




PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Postato 17 September 2011 - 12:48 PM
Francesco
17 anni
Postato 17 September 2011 - 13:06 PM
Postato 17 September 2011 - 15:05 PM
si è slamato perchè vedendolo nei pressi della riva avevo chiuso la frizione, nn so xke lui è ripartito velocissimo verso il canale e si è slamato....
lo 0,45 per un canale è esagerato per due motivi:
. io uso lenza madre nylon 0.45 , terminale in trecciato( il canale è pulito e nn ci sn ostacoli, nn si è mai incagliato nè rotto) e un classico nodo non nodo.
avevo pensato di lanciare sulla sponda opposta un tappeto di mais e come innesco un semplice trenino di mais. secondo voi va bene?
Postato 17 September 2011 - 17:13 PM
La cosa non deve stupirti, perchè l'amur è un abilissimo combattente soprattutto negli ultimi metri, proprio quando lo si ha a portata di quadino..l'amur si è guadagnato la fama di "buca guadini", perchè a volte riesce addirittura a sfondare la rete del guadino.. quindi bisogna riuscire a utilizzare bene la frizione, senza chiuderla del tutto (l'ideale sarebbe avere una frizione anteriore, tenerla aperta e regolare la fuoriuscita del filo semplicemente bloccando la bobina con la mano)..
lo 0,45 per un canale è esagerato per due motivi:
1) pochi ostacoli (come dici tu)
2) difficoltà di raggiungere una buona distanza col lancio
A Ostellato il centro canale è fangoso, ma vi girano ugualmente branchi di amur. Qui ti consiglio di pasturare col mais e innescare una coroncina (pop up) dello stesso.
I primi 5 metri a ridosso del canneto invece presentano un fondale duro e ricco di cozze. Qui ti consiglio di utilizzare delle boiles pop up o bilanciate. Dovrai lanciare proprio a ridosso del canneto, perchè nei canali come Ostellato le carpe girano col muso sul canneto. Pescare il più vicino possibile ai canneti della sponda opposta è l'arma vincente!
ps:
Questo post è stato modificato da mdl87: 18 September 2011 - 00:23 AM
Francesco
17 anni
Postato 17 September 2011 - 17:17 PM
ciao! purtroppo questo tipo di pesche non le pratico...mi dispiace di poterti aiutare...però ne approfitto io per farti una domanda...ci sono in questi 2 canali che tu sappia persici trota e lucci?
Francesco
17 anni
Postato 17 September 2011 - 21:52 PM
keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento
лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка
Postato 17 September 2011 - 22:39 PM
Postato 18 September 2011 - 00:29 AM
ma io non uso il terminale in acciaio, io ce l ho in trecciato ..... cmq volevo kiederti: per fare la corona di mais come lo devo innescare il mais? io conosco solo il trenino e il modo di innescare la boiles, ma nn ho capito come fare la corona.... inoltre quando provo a spezzettare il sughero per fare dei quadratini e poi forarlo con l'infilabolies si spezzetta...
... inoltre è difficile pescare sulla sponda opposta xke almeno 1 volta al gg passa una barca e se si pesca sulla sponda opposta portano via tt, mi è già capitato
Postato 18 September 2011 - 09:45 AM
scusa effe avevo letto di fretta..non so perchè ho letto cavetto al posto di trecciato
![]()
![]()
![]()
scusami
per la costruzione della corona di mais, fai un hair rig ma invece di creare il famoso capello leghi sotto l'amo un anellino, al quale potrai legare un coroncina di mais (chicchi alternati a quadratini di spugnetta) creata con del comunissimo filo interdentale. Io personalmente non ho mai avuto problemi nel bucare le spugnette con l'ago. Per il problema barche, basta utilizzare degli affondafilo (detti back leads)
Francesco
17 anni
Postato 18 September 2011 - 09:53 AM
infili servendoti dell'ago i chicchi e le spugnette lungo il filo interdentale, e poi leghi le estremità del filo all'anellino..forse sono xxx io
, ma non ho capito ancora bene... come faccio a legare il mais e il sughero col filo interdentale??
Postato 18 September 2011 - 11:30 AM
infili servendoti dell'ago i chicchi e le spugnette lungo il filo interdentale, e poi leghi le estremità del filo all'anellino..
Francesco
17 anni
Postato 18 September 2011 - 11:54 AM
Prova a pescare con almeno una canna a ridosso del canneto, fidatiho capito adesso.. grazie! devo solo risolvere il problema del sughero... oggi vado a fare l'ultima pescata ( domani inzia la scuola!
) e vado a caccia di amur a centro canale! è probabile un cappotto in solitudine come al solito, xò l'ultima pescata è sempre l'ultima pescata! vi farò sapere stasera
Postato 18 September 2011 - 12:56 PM
Prova a pescare con almeno una canna a ridosso del canneto, fidati
Per essere preciso, una volta effettuato un bel lancio (con l'esca che cade quasi a filo canneto) ferma il filo sulla clip della bobina. Così tutte le volte che dovrai rilanciare, il filo finirà di uscire dal mulinello sempre nello stesso punto, permettendoti di raggiungere sempre la stessa distanza (e quindi di pescare nello stesso punto)
Francesco
17 anni
Postato 18 September 2011 - 13:26 PM
Postato 18 September 2011 - 18:35 PM
facci sapere
Questo post è stato modificato da effe: 18 September 2011 - 18:36 PM
Francesco
17 anni
Postato 19 September 2011 - 02:05 AM
keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento
лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка
Postato 19 September 2011 - 12:57 PM
scusa l'ot, non per fare il rompi ma non e' molto educativo tirare sassi agli uccelli... anzi
Questo post è stato modificato da effe: 19 September 2011 - 12:58 PM
Francesco
17 anni
Postato 19 September 2011 - 16:49 PM
Postato 19 September 2011 - 16:54 PM
Il fine a se stesso pero' c'era , dunque se fai conto di restare in POK e frequentare POK ti chiedo di lasciar stare i volatili rispettandoli
Francesco
17 anni
Postato 25 September 2011 - 21:33 PM
0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi