Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Photo

Carpe al fiume


  • Please log in to reply
11 replies to this topic

#1 fabend

fabend

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 14 posts
  • Tecnica: Pesca al tocco
  • Provenienza: Fabriano (AN)

Posted 09 September 2011 - 14:36 PM

Salve a tutti,
mi servirebbe una grande mano. In un piccolo fiume marchigiano (il Sentino) abbiamo trovato un gorgo di una ventina di mq con 2metri e mezzo anche 3 di acqua.Sono acque di categoria A. Stimiamo che nella pozza ci siano una decina di carpe (catturate dai 3 ai 6 kg). Fino a tre settimane fa mangiavano il nostro mais come niente fosse, giusto il tempo di tirar giù la lenza (nemmeno troppo tecnica,terminale 0,18 amo dell'8 appoggiato sul fondo. Da un paio di settimane a questa parte le nostre amiche sembrano non mangiare più...spesso le vediamo pascolare più a galla,quindi ciò significa che non si sono spostate. Abbiamo anche provato con ami del 14 e filo dello 0,14 ma niente da fare...
Perchè sembra non mangino più?
- il troppo caldo? (30-35 gradi circa)
- insospettite? (ci rechiamo lì tre volte a settimana...ne abbiamo catturate 4 e "piccate" altre 2 o 3)
- si sono assuefatte al mais?

Siamo pescatori ancora in fase di rodaggio,cerchiamo una mano da più esperti...
Non sappiamo più "che pesci prendere" x sbloccare la situazione
Grazie a tutti per l'aiuto

Edited by fabend, 09 September 2011 - 14:37 PM.


#2 sephitot

sephitot

    pescatore incallito

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1190 posts
  • LocalitàPonte Buggianese
  • Tecnica: un po' di tutto
  • Provenienza: Pieve a Nievole

Posted 09 September 2011 - 15:02 PM

Effettivamente è molto probabile che si siano insospettite essendo poche e tutte o quasi sono state bucate è normale, magari cambiando esca può darsi che mangino magari la cosa migliore da fare è cercare un altro spot e lasciare "riposare" quello per una decina o quindici giorni.
L'uomo comune ragiona,il saggio tace,il fesso discute.

#3 matte89

matte89

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 110 posts
  • LocalitàFirenze
  • Tecnica: Passata
  • Provenienza: Firenze

Posted 09 September 2011 - 15:05 PM

- il troppo caldo? (30-35 gradi circa)
- insospettite? (ci rechiamo lì tre volte a settimana...ne abbiamo catturate 4 e "piccate" altre 2 o 3)
- si sono assuefatte al mais?


Ciao fabend allora i fattori per i quali le tue amiche carpe non ne vogliono piu sapere di abboccare possono essere due dei tre da te citati ;) il troppo caldo potrebbe essere un motivo..potresti provare nelle ore piu fresche..o la sera tardi o al mattino presto..l'insospettirsi potrebbe essere anche un altro fattore che potrebbe incidere..se come dici te lo specchio d'acqua è limitato possono percepire bene la vostra presenza e diventare maliziose in poco tempo..se l'acqua è pulita ancora peggio..si vede meglio..ma visto che ci dici che le vedi a galla..molto probabilmente è il caldo che le fa diventare svogliate nel mangiare..quando fanno cosi..prova con il pane a galla..monti un galleggiante gia piombato..come potrebbe essere l'inglese con uno svolazzo di un metro di filo e inneschi il pane ;) vedrai qualcosa si muoverà! è uno dei pochi modi per ingannarle quando stanno a galla per il caldo..l'assuefazione al mais l'escluderei assolutamente! in quanto dovrebbero prenderci ancora piu gusto ad assaggiarlo ripetutamente ;) dovrebbe andarne matte ad assaggiarlo con una certa freguenza..si abituano! :) facci sapere

#4 Albertarello

Albertarello

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 234 posts
  • LocalitàMilano
  • Tecnica: Passata
  • Provenienza: Milano

Posted 09 September 2011 - 16:01 PM

Per quella che è la mia esperienza, mi sento di confermare i consigli che ti hanno dato..

- Potrebbe essere il caldo e provare nelle ore più fresche può essere una soluzione. Tra l'altro le ore più fresche sono anche quelle meno illuminate e ciò contribuirebbe a farvi scorgere con più difficoltà dai pesci.

- Essendo un posto piccolo poi è possibile che si siano allarmate, tantopiù se ne avete punte parecchie (parecchie in rapporto al numero dei pesci presenti). Se continuano a non andare sul mais anche nelle ore più fresche, proverei cambiando esca: il verme è un esca universale e, soprattutto in ambiente selvatico come un fiume, potrebbe dare dei risultati soddisfacenti.

Facci sapere!!

Ciao!
Corri e fottitene dell'orgoglio, ne ha rovinati più lui che il petrolio..

#5 fabend

fabend

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 14 posts
  • Tecnica: Pesca al tocco
  • Provenienza: Fabriano (AN)

Posted 10 September 2011 - 13:22 PM

Grazie mille ragazzi! Se qualcuno ha qualche altro suggerimento è ben accetto!!
Spero di poter ricambiare in futuro
Ciao, Fabrizio

#6 walter

walter

    volatile da cortile

  • Moderatori I
  • 27738 posts
  • Localitàeste, bassa padovana
  • Tecnica: portachiav-fishing
  • Provenienza: este, bassa padovana
  • Anno di nascita:1984

Posted 10 September 2011 - 15:54 PM

cerca gli invertebrati del posto ed usa quelli come esca :)



keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento icon_crazy.gif



 

лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка


#7 Albertarello

Albertarello

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 234 posts
  • LocalitàMilano
  • Tecnica: Passata
  • Provenienza: Milano

Posted 10 September 2011 - 23:11 PM

cerca gli invertebrati del posto ed usa quelli come esca :)


walter, una curiosità: non può essere che alcuni invertebrati siano protetti? Non ho grande esperienza in materia, ma so che in Lombardia fino a qualche tempo fa (e forse ancora adesso) portasassi et similia non potevano essere raccolti, tantomeno usati per pescare...dico un'eresia? :?
Corri e fottitene dell'orgoglio, ne ha rovinati più lui che il petrolio..

#8 walter

walter

    volatile da cortile

  • Moderatori I
  • 27738 posts
  • Localitàeste, bassa padovana
  • Tecnica: portachiav-fishing
  • Provenienza: este, bassa padovana
  • Anno di nascita:1984

Posted 11 September 2011 - 10:47 AM

walter, una curiosità: non può essere che alcuni invertebrati siano protetti? Non ho grande esperienza in materia, ma so che in Lombardia fino a qualche tempo fa (e forse ancora adesso) portasassi et similia non potevano essere raccolti, tantomeno usati per pescare...dico un'eresia? :?


non ho idea, bisogna informarsi in merito :???:



keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento icon_crazy.gif



 

лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка


#9 kurt25it

kurt25it

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 573 posts
  • Tecnica: passata, ledgering
  • Provenienza: firenze

Posted 11 September 2011 - 15:49 PM

walter, una curiosità: non può essere che alcuni invertebrati siano protetti? Non ho grande esperienza in materia, ma so che in Lombardia fino a qualche tempo fa (e forse ancora adesso) portasassi et similia non potevano essere raccolti, tantomeno usati per pescare...dico un'eresia? :?

Infatti in alcuni regolamenti provinciali è così!
Per colpa di qualcuno che "rovescia" l'intero fiume per raccogliere i portasassi ecc..
ma se ne raccogli pochi pochi quelli che ti servono nessuno ti dice nulla...

Non ci sono tecniche più nobili di altre, ma soltanto modi diversi di vivere il fiume.

#10 Attila73

Attila73

    Tommy Carp Angler

  • Moderatori
  • 5863 posts
  • LocalitàMolise - Trivento (CB) -
  • Tecnica: ledgering&C.F.
  • Provenienza: San Giovanni Incarico (FR)
  • Anno di nascita:1973

Posted 11 September 2011 - 17:10 PM

grande mr."W"!!!!
In effetti la fauna c.d. bentonica spesso è l'arma vincente...ovviamente quando è consentita..
Volendo diversificare le esche utilizzate per la cattura mi sento di consigliarti dei grassi lombrichi rossi; in vendita sia nei negozi di pesca sia estraibili dal terreno (e non necessariamente sul posto di pesca); in merito ti do una dritta___ nella confezione troverai del terreno misto ad humus naturale, togline la metà e sostituisci il tutto con una manciata di crocchini per gatti o cani alla carne ben polverizzati, consenti ai lombrichi di cibarsene per qualche giorno prima di pescarci.
Ovviamente il fattore temperatura incide notevolmente sulle abitudini alimentari dei pesci e anche di altri animali. Probabilmente le carpe salgono in superficie poichè lo sviluppo naturale di determinate alghe provoca la conseguenziale diminuizione dell'ossigeno in profondità.
Sempre che sia consentito avresti anche l'opzione bigattini, polente o paste da innesco (affondanti) molto valide e catturanti
Posted ImageTEAM - Gotol - Carpfishing MOLISE

Il c.f. non e' solo uno sport ma una vera e propria filosofia. Un modo diverso di vedere la pesca: rispetto, salvaguardia, natura & release. NO FLY CARP, ma carpe libere in acque libere!

#11 Albertarello

Albertarello

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 234 posts
  • LocalitàMilano
  • Tecnica: Passata
  • Provenienza: Milano

Posted 11 September 2011 - 17:13 PM

Kurt,questo è vero, come è vero che se tutti ne raccolgono "pochi"...alla fine non ce ne saranno più lo stesso! :mrgreen: Ma vabbè, questo non c'entra col topic..certo è che se in quel luogo si potesse raccogliere ed usare ciò che trovi sul fondale e tra i sassi, beh quella sarebbe senza dubbio (credo) l'esca migliore..

Attila, essendo acque di catgoria A credo che il bigattino sia vietato..concordo invece, come ho detto più su, con l'usare il lombrico, un'esca che generalmente viene sottovalutata..e invece le carpe ne vanno ghiotte..

Edited by Alberto1987, 11 September 2011 - 17:17 PM.

Corri e fottitene dell'orgoglio, ne ha rovinati più lui che il petrolio..

#12 Attila73

Attila73

    Tommy Carp Angler

  • Moderatori
  • 5863 posts
  • LocalitàMolise - Trivento (CB) -
  • Tecnica: ledgering&C.F.
  • Provenienza: San Giovanni Incarico (FR)
  • Anno di nascita:1973

Posted 12 September 2011 - 11:08 AM

Fabe,
tieni anche presente che i pesci e in questo caso le carpe (particolarmente) possiedono una memoria recettivo-visiva quindi se sono state "punte" con un determinato tipo di esca..stenteranno a cibarsene nuovamente e in tempi brevi.
Posted ImageTEAM - Gotol - Carpfishing MOLISE

Il c.f. non e' solo uno sport ma una vera e propria filosofia. Un modo diverso di vedere la pesca: rispetto, salvaguardia, natura & release. NO FLY CARP, ma carpe libere in acque libere!


1 user(s) are reading this topic

0 members, 1 guests, 0 anonymous users