiamenti nelle montature portano grandi differenze nelle catture...><(((°>

#5 seaside

seaside

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 125 Post:
  • Tecnica: surfcasting
  • Provenienza: savona

Postato 19 September 2011 - 11:23 AM

i calamenti di PieroG sono interessanti ma troppo complicati per un neofita.
le canne della deca possono andare ,ma farei un giro per i negozianti di articoli da pesca per vedere cosa offrono
magari ritoccando il budget.
secondo me sarebbe meglio iniziare con attrezzi di media potenza,che sono più gestibili e non richiedono grandi tecniche di lancio, con casting 120g e partire a lanciare piombi da 70 g.
in bobina farei caricare un buon 0,22 e poi uno schokleader conico perchè più semplice da collegare alla lenza della bobina.
come calamento un classico piombo scorrevole sullo schok,para colpi e girella.
come terminale un long arm dello 0,18 e amo scelto in base alle esche abeerden per arenicola e storto per vermi più corposi.
poi come per tutti,col passare del tempo e l'esperienza fatta,modificherai canne,calamenti e prede da insidiare :up:

#6 PieroG

PieroG

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 231 Post:
  • Tecnica: Trota / PAF Mare
  • Provenienza: Genova

Postato 19 September 2011 - 11:48 AM

Sicuramente il genovese è un calamento più semplice.
Sono d'accordo.
Come sono d'accordo che quello che vuoi fare è PAF, come ho detto.
Io un po' di tempo per fare qualche trave tipo long arm o universale con i gommini ce lo perderei. Non c'è bisogno di quale tecnica particolare. In rete ci sono decine di spiegazioni super esplicative.
Inizi con uno, se poi hai difficoltà chiedi.
Intanto se la sua necessità è andare a pescare in luglio, agosto e primi di settembre ha un anno per organizzarti...

#7 cappotatore_cronico

cappotatore_cronico

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 245 Post:
  • LocalitàTorino
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Torino

Postato 19 September 2011 - 13:17 PM

e se usassi girelle a tre vie con inserite perline fluorescenti.

poi faro delle domande banali ma quanto devono essere lunghi i braccioli,quanta distanza di deve essere tra i braccioli?
[/quote]

#8 PieroG

PieroG

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 231 Post:
  • Tecnica: Trota / PAF Mare
  • Provenienza: Genova

Postato 19 September 2011 - 14:06 PM

Gli snodi che hai indicato francamente non li ho mai utilizzati.
Hanno lo svantaggio sicuramente di avere molti nodi e di perdere la capacità rotativa di uno snodo "classico".
In più i nodi indeboliscono comunque il carico di rottura del trave.
Io utilizzo sempre stopper/perlina/girella/perlina/stopper.
Più è lineare il trave meno ci sono possibilità di incagliarti, agganciare alghe, ecc.. ecc..
Io ultimamente utilizzo anche la perlina incollata eliminando lo stopper. Con questa soluzione sei più leggero , ma perdi la possibilità di poter spostare lo snodo in alto passando per esempio da un long/short arm a un short rovesciato...

Per la lunghezza dei braccioli dipende prima di tutto dal mare: se è calmo considera almeno da 1,5mt in su. Ho visto braccioli anche lunghi 3 metri, ma come diceva giustamente Jar e Seaside per lanciare con montature importanti ci vuole però un po' di esperienza.
Quando il mare è un po' più formato il bracciolo deve essere più corto; anche di 30cm.
Tutto questo comunque è condizionato dal tuo modo di pescare. L'importante è cercare di non creare grovigli perchè se no fai come capita a me che chiudo tutto e me ne vado.
Nella versione Long/short arm il bracciolo è sempre uno. Se vuoi metterne due o più (per esempio paternoster) i braccioli non si devono toccare tra di loro.

#9 cappotatore_cronico

cappotatore_cronico

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 245 Post:
  • LocalitàTorino
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Torino

Postato 20 September 2011 - 12:39 PM

un ultima cosa il diametro de i braccioli?
e poi che ami monto del 10,12 o del 16

#10 PieroG

PieroG

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 231 Post:
  • Tecnica: Trota / PAF Mare
  • Provenienza: Genova

Postato 20 September 2011 - 12:59 PM

Per i braccioli ognuno penso abbia le sue regole.
Io solitamente a mare calmo monto sempre fili abbastanza sottili 0,16-0,18.
Molti amici mi consigliano anche di andare sullo 0,22-0,23. Se ti capita un pesce un po' più combattivo è più facile portarlo a riva. Soprattutto negli ultimi 5 metri.


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi