Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Ingarbugliamento finale nel lancio


  • Please log in to reply
9 risposte a questo topic

#1 Alex1986

Alex1986

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 24 Post:
  • Tecnica: Ledgering - Fondo
  • Provenienza: Marcallo (MI)

Postato 11 September 2011 - 14:22 PM

Buongiorno a tutti.
volevo avere un consiglio da gente esperta come voi!
ho da poco iniziato a pescare e per le prime uscite mi sono dedicato alla pesca alla trota nei laghetti sportivi con buoni risultati.
Raramente li pesco a spinning e striscio con la bombarda ma preferisco (per numero di catture) pescare con canna inglese 3 pezzi e galleggiante fisso.
Solitamente metto il galleggiante direttamente sul filo madre 0.20 e sotto circa 2 cm distribuisco i piombi per tararlo,poi metto una girella (o a volte lego direttamente il finale con un nodo) e il finale 0.16 lungo circa 30/60cm.
Con questo sistema oggi ne ho pescate 4, ma non riesco a capire perchè a volte si ingarbuglia il finale sul galleggiante durante il lancio e quindi devo recuperare e disfare l'ingarbugliamento!!
Cosa sbaglio???
e un'altra domanda se posso: e meglio legare il finale con una girella o si può legare direttamente con un nodo?

grazie in anticipo!

#2 (Pedro)

(Pedro)

    Esperto pesca grandi laghi

  • Gold Member
  • 142 Post:
  • LocalitàBulgarograsso CO
  • Tecnica: alla sonda e tirette
  • Provenienza: Bulgarograsso CO

Postato 11 September 2011 - 15:41 PM

Ciao Alex fammi capire, tu peschi praticamente a galla fissando il galleggiante con un piombo sopra e il resto sotto, poi subito attaccata la girelle e il solo terminale dopo il galleggiante?
Se la tua risposta è si, allora secondo me dovresti allungare a circa 70 - 80 cm. (vedi disegno) la parte di filo sotto ai piombi, mettere una girella doppia alla quale legare il terminale, poi quando lanci prima che il galleggiante tocchi l'acqua devi arretrare la canna come se ferrassi per stendere la lenza.
Puoi unire il terminale anche con la doppia asola, o un nodo di unione tipo shock leader o altro, ma la girella è consigliata in quanto toglie le torsioni del terminale che si hanno in fase di recupero anche senza pesce dovute alla rotazione dell'esca.


Posted Image

:2thumbs:
Pescare...........non si finisce mai d' imparare!!!
By Pedro
;-)
Giordaloco... sarai sempre tra noi!!

#3 Alex1986

Alex1986

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 24 Post:
  • Tecnica: Ledgering - Fondo
  • Provenienza: Marcallo (MI)

Postato 11 September 2011 - 17:58 PM

Ciao Alex fammi capire, tu peschi praticamente a galla fissando il galleggiante con un piombo sopra e il resto sotto, poi subito attaccata la girelle e il solo terminale dopo il galleggiante?
Se la tua risposta è si, allora secondo me dovresti allungare a circa 70 - 80 cm. (vedi disegno) la parte di filo sotto ai piombi, mettere una girella doppia alla quale legare il terminale, poi quando lanci prima che il galleggiante tocchi l'acqua devi arretrare la canna come se ferrassi per stendere la lenza.
Puoi unire il terminale anche con la doppia asola, o un nodo di unione tipo shock leader o altro, ma la girella è consigliata in quanto toglie le torsioni del terminale che si hanno in fase di recupero anche senza pesce dovute alla rotazione dell'esca.


Posted Image

:2thumbs:


Ciao Pedro.
Innanzi tutto grazie per la risposta!
in parte pesco come dici tu, ma il galleggiante è di quelli per trota, il classico con l'antenna, il corpo con l'anello per far passare il filo e la deriva, dove fisso il filo con i classici pezzettini di gomma.
I piombi li metto subito sotto per stabilizzare il galleggiante.
sotto i piombi lascio circa 20cm di filo (sempre della lenza madre) e poi da li faccio il nodo e lego il terminale.
A volte metto un piombino piccolissimo per fare in modo che l'esca scenda un pò.
Quindi secondo te dovrei allungare un pò di più la lenza madre prima di attaccare il terminale?
Io pensavo di sbagliare qualcosa nel lancio e infatti mi sono rassegnato a lanciare con la canna orizzontale anzichè portarla sopra la testa, ma non riesco a lanciare troppo lontano così!

#4 Ippo300

Ippo300

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 104 Post:
  • Tecnica: Spinning - C.F.
  • Provenienza: Tolentino(MC)

Postato 11 September 2011 - 18:58 PM

Avevo aperto anche io un post cosi,comunque basta che fai una montatura graduale cioè a scalare oppure a gruppo distanziati e come mi aveva dato un consiglio uno del forum che lo ringrazio(non ricordo il nick)al momento del lancio quando la lenza sta per toccare l'acqua metti due dita sul filo che sta in bobina in modo che il filo si distenda per bene :-)
Pescatore inesperto..ma APPASSIONATO

#5 Alex1986

Alex1986

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 24 Post:
  • Tecnica: Ledgering - Fondo
  • Provenienza: Marcallo (MI)

Postato 12 September 2011 - 08:06 AM

Avevo aperto anche io un post cosi,comunque basta che fai una montatura graduale cioè a scalare oppure a gruppo distanziati e come mi aveva dato un consiglio uno del forum che lo ringrazio(non ricordo il nick)al momento del lancio quando la lenza sta per toccare l'acqua metti due dita sul filo che sta in bobina in modo che il filo si distenda per bene :-)

Grazie Ippo.
Due domande:
1: cosa intendi per graduale? non pesi tutti uguali ma sempre più piccoli? mentre a gruppo distanziati quanto dovrei lasciare? perchè al negozio dove compro le cose mi ha detto che il galleggiante lo posso tarare anche con un peso unico! (la classica olivetta).
2:una curiosità...il lancio come lo effettui? tieni la canna alta sopra la testa o laterale? (ho visto molta gente lanciare con la canna praticamente orizzontale!

Questo post è stato modificato da Alex1986: 12 September 2011 - 08:07 AM


#6 Ippo300

Ippo300

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 104 Post:
  • Tecnica: Spinning - C.F.
  • Provenienza: Tolentino(MC)

Postato 12 September 2011 - 14:42 PM

Grazie Ippo.
Due domande:
1: cosa intendi per graduale? non pesi tutti uguali ma sempre più piccoli? mentre a gruppo distanziati quanto dovrei lasciare? perchè al negozio dove compro le cose mi ha detto che il galleggiante lo posso tarare anche con un peso unico! (la classica olivetta).
2:una curiosità...il lancio come lo effettui? tieni la canna alta sopra la testa o laterale? (ho visto molta gente lanciare con la canna praticamente orizzontale!

Per graduale intendo per esempio:1gr lasci 10 cm 0.60 e cosi via mentre a gruppo fai un bluk da 3 piombini per esempio e poi lascio sui 15-20 cm tra un bulk e l'altro.Quando effettuo il lancio io la tengo sempre quasi lateralmente no completamente ma mai orizzontale.Ma sia chiaro ognuno pesca come vuole e fa la montatura come vuole questi sono solo consigli.
Pescatore inesperto..ma APPASSIONATO

#7 Alex1986

Alex1986

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 24 Post:
  • Tecnica: Ledgering - Fondo
  • Provenienza: Marcallo (MI)

Postato 12 September 2011 - 15:14 PM

Per graduale intendo per esempio:1gr lasci 10 cm 0.60 e cosi via mentre a gruppo fai un bluk da 3 piombini per esempio e poi lascio sui 15-20 cm tra un bulk e l'altro.Quando effettuo il lancio io la tengo sempre quasi lateralmente no completamente ma mai orizzontale.Ma sia chiaro ognuno pesca come vuole e fa la montatura come vuole questi sono solo consigli.

Ovvio però mi hai dato informazioni preziose per chi come me è nuovo in questo mondo!

#8 (Pedro)

(Pedro)

    Esperto pesca grandi laghi

  • Gold Member
  • 142 Post:
  • LocalitàBulgarograsso CO
  • Tecnica: alla sonda e tirette
  • Provenienza: Bulgarograsso CO

Postato 12 September 2011 - 20:52 PM

Ciao Alex, quando ho letto che peschi con canna all'inglese e galleggiante fisso intendevo sempre all'inglese, ho frainteso, comunque se tu peschi con galleggiante tipo penna da trota, o proprio con quello, allora puoi fare la montatura con una corona di pallini a 60/70 cm dal galleggiante, oppure mettere un'olivetta, poi sempre una girella doppia o tripla e infine leghi il finale (vedi il disegno che è solo indicativo, il terminale può essere più corto e di diametro differente).
Per il lancio è solo questione di spazio, se non hai ostacoli dietro lancia tranquillamente con canna sopra alla testa, altrimenti ti devi adattare, l'importante come ti hanno detto anche altri è trattenere la lenza prima che il galleggiante tocchi l'acqua per evitare che il finale si ingarbugli sulla lenza madre. Io per trattenere in fase di lancio anziché rallentare il filo con le dita preferisco arretrare la vetta della canna un paio di metri (come se stessi ferrando) prima che il galleggiante entra in acqua, in questo modo eviti uno stop brusco con conseguenze a volte drammatiche.
:up:

Posted Image

Questo post è stato modificato da (Pedro): 12 September 2011 - 20:55 PM

Pescare...........non si finisce mai d' imparare!!!
By Pedro
;-)
Giordaloco... sarai sempre tra noi!!

#9 Alex1986

Alex1986

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 24 Post:
  • Tecnica: Ledgering - Fondo
  • Provenienza: Marcallo (MI)

Postato 12 September 2011 - 21:42 PM

Ciao Alex, quando ho letto che peschi con canna all'inglese e galleggiante fisso intendevo sempre all'inglese, ho frainteso, comunque se tu peschi con galleggiante tipo penna da trota, o proprio con quello, allora puoi fare la montatura con una corona di pallini a 60/70 cm dal galleggiante, oppure mettere un'olivetta, poi sempre una girella doppia o tripla e infine leghi il finale (vedi il disegno che è solo indicativo, il terminale può essere più corto e di diametro differente).
Per il lancio è solo questione di spazio, se non hai ostacoli dietro lancia tranquillamente con canna sopra alla testa, altrimenti ti devi adattare, l'importante come ti hanno detto anche altri è trattenere la lenza prima che il galleggiante tocchi l'acqua per evitare che il finale si ingarbugli sulla lenza madre. Io per trattenere in fase di lancio anziché rallentare il filo con le dita preferisco arretrare la vetta della canna un paio di metri (come se stessi ferrando) prima che il galleggiante entra in acqua, in questo modo eviti uno stop brusco con conseguenze a volte drammatiche.
:up:

Posted Image

Esatto Pedro pesco propio cosi.Diciamo che non è la vera e propia pesca all'inglese ma è una pesca con galleggiante montato su una canna con mulinello.
Il galleggiante non è la penna di pavone ma il classico galleggiante per trote (credo si chiami "penna").
la prossima volta proverò ad allungare lo spazio tra galleggiante e piombi, e al massimo lo taro con un'olivetta.
Per il lancio, dato che in cava di spazio ne ho molto, lanciavo con la canna sopra la testa e pensavo fosse per quello che si ingarbugliava tutto!d'ora in poi tenterò di trattenere la lenza in modo da rallentarla e vedrò come si comporta, anche perchè quando si ingarbuglia è troppo fastidioso!!

#10 denny76

denny76

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 738 Post:
  • Tecnica: spinning, ledgering
  • Provenienza: Veduggio con Colzano (MB)

Postato 14 September 2011 - 19:06 PM

Ciao, succedeva anche a mè, per risolvere mi hanno insegnato che lo spazio occupato dai piombi deve essere superiore alla lunghezza del terminale .... esempio, se dopo la girella o dopo l'asola che sia hai 60 Cm di trminale i poiombi li devi distribuire in 70 Cm, con questo accorgimento non ho più ingarbugliato neanche una volta, nonostante non freno per nulla il lancio al termine dello stesso. La tenica di rallentare il lancio la uso solo per la pesca a bombarda nella quale lascio circa un metro e a volte anche più, di terminale ........

Comunque sia proverò anch'io, sembra una soluzione più che valida !!!!

Questo post è stato modificato da denny76: 14 September 2011 - 19:06 PM



1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi