Postato 16 September 2011 - 19:58 PM
mi sto buttando giu' un po' di appunti ad uso personale, dato che qua non ho sottomano il manuale di meccanica ne quello skf (lasciati ad este), per cui tanto valeva postarli. se sbaglio qualcosa, ditemelo!!!
un cuscinetto non e' altro che un supporto che serve a reggere un elemento rotante cercando di ridurne l'attrito e/o l'usura. fine. la definizione in se si ferma qua, poi e' un mondo vastissimo, che inizia ancora all'epoca dei romani se non prima. ce ne sono di varie tipologie, per sforzi di tipo radiale o assiale.
a spanne, quelli che ci interessano per i mulinelli da pesca sono 3: bronzina, cuscinetto a sfere e a rulli. vado in ordine inverso, riferendomi ai mulinelli a bobina fissa.
- cuscinetti a rulli: iniziano ad apparire frequentemente sui mulinelli una 20ina di anni fa, prima erano solo usati su quelli di alta gamma. ce n'e' solitamente uno solo, per vari motivi non solo economici ma pure tecnici. e qua vorrei specificare una cosa: i cuscinetti a rulli non servono per ridurre l'attrito, dato che possono avere un coefficiente di attrito maggiore di quelli a sfere. servono soprattutto come supporto a rotazione per punti sotto sforzo, che devono scaricare carico di flessione. oltre a contribuire alla rigidita' della struttura e a sostenere elevati carichi radiali, servono come vincolo che permette solo la rotazione (infatti spesso l'alberino della bobina scorre in una apposita boccola). metterne 2 sarebbe, oltre che antieconomico, inutile. si rischierebbe di aumentare l'attrito, ci sarebbero problemi di allineamento e tolleranze, e sarebbe comunque inutile, in quanto nessun mulinello e' cosi' grande da richiedere 2 vincoli di quel tipo.
- cuscinetto a sfere: il "classico" cuscinetto che si trova un po' ovunque. quelli usati nei mulinelli sono quasi sempre con un'unica corona di sfere. hanno funzione di diminuire l'attrito, e di resistere a carichi radiali minori rispetto a quelli scaricati sul cuscinetto a rulli. possono servire anche questi per dare rigidita' strutturale. e spesso sono i cuscinetti sul cui numero gioca il marketing. senza entrare nei dettagli, piu' cuscinetti sono piu' punti che possono rompersi. oppure possono essere una soluzione "tappabuchi" per ridare un buon funzionamento a un progetto nato male. inoltre, tanti cuscinetti possono far aumentare l'attrito rispetto a pochi ben piazzati. bisogna valutare vari fattori. la tendenza attuale, dopo un periodo in cui c'erano cuscinetti anche nelle merendine e nei fustini di detersivo, e' di ridurne il numero verso il necessario. anche questo approccio ha dei limiti. per fare mulinelli di taglia diversa serve una riprogettazione per ogni misura, spostando lievemente le varie misure di quanto necessario. non basta semplicemente "scalare" a misure inferiori o superiori. proprio questo errore e' stato uno dei piu' comuni, specie in fascia media e bassa, e cosi' varie serie di mulinelli si sono trovate "azzoppate", con una misura che andava bene e le altre che facevano schifo. in quanto al discorso della qualita' dei cuscinetti, e' vero che e' meglio la qualita' della quantita'. c'e' pero' da dire che i cuscinetti cinesi, a forza di dislocare le nostre fabbriche in quella nazione (formando manodopera locale e istruendola sui macchinari), e di copiare quanto visto, sono migliorati nettamente e non saranno il top ma sono migliori degli stessi loro prodotti di 10 anni fa.
- bronzina: il sistema piu' semplice ed economico. semplicemente uno strato, in teflon o altro materiale a basso coefficiente di attrito, su cui possa strisciare con minor attrito. ha il vantaggio del costo ridotto, e ovviamente ha performance inferiori. tuttavia consente un'ottima resistenza alla flessione e di scaricare bene le forze. esistono modelli di fascia bassa con pochissimi cuscinetti e il resto su bronzine, che si sono rivelati ottimi progetti per il loro prezzo. chiunque pensi che le bronzine sono superate, fanno schifo, ecc, sappia che i mobili di casa sua e il motore della sua auto, anzi qualsiasi motore a scoppio non monocilindrico, e molte altre cose, sono su bronzina.
finale della favola, non fatevi fregare dal marketing che propone mulinelli da 30 e con 12 cuscinetti. pero' neanche da quello che dice che un solo cuscinetto "speciale" vale come 5 cuscinetti normali. come al solito in meccanica, tutto dipende dalla progettazione del prodotto, dalle sue caratteristiche, e anche dalle nostre esigenze e da quel che ci serve. una scelta oculata nei nostri acquisti puo' fare la differenza.
keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento 
лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка